|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
05102019_7R33911-3 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
PieroF ha scritto: | L'alone sembra dovuto al recupero. Probabilmente l'albero era troppo scuro in partenza. Forse si potrebbe risolvere con un flash molto debole in fase di scatto o usando il pennello per aprire le ombre solo sull'albero. |
No Piero,
non si tratta di un alone di recupero, ma di qualche pennellata frettolosa e maldestra.
Appena avrò tempo lo sistemerò.
Grazie di nuovo, un saluto.  |
| |  |
| |  |
| |  |
27092019_7R33779-2 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
niente da capire ha scritto: | Ciao Massimo , viene naturale... l'occhio si sposta dal cielo alla moto e lì si ferma cercando la parte mancante. Alla fine la moto diventa la protagonista della foto andando contro a quello che era il tuo intento.
Spero di essermi capito
Ciao Carlo |
Grazie Carlo del tuo riscontro.
La moto deve essere percepita, perché il mio intento era quello di trasmettere l'emozione di un'atmosfera colta proprio grazie all'utilizzo di del mezzo. Voglio dire che, viaggiando ad es. in auto, avrei forse colto la spettacolarità delle nuvole al tramonto, ma non l'avrei percepita con la stessa intensità. Giusto quindi che la sua presenza sia rilevante, ma non che sia l'unica attrice sul palcoscenico, pericolo che personalmente ritengo scongiurato, visto che la spettacolarità del cielo cosparso di vapori infuocati e l'evocatività dei fari che spuntano dall'incipiente oscurità del nastro d'asfalto mi sembrano degni coprotagonisti. Poi naturalmente resta la soggettività delle percezioni, tutte rispettabili, che rende più interessante questa grande sfida comunicativa che è la fotografia. Avrei del resto potuto inquadrare completamente la moto, ma in questo caso la foto sarebbe stata più descrittiva e meno evocativa.  |
| |  |
| |  |
27092019_7R33779-2 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
fmongili ha scritto: | Fantastica la luce che accarezza le nuvole, davvero molto delicata anche in virtù di quella a forma di labbra, ottimi i colori, ci lasci scorgere la moto a far intuire il viaggio, mi piace!
ciao Franco |
Grazie di cuore Franco.  |
| |  |
27092019_7R33779-2 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Se mi posso permettere vorrei aggiungere anche una mia piccola considerazione. Condivisibile la riflessione di Massimo che dice che "la moto non doveva essere la protagonista, la sua presenza doveva servire solo a far percepire le circostanze dello scatto, cioè la fascinazione di un'atmosfera colta mentre si percorre in moto una strada da sogno". Il fatto è che, conseguentemente, a mio avviso avrebbe dovuto esserci un forte senso di movimento: della strada, delle auto, del paesaggio o, per lo meno, della moto. Invece tutto è fermo. E quindi è comprensibilissima l'osservazione di Giuseppe riguardo la moto tagliata.
Parere mio personalissimo, ovviamente.
Ciao  |
Grazie Flavia del tuo contributo.🙂
In realtà il mio stato d’animo di quel momento era caratterizzato da una grande pace e senso di sospensione, quindi rappresentare il dinamismo avrebbe tradito il mio sentire. |
| |  |
27092019_7R33779-2 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
lamedelcaos ha scritto: | Immagine dal grande potenziale. Come mai hai deciso di non includere completamente la moto? |
Grazie Giuseppe.
L'inquadratura è stata prima istintiva, poi ragionata.
Infatti, mentre inquadravo, ero cosciente della particolarità della scelta e quindi mi sono chiesto: perché non inquadrare l'intera moto?
Mi sono risposto che in questo caso la moto non doveva essere la protagonista, la sua presenza doveva servire solo a far percepire le circostanze dello scatto, cioè la fascinazione di un'atmosfera colta mentre si percorre in moto una strada da sogno.  |
| |  |
| |  |
| | br> |