|  | Commenti |
---|
 |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Sisto Perina ha scritto: | Vedo che ti piace giochicchiare con queste riprese dall'alto sull'asfalto innevato....(...) |
Sisto Perina, già riguardo a quella foto credo di aver detto che ci avrei provato di nuovo questo inverno ...
Ma allora non immaginavo certo che lo avrei fatto a Marzo ...
Non sottovalutare mai le minacce, mantengo quasi sempre quello che prometto!
Ciaoooo
P.S.: L'auto, non si sa come, se ne è andata ... resta solo una macchia scura quadrata ... |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
The Day After
Nessun riferimento al Film-TV di Nicholas Meyer del 1983.
L'auto - da qualche parte - c'è ancora ...
 |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
bpphoto ha scritto: | (...) fa pensare che non ci sia questa relazione tra i due soggetti(...) |
Non c'è, in effetti, nessuna relazione fra i tre elementi ...
L'auto era lì dalla sera precedente ... e c'è ancora adesso, sepolta dalla neve che è caduta abbondante durante tutta la notte.
Credo che il proprietario sia ormai rassegnato ad attendere il disglelo ... anche perché lo spazzaneve l'ha ormai chiusa ancora di più con un bel muretto ...
Il personaggio in rosso è uscito con il cane, con tutta l'aria che ne avrebbe fatto volentieri a meno ... mentre il cane sembrava divertirsi.
Il disegno sulla neve è frutto della faticosa manovra di un'auto (forse più di una) per uscire da una piccola area condominiale (che è in piano) in retromarcia ... non si capisce molto dall'alto ma la strada principale è tutta in forte salita.
Quindi ... solo un quadretto invernale (a Marzo ...) con come filo conduttore il disagio di una nevicata imprevista e relativi problemi ...
Un saluto e ... grazie del passaggio!
P.S.: sto studiando il manuale dell'UFO ... pensa, ha una funzione per il ritratto degli animali domestici, messa a fuoco selettiva sul muso (o sui musi ... fino a 5). Quadratino doppio sul muso più grande, semplice sugli altri ... Funzione Autoscatto animali dom.
Sono a Pag. 42, ma salto subito alla 44 per vedere il Modo ritratto intelligente (cattura di volti sorrienti).
Temo però di arrivare alla fine del manuale senza trovare la modalità Lasciami fare i c. miei! in cui premendo il pulsante di scatto - nel più breve tempo possibile - l'otturatore (che poi non esiste ... diciamo il circuito che lo simula, click compreso ...) si apra, con il diaframma ed il tempo che IO ho impostato, senza sindacare se il soggetto è a fuoco, si muove ed in particolare se sorride o mi guarda pieno di odio ... Off-topic, ma con questo tempo non ho altro da fare! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
CTONY ha scritto: | (...)Non importa con ciò che scatti, ma ciò che racconti(...) |
Su questo mi trovi in perfetto accordo ... in questa linea di pensiero si collocano a mio avviso i lavori fatti intorno agli anni '80 da fotografi a volte di chiara fama utilizzando mezzi dichiaratamente non all'altezza (Instamatic, Usa-e-getta ...).
Forse, come me allora (ed a maggior ragione oggi) schifati dalla pubblicità e dal mercato che impone fotocamere sempre più lontane dalle vere necessità del fotografo.
Resta comunque il fatto che si parla di buoni fotografi, e qui vorrei che fosse chiaro che io non lo sono ...
Almeno questo ho ben chiaro in mente!
Un grazie anche a vittorioneroma2 ...
... e ad entrambi un saluto! |
| |  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Webmin ha scritto: | ... la scena, in una ripartizione simmetrica, racchiude al suo interno una matrice grafica(...) |
Per questo ho scattato con l'unica cosa (non uso, deliberatamente, la definizione macchina fotografica) che avevo a portata di mano ...
Se attendevo ancora quasi certamente altri segni di pneumatici avrebbero rovinato il disegno ...
Ma fra l'altro ... continuava a nevicare!
Ciao  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
La fotografia è di ieri, 17 Marzo 2013 ... pensavo di documentare solo una spruzzata di neve fuori stagione ...
La fotocamera è una Nikon Coolpix L810, in assoluto ai suoi primi scatti.
Non avevo altro a disposizione ... o meglio, la reflex era a zero con la batteria e non potevo attendere che si ricaricasse ...
Credo che saranno anche gli ultimi scatti: ero alla ricerca di un taccuino di appunti da portare con me quando non era possibile usare la reflex, ma questa fotocamera (?) finirà, se trovo la campana di vetro adatta (ricordate quelle che un tempo si mettevano sopra le statue dei Santi?) come un perenne monito e monumento ai (per fortuna non troppi, ma in questo momento di crisi ...) Euro gettati dalla finestra.
L'oggetto in questione sembra avere tutto ciò che non serve per fare fotografia, ma nessuna delle caratteristiche che possono far identificare questo UFO come un mezzo adatto per fare fotografie ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Esibizionismo a La Havana di frank66 commento di gparrac |
|
Ho dato un parere in relazione al tuo reportage sotto un'altra tua fotografia ... non è (prendendo alla lettera il regolamento) molto corretto, quindi ...
Sisto Perina ha scritto: | Una carrellata di scatti che si legge con la simpatica attesa nel vedere cosa riserva la successiva immagine |
Webmin ha scritto: | stento a leggere un filo conduttore nella sequenza che non sia l'aspetto culturale, un pò sopra le righe del contesto geografico. |
vittorioneroma2 ha scritto: | Anche questo capitolo funziona; magari appare un po' meno coeso degli altri ma funziona |
Per me ... hanno già detto tutto loro!
Mi sembra sia stato messo in evidenza quello che è un po' il limite del reportage ed insieme i pregi dello stesso.
Una collezione di belle fotografie (alcune splendide).
Collegate fra loro da un atteggiamento il più delle volte ironico, simpaticamete ironico (credo sarebbe apprezzato anche dalle protagoniste ... c'è un sottofondo di bonaria simpatia verso i soggetti fotografati).
E poi ... chi ha detto che un reportage debba essere sempre impegnato?
Lo trovo un buon lavoro ... certamente è divertente (e non è un pregio da poco ...)
Anche qui ... un saluto  |
| |  |
La Havana #3, 2013 di frank66 commento di gparrac |
|
frank66 ha scritto: | (...)Molto apprezzata la citazione della Venere Callipigia. Visto che sei interessato all'argomento, non posso che auto-linkarmi:(...) |
Ho già visto in precedenza il reportage ... mi è anche piaciuto e l'avrei certo commentato se non fosse per il fatto che lo avevano già fatto altri.
E commentare un reportage è quasi più difficile che metterlo insieme
Scherzo ... ma è a mio avviso vero che parlare di un buon numero di fotografie non è mai facile ...
Per la Venere ... veramente pensavo ad un Capo di Stato Europeo, ma particolarmente in questo periodo non è proprio il caso ...
Un saluto  |
| |  |
Paesaggio di gparrac commento di gparrac |
|
cheroz ha scritto: | (...)Riguardo alla post produzione, quando si parte da una foto scattata in buone condizioni di luce e si cura la composizione (...) quello che rimane da fare i phs e' poca cosa.(...) |
Più che vero ... ma è anche vero che il gusto, con il digitale, si è evoluto (?) in una certa direzione ... colori brillanti, pelle trasformata in porcellana ... ai miei tempi (sic!) erano le pellicole professionali ad essere più morbide e ... pastellose, ma erano anche quelle che riuscivano a rendere le sfumature di colore ...
cheroz ha scritto: | (...)Lo scatto che presenti ha avuto necessità di essere "lavorato" perché la luce non ti ha aiutato. |
La luce era buona ... o meglio, la luce buona, abbondante è sì fotograficamente valida tecnicamente ma sia stampe che diapositive non rendono ...
Era una giornata nuvolosa, con il tempo che cambiava da un minuto all'altro ... mai passata una settima così su quell'isola, tempo sempre brutto.
Ma per la fotografia ... no!
Certo che con la pellicola avrei probabilmente rinunciato al colore, solo con il bianco e nero si poteva cercare di tirar fuori qualche cosa.
Avevo il digitale, stavo provando ... cercavo di vedere se come ottenere qualche cosa di valido anche confidando nella post produzione.
Che non fa miracoli ... ma in casi come questo sono quasi dei miracoli!
E probabilmente già in ripresa si poteva fare di meglio ... ma come già detto è stata la prima volta che sono partito senza i cari, vecchi rullini ...
Stiamo parlando di prove ...
E non riuscirò mai ad abituarmi all'idea che con il digitale si può scattare quanto si vuole, al massimo si cancellano le foto palesamente sbagliate già la sera, guardandole sul Notebook ...
Un saluto  |
| |  |
Paesaggio di gparrac commento di gparrac |
|
sipontino
brunomar
stefano63
Luca73photo
Vi ringrazio per la visita ...
Ma devo rivelarvi un piccolo segreto ... è piuttosto facile fotografare il relitto, si trova vicino alla strada che percorro abitualmente perché la più rapida per raggiungere Costa Teguise ...
Non è una strada molto frequentata perché passa vicino agli impianti di dissalazione dell'acqua ... l'aspetto è quello di una zona industriale, le indicazioni stradali fanno passare i turisti in una zona più panoramica.
Ma sono anni che fotografo lì (anche con la mia modella ...) cercando la luce giusta ... se solo ho dieci minuti di tempo mi fermo a vedere!
Come per le saline di Lanzarote ... prova una volta, prova un'altra ... alla fine ...
Un saluto. |
| |  |
Ritratto di gparrac commento di gparrac |
|
Salvatore Gallo ha scritto: | (...)io vedo la collana della ragazza molto nitida (...) ed il resto abbastanza sfocato |
L'ottica dovrebbe essere un Hexanon 85 mm f /1,8, usavo praticamente sempre quella per i ritratti ...
Non credo di aver portato con me in quella circostanza anche l'Hexanon 135 mm f /2,5.
Ma lo sfocato fa pensare ad un diaframma molto aperto ... anche se è una pellicola da 400 ASA ...
Tieni conto che fino a quando ho lavorato con la pellicola non ho mai voluto usare una reflex autofocus ... un errore è sempre possibile!
Devo vedere il file originale ... o meglio, fare una nuova scansone.
Ma ad essre sinceo credo che la maggiore nitidezza della collana sia solo apparente ...
Un caro saluto
Quando riesco a farlo (adesso non sono a casa) aggiungo dei crop del file ... |
| |  |
La Havana #3, 2013 di frank66 commento di gparrac |
|
Mi piace ... anche se non posso dare tutti i torti a huncke.
D'altro canto la parte sinistra non è male per descrivere l'ambiente ... la fanciulla callipigia (*) meriterebbe da sola una fotografia ...
Meditazioni ...
ma le gabine telefoniche esistono ancora? Negli ultimi tempi non si era consentito ai cubani di acquistare ed usare i telefoni cellulari?
Vai a pensare che a Cuba, ancora adesso, telefonare - in particolare all'estero - costi ancora un occhio della testa?
Nella gabina a destra sono in due ... per non perdere una parola e non dimenticare nulla di ciò che devono dire ...
La gabina telefonica come gioco ... come una sorta di palcoscenico in cui mettersi in mostra ...
Bel quadretto ... persone diverse si dividono lo spazio, ognuna ne ha un po' per sé, ben definito.
Personaggi diversi uniti da un nesso comune ...
Ciao
(*) Callipigia era l'aggettivo esornativo con cui si caratterizzava Afrodite, sempre indicata come Ἀφροδίτη Καλλίπυγος ... che poi vorrebbe dire, letteralmente "dalle belle chiappe" ma i traduttori cercano sempre forme più eleganti per esprimere il concetto ... |
| |  |
Lepre di angelbear commento di gparrac |
|
Veramente molto bella la fotografia ...
ma se mi permetti ancora più bello il tuo sito!
Trovo particolarmente corretto l'approccio di cercare sempre di cogliere gli animali in posizioni ed atteggiamenti inconsueti ... a volte con una certa dose di (non so quanto voluta ...) ironia!
Se ci racconti da dove nasce l'espressione del leprotto ...
Un saluto!  |
| |  |
Paesaggio di gparrac commento di gparrac |
|
teo70
enky
sipontino
Vi ringrazio per la visita ...
enky ha scritto: | (...)a me sembra che ora si stia più attenti ad avere l'accessorio più originale ed inutile che ad imparare a fare foto decenti.... |
Inculcare l'idea che per fare buone fotografie occorre usare la nuova CaioFlex è una costante della pubblicità da quando la fotografia è nata.
Ed in questo si sono distinte soprattutto le Riviste Fotografiche con la loro pelosa Pubblicità redazionale ... le poche che erano più orientate all'immagine che ai prodotti sono defunte o ... vivacchiano a stento.
Il punto è a mio avviso che manca la giusta via di mezzo ... perché è anche vero che per avere fotografie veramente valide sia la fotocamera che i programmi per la post-produzione hanno la loro importanza.
Ma soprattutto in questa sede bisognerebbe cercare, in primo luogo, di incoraggiare quelli che dimostrano di avere buone idee, pur con tutte le carenze dovute ad una attrezzatura non all'altezza.
Ho visto troppe persone abbandonare il sito (e forse la fotografia) perchè criticati pesantemente su basi prettamente tecniche ... altre ne ho viste rinunciare a pubblicare in una specifica sezione per lo stesso motivo.
(on) E ... per quanto mi riguarda sono veramente contariato perché dopo aver acquistato le Nikon D70 e D70S ma soprattutto un bel po' di ottiche mi trovo nell'impossibilità di trovare un corpo leggero ed economico su cui montare questi obiettivi per via del motore dell'autofocus, che come di una droga (con la pellicola non ho mai voluto usarlo, non ne sentivo la necessità ...) ormai non riuscirei a fare a meno.
Scusate lo sfogo ... oggi nevica e non sno di buon umore
(off)
Un cordiale saluto a tutti ...  |
| |  |
29,99 di huncke commento di gparrac |
|
Claudio R. ha scritto: | (...)e poi dopo averla messa in bolla, guarda il bordo a destra.. taglierei via le macchine a sinistra.(...) |
Merita anche per me ...
Ma l'intervento che proponi mi sembra quasi ... doveroso!
Sempre che l'autore non se ne adombri vorrei farti (farvi ...) vedere come il piccolo programma ShiftN (serve a correggere la prospettiva ... non mi sembra funzioni male e poi ... è gratis!) interviene sulla fotografia con le opzioni di default, poi ritagliata.
E' solo un'idea, naturalmente ... un rapido suggerimento solo per spiegare il concetto, senza voler salire in cattedra.
Tanto per parlare un po' con davanti uno schizzo ...
Un saluto ad entrambi  |
| |  |
Paesaggio di gparrac commento di gparrac |
|
vLuca ha scritto: | Prua... non poppa... |
Qui l'alone è decisamente più evidente ...
Appena posso recupero il file originale ...
Ancora un saluto
Edit: Ho volutamente esagerato ... parto da un dettaglio del file originale, tento di aprire le ombre con PhotoScape ... ed ecco uscire l'alone ... ancora più evidente!
 |
| |  |
Paesaggio di gparrac commento di gparrac |
|
vLuca ha scritto: | (...)Si nota però un leggero alone vicino alla prua della nave. |
Intendi ex-prua, vero?
Mah ... credo sia dovuto all'ultima fase delle operazioni, ridimensionare l'immagine ...
Grazie e ciao  |
| |  |
Paesaggio di gparrac commento di gparrac |
|
Claudio R. ha scritto: | (...)soffre magari di qualche artefatto nel mare, il recupero dell'ombra intorno alla nave sembra di un colore innaturale, ma può darsi che sia stata la produzione per presentarla sul web.. |
E' così ... ho cercato di recuperare un po' di colore, l'originale è decisamente più ... triste, cromaticamente.
Però sui colori di Lanzarote ci sarebbe molto da dire, spesso l'impressione visiva è molto particolare, sembrano quasi irreali.
Una giornata decisamente brutta, quella dello scatto.
Ma il cielo è reso abbastanza bene, non è finto ...
Ciao e grazie! |
| |  |
Paesaggio di gparrac commento di gparrac |
|
Reflex digitale Nikon D70 - Lanzarote 2005
Comincia così la mia prima presa di contatto con la fotografia digitale ... ed anche un periodo di relativo disamore per la fotografia nel suo complesso.
Devo ammetterlo ... è tutto così facile!
Ma allora come adesso mi sembra che si stia perdendo l'idea stessa di fotografia ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
In Paesaggio ... il relitto credo faccia ormai parte del paesaggio, ma se volete spostarlo in Varie ... nessun problema! |
| | br> |