x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 43, 44, 45 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Alpi . 2
Alpi . 2 di vLuca commento di gparrac

vLuca ha scritto:
Già che ci sono allego un'altra della serie(...)


Smile Mi sembra decisamente migliore per la sensazione di freddo che viene da quel color ghiacciaio (non so come definirlo altrimenti).

Ciao Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

oile ha scritto:
Dalla scansione di diapositive non potevi ottenere di più


Crying or Very sad Sono anche passati ben più di 30 anni.
Le diapositive invecchiano, purtroppo ...

Ciao! Smile
Alpi . 2
Alpi . 2 di vLuca commento di gparrac

Grat Grat vLuca, è sempre un problema fotografare da un aereo di linea ... il problema di questa e della precedente immagine - piuttosto simile - è lo stesso.
I risultati non sono quasi mai quelli sperati, neppure quando il paesaggio è tanto maestoso come le nostre Alpi, non basta comporre in modo molto gradevole e scattare proprio al momento giusto.
I finestrini degli aerei di linea sono quanto di meno adatto a fotografare, forse più per la protezione interna in plastica che per il vetro stesso., soprattutto i jet volano troppo in alto ... ed è bene così, se pensi all'ATR-42 a Conca di Trezzo!
Io ho rinunciato da tempo a fotografre in queste circistanze ... ma con il digitale si può recuperare qualche cosa, magari utilizzando già in ripresa un filtro UV o un Wratten della serie 81.
Ce ne sono molti (almeno in teoria): 81EF, 81A, 81B, 81C e 81D che non fanno miracoli né li promettono, forse sono un po' obsoleti con il digitale ma ... a qualche cosa servono!
Mi piacerebbe che qualche mago di PhotoShop provasse a prendere in cura la fotografia ... questa in particolare merita davvero ma così come la vediamo manca di ... vita!
Un altro trucchetto in ripresa che funziona abbastanza è usare un paraluce in gomma morbida: la parte anteriore resta sempre a contatto del vetro anche se - entro certi limiti - inclini la macchina e questo è un grande vantaggio!
Inserire nell'inquadratura una parte dell'aereo?
Si, ma l'unica parte possibile è per lo più la punta dell'ala, con la solita winglet che identifica la serie dell'aereo e ... qualche volta ha il logo della compagnia.
Per me è da evitare ... vengono fuori fotografie sempre uguali, meglio concentrarci su quello che c'è sotto come hai fatto tu, anche se si sente la mancanza di ... un qualche cosa in primo piano.

Un caro saluto Smile
Acqua in cielo e in terra
Acqua in cielo e in terra di Mosaico commento di gparrac

Ok! Tranquillità, pace, silenzio ...
Armonia della natura descritta - come al solito - senza eccessi od enfasi.

Mosaico ... ne abbiamo bisogno Smile

Un saluto Very Happy
...
... di gparrac commento di gparrac

Habrahx ha scritto:
(...)queste straordinarie opere: le icone, paragonabili per me ai maggiori capolavori del rinascimento italiano...


Ok! Profondamente diverse ... ma credo che anche questa sia Arte (con la A maiuscola ...) e che a volte se ne trovino di belle e coinvolgenti anche in chiese praticamente sconosciute ...
Ma non sono né un esperto né un critico ... e mi dispiace ...

Ciao! Smile

Riedito il messaggio per aggiungere un post-scriptum ...

Giovanni, guarda un po' anche questa ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Habrahx, il punto di partenza è in questo caso pellicola negativa, non invertibile ... ma la cosa non cambia di molto.
Le chiese ortodosse sono amcora adesso illuminate poco e con lampade dalla luce decisamente calda e non credo sia una scelta dovuta solo a motivi economici.
Io sono da sempre convinto che sia un tradire le opere d'arte realizzate a lume di candela e pensate per essere così viste con una luce forte e bilanciata cromaticamente, la luce deve essere al limite solo quella che entra dalle finestre o vetrate ...
Ma fotografare in queste condizioni è un dramma ... non ho ancora capito se sia o meno cambiato qualche cosa in meglio o in peggio con il digitale.
La mia opinione? Con il digitale "nativo" le cose sono persino peggiorate, ma il digitale consente interventi in post produzione, al limite combinando più scatti, che consentono di avere un'immagine ben equilibrata ma che è nello stesso tempo una belle infidèle, usando la definizione del filologo Gilles Ménage per la traduzione di Luciano fatta da Nicolas Perrot d'Ablancourt .
Ma ormai si è disposti ad accettare in nome della bellezza anche la mancanza di fedeltà, al limite di serietà ... e forse non solo per quanto riguarda le immagini.
Mi è sempre piaciuto inserire negli interni delle chiese e dei monastri (in particolare quelli ortodossi) parti illuminate dalla luce naturale ... ma salvo casi molto particolari mi sono trovato davanti negativi instampabili o diapositive con parti troppo chiare ... e con questo credo di avere risposto alla tua osservazione ... non ti dico che non era possibile una inquadratura più anpia, ti dico che in tale circostanza non ero (e non sono) in grado di gestire l'esposizione.
C'è anche un aspetto da considerare: occorre sempre fotografare senza dare troppo nell'occhio ... pur se non vietato dagli stessi Ministri del Culto c'è sempre chi ritiene il fotografare non rispettoso della sacralità del luogo ed anche di questo sentimento religioso credo si debba tenere conto.
Al riguardo un episodio, questa volta a Kiev: faccio chiedere se era possibile scattare fotografie dalla mia interprete e mi viene detto che era possibile farlo acquistando un particolare biglietto.
Lo faccio ... ma mentre stavo scattando (cercando di farlo nel modo più discreto possibile, naturalmente a mano libera e senza uso del flash) vengo violentemente apostrofato da una vecchia signora ...
Le faccio vedere il ... papiro, so di essere nel giusto, ma mi chiedo se davvero è così, comprendo il suo punto di vista.
E rinuncio ad uteriori scatti ...
Habrahx ... c'è anche chi utilizza un cimitero come set per scatti glamour, ma che probabilmente si offenderebbe a morte se la tomba dei suoi avi fosse utilizzata da un altro fotografo in questo modo.
Siamo fatti così ... più o meno tutti. Dicendo tutti non mi tiro certo fuori.
C'è da tener sempre presente che il diritto di fotografare - persone o luoghi - ha un limite nel diritto di ogni persona al rispetto delle proprie convinzioni più sacre, quali che esse siano.
Ed in questo evidente conflitto di diritti non c'è che cercare di agire con un minimo di buon senso ... ma soprattutto c'è da evitare di considerare questo diritto tanto meno importante quanto più il soggetto è debole.
Da parte mia ... continuerò a fotografare negli edifici sacri, dopo avere chiesto il permesso di farlo e nel modo più discreto possibile, ma purtroppo così facendo la qualità delle immagini sarà, come in questo caso, quella che è ...

Un caro saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Luca73photo ha scritto:
(...)bella composizione


Very Happy La fortuna è stata quella che la nave è arrivata alla serie di ponti nell'ora giusta ... la sfortuna che le possibilità di cercare un buon punto di ripresa non erano molte ...

Ho cercato di fare il possibile ...

Smile Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione da negativo colore - San Pietroburgo

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Folding "Brownie" Six-20 Kodak
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
(...)Perchè al contrario Giovanni? (...)


Crying or Very sad Ho capito male io ... pensavo che tu dicessi di passare da un rullo (il 120) all'altro (il 620) nello stesso tempo, svolgendo ogni volta pochi centimetri ed arrotolandoli sull'altro, senza però mai srotolarlo del tutto ... in questo modo la testa del 120 sarebbe diventata la coda del 620, una volta messo al giusto posto nella fotocamera.
Ed allora ha un significato inserire un nuovo fissaggio con nastro adesivo ... in caso contrario la pellicola non fissata finisce ... dietro la carta!
Quindi ... tu ci riesci seguendo la procedura che ho cercato di utilizzare anche io ... ma con bassa percentuale di successi ...

Scusami, Silvano ... ancora un saluto Smile

P.S.: A questo punto ... l'amico che ha posto la domanda rinuncia davvero a provare Very Happy
Folding "Brownie" Six-20 Kodak
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
(...)... al buio, si srotola su un piano pulito e sgombro da oggetti il 120 e si inizia arrotolando la parte finale della carta di protezione sul rocchetto vuoto 620(...)


Ok! E così, con un pezzetto di nastro adesivo (o meglio, di carta adesiva come quella che usano i carrozzieri per vernicare una parte senza colorare, ad esempio, le maniglie di apertura ...) mi risolvi il problema ...
Anche se supponi di avere un altro rullino 620 ... da mettere come ricevente!
Cosa che non è facile accada ... nelle vecchie fotocamere c'è da dirsi fortunati a trovarne uno.
A meno che ... si possa recuperare l'uno e l'altro da altre fotocamere della collezione ...
La tua idea però è difficile da applicare alla mia Kodak Duo Six-20 serie seconda ... è munita di un contafotogrammi e sprattutto di un sistema che misura lo spostamentio della pellicola tramite una rullo dentato che letteralmente incide la gelatina in alto ed in basso e blocca al momento opportuno la rotazione del pomolo ... però occorre informarla meccanicamente riguardo il punto di inizio, quando la prima pellicola copre il piano focale ... (c'è una linea di riferimento sulla carta) ma avvolgendo al contrario il primo segno che vedrei comparire sarebbe il numero 8, che comparirebbe quando 9 cm di pellicola sono già stati avvolti.
Quindi mi brucerei almeno 2 fotogrammi (è una mezzo formato ... però mezzo formato rispetto al 6x9 ... 4,5x6 quindi) se non di più ... e non raggiungendo il fatidico 16 sul contafotogramma credo si blocchi tutto perché il sistema va in tilt, la sola carta non ha lo spessore necessario per far ruotare il ... tachimetro!
Mi viene voglia di provarci, però!
Ho sempre cercato di far andare la pellicola nel giusto verso ... ma la tua idea merita davvero di essere provata!

Grazie Silvano ... BEI RICORDI ... Smile

Folding "Brownie" Six-20 Kodak
Folding "Brownie" Six-20 Kodak di Ricca27 commento di gparrac

Ricca27 ha scritto:
(...)se riesco a trovare tale pellicola sarò curioso di provarla.


Non ci siamo Piuttosto difficile ... la pellicola 620 (chiamata comunemenre rullo metallico ... ) è fuori produzione da ... decenni, non da anni.
Ma a parte il rullo era identica alla 120 ... che si trova ancora!
Se proprio vuoi provarla e hai la fortuna di trovare nella macchina anche un un solo rullino vuoto puoi provare ... lo metti come ricevente e rigorosamente al buio trovi il modo di sistemare la pellicola vergine (naturalmente insieme alla striscia di carta) senza il rullino, quasi certamente il rullo 120 così come è non entra nell'alloggiamento perchè il diametro è maggiore.
Un lavoraccio ... la 120 ha una striscia di carta di protezione che fra l'altro riporta sul retro i numeri per l'avanzamento, venivano usati in quelle fotocamere che non avevano nessun automatismo per l'avanzamento ... giravi fino a quando non compariva il numero successivo, lo vedevi in una finestrella a volte protetta da un vetrino rosso, quasi sempre richiudibile con una antina scorrevole perchè ... non era opportuno restasse aperta in pieno sole.
Ma la pellicola è fissata alla carta solo all'inizio ... tentando di lavorare al buio è molto probabile che carta protettiva e pellicola si arrotolino ognuna per i fatti suoi ... e non vieni a capo di nulla.

Very Happy Forse è meglio se rinunci subito ... sempre che Silvano non abbia un'idea migliore ...

Ciao Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione da negativo a colore - Russia

Very Happy Il solito tramonto al pomodoro ... salvo il fatto che qui siamo su uno dei grandi fiumi russi!

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione da negativo colore - Russia

Architettura? Non so, forse meglio in Varie Grat Grat

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Venerdì di passione
Venerdì di passione di Marengo commento di gparrac

Splendido - come sempre - il Bianco&Nero ... fotografia ben costruita, in una parola semplicemente bella ...

Tu potrai lecitamente chiederti il perché di questo appunto, in relazione al fatto che non ho mai (o almeno non ricordo di averlo fatto) inserito i dovuti apprezzamenti al tuo lavoro ... ma questa volta avverto in questa pur splendida fotografia un qualche cosa di maniera.
Può essere - quasi certamente è così - che sia da mettere in relazione con l'overdose di fotografie relative a feste religiose della appena trascorsa Pasqua, ma pur non potendo nascondere la mia ammirazione per la forma mi sembra di trovarci un coinvolgimento emotivo leggermente inferiore rispetto ad altri tuoi lavori.

Forse - dico forse, ma sarà probabilmente così - mi troverò ad apprezzarla di più in tempi successivi ... l'attualità non giova a certe fotografie, dimostrano la loro validità solo dopo un po' di tempo, al limite anche solamente dopo un po' di giorni rispetto all'evento.

Quindi un appunto mentale: il proposito rivererla con più calma ... non tanto per decidere se è una bella fotografia (per me lo è ... senza ombra di dubbio) ma per capire quanto è bella ...

Ciao. Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

M G ha scritto:
(...)Hai colto a mio parere il momento giusto coreografato dai contrasti e colori equilibrati(...)


Crying or Very sad Anche giusto ... per prendere un bel po' di freddo e conseguente raffreddore!

Ciao Smile
L'attesa
L'attesa di M G commento di gparrac

M G ha scritto:
(...)Spero avere delucidato al meglio il mio scatto(...)


Ok! Io ... ci ho provato ...
Smile Grazie per la spiegazione vera ...

Ciao Very Happy
Turisti
Turisti di gparrac commento di gparrac

walter59 ha scritto:
(...)cosi a occhio dovrebbe trattarsi di anni post caduta del muro.(...)


No, 2003 o al massimo 2004, dovrei vedere i visti sul mio vecchio passaporto ...
Che valga la pena di andarci, anche solo per fare fotografie, è un dato di fatto ... ma quello che non ho considerato è l'incredibile lentezza con cui si muovono queste navi ...
Ed il poco tempo libero gestibile come mi piace fare ... da spendere anche semplicemente girando per le strade da solo, anche semplicemente per guardarmi in giro.
Entrare in un negozio, di quelli in cui la gente del posto fa i propri acquisti, non quelli predisposti per noi turisti ... che la guida ci porta a vedere.
Quello che mi ha stupito però è stato il fatto che anche quando sarebbe stato possibile farlo la maggior parte delle persone si è fermata sulla nave attraccata, disorientata dall'idea di non avere nessuno da seguire ...
Non sarò mai un turista ... anche se vecchio ed in condizioni non troppo buone di salute sto cercando di orgaizzarmi per andare (da solo) a Čeljabinsk ... ora qualcuno la conosce per via della storia del meteorite ma era da tempo un mio vecchio sogno ... anche se sarà quasi impossibile vedere anche Majak (a 150 km) o - sia pure da lontano - un piccolo impianto ad una dozzina di chilometri dalla città.
E importa relativamente poco che - museo a parte - non sarà molto consigliabile fare fotografie ...
Non è detto che riesca ad andare ... ma non intendo rinunciare all'idea!
C'è ancora troppo mondo da vedere ...

Un caro saluto Smile
L'attesa
L'attesa di M G commento di gparrac

Very Happy Non capisco troppo la fotografia ...
Se la signora è in attesa del passaggio di Sant'Agata mi verrebbe da pensare che la Santa portata in processione scenda dal piedistallo, si sieda ed assaggi due calici di buon vino (bianco e rosso?).
Non conosco il significato né lo svolgimento di questa festa religiosa ... e neppure la fotografia mi racconta molto, sforzando la fantasia (e cercando di tornare serio) riesco ad immaginare solo che la signora seduta stia per dare il cambio ad uno dei portatori ... magari dopo averlo ristorato con qualcosa da bere ...
Lo farebbero pensare i guanti bianchi e l'abito, forse indice di qualche Confraternita di Portatori di Cristo, stranamente declinata al femminile.
L'autore dovrebbe essere un sicilano ... ma forse queste processioni sono comuni anche da lui ... penso ai nostri Cristezanti, ai compiti del Portou ed a quello dello Stramoou ... mi sembra di riconoscere pur nascosta dalle braccia qualche cosa di simile alla fascia in cuoio che li aiuta a reggere l'icona.

Ma ... potrei sbagliare tutto!

Così come è riguardo alla fotografia ... trovo simpatica l'espressione della signora in verde, un po' confusa la parte alta a desta, ma probabilmente l'assenza delle persone, rendendo più evidenti le auto in sosta o in transito, avrebbe persino peggiorato la situazione.
Resta sempre l'impressione che l'autore avrebbe potuto dirci di più, magari con un piccolo reportage.
E naturalmente aggiungo un doveroso ... tutto questo a mio parere!

Un saluto Smile
oro colato
oro colato di gattapilar commento di gparrac

ankelitonero ha scritto:
Straordinaria visione che sei riuscita a tirare fuori da un comunissimo tombino.


Davvero?
La tua fotografia mi aveva subito molto colpito per l'aspetto grafico ... ma non ero riuscito a capre cosa rappresentasse veramente ...
Pensavo a qualche cosa di molto piccolo ...
E' un'ulteriore dimostrazione che a volte non bastano gli occhi per vedere ...
Direi che tu, fotografo, hai visto ...
Crying or Very sad Tutto questo non mi aiuta certo nella mia ricerca di conquista dell'autostima (parlo di fotografia, naturalmente).
Non saprò mai vedere così ...

Ciao Smile
Waiting for...
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)Mi fermo qui e abbandono questo che sta diventando a tutta evidenza un flame.


Massimo Passalacqua ha scritto:
Non ti preoccupare Viola, certe provocazioni non mi fanno nè caldo nè freddo.


Concordo sul fatto che sia opportuno troncare qui la discussione .. anche se - pur non condividendo certi eccessi verbali di Viola - la ritengo veramente interessante.
Perché a volte è molto più importante ciò che si dice di come lo si dice ... perché proprio da parte di chi ha opinioni molto diverse dalle mie può nascere un momento di riflessione e di crescita.
Sulle mie condizioni mentali ... lascio il giudizio a chi legge, ma non ritengo corretto che quanto diagnosticato venga espresso in questa sede.

Un saluto a tutti! Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 43, 44, 45 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi