|  | Commenti |
---|
 |
''' di opeio commento di Susanna.R |
|
Troppo oppositiva, ciò che si intuisce e che riesce appena ad emergere, non è sufficiente a far sviluppare una idea...a mio avviso, eh  |
| |  |
Mediterraneo di essedi commento di Susanna.R |
|
La foto è di impatto per i colori, con il bel particolare del volatile; la composizione è meno convincente, ma con tutta quelle pareti e colori, non è una sfida da poco trovare la soluzione 'migliore'...ciao  |
| |  |
| |  |
campagna di lucaspaventa commento di Susanna.R |
|
Molto bella Luca: la luce diventa assoluto protagonista di questo scatto, nel pennellare e definire il morbido susseguirsi delle colline. Mi piace molto anche il mosso del primopiano, a suggerire la presenza del vento che pettina ed accarezza la natura.
Ciao  |
| |  |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di Susanna.R |
|
pocck ha scritto: | Ciao Paolo, su sfondo nero è perfetta....sembra che il cavaliere emerga dalle tenebre...mi piace l'interpretazione compositiva, e la quantità di luce scelta per tracciare profili e rendere fisicità, tridimensionalità, al cavallo...., molto piacevole davvero, bravo, a presto.
Stefano |
..condivido  |
| |  |
In vetrina di Valerio Zanicotti commento di Susanna.R |
|
@ Valerio: mi piace molto quando si aprono post che diventano occasione di riflessione pacata e quindi ti ringrazio per il tuo riscontro  |
| |  |
In vetrina di Valerio Zanicotti commento di Susanna.R |
|
Composizione e bianconero molto efficaci, indubbiamente.
Qualche dubbio invece, assolutamente personale, sulla irrisolta questione etica.
Non è mia natura nè intenzione entrare in polemica con l'Autore, che non conosco personalmente e che sicuramente è animato da ottime intenzioni, ma, discutendo esclusivamente della foto posta a commento altrui, vorrei solo lasciare un piccolo segno che c'è qualcuno che la pensa diversamente.
Ando Gilardi:
"Non fotografare gli straccioni, i senza lavoro, gli affamati.
Non fotografare le prostitute, i mendicanti sui gradini delle chiese,
i pensionati sulle panchine solitarie che aspettano la morte come un treno nella notte.
Non fotografare i neri umiliati, i giovani vittime delle droga, gli alcolizzati che dormono i loro orribili sogni. La società gli ha già preso tutto, non prendergli anche la fotografia.
Non fotografare chi ha le manette ai polsi, quelli messi con le spalle al muro, quelli con le braccia alzate, perchè non possono respingerti. Non fotografare la suicida, l'omicida e la sua vittima.
Non fotografare l'imputato dietro le sbarre, chi entra o esce di prigione, il condannato che va verso il patibolo.
Non fotografare il carceriere, il giudice e nessuno che indossi una toga o una divisa. Hanno già soppportato la violenza non aggiungere la tua. Loro debbono usare violenza, tu puoi farne a meno.
Non fotografare il malato di mente, il paralitico, i gobbi e gli storpi. Lascia in pace chi arranca con le stampelle e chi si ostina a salutare militarmente con l'eroico moncherino.
Non ritrarre un uomo solo perchè la sua testa è troppo grossa, o troppo piccola, o in qualche modo deforme. Non perseguitare con i flash la ragazza sfigurata dall'incidente, la vecchia mascherata dalle rughe, l'attrice imbruttita dal tempo. Per loro gli specchi sono un incubo, non aggiungere le tue fotografie. Non fotografare la madre dell'assassino e nemmeno quella della vittima. Non fotografare i figli di chi ha ucciso l'amante, e nemmeno gli orfani dell'amante. Non fotografare chi subì ingiuria: la ragazza violentata, il bambino percosso. Le peggiori infamie fotografiche si commettono in nome del diritto all'informazione. Se è davvero l'umana solidarietà quella che ti conduce a visitare l'ospizio dei vecchi, il manicomio, il carcere, provalo lasciando a casa la macchina fotografica. Non fotografare chi fotografa; può darsi che soddisfi solo un bisogno naturale.
Come giudicheremmo un pittore in costume bohémien seduto con pennelli, tavolozza e cavalletto a fare un bel quadro davanti alla gabbia del condannato all'ergastolo, all'impiccato che dondola, alla puttana che trema di freddo, ad un corpo lacerato che affiora dalle rovine?? Perchè presumi che il costume da free-lance, una borsa di accessori, tre macchine appesa al collo e un flash sparato possano giustificarti?"
Ripeto, la questione è irrisolta e difficilmente risolvibile: esistono punti di vista diversi e mi sono permessa di ricordare ( o far conoscere ) questo pensiero, in cui mi ritrovo.
Ciao  |
| |  |
... di gulfis commento di Susanna.R |
|
Grazie Massimiliano per la risposta
Mi ritrovo in parte nella riflessione di Mario Z, laddove fa riferimento ad una visione 'metafisica' che, in effetti, nella versione BN è meno evidente. Forse l'inclusione della colonna, che rimanda comunque a De Chirico, ma non solo; forse i colori e toni utilizzati...alla fine, stamperei anche questa
 |
| |  |
quick sands di huncke commento di Susanna.R |
|
In effetti appare un po' piatta, ma forse anche questo contribuisce a rimandare un po' ai cartelloni pubblicitari anni '70, oltre che i toni.
Ci sono diversi elementi, ma, a mio avviso, si distribuiscono in modo armonico lungo una linea compositiva ad S, a partire dal sasso in basso a sx..... tanto che, alla fine, non li percepisco assolutamente come 'disordinati'.
Ciao  |
| |  |
*** Fenicotteri *** di kampes commento di Susanna.R |
|
Non esperta di macro, quindi ti lascio solo un micro-notazione sulla mdc che forse è da ridurre un po' (ha profilato e zigrinato il bordo)...ma un plauso alla capacità di vedere 'diversamente' la realtà..mi piace molto  |
| |  |
... di gulfis commento di Susanna.R |
|
..Non so decidere fra questa e la versione BN dell'anno scorso..:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=617036
Per curiosità, a te quale piace di più?
ciao  |
| |  |
st di RiccardoC. commento di Susanna.R |
|
Al pari della precedente, ottima luce e molto bello, per me, il trattamento in post, che ha contribuito a conferire anche una spiccata tridimensionalità...il soggetto però è un po'...scarno...il tipaccio a dx della foto precedente era più interessante  |
| |  |
la grande bellezza 2 di sdroud commento di Susanna.R |
|
Ciao Sdroud , il Pantheon è stupefacente ed il film di Sorrentino davvero imperdibile ....però è sempre difficile riuscire a tirare fuori qualcosa di 'nuovo' da monumenti o luoghi stra-visti e stra-fotografati
Le linee verticali mi sembrano ben gestite, con l'apparente accortezza di salire su un rialzo per fotografare, almeno a giudicare dalla posizione degli altri fotografi; la composizione è un po' obbligata, ma il taglio dei piedi e della scalinata della fontana poteva meritare più attenzione in fase di scatto...a mio parere, è un esercizio di foto in notturna, eventualmente da riapprocciare con maggiore personalità, se si vuole ridurre l'effetto foto-ricordo..
Ciao
 |
| |  |
Partenza di Smarc commento di Susanna.R |
|
Ciao Marcello, ti ritrovo con piacere dopo molti mesi su P4U !!
La foto mi intriga, come spesso mi accade quando si tratta di visioni attraverso qualcos'altro, ed anche perchè è un paesaggio che riconosco come familiare ( non questo in particolare, ma quello dei viaggi in treno in generale); in questo caso, oltre al vetro, c'è anche il velo di pioggia ad determinare quasi una ulteriore separazione col mondo esterno...funzionali all'apprezzamento della foto, a mio avviso, anche la ricchezza di linee che si incrociano, separando porzioni di spazio nel fotogramma, per cui l'occhio si impegna nel ricostruire un aspetto unitario e ciò ne rappresenta un valore aggiunto.
Ciao, non scomparire  |
| |  |
Cleaning di essedi commento di Susanna.R |
|
Condivido l'opinione di Vittorio; se l'inserviente che pulisce era il quid iniziale dello scatto, forse un taglio quadrato che elimini la balaustra, ed una tacca di luce in più sul protagonista, ne aumenterebbe l'impatto.
Lo dico perchè quella balaustra così chiara ed illuminata attira moltissimo l'occhio, che quasi scivola senza percepire la figura chinata. Ovviamente è solo una mia opinione  |
| |  |
| |  |
Zone di memoria di efke25 commento di Susanna.R |
|
A prescindere dal titolo e dal giorno, mi piace molto: quella porta chiusa verso cui converge l'attenzione, guidata dalla composizione e rafforzata dalla vignettatura, sembra racchiudere sensazioni di desolazione e sconforto, suggerite anche dall'ambiente circostante; molto efficace anche il trattamento cromatico.
Ciao  |
| |  |
s.t. di Re•Sa commento di Susanna.R |
|
Complimenti Sabrina, mi piace molto questa foto: hai reso percepibile un immaginario alito di vento che da' corpo e sostanza alla tela leggera della tenda.
Ciao  |
| |  |
''' di opeio commento di Susanna.R |
|
Molto bella Opeio, condivido i suggerimenti precedenti su un po' più di luce sul Cristo...sembra liberarsi dai vincoli dello spazio nero che lo avvolge e porsi in relazione con la luce...davvero molto significativa  |
| |  |
st di RiccardoC. commento di Susanna.R |
|
Luce e trattamento in post molto efficaci; mi piace molto la scena, il tipo sulla destra meritava un reportage a parte...inizialmente ho pensato che forse, con due passi indietro, la foto avrebbe avuto più...'respiro', ma sarebbe indubbiamente venuto meno quel senso di 'partecipazione' al colloquio che invece la ripresa ravvicinata agevola.
Ciao  |
| | br> |