|  | Commenti |
---|
 |
Siesta di francodipisa commento di francodipisa |
|
DMC FZ30, f/4.5, 1/125 sec, ISO 200, lungh. foc. 270 mm equiv., 6/9/06, ore 16:52, in prossimità di Riposto (Catania) |
| |  |
La panchina di francodipisa commento di francodipisa |
|
Grazie Marco e Stefano per la visita e i commenti. Mi sa che per le street non ci sono tanto tagliato (perché, per le altre cose sì?...) : credo che non avrò mai abbastanza coraggio per riprendere di fronte le persone.
Ciao,
Franco |
| |  |
| |  |
Nella 'Venezia' di Livorno di francodipisa commento di francodipisa |
|
Ciao mauri e grazie per la consolazione di un'anima affranta . Non ho provato il bianco e nero perché dubito di saperci lavorare decentamente; ma una volta o l'altra mi ci proverò. Le cose da imparare sono talmente tante...
Ciao
Franco  |
| |  |
Nella 'Venezia' di Livorno di francodipisa commento di francodipisa |
|
Mi accorgo ora di un errore 'di battitura' in quello che avevo scritto: ovviamente il tempo era 1/100 sec (non 1100 sec che sarebbe come dire18 minuti). Il diaframma era a f/3.6 ossia non poi tanto chiuso (lo zoom della mia macchina arriva a f/2.8 so basse lunghezze focali, ma con lunghezze focali alte - grosso modo da 200 mm in su - il limite di aperura è f/3.6). Ma ovviamente il diaframma f/3.6 di una macchina a sensore piccolo ha inevitabilmente più profondità di campo che non il corrispondente su una pellicola 24 per 36. D'ora in poi userò il tuo suggerimento per forzare la sfocatura dello sfondo quando è desiderabile.
La barca di destra, probabilmente potevo sì prenderne di più, ma non già indietreggiando (il canale svolta a sinistra, e il parapetto avrebbe coperto tutto), bensì decidendo di usare una focale più corta: esaltando così le prospettive, ma dando un peso sproporzionato all'arco (la cornice dell'immagine) piuttosto che a quanto stava dietro all'arco, ossia grosso modo il soggetto che mi interessava. Può essere stata una scelta sbagliata, nel senso di non condivisibile, ma non sono sicuro che sarebbe stato meglio diversamente (in genere faccio più prove ed elimino quelle che non mi garbano).Il tuo suggerimento di sfocare lo sfondo mi lascia per la verità abbastanza perplesso perché quello che si vede dentro l'arco, e i riflessi, dovevano essere per me la parte fondamentale del soggetto e non lo sfondo. E' chiaro comunque che la foto che ho fatto è debole, visto che non raggiunge lo scopo di comunicare ad altri le sensazioni che sentivo io quando l'ho scattata.
Ciao e grazie di nuovo per l'attenzione e i suggerimenti,
Franco  |
| |  |
Nella 'Venezia' di Livorno di francodipisa commento di francodipisa |
|
Citazione: | nfeddu scrive: Secondo mè ci sono un po di dettagli che non vanno...
- Il pezzetto di barca in basso a sinistra
- Il pezzo di barca in basso a destra
- Troppa profondità di campo che rende tutto un po piatto
L'idea poteva andare, ma avrei curato di più la realizzazione...
Non me ne volere |
Ci mancherebbe anche che te ne volessi! grazie anzi, devo pure imparare!
Il pezzetto di barca a sinistra lo potrei anche togliere tagliandi un filino di arco. Quello di destra no, e se la barca non ci fosse stata diventava ancora più piatta.
Un caro saluto,
Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Colori della Livorno minore di francodipisa commento di francodipisa |
|
Eh eh eh caro Enrico, io in realtà sto a Pisa ma (in analogia ai livornesi, che sono molto misti come origine) sono uno strano ibrido, con sangue per metà romagnolo (mio padre era di Rimini), per un quarto siciliano (il padre di mia madre era di Scicli), per un ottavo pisano (il padre della mia nonna materna era fratello di Antonio Pacinotti), per un sedicesimo tedesco, e per un sedicesimo russo (la madre della nonna materna era di Coblenza, ma sua madre era russa di San Pietroburgo...). In più sono addirittura nato a Livorno, un bel po' di tempo fa ormai (1942). Sicché a Livorno ci sto benone...
L'inquadratura più ampia era purtroppo impossibile, come potrai renderti conto se capiti a Livorno: subito a destra e subito a sinistra del pezzo inquadrato ci sono elementi di disturbo (non ricordo più cosa, ma ci sono) ben più sgradevoli delle moto che, bene o male, possono anche fare folklore. Sicché c'era poco da scegliere. La luce in compenso era perfetta...
Ciao carissimo,
Franco |
| |  |
| |  |
onde rosse di liucguru commento di francodipisa |
|
Sarà, ma questo posto mi sa tanto di conoscerlo ...
Quand'è che hai beccato questa po' po' di meraviglia di tramonto?
Complimenti,
Franco |
| |  |
Tramonto sul delta del Po 3 di eosfab commento di francodipisa |
|
Bello il posto e il momento, e bravissimo il fotografo che ha saputo renderli in modo perfetto. Vedo molto belle anche le altre foto dedicate allo stesso soggetto nella tua galleria. Complimenti, e benvenuto nel Forum.
Ciao,
Franco |
| |  |
| |  |
Colori della Livorno minore di francodipisa commento di francodipisa |
|
Beh, forse hai ragione, ma, sai, Livorno è un posto molto <<nature>> e le moto fanno ormai parte inscindibile del suo paesaggio urbano. Avrei forse potuto buttarle nel canale ma poi, vedi, i livornesi sono abbastanza noti per essere un po' <<'gnoranti>>, e anziché apprezzare il mio contributo al maggior decoro della città, quasi certamente mi avrebbero rivogato un bel po' di <<nocchini>> e poi spedito nel canale a mia volta ...
Ciao,
Franco |
| |  |
| |  |
| |  |
notturno di andyteo commento di francodipisa |
|
Il paesaggio notturno è bello , ma la luna falsa secondo me non ci sta affatto bene . La luna vera, quella che illumina delicatamente lo specchio d'acqua e le nuvole, secondo me sarebbe stato meglio lasciarla in vista così com'era, invece di mascherarla dietro quel po' po' di pallone sproporzionato. |
| |  |
| | br> |