Commenti |
---|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di Brado |
|
Mach1 ha scritto: | scusate ma stiamo veramente qui a farci pippe mentali sulla sorte di una trentina di blatte? |
Fossi un moderatore questo messaggio lo cancellerei proprio, complimenti. |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Pardon Liliana ho risposto solo in parte al tuo appunto!
Per le uova di eterottero come da titolo ti posso dire ben poco, ho inserito la foto in un portale per l'ID ed è uscita la probabilità (ma come ho scritto) non sicura al 100% dell'appartenenza agli Eterotteri, però non riesco a dire di più.
La foto che alleghi è una probabilità che anch'io avevo potenzialmente associata però è una supposizione e niente di più ... almeno per la mia conoscenza.
Grazie e scusami per il disguido.
Marco |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Ciao Liliana, nessun problema ci mancherebbe!!!
Riguardo al colore si, erano così come le vedi, ingrandendo il raw al 300% si nota una sorta di corona in alto, biancastra, non sò se può aiutarti, ma la colorazione era questa che vedi .... mimetismo perfetto che solo un colpo d'occhio fortunato può vedere.
Ciao
Marco |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di Liliana R. |
|
Mach1 ha scritto: | ... ... sulla sorte di una trentina di blatte? gli stessi insetti che magari se entrano in casa uno non ci pensa due volte a tirargli una ciabattata? Siamo diventati un forum di buddisti ( senza voler mancare di rispetto ai buddisti, giusto per la precisione )? ... ... |
Forse non buddisti, ma di certo amanti della natura visto il tempo che perdiamo a trovarli prima e fotografarli poi.
Penso che tutti noi non siamo contenti quando un insetto entra nella nostra casa e che abbia una certa repulsione per le blatte.
Ma queste "Uova di Eterottero" come scritto nel titolo e potrebbe essere un animaletto come questo.
Chiedo scusa a Marco per la digressione.
Trovo l'immagine molto gradevole con una messa a fuoco precisa sulla foglia.
Ho un dubbio che solo l'autore può chiarire : le uova erano così verdine (in quest'ipotesi ottimo mimitismo) ?
Quelle che ogni tanto trovo sono più tendenti al bianco o giallo chiaro.  |
|
|
 |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di Mach1 |
|
scusate ma stiamo veramente qui a farci pippe mentali sulla sorte di una trentina di blatte? gli stessi insetti che magari se entrano in casa uno non ci pensa due volte a tirargli una ciabattata? Siamo diventati un forum di buddisti ( senza voler mancare di rispetto ai buddisti, giusto per la precisione )?
comunque la foto mi piace molto e ti ringrazio per avermi fatto scoprire il Plamp che non conoscevo: penso che a breve me ne costruirò uno, visto così sembra l'uovo di colombo. |
|
|
 |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di Brado |
|
Grazie per la spiegazione e scusami, ti posto la parte che avevo frainteso:
marco lascialfari ha scritto: | ..staccandolo dalla pianta.. |
I forum spesso sono colpevoli di molti dei danni che vengono fatti in natura da neofiti o fotografi "disattenti" per ottenere delle belle foto, credo sia importante spiegare sempre come si è arrivati ad uno scatto ecosostenibile  |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Scusa Luca mi sembra di non averlo scritto da nessuna parte, ma io non ho reciso alcun ramo!!!
Ho soltanto appinzato il ramo e spostato, lasciandolo al suo posto senza recidere niente!!!
Mi scuso se non mi ero fatto capire prima ma io la plamp la uso anche per appinzare e spostare non necessariamente per sorreggere uno stelo reciso.
Con la speranza di essermi spiegato .....
Ciao
marco |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di Brado |
|
marco lascialfari ha scritto: | staccandolo dalla pianta e direzionandolo favorevole allo scatto. |
E fin qui siamo d'accordo, quello che non capisco è come fai a pensare di non aver portato un danno recidendo il ramo. Non penso sia possibile, non conosco i tempi di schiusa di questi animali ma un ramo tagliato rimane in balia del vento e dell'acqua, dubito che questi presunti eterotteri vedranno mai la luce  |
|
|
 |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie, gentilissimi come sempre!!!
Luca, ho usato la pinza del plamp per tenere fermo il ramo dove erano posizionate niente di più, staccandolo dalla pianta e direzionandolo favorevole allo scatto.
Buona giornata
Marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
E' probabile che l'ID sia giusto riguardo le uova ma la certezza al 100% non c'è.
La foto è stata fatta utilizzando la plamp come sostegno, le uova erano sotto ad una foglia e non mi andata di recidere il posatoio. Grazie per l'attenzione, buona giornata. |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/6 sec.
iso - 200
WB - 5560
h. 09.34 a.m.
02.06 zeroundici
Versione HR
http://img200.imageshack.us/img200/8792/uovadieterottero.jpg
cavalletto - plamp - scatto remoto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di carrerateam |
|
Molto bello il soggetto e la sua posa è composta a dovere.
Anche la luce è molto bella ma moooolto difficile da trattare.
In Post produzione rivedrei completamente il tutto, il risultato finale sarà certamente migliore delle due proposte formulate ...... lavoraci sopra perchè il soggetto merita
Ciao.
Carlo. |
|
|
br>