|  | Commenti |
---|
 |
Yellowstone Lake di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
Vedendo il resto delle foto proposte da Riccardo sui parchi americani sembrerebbe che questa sia un errore, difatti non è piaciuta granchè.
Per me è l'unica buona:
Non ci sono effettacci.
Non ci sono luoghi, case, auto, già stravisti in tutte le salsine.
Non c'è la solita composizione accattivante.
E' un luogo lontano, non delle Alpi, anche senza didascalia.
Una calma apparente sostiene l'inquadratura, apparente perchè si intuisce un luogo di forti tempeste.
La foto comincia bene a sin e finisce altrettanto bene a destra.
Una immagine costruita sugli alberi piegati e sulle nuvole alte che sembrano piegarli.
Continuo a pensare che Riccardo, se non si lascia andare alle lusinghe dello scontato, sia uno che ha occhio.
Ciao, Claudio. |
| |  |
FORME di ISO commento di claudiom |
|
Uno gli fa diventare i tendoni come delle montagnole di panna e lui ringrazia pure.
Non vi capisco.
ciao, Claudio. |
| |  |
Yellowstone Lake di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
La migliore americana, anzi l'unica foto vera, con qualcosa da raccontare che non sia "cartoline dal mondo".
La proposta di Walter Lo Cascio meriterebbe un trattato.
ciao, Claudio. |
| |  |
Monviso. di autunno333 commento di claudiom |
|
Si vede un miglioramento, in questa proposta.
L'inquadratura comincia a prendere un senso, con primo piano, chiusura a destra, masse ben distribuite.
Le altre due varianti che proponi sono un arretramento.
ciao, Claudio. |
| |  |
in motoslitta 2 di mando commento di claudiom |
|
Il secondo piano non è diventato migliore, il sole è tremendo, l'ultimo piano sembra coperto di carta velina, la pratica della motoslitta, salvo le necessità dei montanari, del tutto priva di senso.
Ciao, Claudio
ps: poi non venite a dire che amate le montagne, andateci a piedi. |
| |  |
eufemia - mercato di scibotto commento di claudiom |
|
Se si carica (innaturalmente) il cielo forse conviene che questa atmosfera corrisponda a quel che capita sotto.
Con questa tregenda sulla testa nessuno sotto fa una piega, nessuno scappa, nessuno si ripara, nessuno si fa il segno della croce.
Quando si esagera un minimo di senso bisogna trovarcelo.
ciao, Claudio. |
| |  |
annesso posto barca... di sottobosco commento di claudiom |
|
Inquadri meglio in orizzontale che in verticale, da quel che vedo.
Difatti questa, come Resegone, mi sembra una foto ben equilibrata e significativa.
Ciao, Claudio. |
| |  |
Tempesta in arrivo di Carlo Magnatti commento di claudiom |
|
Mi piacerebbe saper da plier48 in cosa sono consistiti i commenti di chi ha detto che è una bella foto.
L'unico commento adoperabile, che può servire a qualcuno, è quello di Lau che mette in luce il difetto grosso di questa foto, difetto che insieme ad un cielo che pare preso da altra immagine, la rende falsa.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
Argentina_Perito_Moreno di Federico Raggi commento di claudiom |
|
dunque, uno legge "perito moreno" e si dice: si vedrà la balaustra o non si vedrà, nella foto?.
In questa foto la balaustra non si vede.
Penso che le foto ricordo siano le foto ricordo, le foto che uno vuol far vedere agli altri credo che sarebbe bello fossero fatte da una prospettiva anche poco diversa dal solito.
parere personale ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
Controluce di PinoB commento di claudiom |
|
Via le rose, via le cocacole, via gli effettacci di colori i grafismi da proiezione di diapo.
Questa è una gran foto, ma è quasi sola, vai avanti, butta il colore, sei fatto per il bianco e nero.
Non cercare la grafica cerca tutt'e e tre i piani.
ciao, Claudio. |
| |  |
Linee di Lau commento di claudiom |
|
Dunque Soli ti piace come/cosa scrive Scianna.
Quoto...si dice così sul web?
ciao, Claudio |
| |  |
| | ![Argine [Contest Linee] Argine [Contest Linee]](album_thumbnail.php?pic_id=79365) |
Argine [Contest Linee] di ventura commento di claudiom |
|
La foto è bella e storta.
Una cosa importante credo si debba capire: Non ha nessuna importanza che nella realtà una cosa sia come sia; quello che guardiamo è una fotografia, se sembra storta conviene raddrizzarla.
ciao, Claudio. |
| |  |
Linee di Lau commento di claudiom |
|
E' sempre interessante vedere il lavoro fatto al computer sulle foto:
Max toglie il filo a destra, difatti tutti sanno che " i fili danno fastidio" e dunque Max applica una regola che viene PRIMA del suo guardare (Laura mi intende).
Ma POI non leva l' altro filo curvo sul muro e quei pochi resti bianchi sotto la grondaia che a quel punto, ma solo a quel punto, danno fastidio.
Ma questa sarebbe una azione causata dal guardare, non dall'applicare una regola.
Così nello stesso modo piace di più, DEVE piacere di più, il tono deciso, i neri induriti, rispetto ai grigi proposti da Laura.
Laura propone una immagine NON come deve essere, per piacere; le viene risposto di accodarsi al gusto medio.
Sto con Laura claudio. |
| |  |
Linee di Lau commento di claudiom |
|
La foto è buona per come l'hai postata tu, Laura.
Senza la grondaia in cima la composizione risulta scolastica, idem per il filo che con una buona stampa, legherà la casa al fianco destro della foto.
Inutile cercare bidimensionalità quando non ce n'è alcun bisogno.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
Terra e Aria... di angelobesio commento di claudiom |
|
Non so come mai, Dolomitico, quelli che vengono dalla montagna come te e me, finisco per mettersi spesso d'accordo.
ciao, Claudio, della Valsusa. |
| |  |
Terra e Aria... di angelobesio commento di claudiom |
|
ps: i giapponesi nel cuneiforme scrivono dall'alto in basso e pure i cinesi e nel loro teatro la gente mica viene giù dal cielo.
arrips: anche le pitture della grotta di Altamira, 40.000 anni fa, vanno da sin a dx.
arrrips: nel teatro NO si entra come nel nostro, da sin, e si esce a dx.
ciao. |
| | br> |