|  | Commenti |
---|
 |
Composizione di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
ankelitonero ha scritto: | Non riesco ad incastrare tutte le componenti della foto ed ad incanalarle in un unico racconto, tanto è eterogeneo questo spaccato di vita. Forse perché fatico ad individuare un protagonista forte nella composizione: non saprei se è il divieto, con la sua interessante texture naturale prodotta dall'uso e dal tempo, o quel braccio intento a gettare via qualcosa sulla colonna di rifiuti (in questo caso il cartello si propone come un ostacolo visivo per il gesto). L'ammasso di bottigliette e di plastica per il suo impatto multicolor potrebbe richiamare vagamente la folla retrostante, ma così vagamente che è quasi una forzatura. In definitiva trovo la foto poco riuscita perché criptica, magari sarà un limite mio, nel suo messaggio.
Nota una leggera dominante magenta.
 |
Sì, la foto è talmente elementare per me, da risultare...criptica. Non avevo alcuna intenzione particolare, è tutto "importante": il vecchio divieto (con minaccia di rimozione: delle bottiglie? ), l'ammasso di bottiglie e altro (si era alla partenza/arrivo di una manifestazione podistica) e soprattutto il braccio (sta lasciando o prendendo qualcosa? ). Il titolo (ci ho pensato a lungo: l'alternativa è stata fino all'ultimo untitled), che non vale nulla per me (come molto spesso) è infatti "Composizione" che infatti non richiama nulla di particolare di quanto ripreso o forse tutto. Una specie di...quadro astratto in 3D . La verità? Non amo le "speculazioni" eccessive sulle foto: ognuna prenda ciò che vede, senza sforzi particolari!Ciao
P.S. Non ho fatto caso alla dominante, ma forse un po' c'è  |
| |  |
Stop killing Somalians di Liliana R. commento di ilioyumbo |
|
Sisto Perina ha scritto: | Non credo che ilioyumbo volesse andar oltre un mero commento sul reportage di Liliana...
Il suo punto di vista può essere condiviso o meno a seconda di come si legge il racconto fotodocumentaristico per cui l'analisi è prettamente personale...
Il grado di coinvolgimento del visitatore è ovviamente variabile e sta molto nell'abilità del fotografo riprodurre fedelmente le sensazioni di quell'attimo.
Il dubbio di ilioyumbo lo noto solamente nell'immagine di copertina dove la metà sinistra offre quella sensazione di rabbia e protesta che non si nota nei sorrisi della parte destra della foto....
Va anche detto che il contesto di tale diverse espressioni non possiamo conoscerlo...
Tornando al reportage: Liliana è scesa in campo in prima linea....in mezzo ai manifestanti....con delle ottime riprese ravvicinate ed un'unica ampia veduta...
mi mancano solamente eventuali bobbies a controllare il tutto (ma c'erano almeno?)
ciaoo |
Leggo questo tuo commento subito dopo aver inviato la mia risposta a Mario. Mi pare più...pacato e soprattutto più aderente a quanto era nelle mie intenzioni esprimere, senza voler offendere nessuno, ma solo dire la mia su un gruppetto di foto. Tanto per aggiungere una precisazionde (un po? off topic): non mi pare che il genere di manifestanti e la situazione (da quel che si evince) fosse di quelle che richiedessero particolare "faccia tosta" o addirittura presentasse rischi per l'incolumità bdel fotografo. Per capirci, ricordo i cortei dei gruppettari dell'ultra sinistra primi anni 70, quando qualcuno minacciava di...romperti la macchina in testa se lo fotografavi! D Ciao |
| |  |
Stop killing Somalians di Liliana R. commento di ilioyumbo |
|
Webmin ha scritto: | ... il tono del tuo intervento è decisamente sgradevole e preferisco non usare perifrasi per definirlo, dal momento che non sarei in grado di trovarne nessuna altrettanto chiara.
... invito a chiarire, l'inciso in cui sostieni che qualcuno ha stile, affermazione c'è se inserita nel contesto dell'analisi di un genere fotografico può avere senso, ma che letta a commento di una reportage specifico finisce per essere fin troppo facilmente travisabile.
... un ultima annotazione la riservo al lavoro fotografico proposto in cui, come già sottolineato da chi mi ha preceduto, si è raggiunto il giusto equilibrio di sintesi e coinvolgimento : appare decisamente pretestuoso denunciare la mancanza di drammaticità nel racconto atteso che non credo tu abbia avuto la possibilità di viverlo in contemporanea.
... nell'arco della mia esperienza professionale, non fotografica, di manifestazioni ne ho vissute abbastanza e non sono mai esse ad essere drammatiche ma piuttosto il colorito apporto di qualche manifestante.
... se manca questo ingrediente nemmeno il più sagace dei fotoreporter può riuscire a tirare fuori un ragno dal buco.
Mario |
io parlavo in senso assolutamente generale, non mi riferivo al caso specifico (né tanto meno, figuriamoci, al fotoamatore in questione, se non di riflesso!): uno lo "stile" lo ha (difficile per la grandissima maggioranza e, quindi, me incluso, ovviamente, a scanso di fraintendimenti) oppure no e questo indipendentemente dal soggetto della foto o dal settore (spesso opinabile) in cui la stessa viene per comodità inserita.
Forse non capisco il perché della tua "reazione". Ho espresso il mio parere su un "servizio" che mi è parso troppo generosamente valutato ed io, pur essendo in minoranza estrema (unico!) ho voluto dire la mia e con garbo, sgradevolmente secondo te. Vabbè,tu pensala come vuoi, io...come voglio io (su tutto)  |
| |  |
| |  |
Stop killing Somalians di Liliana R. commento di ilioyumbo |
|
Liliana R. ha scritto: | @ ilioyumbo Ti ringrazio per le tue osservazioni che possono essere condivisibili ma ognuno ha il suo stile.  |
Certo ognuno ha il suo stile (meglio sarebbe dire che...qualcuno ha uno stile!), ma io più che a questo mi riferivo al fatto che le foto trasmettessero assai poco della "drammaticità" dell'evento . Ma forse colpa anche dei partecipanti, apparentemente più scenografici e folcloristici che...indignati! Insomma, personalmente ne ho ricevuto più sensazioni da...mercatino etnico, che da manifestazione di protesta!
Personalmente  |
| |  |
Stop killing Somalians di Liliana R. commento di ilioyumbo |
|
Liliana R. ha scritto: | Non solo "digerita" ma anche ben accolta forse per la sicurezza che mostro quando ho in mano una macchina fotografica.
Ritengo sia il miglior viatico per muoversi in queste situazioni.
Grazie per le tue osservazioni.  |
Mi pare scontato e risaputo che i promotori/partecipanti di questo tipo di manifestazioni non "digeriscono" chi li fotografa, anzi sono ben lieti di essere fotografati e di tutto ciò che possa servire da amplificazione alle proprie istanze. Dubito che stiano a sottilizzare (e individuare) se chi li riprende è un rappresentante dei media o solo un fotoamatore.
Quanto alle foto preferisco un po' l'ultima ( anche indipendentemente dal reportage), ma nell'insieme non mi pare suscitino grande emozione e/o partecipazione all'evento per cui le donne manifestano. Non so se dipenda dai volti troppo distesi, a volte sorridenti, dei partecipanti tutti ben vestiti, o dal fotografo che avrebbe dovuto provare a cogliere atteggiamenti più "forti"con un'azione più decisa, anche "invadente" da fotoreporter, magari stringendo su primi e primissimi piani per cogliere espressioni interessanti e significative. Io forse avrei fatto così (ma io sono fissato per le inquadrature strette sulla gente). |
| |  |
st di Luigi Volpe commento di ilioyumbo |
|
caracol ha scritto: | La vignettatura ovale aiuta a disegnare la forma del viso, cioè aumenta la leggibilità dello scatto in senso antropomorfo.
Avrei evitato di incanalare il senso con un intervento in post così pesante.
 |
Sono stato frainteso. In realtà non volevo che mi si spiegasse il perché della vignettatura, intendevo manifestare la mia contrarietà di massima per "manipolazioni" in pp che non siano quelle strettamente necessarie in digitale, quali regolazione di contrasto e definizione. |
| |  |
s.t. di Gianluca Riefolo commento di ilioyumbo |
|
Rex_Antony ha scritto: | Grazie per la tua visita. Come dicevo questa foto postata penalizza qualitativamente la visione ma l'originale fortunatamente non da questa
Idea. Nello sviluppo ho incluso grana e Mdc ma qui non si percepiscono. Ho poi apportato migliorie secondo consigli di frank , aprendo di piu le ombre e contrastandola un pelino di piu ma non posso postarla in quanto per tutto il mese navigherò su telefonino.
Ancora grazie per la tua visione e per i suggerimenti  |
meglio che...non si percepiscano: sono contrario ai giochi di prestigio fotroscioppici in pp. L'unica grana che giustifico è quella che si ottiene (otteneva) in camera oscura "tirando" le pellicole ! |
| |  |
S.t. di falcotto56 commento di ilioyumbo |
|
Steven F. ha scritto: | Secondo me sono marito e moglie...  |
infatti e, comunque, non credo possano esserci dubbi che il tizio a sin sia...una tizia!  |
| |  |
.... di Luigi Volpe commento di ilioyumbo |
|
Luigi Volpe ha scritto: | grazie
cretusama il contrasto voluto ..non sai quante prove per dare più luce lasciando leggibile la parte in ombra
caracol quello che hai detto è tutto giusto, ma è quello che ho cercato
luigi  |
qualche volta mi trovo d'accordo con qualcuno. Questa volta con...Caracol!
Ciao |
| |  |
S.t. di falcotto56 commento di ilioyumbo |
|
falcotto56 ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Simpatica e significativa "scenetta", inquadrata bene (preferibile solo un po' più di aria a dx). Abbastanza nitida,Buono il BN, un po' sovraesposta. Apparente lieve pendenza a dx.Ciao |
| |  |
s.t. di Gianluca Riefolo commento di ilioyumbo |
|
Rex_Antony ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
Grandissima "scena", teatrale,quasi...finta ! Peccato per le imperfezioni tecniche (bruciature e nitidezza). Anche per me, nonostante le tue giustificazioni, sarebbe stato meglio stringere un po' di più (o rifilare in basso e ai lati). Una piccola considerazione: mi riconosco più sui ragazzi di dx che su quelli di sin (purtroppo o forse no...). Quando avevo la loro età, all'uscita di scuola, le ragazzine non si stendevano per terra...pubblicamente!  |
| |  |
st di Luigi Volpe commento di ilioyumbo |
|
Luigi Volpe ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Buono il colpo d'occhio. Ma che necessità di tutta quella vignettatura "posticcia"? |
| |  |
Una partitina al...Circolo + BN di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
ilioyumbo ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
aggiungo la versione BN per coinoscere il vostro parere (se ne avrete voglia). Rispetto alla prima versione qui si perdono le "macchie di colore" rosse (sedia, cassetta, maglietta) e, per me, se ne sente la mancanza
 |
| |  |
Decollages...(in)urbani di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
Mario Zacchi ha scritto: | A proporne un mare si rischia di perdere quelle due tre che possono essere interessanti.
La 1 è quasi compiuta: sembra la dissoluzione della persona. Avresti fatto bene ad alterare un po' gli stappi in quella centrale per rendere più continui i passaggi.
La 2 è un bel soggetto, con quella piega e la testa che ne asseconda l' andamento. Ma non te ne sei accorto: ci hai messo dentro roba che non serve a nulla (sotto).
La 11 è simpaticamente coerente: Dracula nella sua caverna di stalattiti.
13 bel soggetto, ma anche qui ci hai messo roba che non centra (a sinistra).
La 14 per pietà! Sembra un manifesto del PD.
15 graficamente bella. Sul senso sono indeciso.
Le altre, personalmente, le metterei dove finiranno i manifesti, perché, per quanto mi riguarda, cerco un senso nelle immagini che escono dalle varie inquadrature.
Però se il tuo scopo era documentare il fatto che i manifesti vengono strappati allora come non detto: puoi anche tenere tutto (sto pensando alle tue foto che sono state pubblicate non mi ricordo in quale rivista e che erano un gran ripetersi di scene di rifiuti, se non ricordo male).
 |
meriteresti, più che i miei ringraziamenti, un encomio solenne per la pazienza che hai dimostrato nell'analizzare ben venti foto! Io mai lo avrei fatto! Già solo per questo meriti qualche puntualizzazione. Dici che le foto sono tante (vero), ma ti è andata bene: pensa che nel libro che ho citato ce ne sono circa 180 ( e credo di averne escluse, anche lì) almeno altrettante!
Mi "accusi" di aver incluso nelle inquadrature particolari non necessari, o di non avere eseguito strappi (!! sono un fotografo dilettante, mica...Mimmo Rotella!...). Risposta: era mia intenzione fotografare i manifesti così com'erano, senza tagli, né prima, né in pp. Del resto sono contrario ai tagli in ogni tipo di foto.Solo rifilature, se possibile.
Come ho detto prima (mi pare a nereofumo) questo genere di foto sono sì di "denuncia", ma anche... fotogeniche, nel senso che a me piacciono da un punto di vista estetico (forme e colori, tanto per...esagerare), indipendentemente da quello che raffigurano!
Le foto di rifiuti che citi, sono altra cosa. Credo ti riferisca a foto fatte nel tempo che conservavo e che documentavano la scarsa civiltà di alcuni italiani. Erano state pubblicate on line (su richiesta della redazione) in un opportuno servizio di La Repubblica, mi pare ripreso anche da L'Espresso.
Ciao |
| |  |
Decollages...(in)urbani di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
Liliana R. ha scritto: | Non sminuirei il valore delle critiche a semplici esercizi dialettici.
E' un ingiusto appunto a chi ti ha dedicato del tempo.
Il tuo lavoro, del quale ricordo alcune immagini già presentate, è ben realizzato, venato di una certa ironia e legittimo disagio di fronte all'incuria in cui sono lasciate le nostre belle città .  |
allora preciso: non mi riferivo a commenti a mie foto (o esclusivamente mie foto), ma ad una certa tendenza che non mi appassiona e che soprattutto non condivido. Sembra quasi che talvolta ci si compiaccia del proprio commento più che della foto in oggetto. Ma forse è un'impressione errata.
Grazie per il commento (sì, alcune foto mi pare di averle già postate, del resto il libro che ho citato nella presentazione e dal quale le foto sono prese, raccoglie scatti 2010-2013). |
| |  |
Un po' di...mendicante di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
Liliana R. ha scritto: | Certi commenti sono per me incomprensibili. Servono forse per fare up ad una foto ?
Quotare se stessi con un ":" non lo capisco proprio. Lo spazio sul server costa, cerchiamo quindi di utilizzarlo al meglio.
Se ti accorgi di un commento inutile come questo
basta inviare un MP ad un qualsiasi membro dello Staff e chiedere che venga eliminato  |
scusa ma non credo di avere capito il tuo commento ( e nemmeno tanto il precedente...), ma sarà una mia deficienza. Quanto all'accusa di aver..."risollevato" la foto (fare up non mi piace!... ) , mi dichiaro colpevole: pena di morte meritata
P.S. I due puntini non so come siano venuti fuori: mi ero solo limitato a cancellare tutto e ripostare  |
| |  |
Decollages...(in)urbani di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
nerofumo ha scritto: | Lavoro ben realizzato ma dal sapore dejà vu. Non esiste fotografo che non si sia cimentato con la cartellonistica pubblicitaria, con muri scorticati e brandelli di manifesti, sono oggetti che magnetizzano l'attenzione del fotografo che inesorabilmente cede alla tentazione di riprenderli. |
Effettivamente io sono fra quelli che assai spesso fotografo muri scrostati, "pezzi" di murales, scarabocchi, cartelloni e, ovviamente, manifesti strappati: a parte gli intendimenti (quando ci sono) di documentazione e denuncia, li trovo parecchio...fotogenici. Mi piacciono. Comunque, a mio parere, difficile che ci sia un genere per il quale non si possa parlare di deja vu: vogliamo forse smettere di fotografare tramonti, panorami marini e montani, vecchi rugosi, bambini paffuti core de mamma e papà (questi magari non sarebbe un male lasciarli nell'album dei ricordi!...), barboni, eccetera, eccetera, eccetera?
Ti ringrazio per il commento.Alla prossima.
Ciao |
| |  |
Decollages...(in)urbani di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
dao ha scritto: | Bello questo lavoro. Intrigante, inquietante ed underground. Hai estratto dalla casualità dello strappo delle foto interessanti e piacevoli, per me, da osservare. C'è una bella continuità fra le diverse immagini ma ognuna è ben diversa dalla precedente per cui, non ci si annoia a scorrerle.
Mi scuso se non sono in grado di farti critiche costruttive ma non penso di esserne in grado. E' un genere che mi è piaciuto ma che non saprei analizzare |
Ti ringrazio, sono molto lusingato del tuo apprezzamento. Non preoccuparti per la supposta...incapacità di fare "critiche costruttive": spesso sono solo critiche e basta, semplici esercizi dialettici!
Ciao  |
| |  |
Decollages...(in)urbani di ilioyumbo commento di ilioyumbo |
|
piconic ha scritto: | trovo molto interessante questa tua proposta fotografica, le immagini non sono poi così irriverenti nei confronti di questi artisti contemporanei, in alcuni casi questi "Decollages" da te inquadrati in camera, mi ricordano nella composizione grafica e nel taglio alcune opere finite di questi artisti. Mi piace! Bravo!
 |
Ti ringrazio per il gradimento. Condivido quanto dici a proposito dei "veri" decollages ( e che in parte mi hanno "suggerito" di fare queste foto). Basterebbe sostituire agli anonimi personaggi di alcuni manifesti l'immagine di Mailyn Monroe per avere... quadri di Mimmo Rotella!
 |
| | br> |