|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di alpi17 commento di Acquaementa |
|
Bel soggetto e bell'effetto. Insomma, bella foto, ma dov'eri? Cosa stava facendo la ragazza?
Ciao |
| |  |
parinacota di Acquaementa commento di Acquaementa |
|
UMB ha scritto: | il luogo è spettacolare!
il bianco e nero mi sembra molto grigio e con bianco molto forte.
per la composizione ....se abbassavi un po e inquadravi nella parte bassa la strada e i paletti ai bordi secondo me avrebbe guadagnato notevolemente in profondità e inoltre l'occhio avrebbe preso come spunto la strada per inoltrarsi verso il panorama....
ciao  |
Grazie. In effetti la foto originale includeva anche la parte bassa, ma proprio i paletti mi hanno indotto a tagliarla. Ora non sono a casa, ma la settimana prossima se vuoi pubblico anche la foto originale così mi dai il tuo parere.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
ombre incerte di Acquaementa commento di Acquaementa |
|
belgarath ha scritto: | A me piace!
Hai pescato un campionario di posizioni davvero niente male... cosa stavano facendo?
Personalmente la farei finire, a sinistra, un po' prima.. in corrispondenza delle ultime due silhouette che si staccano bene.
Ciao  |
Grazie, stavano aspettando il tramonto sulla valle della luna in cile |
| |  |
arte povera di Acquaementa commento di Acquaementa |
|
AlexKC ha scritto: | Quoto Cry... per il resto ti dico che mi piace perché sembra una di quelle foto splendide da reportage nelle zone del Medio Oriente... è così? Dov'eri? |
Grazie, mi trovavo nel deserto cileno a 4500 metri slm |
| |  |
verde speranza di Acquaementa commento di Acquaementa |
|
frank66 ha scritto: | Scelta pre-scatto o intervento in postproduzione il concetto non cambia: e cioè il fatto che tu abbia deliberatamente scelto di evidenziare il giubbetto della signora. E la domanda sorge spontanea....perchè? E Non mi dire che, come da titolo, esisterebbe una lettura che avrebbe a che fare con la speranza....
Indipendentemente da questa scelta cromatica, alla fine, purtroppo, il soggetto della foto si riduce ad un gesto stizzoso della signora nei confronti del fotografo, il che, a mio parere toglie molto interesse all'immagine. Lo scatto dventa infatti, per così dire, "autoreferenziale", avendo in pratica come oggetto una reazione di una persona allo scatto stesso....Probabilmente l'intenzione era quella di documentare l'attività in cui la signora era impegnata, ma, per qualche motivo, l'intervento del fotografo ha superato quel limite di "invadenza" della scena oltre il quale non si riesce più a rappresentare un momento più o meno spontaneo, ma la foto diventa quasi un ritratto in posa, ma dove il soggetto non sia affatto consenziente...
Resta la questione della desaturazione parziale, che rimane a mio parere un inutile (dal punto di vista narrativo) quanto inelegante (da quello estetico) artificio formale.
Ciao  |
Dici bene "il concetto non cambia" per te come non cambia per me. Lqa foto ti fa schifo? Dillo pure, è un tuo diritto. A me invece piace un sacco e il perchè ho scelto di selezionare il verde è che nel contesto in cui mi trovavo (un poverissimo paese cileno) il vedere una vecchia indigente che anzichè fare gli scioperi per la pensione o per un aumento di pochi euro sullo stipendio come succede in Italia, si rimbocca le maniche e continua a tessere sperando che qualcuno glieli compri, rappresenta a mio avviso proprio una speranza...e sì, l'ho detto,è una speranza, che mi ricorda la speranza che avevano i nostri nonni dopo la seconda guerra che con il sudore della fronte senza marce o marcette ricostruirono il paese. Non mi stupisce che questo messaggio non si colga, anche perchè purtroppo lo sgobbare per poche lire non è più di moda.
E la reazione della signora non mi pare affatto che conferisca autoreferenzialità all'immagine; anzi, mi spiace di non aver colto il gesto stizzoso nel suo insieme che le avrebbe conferito ancor più realismo. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
uomini soli di Acquaementa commento di Acquaementa |
|
claudio64 ha scritto: | ma la tonalità della sabbia è veramente quella che hai postata? di quel rosso cuoio? particolare
per la composizione se ne può dire a uffa, tagliare sotto, sopra, ai laterali, me la vedo cosi và
forse sarei salito su quella collinetta a sinistra e incluso un pò di panorama,
che dev'essere sicuramente uno spettacolo  |
Ebbene sì, nessun ritocco, la sabbia è originale di una duna del deserto cileno.
Ho altre foto del genere che includono anche il paesaggio e presto le esporrò sul sito.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
verde speranza di Acquaementa commento di Acquaementa |
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | Credo che il problema possa essere le possibilità un po' limitate della macchina compatta (anche se non conosco il modello): la profondità di campo troppo estesa rende la foto molto confusa e con il soggetto (la signora) poco staccato dal resto: penso che sia stato il motivo per cui si sia resa necessaria la colorazione del giubbetto della signora.
Ma non sono questi trucchetti (permettimi il termine) a poter risollevare la foto.
In questi casi si dovrebbe cercare di avere una limitata profondità di campo (diaframma aperto) e una composizione che non includa elementi di distrazione.
La foto deve funzionare indipendentemente dalla conversione. Ed il Bianco Nero non deve essere usato perché a colori non viene bene: il BN è ancora più difficile del colore e dovrebbe essere usato con estrema parsimonia
Ciao
Max |
Caro Max,
ti ringrazio per il commento anche se è negativo, come ringrazio tutti coloro che spendono 2 minuti per insegnare a un neofita come me qualcosa sulla fotografia, ma lasciami dire che, per quanto corretto nei contenuti, il tuo commento lascia trasparire una certa superficialità di osservazione.
In primo luogo, la macchina usata non è compatta, ma semicompatta (è una bridge Canon Powershot IS III) e anche se non conosci il modello, potevi leggerlo nel mio invito al commento, dove è sempre presente e ben visibile.
In secondo luogo, non è stata necessaria la colorazione della foto, ma è stata una scelta fatta ancor prima di scattare e quindi voluta selezionando la funzione della macchina che salva un colore predefinito, senza alcun intervento in postproduzione.
Poi, dal momento che la scelta è stata fatta prima di scattare, il verde non è assolutamente un trucchetto per risollevare una foto, perchè non potevo sapere come sarebbe venuta; quindi, perdonami, ma non sono ancora in grado di sapere a priori che una foto verrà orrenda in modo da poterla modificare già prima di farla.
Infine, capisco che a un cultore della fotografia in BN questa foto possa non piacere e infatti non l'ho inserita nella categoria BN, pertanto mi risulta davvero difficile comprendere la tua ultima affermazione; o meglio, la capisco, ma non la contestualizzo, quindi la prendo come un consiglio nel caso in cui volessi darmi al BN e non come un appunto alla foto in sè.
Per il resto, quoto ciò che dici sulla profondità di campo, ma cerca di capire che il tempo che ho avuto per scattare è stato molto breve, in quanto la signora che vedi ritratta non sta salutandomi con la mano, ma sta per farmi un gestaccio, dopo il quale ha raccolto la tela che stava tessendo e si è rintanata in casa.
Ciao |
| | br> |