|  | Commenti |
---|
 |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
dimosthenis ha scritto: | Bellissima inquadratura. Questa fotografia da veramente il senso di abbandono del luogo. |
Grazie, dimosthenis Ciao, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
brunomar ha scritto: | Piace anche a me questo contesto fotografico, particolare la finestra ormai logorata dal tempo così come i colori armai tenui ed opacizzati.
Un bello scatto insomma
Ciao, Bruno  |
Grazie, brunomar per visione e commento Un saluto, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Myrse ha scritto: | Devastata dal tempo e ferma nel tempo, mi sono fermata ad osservarla, ben interpretato il tutto.
m |
Grazie, Myrse, per passaggio ed intervento Benvenuto in questo interessantissimo forum Ciao, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
onaizit8 ha scritto: | Il distacco della cornice della finestra è sicuramente dovuto dallo stato di degrado e di abbandono dell'immobile, pur tuttavia la stanza sembra davvero come violata da una forza devastante. ma chi non può riconoscere al logorio del tempo tale attributo?
Come sempre bella la tua leggera e morbida percettibilità della luce sui soggetti ripresi e i colori "stinti" Ciao Tiziano |
Ti ringrazio, Tiziano, per il passaggio ed il gentile commento Ciao, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di Sisto Perina |
|
Tu eri in quella stanza e tu sai di preciso in che condizioni era il locale...
qui mi ritorna solo una parte di essa....si può intuire la tua sensazione o forse interpretare il tutto come logica conseguenza dell'abbandono...(forse la causa più indicata...)...
ma il taglio in parte della finestra e solo una porzione della parete e della stanza non hanno la forza di far percepire a me le tue stesse sensazioni...
Forse ti avrebbe aiutato un pw più....drammatico; o meglio....e qui alla fine ti convincerò.... .... un'ottica montata su reflex con wide-angle ...
dai che fra poco è natale e ci scappa l'autoregalo
ciaoo |
| |  |
... di $!MøN& commento di dimosthenis |
|
Bellissima inquadratura. Questa fotografia da veramente il senso di abbandono del luogo. |
| |  |
... di $!MøN& commento di brunomar |
|
Piace anche a me questo contesto fotografico, particolare la finestra ormai logorata dal tempo così come i colori armai tenui ed opacizzati.
Un bello scatto insomma
Ciao, Bruno  |
| |  |
... di $!MøN& commento di Myrse |
|
Devastata dal tempo e ferma nel tempo, mi sono fermata ad osservarla, ben interpretato il tutto.
m |
| |  |
... di $!MøN& commento di onaizit8 |
|
Il distacco della cornice della finestra è sicuramente dovuto dallo stato di degrado e di abbandono dell'immobile, pur tuttavia la stanza sembra davvero come violata da una forza devastante. ma chi non può riconoscere al logorio del tempo tale attributo?
Come sempre bella la tua leggera e morbida percettibilità della luce sui soggetti ripresi e i colori "stinti" Ciao Tiziano |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Posto quest'immagine poichè mi da un senso di forza assoluta, come se qualcosa/qualcuno sia entrato in attimo nella stanza ed abbia ridotto in quelle condizioni la finestra. Forse una mia singola opinione? Commenti, critiche e suggerimenti ben accetti. Un saluto, Simone |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Sisto Perina ha scritto: | guarda io non credo di essere il più indicato per darti suggerimenti su macchine fotografiche...
sappi solo che io da una compattina sono passato alla bridge e adesso ad una reflex...però le uso tutte e tre tutt'ora
nelle sezioni apposite ti sapranno consigliare meglio e poi....le entry level reflex hanno oramai costi abbordabilissimi
ciaoo |
Di nuovo grazie  |
| |  |
... di $!MøN& commento di Sisto Perina |
|
$!MøN& ha scritto: | A fronte della tua ultima affermazione/confessione ti faccio una domanda: farei una stupidaggine ad acquistare una Bridge? In particolare pensavo alla Canon G11 (vedo che la serie -G- è utilizzata da molti utenti del forum-probabilmente usata quando la Reflex è scomoda da portare appresso)....Per me sarebbe la -Prima macchina-, però....Io non sono un motociclista ma un Vespista e macino Km e Km Ciao, Simone  |
guarda io non credo di essere il più indicato per darti suggerimenti su macchine fotografiche...
sappi solo che io da una compattina sono passato alla bridge e adesso ad una reflex...però le uso tutte e tre tutt'ora
nelle sezioni apposite ti sapranno consigliare meglio e poi....le entry level reflex hanno oramai costi abbordabilissimi
ciaoo |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Sisto Perina ha scritto: | ovviamente si scherza sull'asse verona-mantova anche perchè nemmeno io mastico calcio...
se abiti vicino al confine mi sa che rima o poi ci incontreremo ...
....il pre-scatto, come lo chiami tu, è assolutamente importante e indispensabile...ma sai bene che anche l'occhio dell'utente vuole la sua parte...
con questo ti dico che pure con la mia compattina riesco a tirar su foto non brillanti (seppur a fatica) ma il cambio qualitativo rende meno difficile l'eventuale operazione.....
a dire il vero però nei giri in moto vado sempre di bridge
ciaoo |
A fronte della tua ultima affermazione/confessione ti faccio una domanda: farei una stupidaggine ad acquistare una Bridge? In particolare pensavo alla Canon G11 (vedo che la serie -G- è utilizzata da molti utenti del forum-probabilmente usata quando la Reflex è scomoda da portare appresso)....Per me sarebbe la -Prima macchina-, però....Io non sono un motociclista ma un Vespista e macino Km e Km Ciao, Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di Sisto Perina |
|
ovviamente si scherza sull'asse verona-mantova anche perchè nemmeno io mastico calcio...
se abiti vicino al confine mi sa che rima o poi ci incontreremo ...
....il pre-scatto, come lo chiami tu, è assolutamente importante e indispensabile...ma sai bene che anche l'occhio dell'utente vuole la sua parte...
con questo ti dico che pure con la mia compattina riesco a tirar su foto non brillanti (seppur a fatica) ma il cambio qualitativo rende meno difficile l'eventuale operazione.....
a dire il vero però nei giri in moto vado sempre di bridge
ciaoo |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Sisto Perina ha scritto: | ...secondo me Simone...l'occhio c'è...e non intendo quello di Marty Feldman del tuo avatar...
ho sempre visto da lontano le tue immagini ed ora butto giù due righe su questa che forse sarebbe la meno complessa da analizzare...
Certamente una facile composizione con pochi elementi in campo ma è anche una semplicità interessante per l'intreccio delle linee dei solchi coltivati con l'orizzonte e le file degli alberi...ma anche per come la nuvola prenda posto nella parte alta del fotogramma...
Però...eh già c'è quasi sempre un però....il tutto mi riporta all'impastatura che noto nei miei scatti con la compattina kodak.
Ora ritorno alla prima frase scritta dove mi riferivo alla percezione dello scatto:
se l'occhio c'è e forse il limite è solo qualitativo....un pensierino ad upgradare il corredo fotografico fossi in te lo farei (risorse economiche permettendo)....perchè sono convinto che potenzialmente potrebbero uscire delle buone foto...
Guarda che è dura per un veronese fare i complimenti ad un mantovano...
ciaoo |
Ciao, Sisto Perina, innanzitutto ti ringrazio per esserti soffermato ora (e le altra volte, quindi) sulle mie immagini ed inoltre ti ringrazio per questo commento Guarda, l'intenzione di sostituire il corredo fotografico c'è ed è anche forte; prima di fare il salto qualitativo mi ero/sono promesso di usare la mia compattina (in firma) per vedere se merito davvero qualcosa di più; mi spiego: la composizione e -l'idea- non la fa macchina ma ovviamente l'utilizzatore della stessa; volevo/voglio vedere se sono pronto sul lato pre/scatto, prima (però, inevitabilmente, i fattori arrivano a fondersi con lo scatto vero e proprio; poi rosico sui commenti -tecnici-) Ho cestinato tantissime foto apparentemente buone perchè nemmeno in post riuscivo a -tirarle su-, riuscite male vuoi a causa della mia inesperienza, vuoi per la qualità della macchina. Sono pronto? Non so, non sei il primo in questo contesto che mi esorta a fare il passo e sicuramente questo mi lusinga ed è un buon segnale. Verona e Mantova? beh, si sa che c'è dell'attrito (anche fortunatamente simpatico) tra le due città, io vivo a 10km dal primo paese in provincia di VR, quindi sono quasi al confine; in più non sono tifoso di calcio quindi proprio è una cosa che sento poco (in più mia mamma è di Vr!). Ciao, scusa magari l'italiano ma ho scritto di fretta perchè sono in pausa pranzo e sono di corsa come sempre . Simone  |
| |  |
... di $!MøN& commento di Sisto Perina |
|
...secondo me Simone...l'occhio c'è...e non intendo quello di Marty Feldman del tuo avatar...
ho sempre visto da lontano le tue immagini ed ora butto giù due righe su questa che forse sarebbe la meno complessa da analizzare...
Certamente una facile composizione con pochi elementi in campo ma è anche una semplicità interessante per l'intreccio delle linee dei solchi coltivati con l'orizzonte e le file degli alberi...ma anche per come la nuvola prenda posto nella parte alta del fotogramma...
Però...eh già c'è quasi sempre un però....il tutto mi riporta all'impastatura che noto nei miei scatti con la compattina kodak.
Ora ritorno alla prima frase scritta dove mi riferivo alla percezione dello scatto:
se l'occhio c'è e forse il limite è solo qualitativo....un pensierino ad upgradare il corredo fotografico fossi in te lo farei (risorse economiche permettendo)....perchè sono convinto che potenzialmente potrebbero uscire delle buone foto...
Guarda che è dura per un veronese fare i complimenti ad un mantovano...
ciaoo |
| |  |
... di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
| |  |
Ciccio, oggi vev-de, ok?! di $!MøN& commento di $!MøN& |
|
Forse è un po' debole come -street- .... Se si ritiene abbia sbagliato sezione richiedo cortesemente di spostarla in una più corretta. Suggerimenti e critiche ben accetti. Un saluto, Simone |
| | br> |