Commenti |
---|
 |
Riflesso dell'anima di Steele commento di Steele |
|
un grazie a Mauri e Malder per l'apprezzamento così come a Pex: mi incuriosce capire cosa intendi per quel qualcosa che manca a stabilizzare il tutto. forse intendi un particolare in primo piano, un soggetto principale o cosa esattamente?
la situazione non era per niente facile ma questo non c'entra. per portare a casa qualcosa di buono e significativo bisogna essere disposti anche a calarsi in una pozza di merda -perdonami l'espressione-.
bye
herbert |
|
|
 |
Riflesso dell'anima di Steele commento di pex85 |
|
mi piace molto, ma manca qualcosa a stabilizzare il tutto, così compositivamente trovo solo una linea di foza vera e propria.. certo, doveva stare o in acqua, o nel cielo, quindi probabilmente non c'era possibilità. |
|
|
 |
|
|
 |
Riflesso dell'anima di Steele commento di Maurizio Rugiero |
|
ciao herbert anzi tutto complimenti per la tua gallery hai delle immagin di alto livello tutte molto significative il BN e ottimo in particolare mi piaciono il ritratto della fanciulla molto espessivo ma sono tuti molto belli
anche questo ottimo scatto fa parte di quella preziosa serie
complimenti sinceri sei davvero molto bravo
ciao mauri |
|
|
 |
|
|
 |
Stoneland #3 di Steele commento di malinamelina |
|
E' assolutamente non imputabile al fotografo la pena della presentazione a video. Questi sono scatti da stampa. Saranno anche pochi, ma sufficienti a descrivere un ambiente e un'umanità, bene così. Il leggero viraggio bruno nella 2 e nella 4 però non mi entusiasma, scurisce troppo i soggetti.  |
|
|
 |
Stoneland #3 di Steele commento di mike1964 |
|
herbert1968 ha scritto: |
diciamo che un reportage deve andare dalle 10 alle 25 foto. |
Io non esagererei... diventa poi difficile fare un commento, non si tratta di foto stampate, sullo schermo di un PC la cosa diventa un po' più complicata. Io credo che una decina di foto siano un numero giusto  |
|
|
 |
Stoneland #3 di Steele commento di Steele |
|
andy-capp ha scritto: | L'unica cosa che posso dire è: che palle!!! eh si ad aprirle cosi c'è da farsi venire il palletico. Però devo dire la verità ne vale la pena. Ho visto la prima mi son detto: eh no qui le devo vedere perchè se il proseguo è come la prima merita. Infatti nonostante il metodo atipico di caricarle sono degli scatti belli. Un BeN dal "sapore" analogico, lo è, un BeN scattato con intelligenza. Potrei star qui una sera a dirti le emozioni, le impressioni che suscitano ma credo non ce ne sia bisogno francamente. Mi viene da sorridere perchè gira gira quando finisco sotto un lavoro interessante e sviluppato con intelligenza ci trovo sempre l'amico Mauroq questo a conferma che non solo tu sei bravo ma che Mauroq c'ha gusto. Un appunto però voglio fartelo 4 foto sono poche!!!! Primo perchè non ci si gusta come reportage e poi perchè che cavolo se ne vedono 20 oscene e si dura fatica e qui che sarebbe un piacere tu fai il cattivo e ne metti solo 4? Eh no non va bene!!!  |
beh dai ho margini di miglioramento in fatto di informatica, di presentazione e comunque sempre in relazione alla tecnica più squisitamente tecnologica.
no il fatto è che doveva essere una carrellata di ritratti poi diventata un reportage abortito dopo 4 foto quando mi sono reso conto del pasticcio.
meglio che mi leggo come postare più foto anche perché condivido che 4 immagini sono troppo poche.
Majoli ha provato ad imporre il numero di 9 sul sito della Magnum ma alla fine, dopo un breve periodo che gli era stato concesso, ha dovuto rinunciare. Pure 9 sono pochine.
diciamo che un reportage deve andare dalle 10 alle 25 foto.
grazie per il tuo intervento.
ciao
herbert |
|
|
 |
Stoneland #3 di Steele commento di andy-capp |
|
L'unica cosa che posso dire è: che palle!!! eh si ad aprirle cosi c'è da farsi venire il palletico. Però devo dire la verità ne vale la pena. Ho visto la prima mi son detto: eh no qui le devo vedere perchè se il proseguo è come la prima merita. Infatti nonostante il metodo atipico di caricarle sono degli scatti belli. Un BeN dal "sapore" analogico, lo è, un BeN scattato con intelligenza. Potrei star qui una sera a dirti le emozioni, le impressioni che suscitano ma credo non ce ne sia bisogno francamente. Mi viene da sorridere perchè gira gira quando finisco sotto un lavoro interessante e sviluppato con intelligenza ci trovo sempre l'amico Mauroq questo a conferma che non solo tu sei bravo ma che Mauroq c'ha gusto. Un appunto però voglio fartelo 4 foto sono poche!!!! Primo perchè non ci si gusta come reportage e poi perchè che cavolo se ne vedono 20 oscene e si dura fatica e qui che sarebbe un piacere tu fai il cattivo e ne metti solo 4? Eh no non va bene!!!  |
|
|
 |
Om-kareshwar di Steele commento di Steele |
|
grazie per il consiglio.
certo non è il massimo: la figura in primo piano fuori fuoco è ingombrante, mentre non si capisce se il soggetto sono le figure umane o la collina.
pasticciata!  |
|
|
 |
Stoneland #3 di Steele commento di Steele |
|
Mauroq ha scritto: | Tutte molto belle, sono un po' invidioso, ma come le hai postate....????? se la connessione o il sito vanno lenti ci vuole troppo per vederle, comunque complimenti  |
grazie Mauro,
ho provato ad inviarle come allegato, ma chiede file sotto i 200Mb che per me non ha senso, quindi le ho inviate come url e copia incolla
 |
|
|
 |
Stoneland #3 di Steele commento di Mauroq |
|
Tutte molto belle, sono un po' invidioso, ma come le hai postate....????? se la connessione o il sito vanno lenti ci vuole troppo per vederle, comunque complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Stoneland #3 di Steele commento di Steele |
|
STONELAND
è una sosta di un giorno che ho fatto sulla strada da Bikaner a Jaiselmer nel Rajastan indiano.
La meta era una piccola località chiamata Kolayat dove si trova uno specchio d'acqua sacro e poco prima mi sono imbttatuto in questa fabbrica gigantesca a cielo aperto di mattoni.
Qui alcuni ritratti. Più avanti posterò altre foto del posto. |
|
|
 |
Om-kareshwar di Steele commento di overlook |
|
questa non mi piace,non mi prende confrontata alle altre,io la scarterei.
opinione personale logicamente  |
|
|
 |
Om-kareshwar di Steele commento di Steele |
|
uno dei luoghi più sacri dell'India centrale: posta sul fiume Narmada -quello famoso per le campagne promosse da Arundhati Roy contro lo scempio delle dighe- che qui si biforca formando un kanyon dominato dall'isola-collina che si vede in foto e la cui forma dall'alto ricorda la nota sillaba sacra dell''Om'.
Inoltre, la sacralità del luogo è aumentata dalla presenza di un venerato shivalingam.
Fin dai tempi più remoti i pellegrini si affollano qui per il darshan. |
|
|
 |
Why? di Steele commento di eidos2oo7 |
|
come altri tuoi scatti, questo denota una spiccata sensibilità "antropologica"
hai colto e reso l'alterità di un uomo, di un vissuto
 |
|
|
br>