Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di masaimara |
|
Grazie a tutii per le critiche e i consigli........era la mia prima foto con la tecnica panning.
Avevo sentito che l'ottimale sarebbe stato 1/80 o 1/100 ma volevo provare l'effetto tenendo il tempo un po' piu' lento.
Ma questo tipo di foto e' consigliabile comunque farle con il treppiedi e seguire l'animale in orizzontale (ad esempio un uccello) oppure con la macchina fotografica in mano?
Comunque penso che un f alto sia l'ideale, ho sbagliato il tempo di apertura penso........
L'ultimo consiglio.....gli iso vanno bene cosi' bassi o devo alzarli un pochino?
Grazie a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Stambecco di masaimara commento di masaimara |
|
l'ho trovato in Valle d'Aosta vicino a Cogne pił precisamente nei dintorni del rifugio SELLA!!!
Ci sono circa 40 maschi. E tanti tanti camosci, marmotte qualche ermellino e qualche altro animale!!!!
Solo che quel rifugio e' chiuso nei mesi invernali!!!!
ALESSANDRO |
|
|
 |
Stambecco di masaimara commento di masaimara |
|
Grazie per il vostro commento!!!!!!!!!! La sola cosa che mi disturba nella foto e' il cartellino di riconoscimento che ha lo stambecco sull'orecchio..... e poi l'ombra sul muso.....hai ragione Giobberto!!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>