|  | Commenti |
---|
 |
st di antonella ros commento di Daniela Loconte |
|
Questa foto richiama un sentimento di tenerezza.
In questo scatto c'è la strada, c'è la vita e c'è l'interazione fra elementi differenti.
Brava! hai scelto la sezione corretta (secondo me, eh!) ...che con la Street&Life photography non si scherza mica....prima o poi tutti ci inciampano.
I commenti tecnici ti arriveranno da chi è più capace di me.
Il mio, un passaggio leggero.  |
| |  |
Milano Senza Muri 01 di Daniele63 commento di Daniela Loconte |
|
Ciao Daniele, molto interessante questo tuo reportage sulla manifestazione di sabato. Non ci sono potuta andare ma le tue foto decisamente riassumo il suo senso.
In passato ci ho provato anche io ma con scarsissimi risultati.
Non è facile, eh?! Stare in mezzo a una folla in movimento e fare quel che si deve e al meglio.
Il mio lo ricordo come una faticaccia, divertente ma faticoso anche in pp.
Tornando a te, volevo chiederti, come mai l'hai montato in questa maniera?
Te lo chiedo perchè a mio parere se ne perde un po' la continuità, gli scatti sembrano essere scatti singoli, riguardanti uno stesso tema, ma non legati fra loro (non so se mi sono spiegata). Non scorrono fluidi e ne perde un po' la magia.
Ciao.  |
| |  |
Bella come una rosa di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Giuseppe,
Pierluigi,
Clara
grazie mille di essere passati.
Giuseppe e Pierluigi: vi ringrazio per le osservazioni circa l'importanza dello sfondo e ancora per i suggerimenti ricevuti in passato sui parametri di scatto che mi hanno portato a questa foto scattata come da vostre indicazioni.
Clara: felice che ti sia piaciuta.
Buona serata a tutti.
 |
| |  |
| |  |
Bella come una rosa di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Mi dispiace per lo sfondo ma trattasi di rosa rampicante ripresa dal basso. Ho provato a clonare la barra ma si pasticciava tutto, troppo.
Suggerimenti e critiche sui parametri di scatto, e sul risultato globale sono comunque ben graditi. Grazie |
| |  |
Comunità di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Sergio
Mario
Giovanni
Filippo,
grazie di essere passati.
@Sergio: felice che ti sia soffermato su questo scatto (da un fotografo del tuo livello una critica positiva è per me molto significativa ).
@Mario: in che senso? che tipo di discussione? (quando non ne nascono spontaneamente, le vogliamo provocare? ). Scherzo.....ho capito ma evidentemente la discussione non interessa altri che me e te. Se vuoi aprirla, io ti seguo.
@Giovanni: grazie del suggerimento. Ci potrei provare..... (cribbioli, ho tantissime cose in sospeso da approfondire. Ce la farò mai? ).
@Filippo: anche a te Filippo, grazie del suggerimento.
Proprio un buon reportage il tuo. Ho capito cosa intendi dirmi. Questa è stata però una foto al volo, di una situazione non cercata ma casuale. Ma, come dice Giovanni, potrei approfittare del patrimonio umano di Milano per ricavare qualcosa di interessante. In quel caso il mio approccio sarebbe del tipo da te suggerito.
Buona giornata, Signori.  |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Sandro
Giovanni
Filippo,
grazie di essere (ri)passati.
Felice che abbiate gradito.
Buona giornata.
P.S @Filippo: ti sei lasciato coinvolgere emotivamente dai ricordi del passato.
Il tuo ultimo commento significa molto per me ma è troppo, anche per il mio ego.
Grazie mille comunque.  |
| |  |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | mi trovo a quotare.
Tecnicamente ti hanno già detto, ma il soggetto è molto interessante, insolito, nel raccontare una tradizione di strada, che unisce le persone , tramite questa comunanza di gesti , di gusti e di sapori.
Chi cuoce, chi attende, chi consuma, con gestualità similari, chi guarda...
Ciao
Clara  |
Ciao Clara, grazie di essere passata.
Buona giornata. |
| |  |
Ulivi e Pecore di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
I.K. ha scritto: | Ciao, Daniela
Dal punto di vista tecnico, non riesco a vedere un vero punto di messa a fuoco e, data la giornata luminosa, avrei chiuso tranquillamente il diaframma di un paio di stop.
Francesco |
Anche io.....con l'esperienza ad oggi maturata. Ma erano i miei primi scatti, sapevo pochissimo di diaframma (non è che adesso ne sappia molto ma sicuramente qualcosina in più). Secondo me, comunque con quel vento avrei recuperato poco in maf, o no? Cioè, sarebbe bastato una apertura diversa per ottenere una buona messa a fuoco nonostante il forte vento? Mmmmm!!!
Grazie di essere passato Francesco. Buona serata.  |
| |  |
Ulivi e Pecore di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Arpal ha scritto: | Ho dato un'occhiata a l'autore che ci hai suggerito Daniela, sia nei lavori con le piante di ulivo, che in quelle dove si cimenta in spiagge e mare (Blue e qualche scatto di venezia). Interessante come interpreta e come utilizza creativamente figure su sfondi (penso) elaborati in pp. Ti ringrazio per avermi fatto scoprire questo autore che non conoscevo.
La tua foto la trovo interessante per come ci racconta ancora quei pochi momenti di vita, quella fatta di passione per le tradizioni, presenti sempre meno spesso nel territorio. Una "genuinita'" che stiamo dimenticando purtroppo.
Tecnicamente vedo una luce un po' dura, probabilmente data da un sole molto alto.
Insiste ancora un deficit qualitativo nell'estremo sinistro (vedi le fronde degli alberi).
Avevi qualche altro stop da giocarti sul diaframma, l'avrei valutato, per mia esperienza cerco sempre di chiudere (chiaramente nelle possibilita' della luce presente) un tantino di piu'.
Io questo scatto lo apprezzo, sei interessata, e come tale cerchi applicazione anche prendendo spunti da persone qualificate.
Brava
 |
Ciao Marco, grazie di essere passato e grazie per le tue osservazioni preziose.
La luce è dura perchè è stata scattata in un primo pomeriggio (verso le ore 14) di vento e sole del sud e nonostante fosse marzo la luce era veramente dura.
Il deficit che tu hai giustamente notato a sn è stato proprio il motivo della mia perplessità.
Quello che però faccio fatica a capire e se questo deficit è dipeso dalla errata apertura del diaframma (bada bene, è tra i miei primi scatti con la Canon ed è stato realizzato in raw/impostazione manuale) o se si tratta di una mancanza di messa a fuoco causata anche dal vento molto forte (ma molto molto, eh! e gli scatti al mare di quel pomeriggio ne sono la dimostrazione - se vuoi http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=726575 ).
Grazie per le restanti osservazioni (felice anche che l'autore che ho indicato ti abbia incuriosito).
Grazie ancora. Buona serata.
Clara
Giovanni
grazie anche a voi di essere passati.
@Clara: felice che tu abbia apprezzato questo paesaggio bucolico  |
| |  |
Esterni di Paolo Dalprato commento di Daniela Loconte |
|
Eh, lo so che ti piacciono quelle riprese. Sono bellissime, conferiscono al soggetto una nuova "destinazione d'uso", diciamo così.
Così come le fotografie della mostra, che mi è piaciuta nonostante l'argomento fosse un po' "pesante"
Ma vedere certe trasformazioni , è stato molto utile e interessante.
"Metallo vivo" perchè non solo l'hai plasmato a tuo piacimento ma ne hai messo in risalto la sua duttilità conferendogli nuove forme.
(Perdona questa mia critica un po' alla buona).
Per quanto riguarda invece questa fotografia è chiaro quello che mi hai scritto e ti ringrazio per la risposta.
Ciao Paolo, buon proseguimento.
 |
| |  |
Ulivi e Pecore di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Buonaluce ha scritto: | se mi prometti di non infervorarti e di prenderla con filosofia ti dico una cosa
5 pecorelle su 6 le hai riprese di c...(ehm) ...di lato B
 |
Stavano pascolando e più mi avvicinavo più loro si allontanavano.
Ho provato ad aggirarle ma loro hanno continuato a mostrarmi il lato b. Significherà qualcosa?
A parte gli scherzi....avevo la macchina sul ciglio della strada e quindi la possibilità di inoltrarmi per la campagna molto limitata e inoltre il pastore non ha fatto salti di gioia.
Io non mi sono posta il problema del lato b. Come mai non ci ho pensato? Forse perchè il mio soggetto era l'azione che stavano compiendo?
Però hai ragione...mostrare così il lato b....senza alcun pudore...loro e io che le ho ritratte.
Mi spiace non averci pensato. Elimino?
Ciao Filippo.  |
| |  |
Ulivi e Pecore di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
(Una giornata molto ventosa, troppo ventosa soprattutto per i miei primi scatti con la Canon).
Ultimamente ho visto la mostra di Massimo De Gennaro, fotografo brindisino che ha ritratto la sua Terra nei suoi due elementi fondamentali: acqua e, per l'appunto, terra.
Lui fotografa gli ulivi come fossero persone. I suoi, sono ritratti e ad alcuni applica una certa tecnica "pittorica". Il risultato, a mio avviso, è stupefacente.
A tutti gli amanti del genere consiglio di visionarla anche se non dal vivo.
Con questo ricordo nel cuore, quello della mia Terra lontana, dedico a tutti gli utenti del forum questa mia fotografia, rappresentativa dei paesaggi campestri di quella zona.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti (i suoi limiti già mi sono chiari. mi piacerebbe verificare se trovano corrispondenza con le vostre - eventuali - osservazioni):
Grazie e buona giornata. |
| |  |
Esterni di Paolo Dalprato commento di Daniela Loconte |
|
AarnMunro ha scritto: | Bellissima!
Simmetrica e ben postprodotta.
Ottima. |
Ciao Cesare, stavo guardando le foto della vetrina della settimana, cosa che faccio regolarmente perchè sono le foto scelte dallo staff/redazione che fungono da esempio di buona fotografia.
Mi sono soffermata su questa di Paolo, fotografo che ammiro molto, per la fantasia della gestione delle linee e quella dei colori dei cieli.
Come sempre ho letto tutti i commenti alla foto e quindi anche quello di pj e il tuo.
Scusami se mi sono dilungata, arrivo al punto.
La simmetria. Mi puoi dire per favore rispetto quale asse? Perchè a me sembra (e dico sembra) che i 4 faretti più esterni (quelli verso gli angoli alti) non siano simmetrici fra loro.
E' un effetto specchio? Ma non credo perchè non c'è il riflesso del sole. E' un pdr preso dal basso, giusto?
Cesare, mi aiuti a risolvere questo enigma?
Grazie!
A Paolo i miei complimenti per questa Vetrina, per i suoi lavori sempre molto validi e che per me sono fonte di ispirazione (almeno ci provo ) e ancora complimenti per la mostra qui a Milano: molto interessante. |
| |  |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
I.K. ha scritto: | Ciao, Daniela.
A me piace. E un momento di vita quotidiana, ben ripreso e composto. Sulle alte luci non dico nulla, poiché sono certamente frutto di una tua scelta ponderata, che come tale va difesa e rispettata.
Francesco |
Ciao Francesco, grazie del passaggio.
Il gradimento è un aspetto soggettivo che non fa una buona foto ma se piace vuol dire che qualcosa quella foto ha donato.
Ma non sarà neanche la precisione delle linee, delle luci o la nitidezza (che sono solo - secondo me eh!, - l'aspetto formale di una fotografia) a fare di una foto una buona foto.
Questo il mio approccio alla fotografia perchè in passato la fotografia dei grandi Maestri è stata capace di emozionarmi e molto. E guardando certe foto non mi sono mai chiesta se i bianchi fossero troppo aperti o le ombre troppo chiuse o..... Guardavo e ascoltavo in silenzio.
Grazie ancora.
Buona giornata. |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Cristian1975 ha scritto: | Daniela, se possibile ti sarei grato se restassi nell' ambito del commento rispetto la tua foto in critica, senza riferimenti ad un eventuale lavoro non corretto dello staff.
Non lo trovo attinente, ti ringrazio anticipatamente.
Cristian |
Se i commenti dello staff riguardano le mie foto, IO lo trovo molto attinente.
Buona giornata Cristian. |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Buonaluce ha scritto: | Daniela, quello che ti ho proposto è una linea guida, non è una legge divina !
si puo anche trasgredire adottando delle sfumature personalizzate...
ad ogni modo se ti piace più in Varie, la lasciamo così.
parliamo di "cose serie" adesso...dici che sono ombre aperte, ma conoscendo i luoghi ho motivo di pensare che sia il fumo provocato dalle "stigghiole" . le hai mangiate ? ti piacciono ? a me no !  |
(Anche la mia foto di ieri rispondeva ai criteri da te riportati...... ).
Per quanto riguarda le "cose serie": L'una e l'altra cosa insieme. Le ombre le ho aperte proprio per enfatizzare quella atmosfera.
Stigghiole alias ali di pollo? No, non le ho assaggiate ma dopo il primo scatto mi sono venuti incontro offrendomele su di un tovagliolino di carta.
Ma non le ho mangiate, le ho fatte mangiare a mio marito, che ha gradito
Ho vari scatti di questa situazione, effettuati dopo questo/il primo. Magari nei prossimi giorni te/ve li faccio vedere.
 |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Buonaluce ha scritto: | ...pertanto essendoci L'UOMO che interagisce col suo AMBIENTE, penso che tu abbia perso una buona opportunità di inserirla in Street  |
La definizione che hai riportato la conosco. L'avevo letta, ho letto anche altrove circa le foto street e leggo regolarmente i commenti alle foto di altri utenti (anche quelli di questa mattina, ad esempio).
Tu dici che ho perso una buona opportunità di inserirla in Street?
Ci sarebbe stato qualcosa di più banale se lo avessi fatto? Non credo!
Va bene in varie.
P:S Le ombre sono così aperte volutamente.
Ci sarebbe stato qualcosa di più banale se l'avessi lavorata secondo tutti i crismi? Non credo!
Ciao Filippo, grazie di essere passato e sì, fate un po' d'ordine.... e soprattutto utilizzate lo stesso metro di giudizio per tutte le foto, di chiunque esse siano. Se volete...sarebbe più corretto.
Buona giornata.  |
| | br> |