|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
"O graziosa luna" di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie Max, grazie Elio...
il dettaglio credo sia molto merito di questo obiettivo fuori produzione ma che anche a tutto apertura riesce ad essere molto nitido...
PS: Max, credi sia un po' sovraesposta? dal mio monitor la vedo bene (anche se luminosa...) ma magari devo calibrarlo ancora un pelino... |
| |  |
| |  |
| |  |
"O graziosa luna" di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l'anno, sovra questo colle
Io venia pien d'angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
...
(Alla luna - G. Leopardi)
ripropongo uno scatto alla luna... abusatissimo... ma stavolta ho voluto sfruttare il sigma 400 5.6 apo macro hsm che ho in firma per vedere il risultato...
a voi il giudizio! |
| |  |
orione #2 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Fabio1970 ha scritto: | Ciao.
In linea di massima, credo che tu abbia catturato anche stelle di magnitudo troppo alta. |
Sì, è vero... si tratta dei primi esperimenti di astrofotografia e ancora non so bene come regolare l'esposizione... mi ero basato su un programmino di calcolo che ho reperito in rete... ma mi sembra che la giusta esposizione vada poi corretta un po' con l'esperienza... non so se è il procedimento giusto...
Citazione: | Mi tornano poco anche i colori delle stelle. |
Veramente ho corretto il bilanciamento del bianco per avere un cielo di un blu più profondo, che "fotograficamente" mi piaceva di più... ma forse "astronomicamente" non è corretto...
Citazione: | Betelgeuse dovrebbe essere bella rossa invece, se vedo bene qual è, è appena appena rosata. |
scusate l'ignoranza astronomica, ma non lo avevo notato... eppure anche nello scatto originale non si vede molto questa caratteristica... forse per colpa di un po' di aberrazione cromatica che crea degli aloni blu sulle stelle più luminose?
Citazione: | Vedo che non c'è invece traccia di star-trailing, il che mi piace molto. |
Grazie... è merito della fusione di più scatti... come specificato qui (ho ritrovato il link...)
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=249865&postdays=0&postorder=asc&start=20 |
| |  |
orione #2 di aguzzo76 commento di Fabio1970 |
|
Ciao.
In linea di massima, credo che tu abbia catturato anche stelle di magnitudo troppo alta. Si riconosce che e' Orione solo perché, dopo che lo si legge nel titolo e si guarda bene, si vede, circa 1/3 dal basso e 3/4 da sinistra, una macchiolina che potrebbe essere proprio la nebulosa di Orione. Mi tornano poco anche i colori delle stelle. Betelgeuse dovrebbe essere bella rossa invece, se vedo bene qual è, è appena appena rosata.
Vedo che non c'è invece traccia di star-trailing, il che mi piace molto.
Per quello cha vale la mia opinione, naturalmente...
A presto.
Fabio |
| |  |
orione #2 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ero incerto se andasse in paesaggio o natura...
in ogni caso è qui per seguire un filo logico con la precedente...
fusione con gimp di 3 scatti della costellazione, con fusione dei livelli con la funzione "scherma", secondo i consigli reperiti qua sul forum (se ritrovo il link lo metto...) per avere stelle un po' più nitide anche lasciando il tempo di posa più veloce (in questo caso ogni scatto a 43 mm di focale (75 mm equiv. 35 mm), f/ 2.8, iso 1000, t 6 sec)
Andrea |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di Gianluca Riefolo |
|
aguzzo76 ha scritto: | infatti...
ma per maggior chiarezza:
Canon EOS 60D - 17mm (27 mm equiv. 35mm) - 18s - f/2.8 - 1000iso
il diaframma aperto era necessario per "catturare" più stelle possibile senza alzare ulteriormente gli iso (troppo rumore) o aumentare il tempo di posa (stelle mosse per l'effetto della rotazione terrestre)...
forse con uno stop di diaframma in meno ci sarebbe stata meno aberrazione cromatica (gli aloni che si notano attorno ai punti più luminosi), ma non era possibile...
Grazie mille Silvano!
e grazie a te del passaggio Rex |
Infatti volevo suggerirti di alzare gli ISO a 1600 o 3200 (sempre se la tua macchina lo permetteva) di chiudere di più il diaframma ed aumentare il tempo di scatto...ma purtroppo non avevo pensato all'effetto mosso della rotazione terrestre...
La composizione in ettetti è molto soggettiva.
In ogni caso hai catturato belle stelle ed una buona luce.
 |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di Gianluca Riefolo |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Sarà la primavera Gianlù ma... non li avevo proprio visti
Grazie! |
Silvano grazie come sempre degli ottimi consigli che ci dispensi.
Gianluca |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
infatti...
ma per maggior chiarezza:
Canon EOS 60D - 17mm (27 mm equiv. 35mm) - 18s - f/2.8 - 1000iso
il diaframma aperto era necessario per "catturare" più stelle possibile senza alzare ulteriormente gli iso (troppo rumore) o aumentare il tempo di posa (stelle mosse per l'effetto della rotazione terrestre)...
forse con uno stop di diaframma in meno ci sarebbe stata meno aberrazione cromatica (gli aloni che si notano attorno ai punti più luminosi), ma non era possibile...
Per la composizione, mi piaceva questa contrapposizione tra Orione nel terzo superiore e la striscia di terra in basso a far da "contrappeso"... però di più non se ne poteva mettere per l'inquinamento luminoso... ma attendo altri pareri!
Grazie mille Silvano!
e grazie a te del passaggio Rex |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di S R |
|
Sarà la primavera Gianlù ma... non li avevo proprio visti
Grazie! |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di S R |
|
Eccomi di nuovo... solo per rispondere a Gianluca
E' solo il mio parere sia ben inteso...
una fotografia del cielo come in questo caso il "piede" ci deve essere ma dovrebbe avere un ruolo marginale perchè lo scopo è solo quello di "completare", di abbellire una foto altrimenti fredda ma il cielo deve avere la fetta maggiore dentro l'inquadratura perchè è lui, con i suoi astri, il soggetto principale.
Dentro l'Associazione astronomica con cui collaboro spesso sorridono delle mie foto del cielo perchè non mancano mai i profili delle montagne e/o un albero, per loro una foto del cielo deve contenere solo cielo, non concepiscono minimamente un accenno di paesaggio, una silhouette... per la loro una fotografia del cielo deve essere "scientifica".
Questo per dire che... i gusti son gusti....  |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di Gianluca Riefolo |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ...che sei stato bravo!
Le stelle sono "sufficientemente puntiformi" dimostrazione questa che il tempo di esposizione (per la focale usata) e la sensibilità (per l'esposizione) sono stati corretti.
Per dar modo anche agli altri di imparare sarebbe bene che dicessi il tempo, il diaframma, la sensibilità e la focale dell'obiettivo che hai usato.
Bravo, ciao |
Ciao Silvano,
i dati sono riportati in basso della foto, a questo punto ti chiedo se ho scritto una stupidaggine  |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di S R |
|
...che sei stato bravo!
Le stelle sono "sufficientemente puntiformi" dimostrazione questa che il tempo di esposizione (per la focale usata) e la sensibilità (per l'esposizione) sono stati corretti.
Per dar modo anche agli altri di imparare sarebbe bene che dicessi il tempo, il diaframma, la sensibilità e la focale dell'obiettivo che hai usato.
Bravo, ciao |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di Gianluca Riefolo |
|
Ciao Andrea,
ti dico semplicemente il mio parere aspettando persone molto ma molto più esperte di me.
LA luce mi sembra buona ma la composizione non mi piace.
Hai dedicato veramente poco alla terra , a questo punto avrei optato o direttamente per una ripsresa solo stelle o avrei rispettato la regola dei terzi portando nel terzo inferiore il paesaggio.
Inoltre credo che tu debba chiudere molto di più il diaframma.
Ma ripeto aspettiamo pareri molto più esperti del mio...anche perchè non mi sono mai interessato a questo tipo di foto ne tantomeno mi sono documentato come te...
Gianluca |
| |  |
orione di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Primo esperimento di "astrofotografia",fatto seguendo i consigli che ho letto su questo forum...
Che ne dite?
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Giacomo e Sara #2 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
aguzzo76 ha scritto: | scusate la lunga assenza...
|
ecco, sono tornato... dopo aver sempre visitato il forum da osservatore...
metto io una nuova versione della foto, con gli aggiustamenti di colore suggeriti...
per avere una vostra impressione e anche un "feedback" che mi dica se il mio monitor è calibrato male per quello che riguarda i colori... (sulla "scala di grigi" dovrebbe essere ok, con prove fatte molte volte...)
...sempre che interessi ormai a qualcuno, ovviamente!!  |
| |  |
Giacomo e Sara #2 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
scusate la lunga assenza...
non è stata scortesia ma motivi familiari mi tengono lontano dal forum e dalla fotografia... e lo sarò ancora per un po'...
per Silvano e Sisto: guarda caso , il giallo e il rosso sono proprio i colori della mia città (Recanati)... sarà per questo che quando scatto dentro le mura di casa viene fuori sempre questa dominante
Anche se calcisticamente io preferisco il Bianco&Nero (fotograficamente ancora non so...)
In realtà avevo già corretto con Lightroom 3.6 lo scatto togliendo un po' delle due dominati, ma evidentemente è ancora una correzione troppo leggera per rendere più naturale l'incarnato...
Sì, se Silvano ha tempo e voglia potrebbe postarmi un esempio di come la modificherebbe lui, per imparare...
colori a parte, come vi sembra?
grazie,
Andrea |
| |  |
Giacomo e Sara #2 di aguzzo76 commento di Sisto Perina |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Che dici Andrè... lo togliamo un po' di giallo/rosso?
 |
Silvano è laziale.....
ma seguendolo nei suoi photoshoppari ritocchi ai nostri scatti si riesce ad avvicinarsi al di lui pensiero ed a scoprire alcune dominanti (seppur leggere) che possono "falsare" le cromie naturali di uno scatto soprattutto come resa sull'incarnato delle persone...
Che dici? gli facciamo fare una prova di come vedrebbe lui questa tua immagine?
ps
complimenti per modella e piccolo modello
ciaoo |
| | br> |