|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Banca 2 di professione_reporter commento di ZioMauri29 |
|
Ciao professione_reporter..
le linee cadenti che hai cercato di correggere con lo strumento di ps sono rimaste ancora molto marcate, nella zona destra, perché questo tipo di deformazione richiede un intervento deciso ma che può portare alla verticalità congiunta entrambe le zone esterne dello scatto. Dovresti provare ad usare lo strumento 'correzione lente'.. per annullare l'effetto ottico deformante..
Peccato comunque che il cielo sia troppo intenso, nel suo bianco, e la struttura, per la troppa mdc, sia diventata troppo marcata e definita, anche complice la compressione successiva che hai applicato..  |
| |  |
| |  |
Banca 2 di professione_reporter commento di ManuelaR |
|
professione_reporter ha scritto: | [cut]Il passettino indietro l'avevo fatto e il camino nello scatto originale non è tagliato. L'ho tagliato io volendo ridurre le linee cadenti con la funzione trasforma di Photoshop.
Grazie per il commento  |
Ciao..
Ma.. io vedo sempre le linee cadenti..
Puoi allegare anche lo scatto originale? |
| |  |
Banca 2 di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Eruyomë ha scritto: | Ciao professione_reporter, ti dirò.. lo scatto non sarebbe stato affatto male se... se...
Fa un pochettino male agli occhi guardare questa fotografia.. non vedo il fotogramma ben nitido, come mai?
Trovo che il cielo totalmente bianco sia un ottimo sfondo; si sposa bene con le tonalità dell'edificio.
Qualche passettino indietro, non lo si poteva fare? Semplicemente per non tagliare il camino sulla sinistra e per far cadere nell'angolo in basso a destra quella linea di conci.  |
Ciao Eruyomë. Alla prima domanda, haimé, non so cosa rispondere, ho adottato la solita maschera di contrasto ma evidentemente non è bastato. Il passettino indietro l'avevo fatto e il camino nello scatto originale non è tagliato. L'ho tagliato io volendo ridurre le linee cadenti con la funzione trasforma di Photoshop.
Grazie per il commento  |
| |  |
Banca di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
ZioMauri29 ha scritto: |
Un appunto però, te lo devo lasciare: perché non rendere tutto assolutamente rigoroso e geometrico, portando le linee verticali a sinistra esattamente parallele tra loro e parallele rispetto al bordo? sono sicuro che la scena ne guadagnerebbe tantissimo!  |
Ciao, grazie per il commento. E anche per l'appunto: io vengo dal paesaggio, per me la foto architettonica è un'eccezione.
Però mi piace venire qua perché si impara il rigore della composizione.  |
| |  |
Banca 2 di professione_reporter commento di ManuelaR |
|
Ciao professione_reporter, ti dirò.. lo scatto non sarebbe stato affatto male se... se...
Fa un pochettino male agli occhi guardare questa fotografia.. non vedo il fotogramma ben nitido, come mai?
Trovo che il cielo totalmente bianco sia un ottimo sfondo; si sposa bene con le tonalità dell'edificio.
Qualche passettino indietro, non lo si poteva fare? Semplicemente per non tagliare il camino sulla sinistra e per far cadere nell'angolo in basso a destra quella linea di conci.  |
| |  |
Banca di professione_reporter commento di ZioMauri29 |
|
Ciao professione_reporter,
Questo tipo di immagini sono molto particolari, non solo per la loro costruzione, ma anche per il colpo d'occhio che è necessario per vederle, ma anche per la particolare 'sensibilità' che è necessaria per apprezzarle, una volta realizzate, unita al gusto personale per un certo tipo di rigore geometrico e compositivo..
Mi spiego meglio: molto probabilmente, alla stragrande maggioranza degli amici del forum, questa foto sembra banale e sempliciotta, ma in realtà è una ripresa che esalta il gioco delle linee, e il parallelismo tra i volumi considerati.. ed è un classico esempio di come poter vedere una 'immagine architettonica' anche sfruttando una porzione limitata di una struttura più grande e complessa..
Un appunto però, te lo devo lasciare: perché non rendere tutto assolutamente rigoroso e geometrico, portando le linee verticali a sinistra esattamente parallele tra loro e parallele rispetto al bordo? sono sicuro che la scena ne guadagnerebbe tantissimo!  |
| |  |
| |  |
Banca di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
freeadam ha scritto: | Mi stupisce non trovare nemmeno un commento a questa immagine.
A me piace molto.
Ottimo il taglio che valorizza benissimo le geometrie.
Ciao |
Ciao Francesco, grazie per il giudizio. Anche a me piace questa semplice immagine (lo so, non faccio testo come commentatore di me stesso!) interamente giocata sulle linee. Non so se è una forzatura, ma mi fa pensare all'armonia architettonica e alla monumentalità di tanti istituti bancari contrapposta alla fragilità del sistema creditizio che stiamo conoscendo.
ciao.paolo |
| |  |
Banca di professione_reporter commento di freeadam |
|
Mi stupisce non trovare nemmeno un commento a questa immagine.
A me piace molto.
Ottimo il taglio che valorizza benissimo le geometrie.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Paesaggio minimale di professione_reporter commento di berna |
|
Il paesaggio è minimale ma di grande effetto
E' proprio di quelli che piacciono a me.
Come certe canzoni di grande successo che hanno la musica basata su due soli accordi....
Un saluto
Mauro |
| |  |
Paesaggio minimale di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
rembrant ha scritto: | professione_reporter ha scritto: |
Non credo che questa influenza sia negativa.... |
Bhe, manco io. Mi piace la foto ha chiare influenze alla Fontana, punto e basta, va bene così. Nell'arte capitano spessissimo situazioni in cui ci sono i precursori, e chi poi cerca di svilupparne il percorso. Se il mio intervento ha lasciato trasparire un'intento diverso, ne chiedo scusa. Non esigevo proprio nessuna giustificazione. |
Ciao Filippo. Non ho frainteso il tuo commento, era chiaro il senso delle tue parole. Né io ho risposto polemicamente. Mi sono limitato a mettere l'accento sul fatto che la fotografia amatoriale risente fatalmente degli influssi dei maestri della fotografia.
E' che nel forum può capitare che le parole vengano percepite in modo amplificato al di là delle intenzioni di chi scrive (le faccine vengono usate anche per ridurre le possibili incomprensioni). Qualche volta si possono verificare degli 'incidenti di percorso', è inevitabile. Ma non era questo il caso.
ciao.paolo |
| |  |
Paesaggio minimale di professione_reporter commento di Filippo Secciani |
|
professione_reporter ha scritto: |
Non credo che questa influenza sia negativa.... |
Bhe, manco io. Mi piace la foto ha chiare influenze alla Fontana, punto e basta, va bene così. Nell'arte capitano spessissimo situazioni in cui ci sono i precursori, e chi poi cerca di svilupparne il percorso. Se il mio intervento ha lasciato trasparire un'intento diverso, ne chiedo scusa. Non esigevo proprio nessuna giustificazione. |
| |  |
Paesaggio minimale di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
L’influenza di Franco Fontana sulla produzione amatoriale è nota, nel bene come nel male è uno dei maestri che più hanno lasciato un segno.
Non credo che questa influenza sia negativa: Fontana ci ha insegnato a giocare con i piani e i colori del paesaggio. L’importante è esserne consapevoli e, se possibile, discostarsene e tentare un modo originale per esprimerci.
Grazie a le_pupille,damp73, Rembrandt e Lord Miklaus per essere passati di qua. |
| | br> |