Commenti |
---|
 |
Untitled di Michele58 commento di Tia |
|
Immagine che ben si presta al bianco e nero (meglio della versione a colori secondo me) con i suoi differenti piani.
Si parte dall'emozione di vedere un airone e poi ci si allunga verso le montagne. Purtroppo la parte alta dell'immagine risulta molto rovinata probabilmente per aver recuperato luci o altro. Inoltre questo è uno dei casi in cui 400iso non servono visto il tempo di scatto, saresti riuscito a scattare a 100iso ottenendo una qualità migliore. In ogni caso, se sistemata per me un'ottima immagine.  |
|
|
 |
St di Daniela Loconte commento di Tia |
|
La parte bassa è una foto nella foto che mi attrae particolarmente: i disegni dei ciuffi sull'acqua "colorata" sono qualcosa di molto bello ed emozionante.
Occhio solo al tempo di scatto se eri a mano libera, al limitissimo per quanto riguarda il micro mosso.  |
|
|
 |
|
|
 |
L'ardimentoso.... di Clara Ravaglia commento di Tia |
|
Ottima composizione, Clara. Mi piace in particolare come hai diviso l'immagine in tre zone: l'ombra, la luce e il quello che sta tra loro (la parte alta).  |
|
|
 |
Arctic Land di snk666 commento di Tia |
|
Molto bella da vedere, Christian. Anche se meno personale e creativa di altre tue proposte  |
|
|
 |
Arctic lights di Matteo Re commento di Tia |
|
Grazie per la tua risposta, Matteo.
Matteo Re ha scritto: | sono un viaggiatore e fotografo paesaggi per passione
|
E questo ti sembra poco da trasmettere a chi guarda le tue foto?
Matteo Re ha scritto: | non credo nemmeno di avere le doti o la presunzione di riuscire a trasmettere qualcosa nelle mie fotografie, qualche volta ci riesco forse altre volte no..... |
Io penso che l'idea di voler trasmettere qualcosa con le proprio foto non sia associabile alla presunzione, casomai ad un'espressione di quello che ci piace e che ci emoziona. Poi sono d'accordo che il messaggio possa arrivare o meno a chi guarda, ma se l'intento è, ad esempio, fare una foto ricordo di famiglia non ci si può sorprendere se a chi guarda non arrivano le emozioni che chi ha scattato prova per la sua famiglia. Questi sono ragionamenti che sto facendo ultimamente sulla mia fotografia leggendo molto, non è mia intenzione che passino come giudizi sulla tua, sia chiaro  |
|
|
 |
Arctic lights di Matteo Re commento di Tia |
|
Una luce e un posto incantevoli e tecnicamente ben ripresi, Matteo (anche se forse il primissimo piano è leggermente fuori fuoco).
Trovo l'immagine però priva di un tratto distintivo, di un qualcosa che dica qualcosa dell'autore, vista anche la tua esperienza nella fotografia di paesaggio.
In sintesi, secondo me, l'immagine che hai postato documenta egregiamente un luogo ma non mi trasmette quello che hai provato tu di fronte a questi luoghi. Poi chiaramente qualsiasi discorso si riduce ad una domanda, ed è una domanda che mi sto ponendo spesso ultimamente, e cioè quale è il motivo per il quale si scattano foto e cosa si vuole trasmettere  |
|
|
 |
2087 di -Max- commento di Tia |
|
Mi piace il richiamo delle forme tra albero e arbusto in primo piano. La taglierei per focalizzare l'attenzione su questi dettagli  |
|
|
 |
Impressioni Invernali di Tia commento di Tia |
|
Grazie Daniele, Lodovico e Clara per i commenti.
Penso che Clara abbia centrato il motivo per il quale ho scelto l'inquadratura orizzontale. Il formato orizzontale mi ha anche permesso di ottenere uno sfondo scuro omogeneo dato dagli abeti che effettivamente erano in secondo piano rispetto alle betulle. Mi fa molto piacere che quello che ho visualizzato al momento dello scatto sia arrivato con tutte le sfumature che mi hanno spinto a scattare.  |
|
|
 |
|
|
 |
Il Confine degli Alberi di Tia commento di Tia |
|
Ti ringrazio molto Antonio. Qui ho voluto rappresentare le precipitazioni con vento da sud (preponderanti nel versante meridionale alpino) sia attraverso il movimento della neve che attraverso la neve attaccata agli alberi proprio nella parte esposta al vento. Questa linea di neve ha creato un effetto particolare sugli alberi facendoli sembrare quasi "appiccicati" alla foto  |
|
|
 |
|
|
 |
Urbino di Flavia Daneo commento di Tia |
|
Urbino è splendida e hai reso benissimo il suo tratto distintivo. La resa materica dei muri è eccezionale così come la strada che conduce alla chiesa  |
|
|
 |
Mareggiata di Franco Fabbretti commento di Tia |
|
Sicuramente il momento colto è ottimo. La parte bassa e alta invece soffre di alte luci rovinate dalla troppa lavorazione. Proverei a lavorarci un po' meno e vedere se si producono meno artefatti perché lo scatto vale  |
|
|
 |
|
|
 |
Essence di snk666 commento di Tia |
|
Immagine intima di paesaggio che racconta molto più di quello che l'occhio vede  |
|
|
 |
Bosco Nevoso di Tia commento di Tia |
|
Marco, Clara e Francesco grazie per le vostre impressioni  |
|
|
 |
Sotto, la Luce di Tia commento di Tia |
|
littlefà ha scritto: | Splendida..queste interpretazioni affidate più all'immaginazione e alle sensazioni che alla vista mi conquistano sempre.Delicata e indefinita,molto piacevoli le tinte. Bella,bravo  |
Grazie mille Fabiana  |
|
|
 |
St di littlefà commento di Tia |
|
Trovo la composizione molto curata ed interessante soprattutto nella parte bassa. Si può discutere su tagliare un po' di cielo o meno ma quello che è sicuramente da correggere è l'effetto banding sul cielo. Ci possono essere varie spiegazioni come un flusso di lavoro non in 16 bit ma in 8 ma la causa primaria è sicuramente una lavorazione del cielo (anche indiretta) dove contrasto e saturazione sono state aumentate. Cercherei quindi di correggere il problema.  |
|
|
 |
... di 1962 commento di Tia |
|
Molto bello il contrasto tra pioppi in ombra e quelli illuminati dal sole, così come il riflesso. Forse la vegetazione scura richiede una scelta più netta: o un maggior dettaglio schiarendo un po', oppure un'ulteriore scurita.  |
|
|
br>