Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Antica produzione strumenti musicali di ceccodavide commento di GiovanniQ |
|
Con questo particolare tipo di viraggio volevi forse porre in risalto l'antichità di un mondo ormai lontano e perso, per certi versi.
Non so se abbia aiutato o meno nella lettura della foto, ma trovo la proposta buona, anche il taglio obliquo aiuta ....
 |
|
|
 |
|
|
 |
In riva al mare II di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Grazie Clara il tuo consiglio per vedere le tracce di timbro clone si è rivelato molto utile. La prossima volta scriverò commenti,critiche e consigli ben accetti  |
|
|
 |
In riva al mare II di ceccodavide commento di Clara Ravaglia |
|
Ceccodavide:
Appena vista la foto ( e i problemi li ho visti subito sia da tablet che da pc, onestamente sono così evidenti, che qui non c'è calibrazione che tenga..., infatti tu stesso metti l'iconcina che ride...) sarei intervenuta, ma gli amici che mi hanno preceduta con simpatiche battute mi hanno evitato l'ingrato compito!
Io aggiungo una cosetta o due. Ci dici che hai unito uno scatto a lunga esposizione con un primo piano di un tronco...
Siamo al limite in sezione paesaggio dell'artwork.. ma non è questo il punto. Io mi domando il perchè dell'approccio di questo tipo ( legittimo, ma di cui non a afferro lo scopo ultimo. )?
Se si vuole una lunga esposizione che esalti la morbidezza dell'onda marina includendo il primo piano del tronco ( immobile...) non esiste problema. Si fanno le cose con metodicità, con un filtro ND se l'orario lo esige e con un cavalletto alla adeguata altezza e si scatta, più di una volta, dato che il tronco non cammina..., e il risultato arriva. Un consiglio magari severo che ti sto dando, ma per farti capire che è meglio una foto semplice, dettagliata e senza pasticcetti, un paesaggio semplice e pulito, senza effetti morbidi, se non si ha in quel momento nè filtro nè cavalletto. Oppure si fanno le cose con maggiore cura, perchè i tempi lunghi sono modaioli ma difficile da rendere come si deve.
Per il fatto che non ti eri accorto delle magagne, pennellate e timbrate.. diciamo così
un consiglio semplicissimo.
Se hai dubbi prima di un post apri la tua foto, a fine elaborazione, prima di pubblicarla, con un programma di fotoritocco e con lo strumento curve e deforma la diagonale verso il basso.. quasi fino in fondo, e ti accorgerai che ogni guaio diventa supervisibile e potrai correggere se è il caso e ricominciare tutto da capo, se necessario.
No scoraggiarti. E sì felice che ci sia ancora qualche luogo in rete dove si danno consigli utili, anche se scomodi ...Sono quelli e i soli che ci aiutano.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
In riva al mare II di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Chissà perchè questo è uno dei siti di fotografia che stimo di più ma dove arrivano le osservazioni più esigenti..Me ne farò una ragione forse devo calibrare il mio monitor  |
|
|
 |
In riva al mare II di ceccodavide commento di GiovanniQ |
|
ceccodavide ha scritto: | Va bene ragazzi avete un buon occhio ma non cerchiamo per forza il pelo nell'uovo. Io non me ne ero accorto e poi non è stato nemmeno un lavoro facile visto che ho unito una lunga esposizione con il primo piano di un tronco  |
davide...piu' che il pelo nell'uovo....
è l'uovo nel pelo
 |
|
|
 |
In riva al mare II di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Va bene ragazzi avete un buon occhio ma non cerchiamo per forza il pelo nell'uovo. Io non me ne ero accorto e poi non è stato nemmeno un lavoro facile visto che ho unito una lunga esposizione con il primo piano di un tronco . Poi tra l'altro non ho usato solo il timbro clone ma anche un pizzico di pennello a bassa opacità  |
|
|
 |
In riva al mare II di ceccodavide commento di GiovanniQ |
|
aarnmunro ha scritto: | Io vedo i segni di timbro clone un po' dappertutto e continuo a vedere aloni chiari nella parte destra del ramo.
 |
Urca... l'ho rivista con altro monitor migliore....
e' un campo di battaglia!!!!!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fuoco freddo di ceccodavide commento di lucaspaventa |
|
Ciao di questo scatto noto subito la fiamma tagliata e una composizione approssimativa io riproverei magari alzando un pò gli iso e chiudendo il diaframma. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>