|  | Commenti |
---|
 |
white flower di marbla commento di Tinette |
|
Dammi un suggerimento: quelle goccine così grassocce con cosa si fanno? Con l'acqua a me non pare che vengano così belle... Glicerina?
P.S. Ami molto il courier o posso suppore che ti sia saltato il font nel titolo? |
| |  |
mazzo di tulipani di Francesco Flotti commento di Tinette |
|
Solare e piena di vita: mi piace moltissimo. A parte i riflessi già detti e ridetti io avrei approfondito i volumi con un lieve intervento in PhotoShop con la spugna sui mezzitoni e soprattutto corretto la piccola crepa della foglia all'estrema sinistra in alto. Idem per la macchiolina nera sulla seconda foglia da sinistra. E' tutto così squisitamente perfetto... che la tentazione di non vedere nemmeno un difettino é forte  |
| |  |
Pane e... di Umba commento di Tinette |
|
Davvero bella... anche se scura é molto particolare.
Forse si potrebbe variare la disposizione degli oggetti, che risulta magari un filo rigida (il coltello parallelo al pane, la caraffa perfettamente perpendicolare). E' un problema del mio monitor oppure la caraffa sembra schiacciata davvero?
Tutto sommato forse io vedrei un taglio più stretto, oppure che al contrario lasci visibile tutto.
O natura morta (stile 600) o still life. Così é un pò una via di mezzo.
Ma magari é una mia fisima. |
| |  |
fruit (prova di scatto artistico) di quentin commento di Tinette |
|
Questa scelta di soggetto mi ha davvero colpita: se fosse un poster potrei pensare di compralo, e persino di incorniciarlo.
E non é poco perché io non incornicio nemmeno i miei quadri.
Due appunti: il picciolo non é leggibilissimo e la composizione in sé "pende" leggermente a sinistra. Sembra sbilanciata e non centrata otticamente.
Comunque é davvero notevole.  |
| |  |
(SL) Caffè di sergiofrimm commento di Tinette |
|
Molto piacevole. Però potrebbe essere intitolata anche Té, Camomilla o simile: il caffé "dov'é"? Sai, ho in mente quell'orgia emotiva stile foto lavazza... |
| |  |
Dopo una lunga giornata di birba81 commento di Tinette |
|
bella, ma non nitida (si vede anche sulle nuvole). Temo che la colpa sia dell'ottica: hai usato il 18-55 della tua EOS 350D? Anche a a me fa 'ste foto pelosette. Forse un pò statico il taglio, con grandi nuvole nere sopra e tanta terra scura sotto a formare due parallele che chiudono la foto. magari tagliare un pò di terra darebbe slancio.  |
| |  |
Pasta all'uovo 2 di caponzio commento di Tinette |
|
Ops... pensavo che lo fosse, dato il titolo del forum. Se è una foto fine solo alla sua bellezza è una gran bella foto. Magari un pò più di nitidezza sulla pasta, che è più "morbida" del guscio dell'uovo...
buon lavoro e alla prox
 |
| |  |
Pasta all'uovo 2 di caponzio commento di Tinette |
|
Premetto che la mia replica é da parte di una pubblicitaria, e cioé una che le foto le sa scegliere ben più di quanto non le sappia fare.
Alcuni spunti: anzitutto se questa é una foto pubblicitaria il prodotto é la pasta o l'uovo?
Se é l'uovo, la composizione ha poche applicazioni del prodotto (con l'uovo fai molte più cose che non la pasta). Oltre a ciò il guscio é troppo preponderante rispetto a quello che conta davvero, cioé il tuorlo. Infine il guscio quasi chiuso é irrealistico dell'uso culinario, dove il guscio viene rotto per bene a metà. Nessun cuoco lo romperebbe così e ciò é un problema, perché in pubblicità e nel campo food si cerca quasi sempre di avere un tono da "come lo faceva la nonna".
Se il prodotto é la pasta questa dovrebbe essere più nitida (é più a fuoco il guscio dell'uovo), più evidente nella composizione e più univoca. Cioé o un solo formato (e quindi si parla di quella specifica pasta), oppure un campione rappresentativo di formati. Comunque non 2.
Sopratutto ho il ragionevole sospetto che la tua foto contenga un errore considerevole: la pasta che hai usato é di semola e non all'uovo (Barilla?)... Immagina la faccia del cliente...
Infine, a me l'idea piace e la composizione é piacevolmente insolita. Più da libro di ricette che da advertising vero e proprio.
Tuttavia in pubblicità oggi si tende quasi sempre a scegliere foto in high key e le foto scure e affascianti come questa erano molto di moda sino ai primi anni 90. Oggi é molto difficile che vengano approvate da un cliente o da un direttore creativo. Il che é, talvolta, un peccato. Hanno un fascino particolare...
Chiediti sempre: cosa sta vendendo il cliente del mio cliente? Cosa conterrà il pacchetto su piazzeranno la mia foto? Cosa sto dicendo a chi compra quel pacchetto? I clienti si stampiglierebbero il loro prodotto in faccia, se potessero...
 |
| |  |
Pasta all'uovo 2 di caponzio commento di Tinette |
|
Premetto che la mia replica é da parte di una pubblicitaria, e cioé una che le foto le sa scegliere ben più di quanto non le sappia fare.
Alcuni spunti: anzitutto se questa é una foto pubblicitaria il prodotto é la pasta o l'uovo?
Se é l'uovo, la composizione ha poche applicazioni del prodotto (con l'uovo fai molte più cose che non la pasta). Oltre a ciò il guscio é troppo preponderante rispetto a quello che conta davvero, cioé il tuorlo. Infine il guscio quasi chiuso é irrealistico dell'uso culinario, dove il guscio viene rotto per bene a metà. Nessun cuoco lo romperebbe così e ciò é un problema, perché in pubblicità e nel campo food si cerca quasi sempre di avere un tono da "come lo faceva la nonna".
Se il prodotto é la pasta questa dovrebbe essere più nitida (é più a fuoco il guscio dell'uovo), più evidente nella composizione e più univoca. Cioé o un solo formato (e quindi si parla di quella specifica pasta, com'é nella tua pasta e spighe), oppure un campione rappresentativo di formati. Comunque non 2.
Sopratutto ho il ragionevole sospetto che la tua foto contenga un errore considerevole: la pasta che hai usato é di semola e non all'uovo (Barilla?)... Immagina la faccia del cliente...
Infine, a me l'idea piace e la composizione é piacevolmente insolita. Più da libro di ricette che da advertising vero e proprio.
Tuttavia in pubblicità oggi si tende quasi sempre a scegliere foto in high key e le foto scure e affascianti come questa erano molto di moda sino ai primi anni 90. Oggi é molto difficile che vengano approvate da un cliente o da un direttore creativo. Il che é, talvolta, un peccato. Hanno un fascino particolare...
Chiediti sempre: cosa sta vendendo il cliente del mio cliente? Cosa conterrà il pacchetto su piazzeranno la mia foto? Cosa sto dicendo a chi compra quel pacchetto? I clienti si stampiglierebbero il loro prodotto in faccia, se potessero...
 |
| | br> |