|  | Commenti |
---|
 |
... di gparrac commento di gparrac |
|
ZioMauri29 ha scritto: | solitamente preferisco tagli leggermente più ampi, per lasciare respirare di più i soggetti e avere la possibilità di guardare anche un po' oltre, ma in questo caso trovo invece ben scelto il taglio stretto(...) |
Un po' obbligato, credimi ...
Come a dire Fare di necessità virtù ...
ZioMauri29 ha scritto: | Bello anche il gioco del verde in diverse tonalità, sembra quasi che sia presente in tutte le possibili sfaccettature(...) |
La stampa del negativo su carta tradizionale - in automatico, sia pure effettuata da un buon laboratorio - riesce in effetti a rendere bene le sfumature dei verdi ...
La versione digitale è chiaramente inferiore, ma tutto considerato mi sembra ancora accettabile ...
Ciao, grazie del commento!  |
| |  |
Rabbit di Antonio Strafella commento di gparrac |
|
Forse questa fotografia non riceve commenti ... per lo stesso motivo per cui mi è difficile commentarla ...
Ti confesso che sono anche andato a dare un'occhiata alle altre foto della tua galleria, per capire questa ... ed ho visto una bella serie di immagini, come (ed a volte ancora più) di questa caratterizzate da una grande nitidezza, precisione nel dettaglio.
Ed a volte ancora più inquietanti di questa ...
Mi sembra chiaro che ci sia dietro un progetto, sorretto anche da una non comune abilità tecnica, ma non riesco neppure a capire quanto resti dello scatto come uscito dalla fotocamera e quanto sia post-produzione.
Non mi resta che ammirarle (tutte, anche se il commento dovrebbe essere relativo solo a questa ...) ma anche ammettere il mio limite nella ricerca del significato.
Un saluto  |
| |  |
lock di mbimages commento di gparrac |
|
mbimages ha scritto: | (...)La firma!?!?!?!!? Avete ragione in molte foto una firma del genere infastidisce ma per ora rimane il mio "marchio di fabbrica"... sopportatela |
Allora ... tieni duro!
Ho difeso strenuamente le mie vecchie cornici ... mi sono appellato anche all'Art.21 della nostra Costituzione ...
Ma poi sono stato costretto a cedere!
Sopraffatto da forze esorbitanti ...
E neppure la nuova cornice sembra al riparo da critiche ed attacchi ...
Ciao  |
| |  |
lock di mbimages commento di gparrac |
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Personalmente sta mania dei lucchetti mi sta venendo su per una braga(...) |
Non so, Pio, da dove venga la colorita espressione ... credo però di intuirlo ...
Concretamente mi sembra una una azione incivile, anche se meno dannosa dei graffiti urbani (ai quali alcuni attribuiscono valenza artistica) o delle firme sul marmo dei monumenti.
L'ho visti qualche anno fa comparire anche nel The Island of Tears di Minsk, il memoriale che la Bielorussia ha dedicato ai propri caduti in Afganistan, tradizionalmente utilizzato dalle coppie locali per le fotografie dopo il matrimonio.
Se ben ricordo ... ho anche posto a commento una di queste fotografie, curiosa a mio avviso per i nomi incisi sui lucchetti scritti in caratteri cirillici.
E ... mi è stata ampiamente criticata per la banalità del soggetto.
Con il senno del poi lo riconosco ... a ragione!
Questa fotografia è - sempre a mio avviso - evidentemente ben costruita ... bello il bianco e nero, lo sfocato che pur consente di intuire qualche cosa ... ma a mio avviso questo non basta a nobilitare un soggetto così debole.
E' certamente vero che in fotografia è praticamente impossibile fare qualche cosa di veramente innovativo, capita abbastanza spesso di scoprire che se una fotografia appare tale lo è semplicemente perché l'autore ha copiato un'altra foto poco nota (che magari a sua volta è copia conforme di un'altra ... e così via, fino ad arrivare al dagherrotipo o quasi).
Questo è evidentemente anche un mio problema ... ne sono del tutto conscio.
Più che un discorso relativo a questa fotografia, che - lo ripeto - mi sembra tecnicamente valida, è un discorso generale ...
Un discorso a parte ... la firma!
Già sull'opportunità di inserirla ho i miei dubbi ... ma su una fotografia monocromatica un punto di colore così evidente rischia di diventare il punto principale di interesse ...
Un cordiale saluto ad ambedue  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione diapositiva colore - Lanzarote, Dicembre 1999
Per fotografare liberamente nel nel Parco Nazionale Timanfaja non sono mai riuscito ad avere i permessi ...
Qui siamo appena fuori ... ma la location non è poi male ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Fotocamera digitale - Aprile 2013
Regie Poste?
Questa Cassetta della Posta, fra l'altro ancora utilizzata (la serratura è nuova ...) è stata fotografato sul Righi, appena sopra Genova.
Per chi mi conosce e sa che camminare per me è quasi una brutta parola ... preciso che il Righi è facilmente raggiungibile dal centro città con una comoda funicolare
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
st di Luigi Volpe commento di gparrac |
|
Luigi Volpe ha scritto: | (...)ho trovato un bel sito sul mio paese che non conoscevo(...) |
Allora ... ho indovinato il paese ...
Ancora un saluto ... e un apprezzamento per la tua semplice ma veramente ben costruita fotografia!
E guarda che semplice non è una ctitica, ma un apprezzamento!
 |
| |  |
st di Luigi Volpe commento di gparrac |
|
Massimo Tolardo ha scritto: | (...)ma quel cartello? |
Nella piacevole e storica località di San Giovanni Lupatoto(*) esiste un Vicolo Chiuso Mafficina.
Qui ci sta a pennello un ... BEN MAFFATA!
Scherzi a parte ... immagine molto simpatica, colori molto piacevoli ... e particolarmente nitida ...
(*) Lupatoto? Sembra derivare da ...
lupi ad totum (lupi dappertutto)
lucus totus (tutto bosco)
Ma per Mafficina ... non trovo nulla ... cosa vorrà dire? Un nome di persona? |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansioni da diapositive colore - Formentera - 1998
E' stata una delle poche volte che ho scelto un'isola del Mediterraneo come location per le mie fotografie.
Conoscevo già Formentera ... ma mancavo dall'isola da molti anni, purtroppo era già cominciato il percorso che avrebbe portato quel fazzoletto di terra ad essere un posto alla moda, frequentato da un certo tipo di persone.
E allora non me ne ero reso conto ...
Inoltre ho cercato di fotografare cambiando un po' il mio modo di lavorare, ho giocato molto con la luce usando pannelli ed anche spesso insieme con i lampeggiatori ...
Con il digitale e la possibilità di vedere subito il risultato certi errori li avrei evitati ... non è che le fotografie scattate in quella occasione mi dispiacciano del tutto, semplicemente ... c'è sempre qualche cosa che non va.
Qui un'altra fotografia scattata nella stessa occasione.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
brunomar
vLuca
Naturalmente vi ringrazio per l'apprezzamento ...
La ricerca delle location è un po' il mio chiodo fisso ...
ed a essere del tutto sincero tendo ad innamorarmi di alcune di questi particolari paesaggi, tanto da fotografare persone diverse più o meno sempre nelle stesse situazioni.
O almeno così sembra guardando la mia galleria ... molte altre location interessanti le ho trovate, ma ... non metabolizzate, almeno per adesso.
Le fotografie realizzate altrove non mi piacciono ancora completamente ...
Sul modo di riprendere la modella ... tendo sempre più a scartare quelle appena un po' costruite, spesso privilegiando quelle assolutamente spontanee come in questo caso.
Credo che la mia sia una reazione - eccessiva e quindi non del tutto giustificata - ad un certo modo di fotografare, in particolare nel campo del glamour e del nudo non erotico, troppo finto e ricercato.
Da barvo dilettante ... mi diletto a questo modo!
Ciao!  |
| |  |
Accostamenti cromatici di falcotto56 commento di gparrac |
|
Una fotografia molto semplice ... ma veramente gradevole per l'estrapolazione geomerica e per l'accostamento dei colori.
Da parte mia solo una piccola critica - che però deriva da gusti personali, decisamente lontani dalla moda attuale.
La ricerca di una saturazione piuttosto alta ha per me condotto ad un bellissimo giallo, ma il blu del cielo mi sembra leggermente innaturale.
Però ... prendi la critica per quello che è, se vuoi come un mio preconcetto in questo campo ...
Un saluto  |
| |  |
St di Merola83 commento di gparrac |
|
Merola83 ha scritto: | Soggetto in piena attività,mi ha concesso qualche posa sdaiato in terra a mano libera.(...) |
Negli anni '70 ed '80, quando mi dedicavo alla macrofotografia, una precisazione come questa non sarebbe stata necessaria, a nessuno sarebbe venuto in mente di fotografare i soggetti in quello che - rapportato agli esseri umani - si dovrebbe definire come stato vegetativo persistente.
Soggetto attivo ... ma neppure troppo, se ti ha concesso qualche scatto ... per me all'epoca era già una circostanza eccezionale un secondo scatto più meditato, dopo un primo un po' alla ... speraindio ...
Quindi guardo con un certo interesse questo tuo lavoro ... ti dirò che non mi convince del tutto, la parte bassa mi sembra un po' troppo invadente ... ma non posso che apprezzare la filosofia che sta dietro allo scatto stesso, mi riporta a quallo che continuo a pensare sia l'approccio corretto alla macrofotografia, intesa come genere fotografico e non come ricerca - che continuo a definire estremamente interessante e di indubbio valore documentaristico se non addirittura scientifico - del massimo dettaglio e della massima nitidezza.
Un caro saluto  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione da negativo colore - Kiev Ucraina
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Ancora una scansione da diapositiva colore - Lanzarote, Dicembre 1999
La locatione è una delle spiagge di Papagayo.
Ultime fotografie prima della solita discussione sulla necessità di rientrare in Hotel.
Papagayo si raggiunge solo con una facile strada sterrata, nessun problema di giorno ... di sera invece con la sola luce dei fari è piuttosto difficile capire ... dove è la strada!
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione diapositiva colore - Lanzarote, Dicembre 1999
Per fotografare liberamente nel nel Parco Nazionale Timanfaja non sono mai riuscito ad avere i permessi ...
Qui siamo appena fuori ... ma la location non è poi male ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
D90 ha scritto: | Artwork o meno io credo sia uno scatto bellissimo; lo vedo bene su di un pannello luminoso (o come si chiama); devo essere sincero mi meraviglio dei pochi commenti perchè la reputo veramente un' opera importante, diversa dal solito nudo, complimenti ancora. |
E allora ... raccontiamola tutta!
Ho sempre avuto la brutta abitudine di provare i vari programmi che trovavo sui CD allegati alle riviste del settore ... solo per curiosità, magari per disinstallarli subito dopo, con le conseguenze nefaste sul Registro di sistema di Window, il sistema operativo peggiore che si potesse inventare ma che ha avuto la fortuna che noi tutti conosciamo.
Fra questi un programma che pretendeva di trsformare una nostra fotografia in un'opera d'arte sullo stile di uno dei mestri della PopArt ... Andy Warhol compreso.
Naturalmente rifacendosi a quelle che di Andy Warhol erano le opere più conosciute ed anche più ffacili da imitare.
Ma era anche piuttosto divertente ... confesso di aver giocato un po', anche se la versione di prova non consentiva di salvare il risultato se non con un molto evidente Watermark.
Credo di avere espresso già troppe volte il mio parere ... è lo stesso relativamente ai programmi che gestistono i ritratti, riuscendo a trasformare (qui immagina scritto un nome qualsiasi, dalla politica alla scienza) in una concorrente a Miss Italia.
E' il senso di sgomento che mi prende di fronte ai così detti filtri artistici ... ma non mi stupisco più di questo uso improprio del termine Arte, ormai prendo atto che anche la truccatrice è diventata Make-Up Artist ...
MUA, per chi ama i TLA (Three-letter acronym).
Detto per inciso ed anche fuori argomento TLA è a sua volta un acronimo, chi ha qualche dimestichezza con la matematica troverà immediatamente un collegamento con il paradosso di Russell relativo agli insiemi ...
La patente di artista si compra adesso al prezzo di pochi Euro, anche su Internet ...
La fotografia? Anche qui c'è una storia ...
E' stata scattata nel corso di un lungo workshop (ma non solo workshop ... una settimana dedicata alla fotografia, con momenti culturali ed anche momenti ludici).
Stavo cercando di fare qualche cosa di personale, per quanto si possa sperare di farlo in tali circostanze ed in generale nella fotografia.
L'unica idea che mi è venuta, anche questa assolutamente non originale (ma ogni albero dà i frutti che può dare secondo la sua natura) era quella di effettuare riprese parziali, da montare poi insieme con ben evidenti le sovrapposizioni ed i buchi rifotografando il tutto su uno sfondo uniforme.
La fotocamera adatta sarebbe stata la Polaroid SX-70 ... non l'avevo e quindi ho scattato con quello che era a mia disposizione.
L'effetto che avrei voluto ottenere, per spiegarmi meglio, era quello che puoi osservare nelle fotografie dei pezzi recuperati del DC-9 caduto in mare nei pressi di Ustica, se vuoi di quelli dello sfortunato volo Pan Am 103 che cadde in quel di Lockerbie ...
Idea abortita ... forse per il troppo lavoro necessario partendo da diapositive ...
Mi ritrovo così nel quadro della digitalizzazione del mio archivio di diapositive a rivedere anche questi scatti, il tempo sta mettendo in crisi tutto il mio lavoro fotografico ... o forse semplicemente sta facendo opera meritoria nel cancellarlo ...
Da due idee banali, scopiazzate entrambe, si può tirar fuori qualche cosa di diverso da una banalità?
E basta davvero - per attribuirsi la patente di artista - fra le tante immagini che avrebbero dovuto costituire il mosaico, proprio quella?
La mia risposta è chiaramente molto critica ... al massimo il gioco delle citazioni e dei rimandi può essere considerata un semplice motivo per sorridere molto amaramente sui criteri di giudizio che vogliono accreditare queste immagini di un certo qual valore.
Se proprio vuoi tutto si può ricollegare al concetto della Merda d'artista del grande Piero Manzoni ... sempre che una interpretazione dell'opera che presuppone la coscienza dell'autore di aver prodotto - letteralmente e metaforicamente - solo m***a sia quella corretta.
Io credo di sapere bene cosa ho prodotto ... e se la cosa può piacere, se qualcuno ci trova un lato positivo spero che sia perché ha recepito il discorso che cerco di fare, non certo per l'immagine in quanto tale.
Ed ad essere proprio sincero ... la mia fotografia mi piace anche un po' sindrome del bacarozzo a parte.
Usare un pube femminile abbastanza esplicitamente descritto, sia pure reso meno crudo dai colori aggiunti, mi sembra una piccola idea (ed anche qui non ne rivendico l'originalità) per mettere a nudo (sic!) la poca fantasia di chi sempre è pronto a riconoscere in fotografie relative a questi dettagli anatomici (fotografie proprie e di altri) la qualifica - sempre e comunque - di opera d'arte.
Ti dirò anche che che non credo sia giusto neppure criminalizzare certe immagini e certi autori: qualche volta c'è sotto un discorso di un certo spessore culturale, anche se si esprime in forma estremamente provocatoria e brutale.
Qualche volta ...
Ti ringrazio per il commento  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
cmag ha scritto: | (...)Anche se questa idea l'ho già vista, da qualche parte (...) |
Ma cosa mi dici, cmag ... è un'opera del tutto originale, provocatoria, innovativa!
Però lo ammetto ... non ho molta dimestichezza con l'arte figurativa, non vado molto oltre al capolavoro assoluto di Gustave Courbet L'origine du monde (lo puoi vedere adesso al Musée d'Orsay) ed ad un ritratto di giovane fanciulla in fiore (no, non è di David Hamilton ... un altro, mi sembra si chiami Leonardo di ser Piero da Vinci o qualche cosa del genere ...) però questo mi sembra un po' troppo soft ... in fotografia non è facile fare qualche cosa di nuovo, non escludo di aver scoperto l'acqua calda ...
A meno che ... non è che anche tu sei al corrente di quel tal Andrew Warhola Jr., che neppure ha il coraggio di firmarsi col suo nome, si fa chiamare Andy Warhol ed imita il mio stile, ma con colori a caso, senza nessun costrutto matematico?
Ti confesserò una cosa ... Valerie Jean Solanas l'ho pagata io ... credevo che ci fosse riuscita ma evidentemente non è così!
cmag ha scritto: | (...)... so che con questo commento mi sto attirando chissà quali e quanti strali, ma questa è la mia sensazione ... (traduzione: IMHO) |
IMHO? Significa Internet Media House (Russian media-buying agency) ... o forse International Medical Health Organisation ...
Non iniziare anche tu, cmag ... sto (quasi) bene!
Sarò pur matto ... ma non sono scemo!
Se avessi presentato questa fotografia, inserita in Artwork, secondo te ... quante visite avrebbe raccolto?
Ciao, cmag ... con molta amarezza |
| |  |
Eleganza di D90 commento di gparrac |
|
Nella tua bellissima fotografia ho notato - ancor prima della correlazione fra i due eleganti personaggi umani con il negozio di abiti subito dietro - la posizione del cane, che si può definire in perfetta osservanza del il Canone di Policleto in quanto a ponderazione ...
Direi che è proprio il cane il più elegante ... con la sua eleganza naturale si contrappone a quella ricercata dei personaggi umani, sulla quale si possono nutrire dei dubbi.
Direi molto buono - tecnicamente - il Bianco e Nero, anche se a mio avviso l'indubbio valore descrittivo della fotografia non è da cercare in questo aspetto, pur meritevole di ogni lode.
Un saluto  |
| |  |
A spasso tra i caruggi di robi77 commento di gparrac |
|
Claudio R. ha scritto: | Più che le caratteristiche stradine e i suoi abitanti,
da questa foto risaltano solo i contenitori per la spazzatura..oggetti comuni e uguali in tutta Italia.(...) |
E' tutto vero, Claudio R. ... ma qui rubano con la loro poco piacevole presenza il poco spazio per la gente negli stretti vicoli della città vecchia.
Il loro peso nell'immagine rappresenta bene a mio avviso questa situazione.
Claudio R. ha scritto: | (...) il dietro le quinte dei caruggi è molto più caratteristico di come lo rappresenti...(...) |
Ed ancora una volta non posso che darti ragione ... Genova non è solo questo, purtroppo però è anche questo!
Claudio R. ha scritto: | (...) se poi il centro di Genova ti ha lasciato solo questo ricordo, allora l'immagine acquista un suo valore(...) |
Io credo che Genova non ammetta via di mezzo ... la si odia oppure la si ama.
Resta comunque il fatto che appena ti allontani dalle zone più visitate e turistiche non puoi che trovarti di fronte a situazioni di questo tipo, se non ancora peggiori.
Le persone che vedi ritratte si allontanano verso una zona più luminosa, l'impressione è che sia una strada più pulita, anche olfattivamente.
Dove il profumo della focaccia è più forte di quello della spazzatura ...
Forse qui tu hai colto quella che è a mio avviso il senso della fotografia ... quel rapporto di amore-odio che caratterizza molte delle persone che vivono in questa città, piena di ombre ma anche con tante luci.
La voglia di lasciarsi le ombre alle spalle, moversi verso la luce ...
La fotografia? Se quanto ho scritto è coerente con le intenzioni descrittive dell'autore mi sembra davvero ben riuscita ...
Ombre e luci della città si rilettono nelle parti più o meno luminose dell'immagine, la zona scura è ancora egregiamente dettagliata, la parte più chiara non è bruciata ... tutto è gestito nel migliore dei modi.
La tecnica è ben finalizzata al messaggio, anche se è un messaggio con un fondo di amaro.
Un caro saluto ad entrambi
Claudio R., spero non ti dispiaccia se sono partito dal tuo commento per cercare di puntualizzare ... quanto tu dici è evidentemente estremamente ragionevole ed in buona misura condivisibile. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione diapositive colore Giugno 2001
Elaborazione digitale
Permutazioni RGB
Permutazioni ...
n! o se preferite n * (n-1) * (n-2) ...
RGB
RGB è il nome di un modello di colori le cui specifiche sono state descritte nel 1931 dalla CIE.
Tale modello di colori è di tipo additivo e si basa sui tre colori rosso (Red), verde (Green) e blu (Blue).
Dunque ... tre colori, n! = 6 ...
E' - chiaramente - una Elaborazione colore, adesso però si chiama Artwork.
Ma non la inserisco in Artwork per due buoni motivi: non mi piace parlare di Artwork, di Arte ce ne vedo davvero poca e di neppure di work ce n'è troppo.
E poi ... se la inservo in Artwork rischiavo - al limite - la fucilazione!
La fanciulla in questione è stata dipinta con colori garantiti atossici (e tali si sono confermati nel breve termine, a meno di effetti nefasti a distanza di tempo).
Anche se l'eliminazione del colore sembra non sia stata così agevole.
Molto meglio - per avere il necessario contrasto cromatico - fare ricorso, come in questa seconda foto, a semplici veli colorati ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| | br> |