|  | Commenti |
---|
 |
JurassikSnowPark di mene commento di matteoganora |
|
La prima non mi piace nemmeno un po, il BN con il flash non mi piace proprio come concetto, a meno che il paesaggio non sia decisamente preponderante, il controluce poi rende quasi invisibile il box.
La seconda non è male, sia cromaticamente che come composizione, la terza è la migliore fotograficamente parlando, peccato che il grab davanti sia coperto e quello dietro incompleto |
| |  |
Snwb/Wall 2 di friuli76 commento di matteoganora |
|
Il problema è dato dall'appiattimento delle forme, già la luce è piatta, se alzi con luci/ombre, non fai altro che dimuire il contrasto, e appiattire ancor di più...
è anche vero che senza un flash remoto, verrebbe comunque piatta con quella luce.
Purtroppo, non sempre la luce ci viene incontro, io in quei casi, preferisco mollare la macchina fotografica e andare a sciare |
| |  |
Scacco a re nero di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
La costruzione compositiva è buona, sono indeciso sul fuoco, effettivamente l'espresione è preponderante sul gesto quindi ci sta il fuoco sul viso...
Chiappati sti flash così lavori a f16 e non ci pensi più!!!  |
| |  |
Snwb/Wall di friuli76 commento di matteoganora |
|
Peccato che la luce non ti abbia aiutato, lo scatto è ben composto e sicuramente con un bel sole avrebbe reso di più |
| |  |
| |  |
SNOWB|MiniBag di matteoganora commento di matteoganora |
|
di PP ce nè davvero poca... ho applicato un luci e ombre al 10% su entrambe, e ho piantato il contrasto a manetta,volevo una foto ipersatura, stile dia anni 80, e poi ultimamente di contrasto, come avrete capito, ci sto dando dentro... poi magari fra un paio di mesi mi passa...
sul ciano del monviso è vero, è facilmente correggibile, ma non mi dispiace così com'è... 1/250" f16 a 70mm con un ranger sulla dx
il trick è nato per scherzo, stavano facendo una demo per il vertical tour, e dopo un paio di trick più moderni, risalendo ho urlato a Fra "oldschooooool!!!"
Alchè se n'è uscito con questa valigettata tiratissima...  |
| |  |
| |  |
Bonk nosegrab?!?! di friuli76 commento di matteoganora |
|
Bonk si, ma è un Lien Air, il Nosegrab implica che si grabbi la parte frontale della tavola.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_snowboard_tricks
Un po dispersiva, ma piacevole! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
SNOWB|GloryPow di matteoganora commento di matteoganora |
|
wilduck ha scritto: | Se hai usato i flash anche qui...vendo tutto e smetto!
Matteo...vogliMi bene...posta i dati di scatto per favore...sono proprio curioso (sia da snowboarder che da fotoamatore)... |
Non vendere nulla, c'è solo della sana luce naturale, in powder il flash non lo uso quasi mai
Dati, ero a 1/1000 f8 e 200mm... l'originale era un filo più aperto, ma ho preferito concentrare l'attenzione sul rider che sullo sbuffo, che comunque non si estendeva più di tanto |
| |  |
Night drop di mene commento di matteoganora |
|
deba ha scritto: | In conclusione ho usato il flash in mano montato su un cavo TTL, tenendolo lontano dall'obbiettivo. Mettendo il flash orizzontale e l'obiettivo verticale eviterai anche la sovraesposizione della neve in primo piano.
Bocciatemi pure il consiglio, ma uso sempre queste sistemazione (anche di giorno per schiarire) anche se è molto faticosa dopo qualche ora. |
Mi permetto di dartene due io di consigli:
1 - comprati un treppiede, così hai le mani libere
2- il flash in TTL evita di usarlo, usalo in manuale! |
| |  |
Night drop di mene commento di matteoganora |
|
Secondo me, il set era piazzato bene (a parte quella luce la in fondo che però mi pare una luce della strada e non un flash), ma avresti dovuto giocare di più con le potenze, sia per enfatizzare di più la parte bassa (esponendo meglio le parti chiare) sia per modellare la luce sul rider, che davanti è un po piattina. |
| |  |
BLDR|Varazze 2 di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
La luce piatta la mortifica, qua dovevi tirar fuori i flash, sottoesporre un po l'ambiente e piazzare una bella luce sul rider, la linea è molto bella, la roccia pure, merita una session approfondita |
| |  |
BLDR|varazze di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
Mmmm, sto cambio di fuoco non mi convince, ci fosse un elemento (penso ad uno spit con mosschettono ma so che con il bouldering non c'entra una mazza) ma così, sta parte a fuoco è abbandonata a se stessa |
| |  |
| | ![[windsurf] Fisheye what?? [windsurf] Fisheye what??](album_thumbnail.php?pic_id=453120&sid=e9c82c167a86d7bdadc7cb24b1ab248e) |
[windsurf] Fisheye what?? di Igor of the wind commento di matteoganora |
|
Igor of the wind ha scritto: | grazie a tutti e due, sia per i commenti alla foto che per i consigli
x Matteo, se ti dicessi che in acqua lavoro sempre in manuale/iperfocale questo cambierebbe il tuo giudizio? |
In tal caso anche un samyang, ma il sigma rimane più leggero e più performante (ma anche più caro) |
| | ![[windsurf] Fisheye what?? [windsurf] Fisheye what??](album_thumbnail.php?pic_id=453120&sid=e9c82c167a86d7bdadc7cb24b1ab248e) |
[windsurf] Fisheye what?? di Igor of the wind commento di matteoganora |
|
Per Canon, direi il sigma 10mm (http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3337&navigator=6), specie perchè se la usi in custodia sub focheggiare a mano è un casino, e quando sei sul ravicinato l'AF serve.
La foto, è tranquilla, ma fa intuire le potenzialità di un supergrandangolo in acqua, sono certo che alla prossima ci sparerai un piegone cazzuto! |
| | br> |