|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Enkhuizen di freeadam commento di frapuchi |
|
Scatto molto ben realizzato di un luogo che deve avere un fascino particolare
Franco |
| |  |
+.+ di frapuchi commento di frapuchi |
|
Cesoia ha scritto: | Nitidezza,sfocato e colori bellissimi. Complimenti. Ciao |
Considerata la qualità dei tuoi scatti non posso ceh essere felice di questo tuo giudizio
Ciao
franco
freeadam ha scritto: | Mof molto buona, colori meravigliosi.
Mi piace molto.
Ciao Franco |
Un grazie anche a te Francesco
Ciao
Franco
wolfphoto75 ha scritto: | bello scatto, ottima nitidezza e coloro al top!!!! ciao miky |
Ciao Miky e grazie
Franco
bovalex ha scritto: | ciao franco, buona la maf e colori, mi piace amke lo sfuocato....
un caro saluto ale...
p.s. ora ke poi ho appena preso il 60 nikkor macro c'e' tutto da imparare.. |
Dai Ale, io se fossi nei tuoi panni non avrei nessuna preoccupazione, vedrai che troverai meno difficoltà che nelle tue meravigliose foto subacquee.
Ciao
Franco
Marengo ha scritto: | Semplicità, eleganza e colori bellissimi in questo fiore stagliato su uno sfondo "d'acquarello".
Bellissima |
Waw belle parole, grazie
Franco
iw9fy ha scritto: | Ciao Franco, vedo che la luce non ti ha aiutato molto, il fiore in'alto a sx e legermente sovraespoto, per il resto
Ciao e buona domenica.  |
Ciao Francesco,
forse avreinpotuto intervenire con una maschera veloce e intervenire conun inscurimento sfumato. Proverò
Ciao
Franco
NEROAVORIO ha scritto: | Aggiungo i miei complimenti, belli lici colorinitidezza e sfomdo, ciao  |
Grazie Franco, un saluto
Franco |
| |  |
| |  |
Camoscio al volo. di Ivo commento di frapuchi |
|
Hai avuto un ottimo tempismo x l'inquadratura e il fatto di non averlo congelato con 1/1000 vuol dire che doveva essere proprio un fulmine.
Ciao
Franco |
| |  |
liberi 1 di frapuchi commento di frapuchi |
|
lilian ha scritto: | L'effetto panning c'è ma il capriolo correva lentamente per permetterti di ottenere uno sfondo mosso. Con un tempo più lento l'effetto sarebbe stato migliore, forse rischiando il mosso sul soggetto. Bravo per aver dato una mdc molto leggera.
Ciao Lilian |
Ciao Lilian,
è sempre un piacere ricevere un tuo valido commento.
Ciao
Franco |
| |  |
liberi 1 di frapuchi commento di frapuchi |
|
Ivo ha scritto: | Una bella immagine di natura vera... peccato abbiano scelto la parte in ombra.
Ivo |
Grazie Ivo del commento gradito, ne ho altre al sole e prossimamente le posterò
Saluti
Franco |
| |  |
liberi 1 di frapuchi commento di frapuchi |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Interessante questo panning ti consiglierei di perfezionarlo, per il resto concordo con Ivo e Lilian  |
Grazie Andrea, sei poi stato a Bologna? |
| |  |
liberi 1 di frapuchi commento di frapuchi |
|
R.O.S. ha scritto: |
Ok adesso il discorso è chiaro. No saprei suggerirti ma secondo me rallentando ancor di più il tempo di esposizione avresti ottenuto il soggetto mosso. Di particolare bellezza la prossima. Un saluto Ros... |
Grazie e ciao
Franco |
| |  |
Il giro Del Mondo !!! di Cesoia commento di frapuchi |
|
Vicini di post e mattinieri.
l'hai beccato all'abbeverata!
l'unica cosa che non capisco è quella striscia + chiara che attraversa la parte inferiore del fotogramma.
Buona domenica
Franco |
| |  |
+.+ di frapuchi commento di frapuchi |
|
"Model","NIKON D80"
"Orientation","bottom"
"DateTime","2008:10:12 16:37:05"
"ExposureTime","1/500Sec"
"FNumber","F5,6"
"ISOSpeedRatings","200"
"ExposureBiasValue","EV-0,5"
"MaxApertureValue","F3,5"
"MeteringMode","CenterWeightedAverage"
"FocalLength","90,00(mm)"
"FocalLength(35mm)","135(mm)" |
| |  |
| |  |
| |  |
Nerone... di Piotre commento di frapuchi |
|
Ciao PP
visto il colore del cane quai quasi si confonde con la sua ombra.
L'ombra dell'albero sembra quasi voler ghermire quel povero animale, buona l'intuizione.
Ciao
Franco |
| |  |
una mattina nebbiosa nel parco di frapuchi commento di frapuchi |
|
Ueda ha scritto: | Ciao Franco, ho visto questi tuoi reportage che ieri nel tuo commento mi avevano incuriosito, sopratutto perchè li hai definiti ''poco riusciti'', wikipedia sintetizza cosi la parola reportage: Il reportage è un servizio giornalistico tematico realizzato da un inviato, detto reporter.
Prevede un'analisi attenta e strutturale dell'argomento a cui si riferisce, molto spesso in relazione all'attualità e agli status-symbol sociali. Ha una forte matrice multimediale: può essere giornalistico in senso stretto, radiofonico, televisivo, fotografico o letterario. . A leggerlo cosi ,credo che i tuoi siano in tema, la voglia e la consapevolezza di quello che si sta facendo è ben presente in te, quindi non parlerei di ''mal riusciti'', la dovresti vedere come (perlomeno una volta, ora ho i miei dubbi che si proceda nello stesso modo) un tema d'italiano a scuola, dove si mettevano in pratica l'uso della grammatica con le capacità degl'alunni nel saper raccontare, un giusto mix di tecnica e fantasia. La limatura in un reportage è doloroso, spesso bisogna togliere foto che a noi sembrano perfette ma poco attinenti al tema, al racconto. Ogni foto dev'essere il continuo della precedente, sempre cercando di tenere un'altissimo livello sia tecnico che compositivo, anch'io come Buzz tendo a sottorsporre leggermente, sopratutto se scatti in raw è molto più facile recuperare dettagli, spenderei qualche euro in più per acquistare dei filtri, un polarizzatore e qualche ND, quelli un pò generici, standard che non ''dissanguano'' più di tanto le nostre finanze, la resa finale dei nostri scatti migliorerebbero all'improviso. Terrei ben presente i suggerimenti, gl'apprezzamenti, ma sopratutto le critiche, se non sono gratuite, per avere quella spinta in più a migliorarsi.
Per capire certi meccanismi , di come un progetto possa funzionare, sopratutto all'interno di un circolo (cosi vedo 4U, virtuale, ma pur sempre un circolo), bisogna oltre a far un buon lavoro anche rispettare certe regole di lettura,
ieri nel mio caso ho proposto una bozza di reportage, un fallimento totale, l'osservazione si è fermata alla riuscita o meno dei bianchi e dei neri, vuol dire che alle foto mancava una sua comunicazione, non sono riuscito a spiegarmi, e la cosa mi fà felice, perchè mi stimola a riprovare, a cercar di ''scrivere'' in un modo più fluido, finche (almeno uno) non mi dirà ''bel racconto''. E cosi vorrei vederti fare Franco, tirar fuori dalle critiche ricevute quell'input a far di meglio, a riprovare...
La locazione che presenti in questo reportage è fantastica,il tema la nebbia lo è ancor di più, l'inquadratura...ecco, la storia, la scrittura è tutta li, prova a riprendere questo posto dagl'occhi di uno scoiattolo, senza salire sugl'alberi naturalmente , con inquadrature a 20 centimetri da terra o staccati dagl'alberi, con viste a volo d'uccello, osserva gli scoiattoli e imita il loro punto di vista...e mostracelo. Il che naturalmente non significa spegnere il PC e uscire a fare quattro scatti, ma di preparare una sceneggiatura, di curare le ambientazioni, scegliere una luce adatta, farlo alle 10 di mattina non avrebbe molto senso se poi le immagini vengono rovinate da una forte luce, dove è difficile gestire un'esposizione ottimale, ecco prepara una storia a immagini, evita per esempio di fare l'errore di questo reportage di limitarti a mostrare, dove però in più di un fotogramma lo fai bene, prova a raccontare, a raccontarti...  |
Ciao UEDA,
scusa se non ti ho risposto prima, ma solo adesso mi sono accorto di questo tuo inserimento ampio e molto ma molto istruttivo. Non mi è arrivata alcuna comunicazione tramite la PE , scusa di nuovo.
Ho salvato tutto quello che mi hai detto in un apposito file dove ho raccolto tutte quelle informazioni che mi aiuteranno (spero) a crescere.
Di una cosa mi preoccupo, nei temi ero una frana, sarei più contento ceh un reportage dovesse assomigliare ad un'equazione oppure ad un programma informatico. Cavolo non avrei problemi!
Comunque a parte gli scherzi ho capito benissimo cosa mi vuoi dire.
Per quanto riguarda l'uso dei filtri per adesso ne ho molti (POLARIZZATIORE, CROSS, FOG, CENTER SPOT ecc. ecc.) però sono recuperati dalla mia vecchia attrezzatura e sono adatti solo al TAMRON 90. Visto che è mia intenzione il prossimo anno cambiare la D80 con la D300 non so ancora deciso con che obiettivo, è assurdo che mi attrezzi con filtri per il 18/135 che forse non utilizzerei in futuro.
Anch'io scatto in RAW ed anch'io tengo costantemente una leggera sottoesposizione evitando di bruciare irrimediabilmente alcuni particolari luminosi.
Ti ringrazio ancora del tempo ceh mi hai dedicato e rinnovo per l'ennesima volta le mie scuse per una maleducazione involontaria.
Ciao e buon WE
Franco |
| |  |
due chiacchiere... di bovalex commento di frapuchi |
|
Penso anch'io sia che i neri siano troppo intensi ed altrettanto i bianchi, forse un contrasto meno accentuato avrebbe reso migliore l'immagine.
Ciao
Franco |
| |  |
| |  |
Cenerino a pesca di Gio83 commento di frapuchi |
|
Ottima cattura, visto che comincio a dedicarmi a questo tipo di foto piacerebbe anche a me avere i dati di scatto.
Ciao
Franco |
| |  |
Panorama nel Pisano -2 di francodipisa commento di frapuchi |
|
Ciao Franco pisano.
Certo che la luce non era delle migliorie, forse come hai detto , il tentativo di far risaltare i fiori ha fatto si di sovraesporre parte del fotogramma.
Non vorrei dire una cavolata non avendo il fotogramma originale, ma invece di effettuare regolazioni con la luminosità ed il contrasto un intervento con correzione colore selettiva agendo solo sul rosso e sul verde poteva dare un risultato meno penalizzante.
Ho fatto un intervento veloce giusto per fare un esempio
Un salutone
Franco faentino |
| |  |
liberi 1 di frapuchi commento di frapuchi |
|
R.O.S. ha scritto: | frapuchi ha scritto: | R.O.S. ha scritto: | E' veo la sensazione che si respira nel leggere l'immagine è di pura libertà. Nonostante le sfocature risulta gradevole e tenera da vedere. |
Ciao R.O.S.,
In primo luogo ti ringrazio di aver lasciato un commento.
Ho qualche perplessità per quanto riguarda la sfocatura, io penso che sia un effetto panning, infatti cercavo di seguire il movimento del soggetto, la qual cosa, in abbinamento con la focale molto lunga 400 mm (600/35 mm) e pur avendo un tempo abbastanza breve (1/200) ha comunque comportato che la restante parte del fotogramma fosse in movimento, infatti non c'è nient'altro nitido all'infuori del soggetto principale, nota anche la zampa anteriore dx non nitida in quanto essendo appoggiata al terreno era ferma. Se si trattasse di sfocatura, a mio avviso, qualche cosa alla stessa distanza sarebbe nitido.
Pensi di condividere questa teoria?
Ciao e buon WE
Franco |
A questo punto non so che dire, una cosa è certa 1/200 è un tempo lento per animali in movimento, la luce c'era potevi scattare con tempi molto più veloci, eppure il suggetto centrale nonostante, forse, una mdc appare nitido. A quanto era aperto il diaframma? |
Ti riscrivo i dati di scatto:
Model : NIKON D80
DateTime : 2008:09:22 16:05:57
ExposureTime : 1/250Sec
FNumber : F8,0
ExposureProgram : Aperture Priority
ISOSpeedRatings : 200
ExposureBiasValue : EV-0,5
FocalLength : 400,00(mm)
FocalLength(35mm) : 600(mm)
aggiungo inoltre che era mio intendimento ottenere un effetto panning (scusa prima ho sbagliato, come potrai vedere il tempo di scatto è 1/250 mi sono confuso con gli ISO), forse per avere un vero e proprio effetto come cercavo avrei dovuto aumentare ancora di + il tempo di esposizione per avere la quasi totalità del fotogramma mosso.
Ti indico il link ad un'altra immagine scattata nella stessa giornata e che ha gli stessi dati di scatto, (la metterò a commento prossimamente), potrai notare che essendo un soggetto fermo non mi sembra ci siano problemi di nitidezza.
Ciao e grazie per il tempo che mi dedichi
Franco
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=346994 |
| | br> |