|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Webmin ha scritto: | Buona la scelta del soggetto e la resa tonale: da riprovare in condizioni di luce però più evocative.
Ciao  |
Grazie, Webmin, per visione e commento Ciao, Simone  |
| |  |
s.t. di $!MøN& commento di Webmin |
|
Buona la scelta del soggetto e la resa tonale: da riprovare in condizioni di luce però più evocative.
Ciao  |
| |  |
| |  |
-6- di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
francodipisa ha scritto: | Bella, con uno stile minimale che ricorda un po' quello di Baistro. Concordo con Tiziano per il tubo sulla destra
Ciao |
Grazie, francodipisa, per visione e commento ; anche solo nominare Baistro ( ) perchè una mia immagine può ricordare seppur lontanamente il suo stile beh, mi lusinga un sacco Un saluto, Simone  |
| |  |
-6- di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
onaizit8 ha scritto: | Un angolo di abbandono carino, impreziosito dalla bicicletta col sellino polveroso. Non mi piace invece la presenza di quei tubi di cartone a destra che a mio avviso inquinano un po' l'accento poetico e la pulizia dell'inquadratura. Ciao Tiziano |
Grazie, Tiziano per la visione ed il commento Ciao, Simone  |
| |  |
-6- di $!MøN& commento di francodipisa |
|
Bella, con uno stile minimale che ricorda un po' quello di Baistro. Concordo con Tiziano per il tubo sulla destra
Ciao |
| |  |
-6- di $!MøN& commento di onaizit8 |
|
Un angolo di abbandono carino, impreziosito dalla bicicletta col sellino polveroso. Non mi piace invece la presenza di quei tubi di cartone a destra che a mio avviso inquinano un po' l'accento poetico e la pulizia dell'inquadratura. Ciao Tiziano |
| |  |
-6- di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
NEROAVORIO ha scritto: | Decisamente meglio quella a colori, ciao. |
 |
| |  |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Webmin ha scritto: | Una scena che si lascia apprezzare per l'equilibrato impianto formale, che ripercorrendo i passi di una oramai consolidata produzione, valorizza ambienti ed elementi desueti restituendo ad essi dignità e valore emozionale.
Per far ciò si è proceduto a strutturare il fotogramma in una veste decisamente ordinara e ricca di spunti grafici, che al di là della lettura d'insieme restituiscono un ulteriore piano di lettura.
In breve sintensi un deciso passo in avanti nella tua produzione.
Ciao  |
Grazie, Webmin, questo commento mi fa molto piacere poichè so che tu visioni praticamente tutti i miei scatti (e mi dedichi gentilmente tempo per commentarli) e, quindi, seguendo -il mio percorso-, le tue parole..... Ciao, Buona Domenica (per quel che ne resta ) Ciao, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
onaizit8 ha scritto: | Buona a mio avviso la disposizione in triade dei soggetti nell'ambito dello spazio del fotogramma.
Mi colpisce favorevolmente questa morbida luce diffusa che rende una pastellatura piacevole ai colori appena accennati dell'interno.
Una foto che a mio avviso non ha un centro d'interesse principale ma che esprime la sua valenza nella visione d'insieme.
Valida. Ciao Tiziano  |
Ciao, Tiziano, grazie per la visione e per il commento/analisi Un saluto, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
NEROAVORIO ha scritto: | Molto bella e ben fatta, chissà come sarebbe in bn?  |
Mille grazie, NEROAVORIO, per il passaggio e per il commento In bianco e nero? http://www.iouppo.com/lite/pics/d8fe20f5bced0699a669b70034f1d3a4.JPG assume un altro sapore; non saprei quale è la versione più gradevole ; lo sfondo lilla (?) ed il contrasto tra i vari colori mi fanno -pendere- verso quella a colori, ovviamente è questione di pareri . Ciao, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
damp73 ha scritto: | grande location, ottima luce.
faccio solo un appunto, la sedia rivolta in quel modo porta l'attenzione a sx, dove non c'è nulla....e l'attenzione si disperde, trova un ostacolo non sormontabile che è la fine dell'immagine...non c'era nulla a sx?
rimane comunque bilanciata dalla bambola, ma sarebbe stata ancora più equilibrata, per una pura questione di estetica, per agire su quel lavoro "inconscio" che il cervello fa dopo la visione...
 |
Ciao, damp73, grazie per il commento A sinistra si, c'erano elementi che sarebbero potuti entrare nella composizione ma mi sembrava già -abbastanza stabile- così come la ho proposta (a questo punto ); la sedia magari avrei potuto girarla (forse anche la bambola) ma di mio principio non tocco mai nulla di quello che vedo in case come questa poichè ho un rispetto quasi religioso e lascio tutto quello che trovo come è Ciao, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di Ispettore Ginko |
|
Webmin ha scritto: | Una scena che si lascia apprezzare per l'equilibrato impianto formale, che ripercorrendo i passi di una oramai consolidata produzione, valorizza ambienti ed elementi desueti restituendo ad essi dignità e valore emozionale.
Per far ciò si è proceduto a strutturare il fotogramma in una veste decisamente ordinara e ricca di spunti grafici, che al di là della lettura d'insieme restituiscono un ulteriore piano di lettura.
In breve sintensi un deciso passo in avanti nella tua produzione.
Ciao  |
Figata |
| |  |
s.t. di $!MøN& commento di Webmin |
|
Nel mio precedente intervento intendevo, partendo da una esperienza personale, sostenere che per quanto si possano variare le condizioni di ripresa, in termini di prospettiva e posizionamento della luce, raramente, nel mio caso mai, si riesce ad ottenere un visione complessivamente omogenera tra la quinta e lo sfondo.
Tanto per fare un'esempio: quando ancora avevo la Eos D60, sulla quale tenevo montato costantemente il cinquantino, mi ero incaponito nel voler realizzare una composizione nella quale, sfruttando una parete di una casa di campagna, provavo contestualizzare sullo sfondo l'Etna.
Ma in realtà avevo sempre in primo piano un soggetto caratterizzato da una veste prettamente grafica e sullo sfondo una connotazione ambientale svincolata in termini di cromaticità e volumi.
In realtà, riflettendoci con calma, in altri contesti è possibile ottenere risultati decisamente più funzionali: proviamo ad immaginare il profilo di un sipario, che serve ad indirizzare lo sguardo su di un palcoscenico.
In questo caso, l'affinità contestuale e culturale, dei due elementi, raccordandoli li rende funzionali alla visione fotografica.
Ciao  |
| |  |
... di $!MøN& commento di Webmin |
|
Una scena che si lascia apprezzare per l'equilibrato impianto formale, che ripercorrendo i passi di una oramai consolidata produzione, valorizza ambienti ed elementi desueti restituendo ad essi dignità e valore emozionale.
Per far ciò si è proceduto a strutturare il fotogramma in una veste decisamente ordinata e ricca di spunti grafici, che al di là della lettura d'insieme restituiscono un ulteriore piano di lettura.
In breve sintensi un deciso passo in avanti nella tua produzione.
Ciao  |
| |  |
... di $!MøN& commento di onaizit8 |
|
Buona a mio avviso la disposizione in triade dei soggetti nell'ambito dello spazio del fotogramma.
Mi colpisce favorevolmente questa morbida luce diffusa che rende una pastellatura piacevole ai colori appena accennati dell'interno.
Una foto che a mio avviso non ha un centro d'interesse principale ma che esprime la sua valenza nella visione d'insieme.
Valida. Ciao Tiziano  |
| |  |
| |  |
... di $!MøN& commento di DamianoPignatti |
|
grande location, ottima luce.
faccio solo un appunto, la sedia rivolta in quel modo porta l'attenzione a sx, dove non c'è nulla....e l'attenzione si disperde, trova un ostacolo non sormontabile che è la fine dell'immagine...non c'era nulla a sx?
rimane comunque bilanciata dalla bambola, ma sarebbe stata ancora più equilibrata, per una pura questione di estetica, per agire su quel lavoro "inconscio" che il cervello fa dopo la visione...
 |
| | br> |