|  | Commenti |
---|
 |
Sara di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
lucaspaventa ha scritto: | In parte ti hanno detto ma credo che si possa migliorare lo scatto anche agendo in post produzione. Ora lo scatto e questo e perchè non cercare di migliorarlo? Non sono un ritrattista e altre persone possono darti migliori suggerimenti in fase di scatto ma intanto miglioriamo questo.
Ho abbassato un pochino le luci. Mi sono avvalso del camera raw anche se si tratta di un jpg e ho smanettato con le luci le ombre i bianchi e i neri ma ho cercato di non perdere del tutto la luminosità dei capelli agendo con una maschera di livello poi ho dato maggior contrasto però non usando le maschere di contrasto ma dopo aver duplicato il livello ho usato in photoshop FILTRO - ALTRO - ACCENTUA PASSAGGIO con raggio 0,3 e ho fuso questo livello con quello inferiore usando SOVRAPPONI.
Certamente con l'originale si poteva fare di più e meglio ma secondo me può andare.
Ti allego il mio risultato e se non dovesse piacerti o dovesse infastidirti lo tolgo subito.
Buona serata. |
Buongiorno Luca, il tuo risultato mi piace e non mi dà affatto fastidio. Ben vengano suggerimenti utili atti a migliorare le conoscenze (di tutti).
Sicuramente la tua versione rende più nitido il viso, smorza la luce accecante alle sue spalle (ma tu sei un Maestro della Luce ).
Non uso photoshop ma con il programma a mia disposizione penso di poter intervenire allo stesso modo.
Mi chiedo però se la spesa valga l'impresa. Nel senso che una foto così riuscita è probabilmente di quelle che devono andare direttamente dalla fotocamera al suo cestino, senza ostinazioni di recupero in pp.
Adesso che ho la fotocamera nuova (con ben 19 punti di messa a fuoco e lente più luminosa) tenterò di usare la pp meno possibile e se una foto ne richiederà troppa vorrà dire che sarà una foto da cestinare.
E vediamo se con questo approccio riesco a trattenere solo buone foto.
Grazie mille di essere passato e di avermi dedicato del tempo.
Buona giornata.  |
| |  |
Sara di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
GiovanniQ ha scritto: | Le domande che poni pero' credo che siano per lo piu' da Sezione Primi Scatti, non per denigrare le tue proposte, tutt'altro, credo pero' che potresti avere dei feedback piu' mirati.
Per l'occasione mi limito a darti un feedback sull'espressione, contratta e con smorfia che un po fa soffrire la visione, gli occhi non sono in camera, sono di qualche grado diretti verso sinistra, questo fa si che non si percepisca empatia, correlazione, racconto nel ritratto.
Per la luce credo anche che il flash sparato sulla persona non abbia attutito se non aumentato la non omogeneità della stessa luce, sia ambiente che artificiale.
Secondo me uno scatto che poteva essere migliore se il soggetto poteva prestarsi, con piu' calma e non "li per li" come da confermato.
E' senza dubbio oneroso iniziare a fotografare con un device nuovo con questo tipo di soggetti, si corre il rischio che il risultato non sia propriamente corretto e veritiero e soprattutto non dia seguito alle idee, molto buone, che stanno alla base di questo tuo percorso. |
Ciao Giovanni, io ci tornerei volentieri nella sezione primi scatti.
Da quando sono iscritta qui al forum ho messo in critica moltissime foto ma mi rendo conto di avere sempre gli stessi problemi in fase di scatto.
Dovrei fare un passo indietro. Non sono affatto soddisfatta di come sto procedendo.
Grazie comunque di essere passato.  |
| |  |
Sara di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Brutta luce |
Ciao Mario, mi diresti per cortesia come l'avrei dovuta gestire questa luce? Con quali parametri avrei dovuto scattare, secondo te? La zona in ombra mi sembra buona ma cosa avrei dovuto fare per gestire anche quella al sole?
Grazie! |
| |  |
Ti vedo! di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Cesare e Daniele, grazie di essere passati.
Questa foto appartiene ai miei primi scatti Canon. La location è praticamente impossibile da recuperare perchè si tratta di Palazzo Serbelloni aperto al pubblico in occasione del FuoriSalone. Quella che vedete è una installazione montata in occasione dell'evento.
Allego altra foto che rende meglio l'idea. |
| |  |
Sara di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Stroncatemi pure....il fatto che adesso possieda una mia fotocamera fa di me oggetto di critiche ancora più severe.
L'ho ritirata ieri sera e poichè si tratta di un prodotto rigenerato ho avuto premura a provarla per verificare che almeno il sensore e la lente fossero in buone condizioni.
Sono andata in periferia a metà giornata con la peggiore luce.
Ho scattato tantissimo in auto e manuale ma ancora devo ancora sistemare tutte le funzioni (ho praticamente scattato con le impostazioni di fabbrica).
Lei, Sara, l'ho incontrata sotto (nel vero senso della parola) la tangenziale.
Un viso sconosciuto ritratto lì per lì.
La difficoltà che ho incontrato in questa foto consiste nella differenza di luce tra la nostra posizione in ombra e quella alle spalle di Sara che era invece accecante.
Suggerimenti quindi su una corretta esposizione sono ben graditi.
GRAZIE!!! |
| |  |
| |  |
Cicladi di Arpal commento di Daniela Loconte |
|
Ciao Marco, non so se sei sul posto o si tratta di una foto della scorsa estate. Fatto sta che hai richiamato la mia attenzione.
Adoro quel tipo di architettura, adoro i paesaggi di quelle isole.
Sono in partenza anche io per le cicladi. e spero di riuscire a fare foto degne di essere pubblicate qui nel forum.
La tua lo è.
Molto buono, a mio avviso, il pdr, buona la resa materica della strada e della costruzione. Trovo un po' meno interessante l'orizzonte: mare, terra e cielo sono un po' troppo uniformi.
Probabilmente io avrei focalizzato la mia attenzione solo sugli elementi in primo piano (ma lo sai, le mie osservazioni tecniche possono essere completamente errate).
 |
| |  |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Beh.. di certo è praticamente un discorso che continua..Tecnicamente, io sono una fan del colore, trovo anche questa sia allora ben condotta ( mi disturba un poco il bimbo sulla sedia, quello quello che anche nell'altra sembrava un poco farsi in fatti suoi, perchè bruscamente tagliato) .Il resto è molto spontaneo e mi fa pensare che siamo a punto con la grigliata....
Ciao
Clara  |
Eh sì, continua e potrebbe continuare ancora.
Grazie per essere passata. Un tuo commento è sempre prezioso.
Buona giornata.  |
| |  |
In-contro di Antonio Mercadante commento di Daniela Loconte |
|
Suggerimenti e critiche no ma posso dirti che mi piace davvero tanto. La luce è splendida, i colori anche.
(Forse, ma dico forse io avrei optato per un formato quadrato, eliminando il tronco a sn. Ma anche così la trovo molto bella).
 |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
GiovanniQ ha scritto: | Simpatico scatto, Le persone dovevano essere inglobate tutte, ruotando di qualche grado verso destra, di fatto sono anche in posa, quindi avevi tempo, peccato. |
Ciao Giovanni, eh!, a ds sono presenti oltre al bambino altre 3 persone (vedi http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=732055).
Questo scatto appartiene a una serie di scatti consecutivi. Erano tutti in movimento (come puoi anche vedere dalla signora a ds che mi sta gentilmente venendo incontro portandomi "un assaggio" del loro pranzo ).
Ho quindi optato per un formato 5x4 che mi eliminasse la prima figura a ds (il signore che mangia della foto del link) che mi è entrato improvvisamente in campo e che ho ripreso solo per metà.
I due "yeeaaah" invece non sono in posa, cioè sembra che lo siano ma non lo sono nel senso che non glielo ho chiesto io.
E' tutto avvenuto spontaneamente. Mentre scattavo mi si sono presentate varie scene che io ho tentato di riprendere al meglio.
Tutto è accaduto in una manciata di secondi: dopo il primo scatto, e dopo essersi accorti della mia presenza invadente ho continuato a scattare ma parlando con loro nel tentativo di innescare una relazione, in modo tale da fargli accettare l'idea di essere ripresi. Cosa che è stata.
Dopodichè mi sono trattenuta a chiacchierare un po', mio marito ha assaggiato il cibo che ci hanno offerto, ci siamo scambiati gli indirizzi e...sai come vanno queste cose, no!?
Grazie di essere passato. Buon pomeriggio.
P.S. Ho pubblicato questa foto per metterla a confronto con quella del link, per valutarne, insieme a voi, le differenze di elaborazione, il suo risultato tecnico ed emozionale. |
| |  |
Street & life di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
E' che certi luoghi, certe atmosfere non hanno vie di mezzo.
L'equilibrio, in certi casi, appiattisce, uniforma.
Curiosa di sapere cosa ne pensate e quindi suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Grazie. |
| |  |
| |  |
Comunità di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Qui hai gettato una sguardo frettoloso, lontano e poco empatico; nell' altra, pur essendoti tenuta a distanza, sei entrata ugualmente nel cuore della scena e del luogo raccontandoli in maniera molto più intensa ed esauriente. Non si tratta solo del momento colto che ha certo un suo potenziale narrativo iniziale e, quindi, una sua importanza; ma anche, direi soprattutto, di come formalmente questo momento si è fatto foto attraverso il tuo scatto.
Per esempio, guarda il piede del soggetto in primo piano a destra: è rivolto verso di te, cioè verso di noi che guardiamo. Il suo secondo piede e il suo corpo, il suo volto, sono rivolti verso il gruppo a sinistra. Quindi noi siamo introdotti dal primo piede e condotti a guardare a sinistra dal secondo, dal corpo e dal volto di questa persona che, tra l‘ altro, compie pure un gesto molto spontaneo, coinvolgente, coerente con il momento colto: tiene in mano qualcosa che sembra essere qualcosa da mangiare.
Nello spazio aperto tra la persona a destra e il gruppo a sinistra, quindi ben individuati da questa apertura, troviamo la signora in ciabatte seduta che fuma e il ragazzino alla sua destra. Entrambi guardano il gruppo a sinistra verso il quale siamo stati già introdotti dalla figura a destra. Come nostri estemporanei alter ego, la signora e il ragazzino dialogano con la nostra presenza di spettatori della scena, rafforzandola.
La foto è chiaramente istantanea: lo capiamo dalla modesta attenzione posta nel limitare i disturbi e dalla palpabile sensazione che la foto sia stata presa rapidamente. Ci metterei anche la sovraesposizione pure se non so se l’ hai ottenuta in post o in presa diretta. E’ un insieme che in altre situazioni potrebbe apparire come un difetto, mentre qui acquista un valore narrativo complementare ed è quindi funzionale a rappresentare in modo caldo e coinvolgente l‘ atmosfera del vicolo.
A quanto ho capito da quel che dici, fotografi da poco (o hai ricominciato da poco) quindi penso che la prima ti sia uscita bene più per caso che per ragionato e sistematico approccio, consapevole del risultato che avrebbe dato. Ecco perché mi pareva utile confrontare le due foto nate da situazioni in qualche modo paragonabili per capire cosa cercare alla prossima occasione per centrare un buon risultato (posto che sempre un’ automatismo deve diventare vedere, capire e scattare). |
Buongiorno Mario. Innanzitutto grazie per la tua interessantissima analisi.
I due scatti sono differenti nella sostanza ma non nella forma? O viceversa?
Mi spiego (purtroppo non sono brava con le parole e non conosco i termini tecnici che mi potrebbero aiutare a identificare meglio ciò che intendo. Ci provo....).
Nella foto in b/w ho colto un momento ludico. Ero in una città del Sud (Palermo) e con le persone ritratte, subito dopo i primi scatti, si è instaurata una relazione (mi hanno offerto ciò che stavano mangiando, mi hanno chiesto di spedire loro le foto scattate, abbiamo chiacchierato del mio viaggio e via dicendo).
Nella foto a colori ho colto un momento intimo e riservato, quello della preghiera, quello dell'incontro settimanale tra connazionali che vivono in una città straniera (Milano).
L'approccio quindi non poteva che essere differente e di conseguenza anche il risultato.
Dal punto di vista tecnico, essendo entrambi scatti presi al volo la loro riuscita è data un po' più al caso che alle mie (non) capacità.
Sistemare i parametri di scatto, ottenere la migliore maf, mi porta via ancora qualche secondo di troppo....troppi per correre il rischio di non riuscire a cogliere proprio il momento che ho visto e che mi ha condotto allo scatto.
Nella foto in b/w la sovraesposizione (nel cielo, tra i palazzi) l'avrei potuta correggere in post. Invece l'ho lasciata e enfatizzata aprendo anche le ombre proprio per dargli quell'effetto ovattato di calore e odore (fumo) che riportasse meglio alla memoria certi luoghi della nostra Italia del Sud.
Grazie Mario. Leggo sempre attentamente quello che mi scrivi.
In questo forum ho avuto fino ad oggi la fortuna (ma forse non è solo una questione di fortuna?! ) di ricevere commenti da parte di fotografi autorevoli che, insieme allo staff tecnico altrettanto prezioso, mi stanno insegnando la buona fotografia nel rispetto del mio sentire.
Di questo ve ne sarò sempre grata.
Buona giornata.  |
| |  |
Frammentazioni di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Antonio,
Sandro,
Rosanna,
Cristian,
grazie di essere passati.
Eheheh!!! Io c'ero ma non c'ero.....
Pdr molto laterale e a sn proprio per evitare di entrare nella scena, premura per la ripresa dello scatto.... ne ha risentito la messa a fuoco.
Ma era troppo simpatica per non farvela vedere.
Buona giornata e grazie ancora.  |
| |  |
| |  |
| |  |
s.t. di I.K. commento di Daniela Loconte |
|
Silhouette e ombre perfettamente intercambiabili fra loro.
Mi piace molto. Complimenti.
Buona giornata.
 |
| |  |
Al mio paese suonano di nerofumo commento di Daniela Loconte |
|
Ma che bellezza!!!!
Non ci sarà tanto da fare al tuo paese ma tu hai fatto tanto!!!!
Bellissime foto; c'è l'imbarazzo della scelta. Lo dovrò rivedere almeno altre 10 volte per capire se c'è una (e una sola) preferita.
Sono perfette. Se ne percepisce in modo palpabile l'atmosfera, sia quella che hai creato tu in fase di scatto e sia quella del luogo.
Complimenti. Un lavoro ottimo (ma sarei più propensa a dire eccezionale, si può?! ).
 |
| |  |
Periferia urbana di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Giuseppe (gfalco)
Giuseppe (lamedelcaos)
Filippo
grazie mille di essere passati.
Perfettibile la centratura del fotogramma....cribbioli!!! mi è sfuggita!!
Io che pubblico anche in architettura faccio sempre molta attenzione a questi dettagli.
Scusate
@Filippo: confermo trattasi di periferia. Zona sud ovest, quello che vedi è il naviglio che arriva ad Abbiategrasso.
Non tutte le zone periferiche di Milano subiscono degrado e abbandono .
Forse è più giusto dire che l'amministrazione Pisapia è riuscita a mettere a posto molte zone periferiche della città e l'attuale amministrazione ne segue la scia.
La zona sud/sudovest della città è comunque una zona fortunata perchè presenta diversi spazi verdi che si alternano a quegli insediamenti urbani (casermoni - non proprio quelli che vedi in foto, eh!) che sono stati la prima casa (centri di prima accoglienza?) degli immigrati (italiani!) degli anni '50 - '60.
A est c'è l'aeroporto che delimita la zona periferica mentre a nord erano presenti molti siti industriali e la città si è espansa fino a confinare con il comune di Monza.
Per farti rendere conto delle altre zone periferiche ti incollo il link del mio primo reportage intitolato proprio Periferia urbana (zone nordest/nordovest):
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=723318
e quello di un'altra singola foto della zona est:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=723849
Spero di aver fatto cosa gradita.
Buona giornata e grazie ancora. [/i] |
| | br> |