x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da maltjack
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
In deep blue
In deep blue di evenz commento di maltjack

Il colore è molto, molto bello... Sia le stoffe che l'incarnato, si fondono

La sensazione è di un fluire, un'onda che trasporta e un po' sommerge, accentuata dal tessuto (sciarpa di seta?) che cinge il mento. Se fosse stata più in basso avrei concordato su una "foto di moda" (sebbene quegli occhi dicano altro), ma così rende l'immagine drammatica in modo dolente, eppure dolce.
"I got the blues", ecco, qualcosa del genere...

A me il taglio piace!
direttamente dalla preistoria....
direttamente dalla preistoria.... di gmassimo commento di maltjack

Bella!

Lo sguardo della modella mi sembra un po' sospettosetto (non abituata ai paparazzi?), i colori sono ottimi, splendido il contrasto tra la lucertola e la roccia.
Anche la luce mi pare molto buona: hai evitato i riflessi troppo forti sulla testa e negli occhi, evidenziando i particolari.

Bravo! Ok!
Autoritratto (in un certo senso)
Autoritratto (in un certo senso) di Mr commento di maltjack

WOW!

A parte la grandiosità del panorama, mi piace moltissimo come hai reso il cielo, pura essenza dinamica che si contrappone alla potenza strutturale della Terra.
Bellissimo contrasto, sottolineato dalla luce e dai colori...
Lozio
Lozio di popoloni commento di maltjack

Sebbene in ritardo, sono passato e mi sono fermato ammirato: davvero molto bella!

A parte i complimenti per il lato tecnico, la trovo struggente e poetica.

Bravo!!!
spunta la luna a Salerno
spunta la luna a Salerno di gmassimo commento di maltjack

Evocativa...

Mi piace, bravo!
red devil4
red devil4 di amedeo dtl commento di maltjack

Mi sembra che sia stato detto quasi tutto...
Aggiungo che i colori sono molto buoni. Davvero un peccato la macchia in primo piano, distrae dal centro d'interesse.

Nonostante ciò ci vedo un progresso nel tuo percorso nel mondo della macro.
Continua così!
Wolrd's fallen
Wolrd's fallen di amedeo dtl commento di maltjack

Carpe diem in formato fotografico.

Bel lavoro! Wink
Wolrd's fallen
Wolrd's fallen di amedeo dtl commento di maltjack

Amedeo, sembra tu sia nato sotto un segno d'acqua, ascendente goccia!

Bella prova, mi piace molto la tua esplorazione nel mondo delle forme liquide.

Ok!
Prima macro
Prima macro di lucAbba commento di maltjack

Questa seconda foto mi piace di più.
Migliore sia la composizione che lo stacco del soggetto principale dallo sfondo.
Anche la profondità mi sembra più ampia.

Sugli obiettivi macro sono d'accordo, ma solo in linea di massima. Ribadisco che il mio vecchio 50mm se la batte (e spesso ha superato) con diversi degli obiettivi macro dei suoi tempi. Inoltre gli obiettivi macro sono costruiti calcolando parametri di ottimizzazione alle brevissime distanze, perdendo rispetto agli obiettivi non-macro corrispondenti (non alle ciofeche, ovvio) nell'uso alle distanze d'uso quotidiano. Semplici elementi di fisica ottica.

Le lenti addizionali, invece, non sono altro che additivi che inseriscono elementi ottici su un obiettivo che ha già un suo progetto costruttivo ottimale (si spera...). Questo comporta un peggioramento sensibile della qualità e il rischio di riflessi interni ed aberrazioni, soprattutto sui margini. Credo, quindi che, in mancanza di un obiettivo specifico sia meglio una soluzione di inversione o prolunga.

Poi ho visto un amico professionista fare cose incredibili con soffietti e obiettivi che non avrei pensato avessero rese elevate in macro... Quando si sa cosa e come, lo strumento lo si sfrutta al meglio!

Complimenti per la foto!

Wink
Prima macro
Prima macro di lucAbba commento di maltjack

Mi ricorda i miei primi tentativi TAAANTI annetti fa...
Io usavo l'anello d'inversione e il Pentax 50mm F1.7, che in macro era davvero buono.
Forse la focale così corta ti ha penalizzato un po', riducendo eccessivamente la profondità di campo.
La definizione è più che buona, ma la PdF è uno dei veri scogli per la macro. Troppo poca e hai un puntino a fuoco in mezzo alla nebbia, troppa (è raro!) e rischi di non staccare il soggetto dal contesto.

Se hai modo di provare con un obiettivo di lunghezza focale maggiore (tipo un 35mm) fai un confronto. Attenzione all'illuminazione laterale, che altera i contrasti in modo sensibile (l'ideale è un flash anulare, ma...). Suggerisco il vecchio trucco del foglio d'alluminio da cucina per "aggiustare" la luce naturale (cartoncino piegato ad arco, attorno al soggetto, con foglio d'alluminio incollato).

Buon lavoro e divertiti! La macro è una scoperta. Wink
Il Castello 2
Il Castello 2 di gmassimo commento di maltjack

Ma che bel castello! (marcondirondirondello...) Wink
Pardon, mi è scappata! Scherzi a parte mi piace molto l'effetto scenografico disegnato dalle ombre in primo piano e quelle sulle mura.
Peccato solo quella luce centrale che ha saturato un po', ma è un dettaglio.
Un bello scatto, complimenti!
Ragno "in bianco"
Ragno "in bianco" di M__R commento di maltjack

amedeo dtl ha scritto:
Frank4U2 ha scritto:
Bella foto...peccato per le zampette posteriori fuori fuoco... qualche stop in piu non ci stava male...

Smile


quoto. Dove hai posizionato la stagnola?

Citazione:
Per Frank
ma cosa sono gli stop? e come si usano? Io ho la fz50 (compatta) esistono anche per la mia. Ho sentito spesso parlare di stop, mezzo stop, tre stop ma nn ho capito di che si tratta Pallonaro


Amedeo, per non stare a copiare quanto già ben descritto, e per darti modo di viaggiare sull'ipertesto in modo più veloce e divertente, ti consiglio di vedere su Wikipedia, qui: [url] http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica) [/url]

Troverai diversi spunti ed informazioni.
Ciao!
Ragno "in bianco"
Ragno "in bianco" di M__R commento di maltjack

amedeo dtl ha scritto:
Frank4U2 ha scritto:
Bella foto...peccato per le zampette posteriori fuori fuoco... qualche stop in piu non ci stava male...

Smile


quoto. Dove hai posizionato la stagnola?

Citazione:
Per Frank
ma cosa sono gli stop? e come si usano? Io ho la fz50 (compatta) esistono anche per la mia. Ho sentito spesso parlare di stop, mezzo stop, tre stop ma nn ho capito di che si tratta Pallonaro


Amedeo, per non stare a copiare quanto già ben descritto, e per darti modo di vuaggiare sull'ipertesto in modo più veloce e divertente, ti consiglio di vedere su Wikipedia, qui: [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)[/url]

Troverai diversi spunti ed informazioni.
Ciao!
vespetta
vespetta di amedeo dtl commento di maltjack

gmassimo ha scritto:
maltjack ha scritto:
Scusa l'ignoranza gmassimo, ma cos'è l'RR?

Sul resto mi sento i poter condividere i giudizi di quanti mi hanno preceduto. Mi chiedo se il post-processing con PS abbia avuto peso determinante sull'aspetto dei colori giudicato critico.

Però, tecnica a parte, mi sembra che la composizione sia ben realizzata.


RR sta per Rapporto Riproduzione, dall' 1:1 in in su si inizia a parlare di macrofotografia, ovviamente negli ingrandimenti il RR è maggiore di 1:1, nel senso che l'oggetto ripreso è più grande di quello reale.

Per ottenere un RR spinto le due tecniche che spesso si utilizzano sono o avere attrezzatura adatta (sempre consigliabile) o effettuare il crop del soggetto ripreso(oltre certi livelli il crop porta a perdita di dettaglio dell'immagine).

Per meglio capire guarda questa foto:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=177798

anche in questo caso si tratta di crop, tuttavia non molto spinto per cui la nitidezza non è andata persa.


Ciao
Max


OK, grazie!
Si, so bene cosa sia il rapporto di riproduzione, era l'acronimo che non mi era chiaro Wink
Sebbene la mia "scuola" di macro sia stata sulla pellicola, parecchi anni fa. Per altro, sul digitale è più semplice farsi i conti.
Batterfly 24
Batterfly 24 di gmassimo commento di maltjack

Bello scatto!

Anche il bokeh è equilibrato. Ho provato a tagliare l'immagine sopra e sotto, ottenendo uno sviluppo più "orizzontale" e mi sembra che sia meglio, ma è una preferenza puramente personale.
Complimenti.
vespetta
vespetta di amedeo dtl commento di maltjack

Scusa l'ignoranza gmassimo, ma cos'è l'RR?

Sul resto mi sento i poter condividere i giudizi di quanti mi hanno preceduto. Mi chiedo se il post-processing con PS abbia avuto peso determinante sull'aspetto dei colori giudicato critico.

Però, tecnica a parte, mi sembra che la composizione sia ben realizzata.
Ridondanze
Ridondanze di gmassimo commento di maltjack

Gmax, bella immagine.
I contrasti di luce e ombra rendono variegato il pattern dato dalle strutture, e rendono più dinamica la composizione.
Complimenti!
IL ri...flesso nella goccia
IL ri...flesso nella goccia di amedeo dtl commento di maltjack

Divertente, ironica e singolare...
Sei davvero un originale esploratore di gocce! Scherzi a parte, è di ispirazione per alcune idee... Da provare.
Smile
2 x 2 = 4
2 x 2 = 4 di amedeo dtl commento di maltjack

Beh, attendo di vederti all'opera!
Buon divertimento e compllimenti.
2 x 2 = 4
2 x 2 = 4 di amedeo dtl commento di maltjack

Una domanda, Amedeo: l'hai fatta on il suo obiettivo "nudo" o hai usato un additivo macro?
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi