x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 46, 47, 48 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
diavolo ed acqua santa!?
diavolo ed acqua santa!? di DGreportage commento di gparrac

DGreportage ha scritto:
ma allora vi è piaciuta si o no?(...)


Citazione:
Mi piace abbastanza ... proprio per i motivi che tu descrivi.
Una Street & Life Photography che ha, a mio parere, una sua ragione di essere, ben al di sopra di tante altre
.


Leggiamo A me sembra sia chiaramente un ... (quasi) SI.

Ciao! Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)L'osservatore, pur avendo le sue preferenze, non può pregiudizialmente asserire che l'una piuttosto che l'altra visione siano le uniche degne di nota.(...)


Nel momento in cui esprimo un parere dichiaratamente soggettivo e da questo non deriva nessuna forma di censura (o richiesta di censura) nei confronti delle immagini che personalmente non gradisco anche ciò che descrivi come assolutamente disdicevole mi sembra possa essere concesso.
Ma non ritengo di essere su questa linea di pensiero ... se al massimo parlo dell'opportunità di non presentare certi tipi di fotografie per non urtare la sensibilità di altre persone.
La vera intolleranza la vedo invece nell'atteggiamento di chi, di fronte ad un commento che mette in discussione il buon gusto di una immagine, puranco senza arrivare a parlare di pornografia (la sola evocazione della parola è in grado di scatenare la rissa), riceve in risposta pesanti attachi personali che vanno dal retrogado, ritardato mentale, bigotto e servo del Vaticano a ... nel quadro non di una difesa dell'immagine, fatto più che lecito, ma di un attacco personale contro chi osa dissentire e non riconosce la valenza artistica di tali lavori.
Sono convinto che esistano al riguardo anche dei valori tutelati da leggi e regolamenti ... ad esempio trasformare un cimitero od una chiesa in un set fotografico non è a mio avviso giustamente consentito e quindi non debba essere fatto (se anche leggi e regolamenti fossero non giusti c'è solo la possibilità di adoperarsi perché vengano cambiati ... ma finché tali devono essere rispettati).
Questo per rispetto nei confronti di chi è convinto della sacralità delle sepolture, un valore molto condiviso in tutte le epoche ed in tutte le civiltà ... anche se per quanto mi riguarda come persona il mio desiderio è di essere cremato senza alcuna cerimonia e le ceneri sparse, come prima opzione, nell'isola di Vozroždenie (sai certamente di cosa si tratta ...).
Per quanto riguarda il sentimento religioso credo ci possa essere una giusta via di mezzo fra la fatwā e l'esaltazione acritica ed imposta delle più scontate provocazioni a sfondo sessual-religioso.
Ti dirò anche in tutta onestà che comincio ad essere stufo delle masturbazioni con simboli sacri che tanto sembrano andare tanto di moda (onestamente non ricordo se anche qui ci sono stati esempi di questo genere fotografico ...) ma in tal caso mi chiedo se si farebbe riferimento a giustificazione dello spessore culturale insito in tali immagini a quel film di Ken Russell del 1971 tratto dal romanzo di Aldous Huxley I diavoli di Loudun.
Opera controversa ... ma per la quale è a mio avviso possibile attribuire una certa valenza artistica, in grado persino di giustificare certi eccessi in tale direzione.
Non sono certo un bigotto ... se vuoi ti posso anche dire di avere apprezzato anche la discussa opera di Walerian Borowczyk del 1975 dal titolo La bestia, prescindendo però da quella decina di minuti aggiunti nel montaggio per la distribuzione in Italia e relativi a primi piani (non certo di volti ...).
Non ho difficoltà alcuna a scrivere qui che alcune immagini presentate mi piacciono e non poco ... fra queste non sono poche quelle decisamente esplicite, c'è chi sa trattare certi temi con estrema durezza, ma con dietro un progetto, una grande capacità di vedere e comunicare (naturalmente non posso qui fare dei nomi) ma non mi piacciono certo solo perché esplicite ... non vedo l'arte nascere dalla semplice rappresentazione di peni e vagine, anche se la presenza di questi particolari non è per nulla un impedimento al fatto che di arte (o qualcosa di simile all'arte) si possa parlare.
In conclusione per quanto riguarda la fotografia erotica (ed anche in generale le preferenze sessuali) sono il più convinto assertore che tutto sia lecito, tutto sia concesso ... non mi ergo a censore del comportamento altrui, è davvero un attegiamento molto lontano dal mio modo di pensare! Ma nel contempo trovo poco giustificabile l'atteggiamento di chi vorrebbe convincermi che solo il loro punto di vista, il loro comportamento sia quello corretto.
Lasciami il diritto di avere le mie idee, se vuoi definirle così anche i miei pregiudizi.
Lasciami soprattutto la possibilità di continuare a pensare che non sia sbagliato cercare di comprendere e difendere i valori in cui altre persone credono, indipendentemente dal fatto che io personalmente li condivida.
Mi spiace dover scrivere una così lunga risposta, peraltro fuori argomento ... ma credo che sia dovuta.

Un saluto. Smile
diavolo ed acqua santa!?
diavolo ed acqua santa!? di DGreportage commento di gparrac

Liliana R. ha scritto:
(...)Probabilmente la donna velata di passaggio non conosce il genere di spettacolo pubblicizzato(...) il pozzo dello scibile - wikipedia - è stato esplicativo

Argh! Accidenti ... SI!
...
... di gparrac commento di gparrac

Lanzarote - fine anni '90 - Scansione da diapositiva colore

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Gufo comune
Gufo comune di Giordano commento di gparrac

Grat Grat Vedendo la miniatura il mio primo pensiero è stato
Gufo? Ma dove diavolo è il gufo?
Ed anche ingrandendo l'immagine, se non fosse per via dei grandi occhi non sarebbe così immediato identificarlo.
Certo il soggetto non emerge dallo sfondo ...
Foto sbagliata, dunque? Probabilmente ci sarà chi lo sostiene ...
Ma a mio avviso è una corretta fotografia naturalistica, il piumaggio mimetico è una caratteristica dell'animale ed averlo ritratto con il tronco dell'albero dietro, tronco con il quale si confonde, altro non è che descriverlo in modo conforme alla realtà.
Forse però trovo un po' da ridire sulla parte di cielo a sinistra ... così chiara da invadere leggermente il piumaggio dell'animale ...
Ma convengo se tu mi dici che in quelle condizioni di luce non c'era la possibiltà di fare di meglio ...

Un saluto Smile
diavolo ed acqua santa!?
diavolo ed acqua santa!? di DGreportage commento di gparrac

frank66 ha scritto:
A me sembra invece che voglia ripararsi dal fotografo(...)


Ok! Puoi avere ragione ... ma anche in questo caso la lettura dell'immagine evidenzia una profonda differenza di costume e modo di sentire, la donna velata si contappone alla bella biondina del manifesto che all'obiettivo del fotografo invece si offre ...

Un saluto Smile
Paesaggio
Paesaggio di gparrac commento di gparrac

Per prima cosa ringrazio per il passaggio

Luigi Volpe
cheroz
carrico

brunomar
huncke
Luca73photo


e li saluto ...

Il paesaggio e la luce di Lanzarote sono decisamente particolari ... sembra essere su un altro pianeta, a volte spostandosi di poco sembra di ... cambiare pianeta, dal nero al rosso dominante!
Molti film di FS, non troppo recenti, sono stati girati almeno in parte qui!
La particolare tecnica di coltivazione della vite meriterebbe un lungo discorso (anche per immagini) ed effettivamente il vino prodotto è delizioso, ma ha il piccolo difetto di sembrare leggerisimo se bevuto molto freddo ... poi te ne accorgi, non lo è, anche se la gradazione non è da record (penso ad alcuni ottimi bianchi del nostro sud, che però non la nascondono).
L'intervento in post-prodzione? Limitato, in pratica altro non è che la tecnica utilizzata un tempo in stampa, a fine tempo di esposizione continuare a tenere l'ingranditore acceso schermando con un dischetto di cartone sempre in movimento una parte dell'immagine.
Ancora una volta lo trovo anche io eccessivo, però sul Notebook ... mi sembrava a posto su un altro monitor ... ancora una volta ho l'impressione che nella miniatura, pur nelle piccole dimensioni, l'errore sia diventato ancora più evidente.
Clonare? Non la considero una brutta parola ... ma quasi!
Convengo che le pietre in basso non stiano troppo bene, ma tagliare una fetta di immagine (strada percorribile in alternativa) non mi sembra risolva il problema, rende troppo marginale la pianta ...
La mia conclusione? Dovevo pensarci al momento dello scatto ... come del resto nella maggior parte dei casi gli interventi in post produzione consentono di correggere un errore ma ne lasciano sempre qualche traccia.

Un saluto Smile
Paesaggio
Paesaggio di gparrac commento di gparrac

Fotocamera digitale Nikon D70 - Lanzarote 2005

Il contrasto fra il paesaggio vulcanico e la vita vegetale che riesce lentamente a colonizzare quelle distese inospitali.
La particolare luce sulla pianta è stata cercata in ripresa ... ma enfatizzata (temo anche troppo ...) in post produzione.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Photoshow 2013
Photoshow 2013 di sole commento di gparrac

Triste Già la bella ragazza seduta sulle balle di paglia che - più o meno timidamente - mostra le sue grazie è un classico del fotografo senza fantasia (e nel numero mi inserisco senza difficoltà pure io ...).
Completano l'abbigliamento finto-rustico le scarpe con il tacco d'ordinanza, perfettamente in sintonia con l'ambientazione.
Se poi l'ambiente è anche ricostruito in modo approsimativo, con uno sfondo dipinto in cui è evidente la linea di demarcazione fra due pannelli diversi ed il terreno, pur volendo rimandare ad un'improbabile erba, non nasconde la sua natura di moquette il disastro non poteva che essere completo!
Proprio perché lo sfondo è dipinto il fuori fuoco di questo appare del tutto innaturale ...
Ma ... davvero al Photoshow 2013 sono arrivati a proporre cose del genere?
Mi chiedo quale quale Ditta possa avere un'opinione così bassa dei gusti e della sensibilità del fotografo medio da pensare che qualcuno possa essere interessato a portare a casa un'immagne come questa?
Un tempo si chiamava Sicof e si andava - oltre che per prendere in mano le novità nel settore della fotografia - per gustarsi le mostre di fotografi noti ed emergenti ... e già allora la macchina fotografica si portava, ma non per usarla così!

Un saluto Smile
diavolo ed acqua santa!?
diavolo ed acqua santa!? di DGreportage commento di gparrac

caracol ha scritto:
Il contrasto tra svestito e velato è forse già visto, ma trovo ben colto il movimento della donna coperta che sembra ripararsi gli occhi da una visione poco gradita e aumentare il passo slanciando il braccio(...)


Ok! Si, per me hai ragione ...
Che l'impressione di già visto sia ampiamente giustificata è un fatto, che poi sia piuttosto facile piazzarsi davanti ad un cartellone di questo tipo ed aspettare che passi la persona giusta è anche vero (pur non essendo questo il caso della fotografia).
Ma è puranche vero che l'immagine coglie e documenta bene il contrasto fra costumi (inteso non solo come abbigliamento) diversi ...
Smile Mi piace abbastanza ... proprio per i motivi che tu descrivi.
Una Street & Life Photography che ha, a mio parere, una sua ragione di essere, ben al di sopra di tante altre.

Un saluto ad entrambi ...
B-Side
B-Side di maxbranco commento di gparrac

Citazione:
Aiutami a leggere quest'immagine perchè proprio non ci riesco, non me ne volere...


Anche qui la stessa domanda ...
Ma qui si sono fatti riferimenti a Federico Fellini, a Tinto Brass ...
L'unico riferimento che mi è balzato in mente è stato alle "Foto dei lettori" che cominciarono a comparire sulle riviste del settore a partire dalla liberalizzazione dei costumi nel nostro Paese a partire - se la memoria non mi inganna - dal 1977.
Quelle riviste, dico Caballero e Le ore della settimana, all'epoca acquistate di nascosto, guardandosi intorno con fare circospetto e sussurrando all'edicolante il mome, poi subito nascoste in mezzo al Financial Times, acquistato solo allo scopo pur non masticando molto del linguaggio di Albione.
Quelle riviste - dico - che oggi sono considerate un po' il documento dell'evoluzione (?!?) del costume (o mancanza dello stesso), oggetto di studi e di dotte dissertazioni.
Fotografie che tanto contribuirono al successo commerciale della creatura di Edwin H. Land, quella Polaroid che - pur essendo già sul mercato dagli anni '60, trova finalmente la sua ragione d'essere (almeno nel nostro Bel Paese) nell'aver eliminato la necessità di far sviluppare da un fotografo le trasgressive opere d'arte create ...
E questo malgrado i limiti tecnici della fotocamera, che per fornire un positivo di formato accettabile non poteva che utilizzare una focale relativamente corta, adatta si ad operare quando lo spazio dispnibile non era accessivo ma con il rischio di esagerazioni prospettiche in circostanze come questa, ove la figura umana viene ricondotta a qualche cosa di simile alle Veneri paleolitiche o Veneri steatopige, forma dotta che contiene la parola greca πυγή ... traducibile se proprio vogliamo con chiappe o culo.
Bellissima, al riguardo, la venere di Willendorf anche se il riferimento appare più consono alla più o meno coeva Venere di Lespugue.
Ed ambedue molto indicative di quanto il tema trattato in questa foto sia moderno ...
Federico Fellini ... proprio non riesco a trovare un minimo collegamento, troppo scontato pensare alla tabaccaia di Amarcord ... quella Antonietta Beluzzi che ci ha lasciati nel 1997 e che, all'epoca del film aveva - pur nel suo traboccante corpo di persona solare, positiva, piena di vita - un qualche cosa di aggraziato, di fresco e persino di desiderabile.
Mi spiegate? Non è l'urlo disperato di un paracadute, però ...
Il riferimento a Tinto Brass ci può però stare, a pensarci bene ... sempre che si voglia considerare la fotografia nello spirito del Calendario di Cuore, credo pubblicato nel 1992 e relativo all'anno 1993 (non ne ho una copia e malgrado tutte le ricerche in rete non ho trovato le splendide 12 fotografie che ormai solo lontanamente ricordo).
Il tema era quello delle Donne e Motori ... tema peraltro inflazionato all'epoca e - temo - ancora oggi.
C'è qualcuno che lo ricorda? L'auto era la Fiat Duna, per la donna ... lascio alla vostra immaginazione.
In conclusione, a meno che non la si voglia considerare una ironica rivistazione di un modo di fotografare, un omaggio a tanti oscuri fotografi (un tempo era così di moda presentare plagi di fotografie famose, ma con il titolo di Omaggio a -segue un nome- tutto andava a posto ...) non mi è possibile spiegarmi una fotografia come questa.

Un saluto. Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Alberto Nencioni ha scritto:
Ha ragione, ma la rovina non sono le foto troppo "leccate" con la modella che esce dalla vasca da bagno col fondotinta perfetto anche sulle chiappe e le goccioline in fila per tre col resto di due...


Nessuno sostiene che questo genere di foto siano la rovina del nudo ... anche se personalmente non le amo troppo.
Sono difficili ... nell'esempio che porti non riesco ad immaginare che una elegante vasca in stile un po' antico, magari con una bella luce calda o che filtra da una finestra attraverso la quale si intravvede un panorama mozzafiato.
L'improbabilità della situazione si stempera così in un'immagine puramente estetica, sempre che la modella sia fisicamente perfetta, intendendo dire perfetta come manichino.
Non occorre di più, però: non è neppure necessario che lo sguardo esprima qualche cosa ... solo così puoi dimenicare l'improbabilità della schiuma,magari ottenuta aggiungendo come stabilizzatore all'acqua del bagno qualche litro di glicerina, reperibile senza difficoltà nel catalogo Carlo Erba Reagenti, magari evitando quella RPE-Per analisi-ACS-Reag Ph Eur. Reag US per motivi di costo.
E se poi una affusolata gamba è slanciata verso l'alto, calzando la scarpa tacco 20 d'ordinanza ... siamo chiaramente ai massimi livelli dell'arte ed della creatività.
Al riguardo ho già espresso troppe volte il mio parere ... il tacco alto o le scarpe da ballerina sulla sabbia o in un campo sono da evitare perché comportano la necessità di aggiungere agli accessori nella borsa, insieme alla fotocamera, le piastre antisabbia: quelle HI-TEC in vetroresina 145 cm x 32 cm sarebbero il miglior compromesso fra dimensioni e peso, se il prezzo di 200 Euro non apparisse eccesivo.
Ma qui mi fermo ... non vorrei dare troppe buone idee agli altri fotografi creativi ...
Qualcuno, tempo addietro, ebbe a scrivere che non si sale con le scarpe su letti e divani, fa tanto porno tedesco low budget ... ma nel Bignami della Fotografia credo che le controindicazioni alle scarpe sexi dovrebbero avere un intero capitolo dedicato!
Converrai che è ben diverso - tornando al caso del bagno - il discorso nel caso di ambientazione casalinga ... magari con lo Scopino per WC che fa capolino nell'inquadratura.
Così come l'uso di accessori sexi, con tutta l'aria di essere acquistati per corrispondenza in un negozio specializzato (spedizione in pacco anonimo in tutta Italia - Isole comprese) dovebbe essere evitato categoricamente ... se da una parte l'eccessiva piallatura è da evitarsi non bisogna cadere nel tripudio di cellulite e smagliature varie ...


Alberto Nencioni ha scritto:
Al contrario, ciò che tradisce la nobile arte della foto di nudo ma soprattutto la piacevolezza dell' eros son tutte quelle immagini (...) dove "eros e "nudo" sono biglietti di ingresso per scene volgari, di genitalizzazione violenta, superficiale e INGIUSTIFICATA.


Non è che il fatto che i genitali compaiano nell'inquadratura mi dia molto fastidio: fanno parte del corpo umano, il più delle volte il nasconderli è da me visto non come indice di pudicizia ma come un modo di evidenziarli, quasi fossero cose di cui vergognarsi ma - procazione! - si mostrano solo un po'.
Ma riconosco buoni motivi di opportunità, di rispetto per chi ha opinioni diverse per evitare foto troppo esplicite al riguardo.
Il fatto che il David di Donatello, così come il David di Michelangelo ed i bronzi di Riace mostrino fieramente le loro (non abbondanti) grazie è stato spesso utilizzato per fare passare per arte fotografie in stile John Holmes ... maggari aggiungendo che è ancora di più arte ...
Crying or Very sad Ed anche in questa sede ...

Alberto Nencioni ha scritto:
Nella tua immagine la nudità e il piacere sono insiti nella situazione, nei colori, nella luce.(...)


Non ho mai sostenuto che la visione della fotografia di nudo spinga ad imitare Simeone Stilita il Vecchio, mi sembra piuttosto evidente in ogni caso quanto meno un collegamento all'eros, sia pure inteso come fatto naturale e soprattutto pulito.
Ma soprattutto mi stupisce il fatto che troppi autori siano disposti a sfidare a duello chi solo accenna al riguardo di una loro foto al concetto di pornografia, magari solo per dire che si sono fermati solo un centimetro prima ...
Forse perché non ho letto con attenzione le Beatitudini (Matteo 5,3-12) io non sono entrato in un monastero a 16 anni ... però adesso un bel periodo di Quaresima senza cibo non potrebbe che essermi utile in relazione ai problemi di peso.
Ma anche se vedo la soluzione come un'ottima soluzione alla mancanza di spazio nelle nostre città l'idea di passare gli ultimi anni della vita seduto su una colonna non mi attira più di tanto.
Da parte mia posso dirti che queste fotografie (intendo quelle - molto migliori delle mie - che bravi fotografi hanno prodotto in questo stile) molto più di un effetto, per così dire ormonale, mi portano a pensare con nostalgia ad un tempo mai lontano, che non può più tornare ... tieni conto anche che quando le realizzavo le mie ero già abbastanza avanti con gli anni da comprendere benissimo che questa bellezza era ormai solo da ammirare sia pure con il rimpianto che ... non era più il tempo.
E questo credo spieghi abbastanza ...

Scusami per la chiaccherata Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansioni da diapositiva colore 24x36 - soconda metà anni '90 - Fuerteventura

Dal Faro de Tostòn una strada bianca prosegue lungo la costa ... su una carta molto dettagliata dell'isola senbra prosegua fino a Corralejo, ma non ho mai avuto il coraggio di andare avanti senza un'auto a quattro ruote motrici.
Mi sono troppe volte trovato ad affondare nella sabbia ... qui è la più bianca che abbia mai visto, poi basta percorrere poche centinaia di metri per trovare location splendide.
E quel giorno la luce era davvero particolare, non l'ho mai trovata così anche se sono tornato altre volte in quel posto.

(II)



(III)



(IV)



(V)



(VI)




Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

vLuca
Alberto Nencioni


Smile Vi ringrazio per il commento ...

Ma nello stesso tempo non posso non considerare il punto di vista di cmag.
Il fatto è che, quasi paradossalmente, il mio approccio con la foto di nudo è quella del ritratto ...
L'idea di fondo è quella di raccontare la persona ... in questo caso una persona assolutamente libera, che vive il nudo in modo naturale, senza alcuna malizia come se la cacciata dal Paradiso Terrestre non fosse mai avvenuta.
No, non ce la vedo a farsi fotografare dopo aver passato ore sotto le mani di una Make up artist ... per i capelli un Hair Stylist Assistant ... e via blaterando ...
Anche perché lei ha un concetto di arte ben diverso ...
Quando ho fotografato persone diverse ... il mio approcio non è stato evidentemente lo stesso.

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

cmag ha scritto:
Preferisco la seconda(...)


Ok! Anche io ... non mi viene neppure in mente di paragonarmi ad un fotografo a questo livello ...

Ma ... la filosofia (?!) che sta sotto a questi due scatti è quella di ricreare, per così dire, l'idea di foto delle vacanze ...

Smile Ancora un saluto!
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Salvatore Gallo ha scritto:
(...)io vedo la collana della ragazza molto nitida(...)


Crying or Very sad Hai ragione tu ...

Ciao Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

cmag ha scritto:
(...)La modella, invece, ha i capelli troppo "lasciati al caso"(...)


Very Happy cmag, la modella in questione - oggi pittrice abbastanza affermata negli USA - non ha mai utilizzato nessun tipo di trucco ... e l'idea di regoare un poco le sopracciglia è stata sempre bocciata con un perentorio Perdita di tempo ...

Cool E' fatta così ... ancora adesso!

Ciao Smile

P.S.: Per te è una foto ricordo anche questa?
E' del fotografo che più ammiro, sia professionalmente che come persona ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Torno alle scansioni ... questa - da negativo colore - è dell'Agosto 1999.

Il mare - anche abbastanza brutto a mio parere - è quel Mar Nero che io chiamo invece Mar Sporco ...
Si ... esattamente come Calimero ...
Siamo alle solite, Calimero ... tu non sei Nero, sei soltanto Sporco ...


Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Prospettive partenopee
Prospettive partenopee di Giuseppe Betrò commento di gparrac

Giuseppe Betrò ha scritto:
(...)Attualmente la foto è esposta nella galleria "spazio Tangram" a Napoli e altri luoghi.


Ok! Congratulazioni ... se hai usato un edificio di fronte ... evidentemente non era possibile trovare un punto di ripresa ancor più centrale.
Bella così ...

Ciao Smile
Prospettive partenopee
Prospettive partenopee di Giuseppe Betrò commento di gparrac

Comincio subito a dirti che questa fotografia mi piace veramente, vuoi anche per la prospettiva aerea che prediligo, amche e soprattutto in questo genere di fotografie.
Giova moltissimo alla riuscita dell'immagine l'uso sapiente del Bianco e Nero, il contrasto fra l'edificio centrale e le due torri laterali è molto efficace, gestito con un senso della misura che lo evidenzia senza perdere in naturalezza, senza cadere nell'errrore naturale di enfatizzarlo troppo.
Ti dirò anche che un maggiore rigore compositivo, invocato in un altro commento, non avrebbe a mio avviso aggiunto molto alla fotografia, la ripresa non esattamente centrale si evidenzia solo osservando con attenzione le due torri laterali.
Anche se ... arrivati così vicino, la perfezione diventa un valore aggiunto forse possibile da raggiungere.
Mi sono chiesto da dove la fotografia sia stata scattata ... certo quella ripresa non è la sede storica dell'Ateneo, ho fatto un po' di ricerche ed oltre alla notizia che si tratta della peggiore fra le Università Italiane (sempre sia attendibile la fonte, Il Sole - 24 ore) e penso sia la nuova sede delle facoltà di Ingegneria e di Scienze e tecnologie nel Centro direzionale di Napoli.
Di vera fotografia aerea si tratta oppure hai utilizzato il tetto di un edificio vicino?
Con le mappe me la cavo piuttosto male ... anche con il navigatore ho un rapporto di amore-odio ...
Se hai fotografato da un aeromobile ... congratulazioni a te se lo hai fatto lateralmente (difficile cogliere l'attimo giusto ...) mentre se lo hai fatto puntando sull'edificio congratulazioni al pilota (non mi risulta un altro 11 Settembre ....).
Ma per tanti motivi anche burocratici propendo per llo scatto da un edficio vicino ...

Ciao! Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 46, 47, 48 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi