Commenti |
---|
 |
|
|
 |
hands di vfdesign commento di vfdesign |
|
Grazie Gianluca, troppo buono...
Si, ero indeciso se ritratto o nudo.
A presto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
to the sunrise di vfdesign commento di vfdesign |
|
Grazie per il passaggio, troppo buono. Condivido sulle ombre, anche se è facilmente intuibile che la relatività del digitale fa brutti scherzi, su ogni monitor si ha una percezione differente. Ho usato Haida ND400x.
 |
|
|
 |
|
|
 |
sunrise di vfdesign commento di vfdesign |
|
Ti ringrazio, purtroppo per la relatività del digitale ogni monitor la legge in maniera differente la stessa immagine, e ne vanno di mezzo luci ma soprattutto ombre. In stampa garantisco che è tutto ok  |
|
|
 |
|
|
 |
st di Webmin commento di vfdesign |
|
...gran colpo da maestro, Mario! sembra quasi la stessa donna  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
time di vfdesign commento di vfdesign |
|
"La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che sei il pilota." (cit. Michael Althsuler)
Critiche e commenti sempre ben accetti
Vincenzo |
|
|
 |
|
|
 |
Pontia Edusa di vfdesign commento di vfdesign |
|
pigi47 ha scritto: | Essendoti dedicato sporadicamente a questo genere di fotografia, mi ha fatto piacere il tuo ritorno sui prati, dandoti nello stesso tempo la possibilità di divertirti senza nulla pagare. |
Concordo con te Pierluigi... Il bello della fotografia amatoriale è che non si paga, oltretutto non ci sono impegni spazio/temporali strettamente vincolanti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pontia Edusa di vfdesign commento di vfdesign |
|
lamedelcaos grazie anzitutto per passaggio e commento...
in effetti le zone esterne delle ali sembrano un tantino meno incise rispetto al resto (il soggetto ha le zampe che abbracciano la parte anteriore del posatoio, ovvero più vicino al sensore della reflex, e le ali che si scostano in diagonale, di pochi millimetri, verso la parte posteriore del posatoio), anche se apprezzare la MAF a queste dimensioni mi sembra un tantino azzardato, tuttavia, concordo perfettamente sull'apertura del diaframma, ma con appena 100mm su FF avrei potuto far poco altro con l'intento di staccare lo sfondo, se non avvicinarmi ulteriormente al soggetto, o alternativamente allontanare il tutto dallo sfondo. Erano le primissime luci dell'alba, chiudere ulteriormente avrebbe reso il tutto più cupo (oltre che lo sfondo nettamente più presente e distinguibile in ogni filo d'erba).
Vincenzo |
|
|
br>