|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
jus ha scritto: | Contento di esserti stato utile
Ciao. |
 |
| |  |
s.t. di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
jus ha scritto: | Ciao gobbo di Mantova
Ti consiglio di dare un acchio a questo tutorial:
Sono certo che un più attento ridimensinamento delle tue immagine renderanno loro giustizia.
La tua foto mi piace, ma il ridimensionamento rispetto all'originale l'ha molto penalizzata. |
Buonasera, jus, grazie per visione, commento ed utilissimo link .Posto una compressione fatta seguendo le indicazioni. Direi che è moooolto meglio  Un saluto, Simone  |
| |  |
s.t. di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
(Dim orig: http://www.iouppo.com/lite/pics/f3e660ab44c2d4cdb8f18d248808de9f.JPG ) Commenti e suggerimenti ben accetti. Un saluto, Simone |
| |  |
... di olad commento di $!MøN& |
|
E dai, avevano tagliato il palo lungo Divertente (non certo per chi deve consultare il tabellone) ma nel contempo -che amarezza-, se ne vede di ogni, in giro. Un saluto, Simone  |
| |  |
Fedeltà di Hanryc commento di $!MøN& |
|
Quoto per la maggiore e leggera aria -sopra e sotto-, mi impressiona per la tridimensionalità ed il senso di profondità data. Bravo Un saluto, Simone  |
| |  |
Ombre di Dax69 commento di $!MøN& |
|
Complimenti la tua crescita fotografica è davvero esponenziale Un saluto, Simone  |
| |  |
| |  |
Volume A di DamianoPignatti commento di $!MøN& |
|
Mi piace Minimalista e ben realizzata, mi fa venire voglia di fare qualche rumore (od addirittura un urlo) per sentirne la distorsione nell'eco; certamente claustrofobica . Un saluto, Simone  |
| |  |
x#x di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Ringrazio damp73 e Webmin per la visione ed i commenti/suggerimenti lasciati ; colgo inoltre l'occasione per augurare una Buona Domenica (almeno quel che ne rimane) Un saluto, Simone  |
| |  |
x#x di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
|| 'XX di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Webmin ha scritto: | Se l'intento era quella di valorizzare l'insieme, a prescindere dai limiti del mezzo tecnico utilizzato, non credi che un margine più ampio sarebbe stato d'aiuto?
Ciao  |
Probabilmente si ma non potevo -spaziare- molto visto che sulla sx nelle immediate vicinanze c' è un lampione (da li la luce giallastra). Grazie per la visione ed il commento. Un saluto, Simone  |
| |  |
| |  |
Delfinario Barcellona di sp3ctrum commento di $!MøN& |
|
Ciao! e benvenuto Anche io mi sono cimentato in scatti analoghi, i miei, però sono stati fatti all'Oltremare di Riccione http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=421153 & http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=420956 Bello questo muso curioso. Un saluto, Simone  |
| |  |
>--< di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Citazione: | Sembra avere qualche problema di qualità, forse causato da ridimensionamento-compressione |
Grazie per visione e commento . Il problema di qualità può essere riconducibile anche alla compressione ma forse soprattutto all'ambientazione (la parte inferiore è il fossato d'acqua che circonda il Castello Estense di Ferrara ). Un saluto, Simone  |
| |  |
| |  |
.... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
wilduck ha scritto: | pur contando i limiti della macchina, lo scatto ne esce abbastanza bene...
ottima la composizione, in relazione al peso che la luna assume nell'economia dello scatto.
troppo alta la luminosità del cielo, troppo poco incisi i dettagli del campo...
un pò di maschera di contrasto potrebbe giovare. |
Grazie, wilduck, per passaggio e commento/consiglio Un saluto, Simone  |
| |  |
.... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
francodipisa ha scritto: | Quel che noto anche io è uno stacco un po' eccessivo tra un cielo fin troppo luminoso e una terra sin troppo scura, che penalizza un'immagine potenzialmente molto bella. Forse lavorando di fino in post-working si potrebbe valorizzare meglio questa immagine. Le Canon Ixus (ho tuttora una Ixus 400 anche se ormai la uso poco) sono macchine molto buone ma hanno ovviamente le loro limitazioni; situazioni di questo tipo si risolvono solo se si può registrare un file raw su cui giocare poi con pazienza in modo da aumentare la luce in basso e diminuirla nel cielo senza fare aumentare il rumore. non so se il tuo modello lo permette (il mio non lo permetteva, ma risale a diversi anni fa).
Ciao |
Buonasera, francodipisa, in effetti -lo stacco- è parecchio evidente, forse fastidioso ma la cosa che più notavo io è la poca nitidezza -sulla profondità- (pecca che si verifica spesso con questa seppur ottima compattina). Per quanto riguarda i salvataggi in raw mi sa che andiamo male: http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=2805 Grazie del passaggio e del commento . Un saluto, Simone  |
| |  |
Antichità di Francesco Ercolano commento di $!MøN& |
|
Mi piace!! Sarà che ho un debole per tali composizioni ma questa mi sembra particolarmente riuscita. Bravo Un saluto, Simone  |
| |  |
.... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
brunomar ha scritto: | L'immagine potrebbe anche funzionare con la luna in quell'angolino in alto, ma lo scatto necessita di una maggiore incisività dei dettagli che vuoi per la luce del momento e poi per una non corretta esposizione si evidenziano più difetti che perticolari.
Se il mezzo che hai a disposizione è quello che hai in firma non so cosa puoi ottenere forse sei già al massimo delle capacità della macchina
Ciao, Bruno  |
Buonasera, brunomar, si la macchina è quella in firma, macchina che a volte mi sorprende ma a volte (non le do tutta la colpa, anzi!) probabilmente il risultato dato è la somma del mezzo limitato con l'utilizzatore inesperto . Grazie per il passaggio ed il commento Un saluto, Simone  |
| |  |
st di Pio Baistrocchi commento di $!MøN& |
|
E' sempre un piacere assaporare i tuoi scatti Complimenti Un saluto, Simone  |
| | br> |