Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cometa Neowise di JoK3R commento di BIANCOENERO |
|
Quando si dice "uno spettacolo della natura..." qui ne hai data ampia dimostrazione.
Complimenti e preferita!
 |
|
|
 |
Monte Penna di JoK3R commento di JoK3R |
|
Grazie mille a tutti!
Si il passaggio a Sony si percepisce sulla tridimensionalità |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Monte Penna di JoK3R commento di littlefà |
|
Un vero spettacolo!! Complimenti Cesare, una gestione della luce difficile e piena di suggestione. Crinali che degradano più o meno dolcemente coccolati dai raggi del sole e da soffici tappeti verdi...Ci metto una stellina. Complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Passo della Crocetta di JoK3R commento di Mausan |
|
AarnMunro ha scritto: | Un'opera d'arte!
E' uno scatto singolo? Mi inchino! |
Se non ho capito male sono 2 scatti, uno per la terra e uno per il cielo.
Un valido risultato. |
|
|
 |
|
|
 |
Passo della Crocetta di JoK3R commento di JoK3R |
|
HDR di 5minuti/30sec iso 640 per la terra e 25sec iso 2500 per il cielo sempre f4, nel bene (illuminazione a terra) e nel male (assenza segnale via lattea) c'era anche la luna
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
Cometa Neowise di JoK3R commento di redazione4u |
|
Ciao approfitto di questa foto per ricordare che fino al
1 Agosto 2020 la cometa Neowise sarà visibile nel cielo d'Italia.
Redazione4u raccoglierà tutte le foto postate qui sul portale
o inviate via email a redazione@photo4u.it
per visualizzarle tutte in un unico topic.
Questa foto sarà inserita nel topic, si prega di non cancellarla.
Aspettiamo le vostre foto!
 |
|
|
 |
Cometa Neowise di JoK3R commento di JoK3R |
|
Grazie mille ragazzi!
Ho fatto una serie di scatti (poi selezionati i 40 migliori) da 45 sec. Iso1000, f6,3 con l'astroinseguitore in modo da seguire la rotazione terreste ed avere sempre centrata la cometa, 45 sec. perchè di più con il peso del 150-600mm con pose più lunghe non si riesce ad avere stabilità.
Poi ho fatto 15 dark frame uguali agli scatti "normali" (light) ma con il tappo davanti che servono in elaborazione per sottrarre il rumore all'integrazione finale.
Elaborato poi tutti gli scatti con PixInsight prima allineando tutti per le stelle e poi allineando per la cometa che si muove rapidamente fra le stelle e necessita di un allineamento a parte, poi sommati i due file risultanti ed elaborato per tirare fuori più segnale possibile sempre in PixInsight, con qualche ritocco finale su Ps.
PixInsight è sicuramente il programma migliore per turare fuori più segnale possibile dalle astrofoto, io non sono un grande esperto ancora ma è piuttosto complesso, online si trova un tutorial su youtube di Fornaciari fatto molto bene.
Se vuoi altre info chiedi pure sono molto felice di aiutarti se volessi provare  |
|
|
 |
|
|
 |
Cometa Neowise di JoK3R commento di DamianoPignatti |
|
bellissima, complimenti, ma per curiosità, come hai operato? visti i dati di scatto che citi vorrei capire, non mi cimenterò mai, ma per cultura generale...  |
|
|
br>