|  | Commenti |
---|
 |
Serata Piovosa di irishman commento di Riccardo Bruno |
|
Spero non me ne voglia, ma a me non convince molto. Ti spiego cosa penalizza lo scatto.
1. Troppo rumore
2. scarsa nitidezza dovuta al micromosso
3. luci completamente bruciate in corrispondenza delle fonti luminose
4. composizione approssimativa a cui manca una base d'appoggio.
Per scatti del genere occorre munirsi di treppiedi, scattare con un telecomando per non trasmettere vibrazioni, impostare gli iso al minimo e chiudere il più possibile il diaframma.
E' impensabile scattare una foto in notturna a mano libera con fonti luminose così importanti con un diaframma f/1,4... era inevitabile il blob tipo esplosione sulle fonti luminose.
Ma so che sei abbastanza esperto e navigato per sapere queste cose
Spero non me ne voglie e che consideri quello che ho scritto un mio personalissimo parere e che lo scambio di opinioni possa far crescere fotograficamente non tanto te, che sicuramente sai come comportarti in simili situazioni, ma altri utenti che magari seguono il topic.  |
| |  |
Giardini di Villa Melzi di Dario_db commento di Riccardo Bruno |
|
Dario_db ha scritto: | Ti ringrazio per il commento e le osservazioni e a questo punto mi si pone la domanda per come orientarsi in questi casi ovvero quando diventa difficile tagliare se tagliare è indispensabile.Nel caso specifico non c'erano problemi a spostarmi più indietro, al limite avrei potuto arrivare fino a 10mm ma come spesso accade in queste situazioni a dx c'erano dei giardinieri al lavoro con tanto di strisce bianche e rosse, tagliare e clonare era inevitabile ma le piante a dx erano più di una quindi qualcosa sarebbe comunque restato a mezzo..come regolarmi ? |
A volte, quando la scena è ricca di elementi come lo è in questo caso, è davvero difficile evitare dei tagli. In linea generale ti posso dire che la prima regola da osservare è quella di evitare eventuali elementi di disturbo già in fase di scatto perché purtroppo la nuova generazione di fotografi o aspiranti tali, sicuri di un efficace intervento in fase di post working, compongono l'immagine nel mirino in modo molto approssimativo. Bisogna tener presente che le fasi fotografiche, con il digitale come con l’analogico, sono tre e sono: scatto, sviluppo e stampa. Ma ognuna di queste tre fasi è fondamentale. Se si compone a casaccio, il lavoro in fase di sviluppo (sia della negativa/positiva che del file) diventa difficile e macchinoso.
Detto questo, il consiglio che viene da darti è quello di ricercare sempre scorci puliti, con pochissimi elementi di disturbo, così da rendere la prima fase, cioè quella dello scatto, quanto più perfetta possibile. La seconda fase, quella dello sviluppo deve essere accurata per quanto concerne l'eventuale correzione cromatica, quella di un corretto bilanciamento del bianco, del recupero delle zone sovra o sottoesposte e solo alla fine clonare qualche piccolo elemento di disturbo... è impensabile di clonare un albero intero oppure una automobile. La terza ed ultima fase, è quella della stampa, fase alla quale ormai la nuova generazione di appassionati, non si cimenta quasi più. La fase di stampa, ovviamente ormai è lasciata in via quasi esclusiva al laboratorio, davvero pochi sono coloro che stampano ancora in proprio. Ma nell’uno e nell’altro caso, il processo di stampa deve essere accurata quanto le prime due fasi fotografiche.
Voglio precisare che, ovviamente, nel fare gli esempi non mi riferivo a te, sia chiaro
Scusami se mi sono dilungato e spero di esserti stato in qualche modo di aiuto.  |
| |  |
My green valley di cheroz commento di Riccardo Bruno |
|
Notevole davvero!
Immagine di grande impatto, perfetta sotto ogni profilo.
Il contrasto tonale e cromatico tra la parte bassa del fotogramma e quella alta la rendono particolarmente accattivante.
Anche il cielo e la leggera bruna hanno contribuito all'eccellente risultato. Bravo come sempre, bravo soprattutto a saper sfruttare situazioni meteo particolari  |
| |  |
Giardini di Villa Melzi di Dario_db commento di Riccardo Bruno |
|
Ottima la gestione dell'esposizione che ha reso ben leggibili le zone in ombra, senza bruciare quelle illuminate. Anche in questo caso qualche taglio ai lati... forse con una focale minore, o con qualche passo indietro, riuscivi a riprendere per intero anche gli alberi ai lati. |
| |  |
Strada di Erice 2 di ronanejo commento di Riccardo Bruno |
|
Ho come l'impressione che la foto sia troncata, l'occhio cerca la parte alta del vicolo. Troppo lunga la focale utilizzata per il tipo di ripresa, a mio avviso, occorreva un grandangolo molto più spinto per poter abbracciare un angolo di campo più ampio e riuscire a riprendere anche la parte alta della stradina. Il 24 mm, su aps-c diventa un 36...e per alcune riprese 36 mm sono davvero tanti,
E' chiaro che le mie sono solo personalissime considerazioni  |
| |  |
S.T. di CAP-1 commento di Riccardo Bruno |
|
Io la trovo bellissima e di forte suggestione. Concordo sul fatto che se anche sulla mamma, come sul bimbo, non si fosse avvertito il mosso, sarebbe stata una foto perfetta. Ma è bella anche così, è una di quelle foto immediate che trasmettono piacevole emozioni. |
| |  |
| |  |
NEF 6764 (L'apparenza Inganna) di Davide C. commento di Riccardo Bruno |
|
Ciao Davide, guardando titolo e foto non riesce ad arrivarmi il messaggio... soprattutto per la collocazione dell'immagine nella sezione paesaggio.... è sicuramente un mio limite però, ne sono convinto  |
| |  |
Prima del temporale di Dario_db commento di Riccardo Bruno |
|
Piacevoli la resa dei toni e gli accostamenti cromatici del verde della vegetazione con il grigio plumbeo delle nubi. Non mi piace il taglio a dx che vede l'albero fatto fuori per metà. |
| |  |
Flow di marcogal69 commento di Riccardo Bruno |
|
Molto bella anche per me, anche se concordo per un po' di aria in più... le cime delle montagne, che comunque in parte si vedono, sono troppo a ridosso del bordo. |
| |  |
Tramonto africano di ciuccio81 commento di Riccardo Bruno |
|
Molto bella la parte alta, dove è stato ben reso il cielo. La parte bassa, soprattutto la zona intermedia, la vedo poco contrastata, afflitta da aberrazioni cromatiche e abbastanza impastata  |
| |  |
Stelle e strade di campagna di luca_zanetti commento di Riccardo Bruno |
|
Molto bella Luca, una foto realizzata ottimamente sotto ogni aspetto, da quello compositivo a quello della gestione dell'esposizione. Bellissimo il cielo stellato. Un solo piccolo appunto, la stradina è troppo blu, selettivamente, solo in quella zona, attenuerei la dominante. |
| |  |
Sera di rampi commento di Riccardo Bruno |
|
Anche a me piace tanto, una foto giocata sulla splendida luce che hai colto e su una efficace composizione. Assolutamente funzionali, al fine di rendere le reali dimensioni della scena, le piccolissime figure umane. Ad essere pignoli forse sarebbe stato opportuno un pelino di respiro in più a sx.  |
| |  |
| |  |
sacca di scardovari di bonomo commento di Riccardo Bruno |
|
Beh, decisamente meglio questa. A mio avviso è perfetta così, e come dice Max, se quei ciuffetti d'erba pensi che possano creare in qualche modo disturbo visivo, possono essere facilmente clonati. |
| |  |
| |  |
Valle Aurina di Mosaico commento di Riccardo Bruno |
|
Bella, mi piace molto. Lo scorcio alpestre è davvero piacevole, così come la composizione che lo ritrae che trovo molto curata. |
| |  |
campagne iblee di rosca commento di Riccardo Bruno |
|
La composizione che divide a metà il frame non mi fa impazzire, oltretutto la monocromaticità del primo piano appesantisce parecchio lo scatto. Personalmente, avrei visto meglio uno sbilanciamento verso il cielo che è davvero molto bello. La firma un po' troppo vistosa e la cornice diciamo un po' kitsch in voga qualche anno fa, non aiutano a far decollare lo scatto. Ovviamente il mio è solo un personalissimo parere  |
| |  |
| |  |
dolomiti di Roberto G. commento di Riccardo Bruno |
|
Beh, qui c'è davvero poco da dire, la bellezza del posto è stata esaltata da una ripresa che direi perfetta. Bravo  |
| | br> |