|  | Commenti |
---|
 |
035 di Ueda commento di Primo D'Apote |
|
Io la trovo molto bella, certo il cielo poteva aiutarti di più, ma anche così e gradevolissiama. Tecnicamente ineccepibile.  |
| |  |
035 di Ueda commento di oneshut |
|
ottime le luci, i riflessi, la composizione dei colori complimenti |
| |  |
034 di Ueda commento di Clara Ravaglia |
|
Un'ascesa solitaria, quasi simbolica, nelle forme non definite di una anonima passante, accompagnata da una luce crudele, che non scalda ma scolpisce i profili, e da geometrie taglienti, da sagome di chiome alberate che paiono pietrificate dal calore.
Una immagine strana, che proprio nel sostantivo giustamente usato : ineluttabilità, può trovare forse la sua più naturale chiave di lettura.
Ciao
Clara |
| |  |
034 di Ueda commento di Ueda |
|
la tua interpretazione può farmi solo piacere , questa foto la stamperò è molto probabile che intervenga sui toni, ho i miei limiti in camera chiara ma cercherò di seguire i tuoi consigli
forte il Miller, Sin City è un capolavoro  |
| |  |
034 di Ueda commento di ankelitonero |
|
Me la sto guardando scorrendo dal basso verso l'altro, salgo ank'io quei gradini,guidato dai grafismi, dall'alternarsi di bianki e neri.. (ed è uno spasso! )
una scena ke se nn avesse quei tratti di colori mi ricorderebbe una pagina di frank miller...
personalmente mi piacerebbe ke la signora e la sua ombra si staccasse di +..alzerei di poco il livelli dei bianchi e dei grigi...
un altra tua immagine molto interessante...
ciao
mi sono permesso una prova veloce, spero non ti dispiaccia... |
| |  |
034 di Ueda commento di Ueda |
|
Grazie anche a te Hero, eh eh eh me la tengo stretta la signora ottantenne con i capelli bianchi, con il suo passo calmo calmo mi ha permesso di fare diversi scatti con un soggetto scuro avrei avuto un'immagine mossa (seguendo la legge di murphy)...scherzo, scherzo mi ha colpito la scalinata, poi il soggetto umano è stato un plus, l'idea di inserire il nero come dominante è nata dopo, eh si che con un'altro soggetto ''esteticamente'' più flessibile, avrei ottenuto un'immagine migliore, con più forza
grazie mille del passaggio  |
| |  |
034 di Ueda commento di Hero |
|
Bellissimo scatto, mi piace così con le ombre chiuse e come hai usato la scalitata per formare questo gioco di linee... come dice AlexKC peccato che ti sia capitata una donna bionda con una borsetta, poteva avere ancora più forza con un altro soggetto. Complimenti
 |
| |  |
034 di Ueda commento di Ueda |
|
Prendo atto che la mia scelta di non clonare quel tettuccio dell'auto che si intravede in alto è giusta, rientra in un'ambiente urbano.
Alex, grazie, sto imparando a conoscere i tuoi gusti ''cupi'', mi sorprende piacevolmente la tua citazione, se devo collegare questa scena a Mournau, ci vedo una sua sequenza costituita da un'unica inquadratura, fissa o in ''movimento'' priva di stacchi al suo interno, in modo da comporre una forte unità narrativa. Questa era una sua prerogativa...sua e di altri registi del cinema muto, il film muto è una visione noiosa, ma che consiglierei vivamente a tutti, è una grande scuola di composizione.
Ale215 la tua lettura da analogico mi fa veramente piacere, grazie
Grazie Massimo della tua lettura
Stefano i toni chiaro/scuri sono alla tua portata, un tuo apprezzamento mi fa piacere  |
| |  |
034 di Ueda commento di oceanoblu66 |
|
hanno già detto tutto gli altri, mi associo ai meritati complimenti e rifletto sul gioco delle ombre chiuse
ciao |
| |  |
034 di Ueda commento di Massimo Passalacqua |
|
Composizione e scelta di esposizione e contrasto rappresentano gli aspetti tecnici fondamentali per la resa di questa bella ed originale immagine.
Il contrasto ha l'effetto di drammatizzare la scena, creando una situazione di illuminazione quasi teatrale; composizione e taglio "guidano" l'occhio, gli fanno salire la scala e focalizzano efficacemente e dinamicamente l'attenzione sul soggetto.
L'aura di mistero che si crea intorno alla figura oscura viene sottolineata e ribadita dal chiarore abbagliante del cielo e dalle silhouettes glabre, anch'esse vagamente minacciose, di albero e vegetazione.
Un'ottima prova!
Ciao.
Massimo |
| |  |
034 di Ueda commento di Ale215 |
|
ottima composizione, la geometria della scala è davvero interessante... ottimo anche il contrasto cosi duro e violento come diceva qualcuno sopra
rimango piacevolmente colpito dalla figura senza dettagli (un pregio secondo me) e la sua ombra che rende la figura pesante e rende pesante salire le scale per la figura come se fosse frenata
un'immagine d'impatto che ha quel "non so che" che attira, colpisce dalla prima visione e cattura per qualche minuto come poche immagini sanno fare
i miei complimenti
ciao,ale215 |
| |  |
034 di Ueda commento di AlexKC |
|
Io sono invece per le ombre chiusissime in questo caso... la scena sembra (a parte il viraggio) uscire dal Nosferatu di Murnau tanto è violenta... certo che la chioma chiara e la borsetta della donna in questo senso rompono un po' la magia teatra che a mio avviso s'era creata.
Uno scatto che però mi ha colpito subito ed è cosa che mi capita raramente.
 |
| |  |
034 di Ueda commento di Ueda |
|
Grazie delle vostre impressioni, è quello che volevo sentire
più dettagli dici Topo? Prendo nota
Scorpionred sono quasi al limite della soglia, il tuo parere è importante, grazie
grazie anche a te Neroavorio, riconosco ormai il senso delle tue letture emozionali  |
| |  |
034 di Ueda commento di Topo Ridens |
|
ciao ueda, provo a dirti ciò che mi piace e ciò che non mi convince di questa tua immagine... innanzitutto trovo molto valida la composizione, sia nella parte superiore dell'immagine sia nella parte inferiore.... hai dato molta importanza alle scalinate e condivido questa tua scelta, soprattutto perché si crea un gioco geometrico di luce niente male. Anche il cielo così bianco e bruciato non mi dispiace (in certi tipi di foto è infatti meglio che il cielo sia completamente "bruciato"). Quello che non mi convince è la resa della donna e la sua ombra: in questo caso non sono infatti convinto della silhouette, era forse meglio avere qualche dettaglio in più |
| |  |
034 di Ueda commento di scorpionred |
|
ciao, la foto è molto aprezzabile ma trovi i neri un po' troppo chiusi, mio modesto parere  |
| |  |
034 di Ueda commento di NEROAVORIO |
|
mi piace molto e come la scala della vita da un senso di ineluttabilità  |
| |  |
034 di Ueda commento di Ueda |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
035 di Ueda commento di Lupokevin |
|
molto bella con una forte sensazione di imponenza!
ciao un saluto  |
| |  |
035 di Ueda commento di Ueda |
|
Eruyomë ha scritto: | emozione e precisione tecnica non possono andare di pari passo? |
Grazie Manuela del passaggio, la domanda che poni non si può liquidare in due righe, però ci provo a darti ''una'' mia risposta...secondo me no, l'osservazione emotiva è personale, varia da persona a persona, condizionata anche dalla cultura dell'osservatore, tu Manuela, mi sembra di aver letto da qualche parte che studi architettura o già lo sei, quindi hai un'approccio differente con la fotografia architettonica molto diversa dalla mia, più diretta, tu vedi, perchè abituata, una certa poesia in queste linee, vedi nel lavoro dell'architetto o di uno scultore un messaggio che sei abituata a leggere, ne conosci il linguaggio, come dicevo ieri commentanto una foto di Oceanoblu,
sono ben consapevole che le linee concepite da un'architetto aspirano a trasmettere un messaggio sia epico che sensuale. Ma bisogna essere allenati a leggerli.
Mentre la precisione tecnica, quella si ottiene solo con una determinata attrezzatura, ottiche decentrabili e una conoscenza ''seria'' della materia. Una lettura ''architettonica'' da parte mia sia dal lato emozionale che tecnico, sarebbe solo presuntuoso.
Ho detto secondo me, è ovvio che da parte tua , questo ti riesce meglio. Non a caso prendo sempre nota dei tuoi interventi professionali che fai in questa sezione.
Grazie anche per il tuo pensiero sui colori, molto interessante  |
| |  |
035 di Ueda commento di ManuelaR |
|
Mi ritrovo ancora una volta a quotare belgarath, anche nella simpatica frase. Poi ho letto la tua risposta e allora mi vien da domandarti: emozione e precisione tecnica non possono andare di pari passo?
La rappresentazione architettonica secondo me c'è ed è rafforzata dalla tonalità, cosa che a te premeva evidenziare. Un taglio più adeguato avrebbe perfezionato il tutto.
Mi sforzo di vedere una foto da varie.. ma proprio non ci riesco!
Inoltre credo che le foto d'architettura non debbano essere necessariamente in un rigoroso bn (infatti qualcuno ha detto ...mio gusto personale..), ma che anzi spesso osservare i colori ci aiuta a capire i materiali, a studiarne il loro accostamento, a scoprire pregi e difetti altrimenti velati dall'assenza di colore.
Spesso si è costretti a studiare una struttura architettonica solo dalle foto, non avendo la pubblicazione del progetto, e altrettanto spesso è dalle foto che si comprendono gli attacchi, si studiano, si osserva l'opacità o la trasparenza delle superfici. E' per questo che secondo me alcuni scatti hanno bisogno di colore.  |
| | br> |