|  | Commenti |
---|
 |
LA torre della bell'Alda - Come eravamo di WillCoyote1976 commento di claudiom |
|
A me poi un giorno mi spiegheranno perchè una foto fatta con filtro IR, cioè esattamente il contrario dei toni che si ritrovano nelle foto antiche o anche solo vecchie, a qualcuno passa per la testa di chiamarla "d'altri tempi".
Mistero, ciao, Claudio.
ps. la torre è sovraesposta le nuvole inutili. |
| |  |
trabucco a termoli di Gelatina commento di claudiom |
|
Mai parlato di noia, Gelatina, ma di banalità.
Nessuna foto mi annoia, qualcuna mi irrita per la sua banalità, per esempio quasi tutte le mie.
E le tue di paesaggio, diversamente dalle tue di persone, con cui non sono d'accordo, ma questo è discorso molto diverso.
ciao, Claudio. |
| |  |
trabucco a termoli di Gelatina commento di claudiom |
|
Scusate, avete ragione a prendermi in giro.
Ho inventato che il difetto fosse solo che l'orizzonte pende, per non dire che la foto è di una banalità sconcertante: di quel trabucco ne avrò già viste almeno 10 tutte così.
Statemi bene, oh voi che avete il banco ottico.
ciao, Claudio. |
| |  |
paesaggio b/n 3 di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Certo che no, Plier, non si smette di fare ritratti, ma si smette di fare "ritratto contrastato di nonno con barba bianca e mille rughe", salvo beninteso, non sia il nostro nonno.
ciao, Claudio. |
| |  |
omaggio a F.FONTANA di barbelfo commento di claudiom |
|
Questo genere di foto, non offendetevi, non ha nulla a che vedere con le immagini di F.Fontana.
Anzi questa qui ne costituisce l'esatto contrario.
In Fontana, -guardandolo dal vero- il dato essenziale è la negazione, anzi, la messa in discussione della tridimensionalità della foto.
In questa la presenza dello sfocato in primo piano opera invece in senso opposto.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
il garage di Gelatina commento di claudiom |
|
La decisione di tenere molto chiaro l'angolo in basso a destra è sempre di gestione problematica, per la sua paritcolare valenza nella composizione.
La luce che proviene da destra non contribuisce a chiudere l'immagine.
Lo sguardo viene portato a cercare i riflessi chiari del centro e poi a rimbalzare sugli altri colpi di luce tra gli alberi, rendendo il garage quasi un elemento di disturbo - nella composizione-.
Se posso essere pedante si vede il "tic" di lasciare una parte lievemente incongrua a dx del soggetto principale, come nella chiesa montana.
Purtroppo il banco ottico rende chi guarda alquanto rompi..., me ne scuso.
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
Carso di Ventoleggero commento di claudiom |
|
un passo avanti e la fascia di alberi scuri sarebbe stata ininterrotta.
Forse era meglio.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| |  |
Monte Cengledino di aeron commento di claudiom |
|
Se si parla di cresta e di vetta forse converrebbe far vedere l'una e/o l'altra.
In genere in queste foto la presenza umana giova.
Però so che lo sforzo è grande e almeno a me, ha sempre obnubilato la testa, al momento dello scatto.
ciao, Claudio. |
| |  |
Campagna nella nebbia di FabioC. commento di claudiom |
|
Penso che convenga cercare negli scatti, specie b/n, una corrispondenza tra titolo, proprio commento e immagine.
Non dico che sia facile da rendere, ma la foto non mi pare fredda e neanche granchè nebbiosa, se ben ricordo i luoghi.
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
classico paesaggio b/n di Topo Ridens commento di claudiom |
|
Il b/n è fatto di masse e particolari:
Che la bruciatura delle nuvole possa piacere non discuto, ma l'erba a destra e quella montagnola che sporge a sinistra mi pare converrebbe non vederla.
Ciao, Claudio. |
| |  |
Lago di iaboni commento di claudiom |
|
Vedi, se vuoi, "in mezzo al temporale" di RiccardoSv.
Tu hai fatto quasi il contrario.
Lo so, non è facile come sembra.
ciao, Claudio. |
| |  |
In mezzo al temporale di Riccardo Svizzero commento di claudiom |
|
Questo è un esempio dell'unica emozione che conta nella fotografia: quella VISIVA.
Sono applicati alcuni classici:
Tre fasce: quella più in basso è la più scura. e poi ancora tre fasce nella parte in luce.
La luce viene da in alto a sinistra, ma in alto a sinistra luce non ce n'è e questo genera tensione (provare a rovesciare la foto: è peggio).
Poco colore.
Parti chiare molto limitate, quasi prive di bianco assoluto.
Composizione simmetrica (rispetto al monte al centro), ma..
fianco sinistro più scuro del destro, la foto si apre verso dx.
Tutte cose che funzionano, unico appunto, forse a stampa la fascia sotto è troppo scura.
La miglior foto di Riccardo, per ora, per me.
ciao, Claudio. |
| |  |
Sotto il giudizio di niquette commento di claudiom |
|
non credo che sia proprio una cosa irrilevante questa faccenda dell'emozione da fissare in una fotografia e da mettere in condivisione con gli altri.
Monica ne ribadisce la liceità, liceità indiscutibile, ma la fotografia non è solo il ricordo di una bella giornata al mare.
La fotografia è un fatto estetico, l'emozione è da cercare nelle soluzioni estetiche che si propongono e non nella condivisione di una sensazione che tutti hanno già provato prima, in altro luogo.
Credo che ridurre la fotografia alla registrazione di emozioni personali impedisca anche di vedere pregi e difetti dell'immagine.
Per esempio questa foto vive del riflesso chiaro all'orizzonte sul mare, del suo rimbalzo in mezzo alle onde, e infine del riflesso sulla spiaggia.
E' su quello che si dovrebbe lavorare e non sull' emozionale botta di luce del sole in mezzo alle nubi.
Parere personale, ciao, Claudio. |
| |  |
Sotto il giudizio di niquette commento di claudiom |
|
Ve la butto lì, chissà se potrà mai fare effetto...
L'emozione da trasmettere deve essere una emozione VISIVA.
Altrimenti la fotografia è solo una dichiarazione dell'essere capaci di emozionarsi, cosa che non a tutti, giustamente, interessa.
Questa foto, che di emozione visiva non ha nulla, perchè banalissima, interessa solo quelli che sentono il bisogno di dimostrare che sono capaci di emozioni.
ciao, Claudio. |
| |  |
Trepalle di roiter commento di claudiom |
|
a destra non è ben chiusa e neppure è aperta: ne manca una fetta.
Quel palo alla base... e l'insieme delle case è troppo sparso.
Credo si debba essere rigorosi nell'inquadratura, specie quando non si può giocare col colore.
Mi pare ciao, Claudio. |
| | br> |