|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Ermeneutica#2 di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
Grazie ragazzi, onorato dei passaggi
Clara sono onorato, come sempre, delle tue letture e lusingato per la preferenza.Troppo buona. Riguardo l'esegesi della foto, è del tutto spontanea: mi trovavo al Museo d'arte contemporanea Donnaregina di Napoli e vedevo gironzolare questo bambino attorno a queste sculture di figure senza braccia il cui autore, onestamente, mi sfugge...ero quasi sicuro che l'unico "dialogo ermeneutico" che il piccolo poteva avere con loro era giocarci impunemente, abbracciandole. Così è e stato. L'immagine mi ha fatto venire in mente il concetto di gioco e di superamento della metafisica.Che paroloni! Un caro saluto.
Salvatore |
| |  |
| |  |
| Ermeneutica#2 di Salvatore Rapacioli commento di Clara Ravaglia |
|
Bellissima foto e bel titolo. Una foto che lascia a bocca aperta. Letteralmente. La vedo postata in varie. Anche se potrebbe essere ( dico potrebbe) stare perfettamente in street.
Se il piccolo è dove si trova e come si trova, colto nell'istante , per me è una street notevole. Se , e dico se,( e non ci sarebbe nulla di male, anzi), c'è stato un incoraggiamento legittimo e intelligente al piccolo a porsi in questa guisa, la foto si fa concettuale e validissima in varie.
l'Autore sa.
Un piccolo abbraccio di queste piccole braccia , che stringe con infantile curiosità una figura che per lui è solo curiosità e gioco, ma che simboleggia un Mondo intenro di complessità ,che l'Arte incarna , e che la vita di adulto , solo allora, gli porrà davanti. Tempo al tempo e che duri il più possibile la stagione dei giochi e delle ingenue libertà .
Detto ciò, trovo che la sintesi operata a parole da Cesare nel suo commento sia perfetta ( gli invidio sempre un pizzico la capacità di dire ciò che serve e nulla più) :
| Citazione: | metà fisica e metà tenera. |
Preferite.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
| |  |
| Ermeneutica#2 di Salvatore Rapacioli commento di Klizio |
|
mmm questo è un guanto di sfida a chi propone l'interpretazione più originale.
E allora dico che .. questa foto merita di essere osservata in silenzio.
Come un astratto, anche se non lo è affatto.
Mi piace davvero molto.
Bene il contrasto moderato, anche se avrei alzato un pelino i bianchi.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| Ermeneutica#1 di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
Bruno, Claudio,il mio cruccio è stato sempre trovare una qualche forma di utilità in questa passione mia fotografica: è possibile descrivere un "dialogo ermeneutico" con una un'immagine fotografica? che paroloni! sono giunto alla conclusione, non essendo un professionista e non avendo velleità di esserlo, fotografo quello che mi circonda, dopo un pò di tempo non mi ci rivedo più e sto punto e daccapo.Dai commenti dei forum riesco sicuramente a capire la qualità di una foto e se sto percorrendo una strada interessante, ma spesso i pareri sono discordanti. Grazie del passaggio, sempre onorato, perdonate il feedback personale.
Sasà |
| |  |
| Ermeneutica#1 di Salvatore Rapacioli commento di 1962 |
|
Parole parole parole....come recita una canzone
Le due figure nel dipinto si guardano e sembra stiano conversando tra loro cosi' come conversa al telefono la ragazza in controluce.
Dialoghi antichi e moderni ma sempre dialoghi.
Molto bella
 |
| |  |
| Ermeneutica#1 di Salvatore Rapacioli commento di Bruno1986 |
|
Ad una prima occhiata balza agli occhi, inevitabilmente, il contrasto visivo tra "indifferenza" e "bellezza". Ma è un'immagine piacevolmente indefinita, che offre molteplici piani visione e lettura. Ottimo, in questo caso, il formato.  |
| |  |
| |  |
| Mattia di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
Grazie ragazzi , deliziosi , ho voluto provare un taglio ardito anche delle mani, prendendo spunto da autori di prestigio, sono ancora molto lontano , evidentemente... Un caro saluto a tutti.
Salvatore |
| |  |
| Mattia di Salvatore Rapacioli commento di Gianluca Riefolo |
|
Un ometto questo Mattia! Eh si...ti guarda quasi spavaldo come volesse sfidarti ma è anche completamente a suo agio davanti a te cosa fondamentale nella ritrattistica per la risucita finale. Concordo con chi mi precede circa la composizione con un errore grave sul taglio sopratutto delle mani , forse si potrebbe ovviare con un taglio 1:1  |
| |  |
| Mattia di Salvatore Rapacioli commento di littlefà |
|
Peccato per l'inquadratura un po' stretta che ti ha portato a pizzicare mano gomito e spalla. Per il resto la compo mi piace. Sul tuo bellissimo ometto poi che si può dire! Ha uno sguardo dolcissimo anche quando fa l'uomo grande.Ci sa proprio stare davanti all'obiettivo. Bravo lui e bravo tu  |
| |  |
| Mattia di Salvatore Rapacioli commento di Cristian1975 |
|
Bellissimo questo piccolo ometto che hai ripreso in tutta la sua esordiente mascolinità . Avrà un percorso professionale da modello il ragazzo , senza ombra di dubbio . Mi piacciono le tinte tenui, in questo caso lo trovo corretto agire in tal misura. Un poco stretta purtroppo ai lati, avresti dovuto fare un passetto indietro a mio avviso, evitando il taglio cosi repentino , credo, la proposta avrebbe avuto una pulizia migliore.
Ma lui è fantastico  |
| |  |
| |  |
| Un saluto agli amici di Photo4u di Salvatore Rapacioli commento di Salvatore Rapacioli |
|
| Gianluca Riefolo ha scritto: | Carissimo eccoti qua. L'autoritratto , da non confondersi con i maledetti selfie , sono sempre molto difficili da fare ma qui tu ci sei riuscito molto bene con una posa molto tranquilla e rilassata dove emerge di te un carettere moldo docile, comunicativo ed estroverso. Due appunti relativi alla PP.
Credo che hai ammorbidito un po' troppo la pelle e il colore dei tuoi occhi è un po' troppo disomogeneo, sono 2 tonalità colore diverse, facilmente risolvibili in PP. Un abbraccio Sasà  |
Grazie Gianluca del passaggio, sempre onorato. Condivido in pieno i due appunti, il primo è voluto, concedimelo, per una forma di vanità , sul secondo non me ne sono nemmeno accorto, eppure so che bisogna stare attenti a questi particolari che fanno la differenza. Buon WE , un abbraccio
Sasà |
| | br> |