Commenti |
---|
 |
Chamonix 2008, Bianconero forte a 4000 metri di Riccardo Osti commento di Orsovolante |
|
Claudio... ho letto le tue precedenti critiche alle foto di Riccardo...
Sono un po' perplesso...
Non sono intanto d'accordo che la foto debba inanzitutto rappresentare la realtà...
Ma non sono nemmeno d'accordo che quelle di riccardo non lo facciano.
Solo tu avresti fatto vedere la tua... lui la sua. Non credo esista un tipo di foto oggettiva... sara sempre soggettiva visto che dietro il mirino c'è il fotografo.
Premetto che conosco abbastanza bene il monte bianco avendo in gioventù gestito alcuni rifugi in alta quota su quel masiccio e scalato alcune sue pareti.
Bene... quella foto... la prima che hai criticato... quell'ombra sulla nord delle Jorasse... be proprio quell'ombra mi ha emozionato... forse perché a suo tempo, su quella parete, ci ho passato 2 giorni senza vedere il sole...
Se ti trovi al tramonto a quasi 4000 mt non potrà non impressionarti il gelo dell'ombra... e quello è un modo, secondo me, di restituirlo.
Un grande alpinista, amante della fotografia, Reinhard Karl , ha scritto in un suo libro, "tempo per respirare" che le belle foto di montagna sono sempre finzione. Si prende un pezzo di realtà e la si esalta. Se dovessimo prenderla tutta allora dovremmo fotografare anche l'immodinzia attorno alla stazione della funivia... le colate di ghiaccio "gialle" fuori dal bagno del Rif. Torino... Qualcuno lo fa e magari sono anche belle foto. Ma ognuno scatta per far vedere c'iò che ha visto lui, non ciò che è.
Un saluto, Fulvio |
|
|
 |
Chamonix 2008, Bianconero forte a 4000 metri di Riccardo Osti commento di Orsovolante |
|
preciso meglio perché mi piace...
Anche se non rispetta forse tutti i canoni ( ma che noiosi che sono i canoni ) nella foto sono molto ben divisi i livelli... la foto è quasi tridimensionale... merito anche dell'aria in alta quota, ma anche penso, della tecnica. Il gran paradiso e li che si fà ammirare anche nei dettagli... ma chiaramente messo molte vallate più in la.
Forse avrei osato un taglio ancor più panoramico... tagliando via le rocce dei Requen in basso... riducendo cosi l'area grigia. Non so però quali siano le dimensioni del file originale.
Mi piacerebbe vedere un dettaglio al 100*100 per capire quanto è visibile davvero l'intervento post p.
Ciao... io comunque t'invidio, Fulvio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Monviso & GhostCity di greeneyes commento di Orsovolante |
|
Mi sto scervellando per capire da dove hai fatto la foto.... Io sono della val pellicce... credo che non eri molto distante vista la prospettiva
Molto molto bella... sono invidioso
Un saluto, Fulvio |
|
|
 |
|
|
 |
alba aeroportuale di Orsovolante commento di Orsovolante |
|
Grazie. Ho usato tone mapping per corregere il micro contrasto saturazione ecc... purtroppo non riesco ancora a comprimere decentemente le immagini per importarle qui. |
|
|
 |
|
|
 |
Monviso di Orsovolante commento di Orsovolante |
|
fra_c2 ha scritto: | Scusami, purtroppo io l'ho sempre visto dal pian del re e quindi nn l'ho riconosciuto. ciao alla prossima!!! |
Ma di cosa ti devi scusare ?
tranquillo.
Il Viso mozzo più che una cima è una balconata di rocce esposte appunto verso pian del re e pian della regina.
Se lo osservi da Paesana o anche salendo Al Quintino diventa quasi irriconoscibile. dal rif. Quintino la cima quasi non esiste.
Ciao, Fulvio |
|
|
 |
Monviso di Orsovolante commento di Orsovolante |
|
No la foto è stata fatta dalla statale poco dopo il l'abitato di Paesana.
Il viso mozzo c'è nell'immagine ed è la prima cima a destra ( se ci fai caso è in un piano anteriore a quello del viso). Ha un aspetto meno arcigno da qui che da pian del Re. Dopo ci sono punta Roma, Venezia ed Udine.
Ciao, Fulvio
PS mi accorgo ora di alcune macchie sul cielo... corro a correggere con Photoshop |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nuvole di Orsovolante commento di Orsovolante |
|
Sono davvero momenti... poco dopo erano di un rosso stupendo ma stavo cambiando obbiettivo e non ho fatto in tempo a fare gli altri scatti.
Devo imparare a comprimere meglio le foto... riducendole mi si pixelizzano molto, e i salti di contrasto si bordano con pixel orribili... anche se qui è quasi una silouette e si nota poco.
Grazie dei complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
a terra di Orsovolante commento di Orsovolante |
|
Vieni un giorno primaverile a Torino e li fai di sicuro... Cuorgne Pinerolo. senza problemi di fuori campo.
I 300 devo ringraziare Grinzino che mi ha assegnato il tema giusto nella giornata giusta e mi ha incoraggiato per radio quando non c'è la facevo più.
Meglio parlare di foto altrimenti ci sbattono fuori
Ti linco le foto che ha fatto Nicola pochi giorni fa venendo in volo con me con il K21
http://www.santaritafc.it/obiettivo/
sezione reportage / volo a vela
ciao soffici atterraggi |
|
|
 |
|
|
 |
a terra di Orsovolante commento di Orsovolante |
|
hehehe ma ad Aosta se sai che c'è il grinzone che ti aspetta a terra continui a volare anche a cavalcioni di un tombino di ghisa
Scherzi a parte ci credo... d'altra parte il primo 800km a meta è stato fatto con un berfake IV legno e tela.
Lo stesso giorno che io ho fatto i 300 col pik un polacco ne ha fatti 800 con un SB5... 32 di efficienza ad 85 km/h
doveva verci 2 @@  |
|
|
 |
|
|
 |
Cieli Sardi di Orsovolante commento di Orsovolante |
|
Sono io... purtroppo niente vv in Sardegna. Peccato peché ho visto dei cieli favolosi.
La foto è fatta attraverso il plexiglass di un elicottero. Forse per quello sofre di scarsa nitidezza.
Pero' ora ho scaricato la nuova versione di DPP e voglio provare a processarla con quella |
|
|
 |
|
|
br>