|  | Commenti |
---|
 |
have a nice day di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Igor photo ha scritto: | O per meglio dire ...... " have an ice day"!!!!!!
Ciao Graziano...scusa il gioco con le parole, e complimenti per lo scatto! |
grande! lo plagio immediatamente. Grazie. |
| |  |
| |  |
| |  |
sera di Frassinara di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Come ti capisco,la nebbia è volatile e volubile...spessa e insistente quando sei alla guida,evanescente e rapida a dileguarsi davanti all'obbiettivo!
Ne rimane uno scatto che,seppur costruito su di una rodata composizione,stupisce per la resa perfetta di un momento difficile da ritrarre.
E' soprattutto il pp che,nonostante la luce sia oramai svanita,restituisce un dettaglio naturale nella consistenza e nei toni.
Mi piacerebbe tu potessi spiegare che tipo di esposizione hai usato e in che punto l'hai misurata,perchè se trattasi di un solo scatto e senza filtri il risultato è ragguardevole.
Ho provato spesso a fotografare con quella luce e non è per niente facile.
Complimenti |
Ciao Pio,
vedo che sei un parmense anche tu
e hai compreso la sensazione che seppur
descritta avrai vissuto molte volte.
Si tratta di uno scatto singolo:
su treppiede
non utilizzo filtri
Nikon D80
ottica equiv. 30mm
f/5.6
0.5s
-1.67EV
a 100 ISO
bilanciamento del bianco manuale
7100° Kelvin
la misurazione spot l'ho presa
esattamente sulla casa quasi al centro
del frame e sottoesposto come sopra.
In adobe camera raw l'istogramma mi da neri chiusi
solo nella parte inferiore del fotogramma e limitatamente
agli angoli sx e dx.
E' stato sufficiente agire su luce di riempimento
(fill light per chi ha la versione inglese) con un
valore di 49 per recuperare piena leggibilità
senza causare rumore.
In PS ho agito sulle curve per ottenere contrasto
tonale, quindi ho trasformato in oggetto avanzato (smart object)
e recuperato nitidezza con la funzione smart sharpen,
percentuale 500%, pixel 0.1.
Spero di esserti stato utile,
credo di non aver tralasciato nulla.
Un saluto, Graziano. |
| |  |
sera di Frassinara di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
di passaggio con l'auto ho visto la nebbia
che avvolgeva il paesaggio salendo dai
campi e dalla roggia, una corsa per prendere
zaino, treppiede e tornare, 10 minuti
ma l'effetto era già svanito.
Questo è il palcoscenico ma la protagonista
se n'è andata. |
| |  |
come dinosauri di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Luigi T. ha scritto: | Bello scatto, bello anche il b/n e la vignettatura.
Curiosità: si vede che è un aratro, ma viene trainato dal trattore? Cioé, non ha un suo motore. Le ruote lisce mi incuriosiscono parecchio! | ciao, credo che venga trainato da un trattore cingolato e serve per arare nelle piantagioni di pioppi. |
| |  |
| |  |
| |  |
Z E N di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Poetica forma di kitesurf.
Riuscito l'effetto raggiunto attraverso una semplificazione estrema della scena. Ho la stessa curiosità di jus di conoscere quanto hai modificato lo scatto originario per ottenere questo risultato.
 |
Ciao,
è un sandwich di due scatti, dove per sandwich intendo sovrapposizione
tale quale come una volta facevo nel cassettino dell'ingranditore
con due negativi, preciso questo perchè in un altro forum
l'hanno definita una fusione, ma per fusione io intendo una cosa diversa,
cioè il parziale utilizzo di due o più scatti.
La pp è stata indirizzata solo a cancellare parte dell'argine dove marcia
il o la ciclista. Sia il volo degli aironi che la figura non presentavano
altri elementi di disturbo da mascherare o clonare, la presenza
della nebbia della pianura padana mi ha aiutato nell'operazione  |
| |  |
| |  |
| |  |
white di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Questo è il commento che ti ho lasciato ieri (Mer Gen 09, 2013 11:12 am)... appena inviato la tua Foto non c'era più , ti era bastato un commento non propriamente positivo per farti decidere di cancellarla e metterne un'altra "migliore"
Bhè... era molto meglio quella di ieri, per quanto mi riguarda, e a dimostrazione che ho ragione, Brirob ha qualcosa da puntualizzare anche su questa (e questo è più che normale), come vedi... che fai le cancellerai fin quando tutti i commenti non saranno come tu vorresti?
Comunque bravo  |
Ciao, no non mi sono fatto condizionare,
ho agito in totale autonomia soprattutto
non erano le ombre che non funzionavano
secondo me, ma alcune aree bianche che
a schermo mi sembravano bruciate.
Nel pomeriggio ho fatto fare una stampa al
laboratorio 40x50 e devo dire che su carta
il difetto non era presente. Devo imparare
a sviluppare in modo diverso i file a seconda
della loro destinazione, la luminosità
del monitor a volte mi trae in inganno
soprattutto con certi soggetti.
Grazie del ripassaggio e del fondamentale
commento. Un salutone, Graziano. |
| |  |
white di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
brirob ha scritto: | Ecco, così mi piace decisamente di più. Non so se l'hai rifatta per il mio suggerimento ma per me questa è la strada. Molto buona: mi rimane solo un suggerimento. Probabilmente hai usato una luce dall'alto che sul lato sinistro, in particolare sulla banana e l'uva, si nota. Prova, se già non l'hai fatto, con un pannello riflettente la luce principale, a proiettare un po' di luce dal lato anteriore. Basta anche un po' di carta alluminio per ottenere il riflesso. Così forse si ammorbidirebbe anche il passaggio del chiaro-scuro sulla banana e si illuminerebbe un po' di più anche la parte sotto il vassoio. Comunque è già una bella foto anche così. Scusa se sono stato troppo prolisso. |
Ciao, ho cancellato quella precedente perchè effettivamente
era quella con lo sviluppo sbagliato, ho utilizzato due fonti luminose,
flash anteriore schermato potenza -3EV, luce principale continua
500w riflessa e posizionata in alto a dx, ho utilizzato un riflettente lato sx
ma alcune ombre sono rimaste ancora un po' chiuse, purtroppo
la composizione si sta degradando a causa della vernice utilizzata
e devo interrompere le prove , un saluto e grazie del tuo tempo. |
| |  |
| |  |
| |  |
quiete di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
cheroz ha scritto: | Ho provato con sfondo nero e la visione migliora decisamente. Comunque la parte bassa anche per me (e per i miei gusti) è un filo sottoesposta. Che tecnica usi? doppia esposizione, scatto singolo, filtri NDG?
ciao |
ciao, scatto e basta
dovrei guardare gli exif per l'ora
precisa, ma di certo il sole era già
tramontato e la scena era questa
con la luce del crepuscolo, tuttavia
ciò non toglie che si possa intervenire
per schiarire, ma molto più
pragmaticamente era meglio scattare
qualche tempo prima con diversi
cambiamenti sul risultato. |
| |  |
| |  |
quiete di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Perretta Giuseppe ha scritto: | Sono davvero tanti gli elementi che arricchiscono questa immagine: le nuvolette rosa,le scie parallele, il tappeto verde per i due protagonisti... Unico neo, a mio avviso, la sottoesposizione della parte bassa, ma credo che si possa recuperare. Complimenti.
Un saluto. |
Ciao Giuseppe,
forse il tuo monitor è leggermente
scuro, io la vedo esposta quanto basta,
tuttavia lo sfondo bianco inganna la vista,
suggerisco di provare con sfondo nero.
Un saluto. |
| |  |
| |  |
| | br> |