x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ZioMauri29
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 48, 49, 50 ... 498, 499, 500  Successivo
Commenti
War's Reflections - Riflessioni di Guerra
War's Reflections - Riflessioni di Guerra di mixinart commento di ZioMauri29

Massimo Tolardo ha scritto:
che dire, siamo tutti d'accordo. bella foto, bellissima post, bn energico come piace a me.
trovo ottimamente equilibrata la disposizione dei volumi. vorrei capire quella linea bianca verticale che cos'è.
complimenti.


Ciao Massimo! Smile

Secondo me, è la scia lasciata da un aereo passato qualche minuto prima dello scatto..

Smile
War's Reflections - Riflessioni di Guerra
War's Reflections - Riflessioni di Guerra di mixinart commento di ZioMauri29

Ciao Mixinart..

che dire, condivido l'analisi di Piergiulio.. io la trovo ben riuscita, perché quella grana ha quel 'quid' in più che riesce a dare una bella atmosfera alla scena, rendendola più misteriosa.. bellissimo il riflesso, compreso di quella striscia bianca nel cielo che si riflette anch'essa nell'acqua.. Smile

Buona anche davvero la scelta dell'inquadratura che da questa prospettiva che correndo in fondo a destra lascia lo sguardo tranquillo di indagare la scena in tutta la zona sinistra.. Smile
st
st di Gennaro Morga commento di ZioMauri29

Ciao Gennaro..

l'avevo già vista in altri lidi, questa tua immagine, e già mi era piaciuta.. qua la apprezzo meglio.. e devo dirti che le sensazioni che ho avuto prima sono piacevolmente ampliate e supportate.. Smile

Oltre alle indicazioni di carattere luci/ombre e grigi vari, tutte validissime, io sottolineo la splendida asetticità e pulizia della scena.. tutto netto e definito, tutto uniforme e omogeneo, sembra davvero quasi un plastico.. e tutte le linee e i volumi sono perfettamente inquadrati e ben gestiti dal punto delle linee verticali.. Smile

Posso dire la mia sui cavi? Ops Ma si, lo dico.. Smile Io non li avrei tolti, perché oltre a quelli, ci sarebbe stato anche da far sparire quel grande traliccio su quel tetto! Smile
Mano di vernice
Mano di vernice di Blind commento di ZioMauri29

Ciao Smile

Oltre agli appunti validissimi che ti ha lasciato Claudio, io proverei anche a rendere leggermente più 'schiacciate' le dita sotto al pezzo di metallo che tiene raccolte e ferme tutte le setole/dita.. Smile Direi che lì si vede un po' di 'irrealtà' nella fusione degli elementi.. Smile

Tolti questi appunti, e l'ottimo suggerimento di Claudio di usare davvero del colore per fare quella striscia e il colore sulle dita, direi che l'idea è vincente e merita di essere sviluppata al meglio.. Wink
Bragozzo
Bragozzo di JumpMan commento di ZioMauri29

JumpMan ha scritto:
Mi sorge spontanea una domanda: la correzione prospettica (che sia software o con appositi obiettivi) va applicata solo a foto di architettura ?


Rispondo velocemente a questa domanda.. Smile

Solitamente, in foto di architettura, la correzione delle linee cadenti per avere una prospettiva quanto più corretta possibile, è un punto fondamentale che deve essere ottenuto, per aumentarne l'effetto complessivo e delle linee e dei volumi, e dare una visione corretta della struttura ripresa.. ma ci sono ovviamente anche dei casi in cui, visto che la deformazione prospettica o delle linee cadenti diventa fattore principale nella costruzione visiva del tutto (vedi una facciata di un palazzo ripresa dal basso che corre veloce verso l'alto..), la deformazione delle linee non è affatto un fattore negativo, ma diventa positivo e funzionale.. Smile

Per quanto riguarda le possibilità di correzione, anche qui sul forum ci sono due brevi guide per tale finalità: qui il link relativo.

Smile
..
.. di El mono commento di ZioMauri29

La trovo misteriosa e un po' inquietante, con questo corridoio visivo che porta alla figura umana seduta in fondo, mentre il movimento del treno tende a far correre lo sguardo proprio in fondo.. Smile

Peccato per l'elemento in basso a sinistra, robina un po' la simmetria del primissimo piano, ma immagino che non si potesse spostare in nessun modo!!! Wink Wink Wink

Per enfatizzare il tutto, io avrei fatto qualche passo ancora più indietro, sempre se ce ne fosse stata possibilità.. Smile
Signori & signore ...
Signori & signore ... di Gennaro Morga commento di ZioMauri29

Con questa inquadratura, è come se avessi buttato lo sguardo in un gruppo di persone, o in una folla che osserva qualcosa, scorgendo così qualcuno più alto e qualcuno più basso.. Smile

Condivisibile, sicuramente, il discorso di Piergiulio, che il taglio della base toglie quella spinta verso l'alto che in scelta diversa si sarebbe sicuramente percepita meglio.. Smile
Occhio
Occhio di Santiago81 commento di ZioMauri29

Ciao Santiago81..

molto bella l'idea di usare tutto quel nero come una seconda cornice con cui racchiudere la reale scena, con questa apertura che sembra davvero un occhio spalancato sull'architettura retrostante.. Smile

Pulita, essenziale, senza fronzoli, mi pare ben gestito il b/n.. e il rigore compositivo dell'unica linea davvero verticale.. buona anche la restituzione grafica dei materiali presenti.. Smile
ST
ST di Massimo Tolardo commento di ZioMauri29

Massimo Tolardo ha scritto:
Grazie. E' una testa di grandi dimensioni situata al centro della piazza principale di Tricase in provincia di Lecce.


Ma questa è in Piazza Cappuccini, giusto? Smile Smile Smile

Detto questo, forse ha ragione Piergiulio che la vede un po' troppo cupa e chiusa.. il che tende a far scomparire la natura del metallo di cui è fatta.. ma il tono chiuso l'ha resa molto misteriosa ed enigmatica, ed ha caricato questo profilo di un quid emozionale tutto particolare.. Smile
Eglise de Saint Ronan, Locronan
Eglise de Saint Ronan, Locronan di AleZan commento di ZioMauri29

AleZan ha scritto:
..[..].. Non c'è altro se non elementi architettonici e luce (che per l'architettura gotica ha un valore preciso).
Mi pare adatta a questa sezione.


Sai Alessandro, in questi giorni ci stiamo spesso confrontando su cosa sia davvero una foto da 'architettura' e cosa non lo sia, a volte dimenticando che la definizione 'architettura' la dovremmo sempre rapportare a quello che è stabilito qui sul nostro forum.. Smile

Hai ragione a dire che non ci sono altri elementi che architettonici.. ma se la vedi come una foto da 'architettura' in questa sezione di photo4u, allora mancano alcuni canoni e caratteristiche classiche e standard che andrebbero cercare nel guardarla.. Smile Se invece tu stesso l'avessi voluta vedere come il gioco della luce su una parete di una chiesa gotica, allora, mettendola in 'varie', il commentatore o l'utente, nel guardarla, avrebbe soprattutto guardato questi aspetti, mettendo in secondo piano il rigore compositivo e geometrico che dovrebbe esserci in una foto da architettura.. Smile Ovviamente, questo non vuol dire che ognuno può piazzare una foto x o di qua o di là, le sezioni esistono per capire come valutare e analizzare al meglio una determinata foto.. e non è che si possa mettere una qualunque foto di una chiesa in 'varie', ad esempio.. ma sono sicuro che su questo, siamo praticamente in accordo totale! Smile
...
... di gattapilar commento di ZioMauri29

Vedo che la discussione sotto questa immagine è andata ad indagare quali caratteristiche debba avere o no una foto da 'architettura'.. volevo solo appuntare alcune cose, se posso..

come ha detto qualcuno, i generi qui sul forum, sono stati creati anche per capire come incasellare e indirizzare i commenti degli utenti, e di chi ha voglia di fermarsi un attimo a lasciare due parole.. perché, se piazzo una foto in 'architettura', allora so che alcuni aspetti possono essere usati a favore, altri da evitare.. ovvero.. linee cadenti, parallelismi, ripetizioni di volumi.. queste tre cose sono elementi che possono essere usati per enfatizzare in maniera massima la riuscita della foto. Così come rimane vero che una buona foto di architettura, con evidentissime linee cadenti, può ancora una volta funzionare, ma se e solo se le linee cadenti sono usate per sostenere, costruire, esaltare un effetto grafico complessivo, ovvero uno slancio immane verso l'alto, ad esempio.. se la foto invece riprende una struttura, ma non è il rigore formale, la rigidità strutturale, la sottolineatura delle perpendicolarità, beh, allora non è una foto da 'architettura', e questi elementi possono o devono essere sottolineati, da chi legge la foto in quella direzione. Ovviamente, niente e nessuno vieta di leggere la foto in altre, direzioni. Così come vedere in questa immagine una sorta di viso e vedere in quella linea non verticale come un qualcosa in più, nella costruzione definitiva..

Ovviamente, tutti i pareri e tutte le considerazioni, se fatte nella maniera migliore e con lo spirito costruttivo, sono e saranno sempre ben accetti e la linfa vitale di questo forum.
WINDMILL - 360 -
WINDMILL - 360 - di alefanni commento di ZioMauri29

Claudio R. ha scritto:
Non so' che software ha usato l'autore
ma con Photoshop prima di usare ''coordinate polari'' bisogna forzare l'immagine in un formato quadrato, creando una distorsione della scena
ho il sospetto che una ''stirata'' in pp peggiori il risultato Smile


Ho capito Claudio.. Smile

Non avendo mai approfondito nel dettaglio il flusso di lavoro che porta a questo risultato (conosco il tutto solo per i principi base), non sapevo ci fosse questa possibile complicazione.. Smile
WINDMILL - 360 -
WINDMILL - 360 - di alefanni commento di ZioMauri29

Ciao alefanni..

ho una domanda.. non si può intervenire in nessun modo per non schiacciare così tanto in altezza i due mulini? O pensare di 'stirarla' alla fine della post-produzione? Smile
La forza delle donne
La forza delle donne di aglio commento di ZioMauri29

Ciao Aglio..

devo dire che dalla miniatura stavo prendendo una cantonata, perché non mi sembrava così ben assemblata, come invece lo è.. Smile tutti gli elementi mi sembrano ben fusi e avvicinati, la protagonista sembra avere coerente luce e anche le ombre sembrano coerenti.. schizzi sulla barca di carta ben pensati e realizzati..

Ho qualche perplessità sulla presenza della pioggia.. visto che la protagonista non sembra averne minimamente interazione.. mi aiuti a capire la tua idea di base? Smile
Beauty is a Lie
Beauty is a Lie di ShellyPh commento di ZioMauri29

Ciao ShellyPh..

devo dire che il commento di Claudio mi trova d'accordo.. la resa complessiva dell'immagine è molto bella, la resa della pelle nella parte in cui si scolora e si distacca spinge davvero a chiedersi cosa sia e se si possa staccare.. ma è molto bella l'idea di una bellezza costruita che viene sepolta da una bellezza ideale e posticcia.. Smile

Posso però chiederti l'intervento fatto sull'immagine che ti ha spinto a piazzare questa foto in artwork? Solo la scritta sul petto? Perché mi par di intuire che il lavoro fatto sul viso sia reale, in make-up, o sbaglio? Se sbaglio allora, è un buonissimo lavoro in pw.. Smile
Scorrano - Festa di Santa Domenica 2013
Scorrano - Festa di Santa Domenica 2013 di Massimo Tolardo commento di ZioMauri29

Devo dire che l'immagine non è affatto male, sai Massimo? Smile

Hai trovato un buon compromesso tra la parte bassa e quella superiore, che alla fine è il vero centro focale della scena, con questa prospettiva centrale.. ottima la scelta di avere quella zona nera in basso, su cui poggiare tutta la costruzione superiore.. allo stesso modo ottima anche la scelta di non far rimanere le eventuali persone presenti nello scatto finale..

Centralità mi pare perfettamente gestita, così come le linee cadenti, forse all'estrema destra la luminaria non pare proprio perfettamente verticale.. Wink

Però da apprezzare la resa di tutte queste lampadine! Wink
mazinga
mazinga di Piergiulio commento di ZioMauri29

Piergiulio ha scritto:
Non capisco aiutami..una banda già c'è sopra ed è data dall'ombra..sotto c'è una strisciolina nera..
dimmi tu come la vedresti consigli e modifiche ben accetti...
buona luce Cool


Intendevo una cosa come questa qui.. ma solo per aumentare l'attenzione diretta esattamente al centro, ovvero al vero soggetto.

Immagino però che sia un po' lontano dall'idea che tu stesso avevi della scena.. però penso che il gioco degli elementi interni ne possa trarre beneficio..

Tu che ne pensi?
Barcellona/5
Barcellona/5 di Massimo Tolardo commento di ZioMauri29

Mario Zacchi ha scritto:
..[..]..
Cos' ha questa foto perché la si possa definire interessante; perché debba restare impressa nella memoria di chi la veda, magari, in una mostra e non solo tra amici che si scambiano i commenti? ..[..].. C' è un bella gradazione di blu. Basta questo? A me non pare.


Ciao Mario..

partiamo dall'inizio del tuo intervento: in fondo, ognuno ha i suoi gusti, e foto che ad alcuni sembrano insipide, per altre possono sembrare interessanti.. ma non voglio che questo limiti e chiuda la riposta alle tue osservazioni. Anzi, cerco di darti il mio punto di vista sulla questione.

Potresti avere ragione nel sottolineare le linee verticali che ai lati non sono perfettamente tali, così come il fatto che nel riflesso non ci sia catturato nulla di estremamente fantastico, graficamente parlando.. ma infatti, nel mio commento, non si è urlato affatto ad una foto da vincitrice di un premio fotografico internazionale.. hai detto una cosa parzialmente vera, dicendo che se ne vedono tante, di questo tipo, ma converrai con me che non tutte sono fatte almeno con la chiara idea di quello che si vuole sottolineare o evidenziare.. sono sicuro che lo stesso Massimo, autore della foto, è conscio che la foto è un bell'esercizio di stile.. o di allenamento per creare un qualcosa di più particolare..

Ma mi sembra non opportuno bollarla come 'non interessante', visto che comunque cattura delle linee e delle curve, che in ambito architettonico (fotograficamente parlando..) se ben usate possono giocare a favore dello scatto. E se ben leggi quello che avevo scritto, avevo anche suggerito un taglio in alto, per sistemare alcune cose..

Detto questo, ognuno, ovviamente, è libero di gridare al capolavoro o di dire che è una cosa orrenda, o che la giudica più o meno riuscita, una immagine.. ma spero sempre che ognuno motivi i propri giudizi e le proprie osservazioni, per una critica costruttiva e articolata, proprio come stiamo cercando di fare in questo caso.

E ben vengano, sempre, i parere discordanti, da ogni latitudine.
mazinga
mazinga di Piergiulio commento di ZioMauri29

Ciao Piergiulio..

Posso farti una domanda? Perché non mettere in alto e in basso due belle bande nere?
Place de la Bourse - Bourdeaux
Place de la Bourse - Bourdeaux di sceller commento di ZioMauri29

sceller ha scritto:
Posto il secondo tentativo,
ottenuto sulla base dei consigli di Massimo e Piergiulio.
Le operazioni che ho eseguito sono

1.Sspostamento "manuale" della linea per allinearla al palazzo (si può fare eticamente?)
2. Ritaglio un po' più stretto per ridurre/eliminare la porzione di cielo bruciato
3. Applicazione maschera di contrasto
4. Correzione curve di livello per aumentare contrasto nelle ombre
5. Applicazione maschera per scurire selettivamente il cielo.

Ora mi sembra molto più incisiva rispetto a prima.
Non so se era quello che avevate in mente, ma vi ringrazio comunque per avermi dato delle dritte che sicuramente mi hanno permesso di migliorare
la resa dell'immagine.
Noto che al confine tra il tetto ed il cielo la maschera di contrasto ha creato un effetto di sbiancamento del cielo... forse ho calcato un po' troppo la mano.

Sceller


Ciao Sceller,

direi che ci sono ancora alcune cosette che mi permetto di appuntarti.. Smile poi sicuramente sia Massimo che Piergiulio potranno lasciarti anche le loro opinioni.. Smile

1) lo spostamento manuale della linea lo si può fare, ma deve essere fatto in maniera precisa, perché quindi non tenerla davvero assolutamente verticale? Smile Per il discorso 'etico', se tu l'avessi corretta e non ci avessi detto nulla, noi non l'avremmo affatto saputo.. Wink

2) Buono il taglio in alto per eliminare un po' di cielo bruciato, ma non so se a questo punto la struttura piazzata esattamente al centro rimanga nella porzione migliore del fotogramma.. ti dirò, che di primo acchito, la versione di partenza, spazialmente parlando, funzionava meglio..

3) la maschera di contrasto, e poi il lavoro su curve, deve essere fatto con parsimonia.. direi che quell'effetto di 'finto' e di linee così marcate sulla struttura sono da evitare, così come la nascita di tutto quell'alone bianco intorno all'architettura.. Wink
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 48, 49, 50 ... 498, 499, 500  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi