|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di Anthias |
|
gparrac ha scritto: | Apogon imberbis e Chromis chromis ...
Fotografati in apnea, tu dici di lavorare ormai con un limite di 6-7 metri ...
Mi lasci rischiare la solita brutta figura ipotizzando che la fotografia sia stata scattata nel Mar Tirreno, piuttosto a Sud?
Il mio primo pensiero è stato ai fondali vicino a Ponza o Ventotene, ma poi sono arrivato a non considerarlo moto probabile per via di alcuni particolari sullo sfondo.
Allora ... diciamo costa Calabra?
E' piuttosto difficile incontrare l'Apogon senza scendere a -10 o più, almeno basandomi sulle mie esperienze che risalgono agli anni '70 ed '80.
E a quanto mi risulta succede in ben pochi posti lungo la nostra costa.
Considerato il fatto che la fotografia è stata scattata in apnea mi sembra veramente molto buona, anche se ormai la fotosub è diventata meno difficile da realizzare, è finito il tempo delle custodie Ikelite con scafandrata una Reflex meccanica su cui si agiva per TUTTO (e con questo intendo parlare non solo di tempi e diaframmi ma anche di messa a fuoco ed avanzamento pellicola ...) con macchinosi rimandi meccanici!
Rimpiango il tempo passato ... e rimpiango di essere solo poche volte riuscito ad ottenere fotografie di qualità simile a questa tua anche se utilizzavo l'ARA e scendevo - pericolosamente - vicino e spesso oltre il limite consentito dall'aria.
Un caro saluto! |
Ciao gparrac, la foto dei due pesciolini, che hai perfettamente riconosciuto, è stata scattata nelle acque di Piombino di fronte all'Elba ad una profondità di 6 metri circa. Rispetto agli anni '70 oggi alcuni pesci si possono trovare a profondità minori come l'Apogon che a volte vedo anche sui 3 metri e come saprai il Mediterraneo si sta riscaldando il che favorisce l'ingresso nei nostri mari di specie tropicali: per esempio ho fotografato qui da noi due pesci che ho ritrovato nelle Isole di Capo Verde(15° parallelo) il pesce pettine e la donzella pavonina che molti anni fa non c'erano, almeno nell'alto Tirreno.
Comunque mi fa piacere che in questo Forum ogni tanto si affacci qualche raro sub, mi sento un po' solo veramente, ma grazie a persone come te e pochi altri, sento che qualcuno mi capisce veramente e che sa cosa vuol dire fare fotosub con tutte le difficoltà che essa comporta.
Grazie ancora mi fanno molto piacere i commenti come i tuoi, ciao  |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di gparrac |
|
Apogon imberbis e Chromis chromis ...
Fotografati in apnea, tu dici di lavorare ormai con un limite di 6-7 metri ...
Mi lasci rischiare la solita brutta figura ipotizzando che la fotografia sia stata scattata nel Mar Tirreno, piuttosto a Sud?
Il mio primo pensiero è stato ai fondali vicino a Ponza o Ventotene, ma poi sono arrivato a non considerarlo moto probabile per via di alcuni particolari sullo sfondo.
Allora ... diciamo costa Calabra?
E' piuttosto difficile incontrare l'Apogon senza scendere a -10 o più, almeno basandomi sulle mie esperienze che risalgono agli anni '70 ed '80.
E a quanto mi risulta succede in ben pochi posti lungo la nostra costa.
Considerato il fatto che la fotografia è stata scattata in apnea mi sembra veramente molto buona, anche se ormai la fotosub è diventata meno difficile da realizzare, è finito il tempo delle custodie Ikelite con scafandrata una Reflex meccanica su cui si agiva per TUTTO (e con questo intendo parlare non solo di tempi e diaframmi ma anche di messa a fuoco ed avanzamento pellicola ...) con macchinosi rimandi meccanici!
Rimpiango il tempo passato ... e rimpiango di essere solo poche volte riuscito ad ottenere fotografie di qualità simile a questa tua anche se utilizzavo l'ARA e scendevo - pericolosamente - vicino e spesso oltre il limite consentito dall'aria.
Un caro saluto! |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di Anthias |
|
Luca73photo ha scritto: | simpatici soggetti
molto belli i colori |
Ciao Luca mi fa piacere che ti piaccia la foto con i suoi bei colori; sapessi come appare diversa una tana o questi pesci sott'acqua se non li illumini a dovere, i colori senza flash o illuminatori appaiono con una dominante verde-blu, ma con la luce tutto appare magicamente splendido, ciao grazie del commento  |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di Anthias |
|
dome51 ha scritto: | Anche questa mi fa il solito effetto: più' la guardo e più' mi piace.
Complimenti! |
Ti ringrazio, mi fa piacere che un sub come te apprezzi queste foto, immagino che ti suscitino del pathos che ti riportano alle tue immersioni alle tue emozioni nel blu. Comunque non vado più con le bombole e mi limito all'apnea al massimo 6-7 metri, alla prossima  |
| |  |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di dome51 |
|
Anche questa mi fa il solito effetto: più' la guardo e più' mi piace.
Complimenti! |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di Anthias |
|
Grazie tafy per il sempre gradito commento.
Effettivamente sono due pesciolini nostrali, il rosso è un "re di triglie" mentre il nero è una "castagnola".
Ciao  |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di tafy |
|
Ciao, altro gradevolissimo scatto, vedo che non disdegni la fauna locale non è vero?
 |
| |  |
Biodiversità di Anthias commento di Anthias |
|
Apnea
Canon PowerShot D20
F/3.9
1/60
ISO 320
Luce flash
Grazie per i vostri graditi commenti... |
| |  |
Parablennius gattorugine di Anthias commento di Anthias |
|
Luca73photo ha scritto: | ti ribadisco la completa ignoranza in materia di foto subacquea, ma anche questa mi piace molto
cos' è un pesce gatto ? |
Grazie del tuo gradito passaggio Luca,
comunque il soggetto ripreso è una bavosa, un pesciolino di non più di 10 cm. e molto comune nei bassi fondali del Mar Mediterraneo  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |