|  | Commenti |
---|
 |
Ombra di strada di pechigno commento di aluccia |
|
L'inquadratura mi piace, il momento pure , ma il braccio tagliato, anche se scompare dietro il marciapiede, non va molto bene, ti potevi avvicinare un poco senza svegliarlo, certo gesto invadente ma dato che avevi deciso di scattare ...  |
| |  |
sfuggente di dftone commento di aluccia |
|
Scatto interessante, mi sembra una palestra, la figura inclinata che scatta impegnata nel suo esercizio, le ombre delle figure sembrano attente, questo è quello che vedo  |
| |  |
| |  |
| |  |
avant de dormir, rive droite di aluccia commento di aluccia |
|
holden ha scritto: | Nessuna polemica, solamente una piacevole coversazione.
Hai voglia di spiegarmi cosa intendi per "confusione" tra istantanea e foto ricordo?
Io, a dire il vero, non sono sicuro che sia lecito paragonare i due termini;
una foto ricordo può essere un'istantanea ma anche un'accurata foto da studio. Sbaglio? |
Per confusione intendo che l'abbinamento amici + istantanea la fa spesso scattare perchè mi sembra che sia il soggetto più portato ad ingenerare questo dubbio nel momento stesso dello scatto.
Ora credo che poi chi sappia trovare cos'è a differenziare, nel risultato, ma soprattutto nella ricerca stessa, le due, è anche in grado benissimo di distinguerle, in entrambe i casi.
Su questo ho trovato molto interessanti poche pagine scritte da Jean Clair ad introduzione di una collezione tascabile su Cartier-Bresson, in cui distingue la disinvoltura e la leggerezza con cui il bravo fotografo rirtae la consuetidine dei giorni dall'uso meccanico e subdolamente funebre del diffuso utilizzo dello scatto fotografico, scatto meccanico su "cio che è stato", legato al sentimento di perdita o di inganno:
Questo rischio sarebbe dovuto alla "trasparenza, quasi miracolosa, di una tecnica (quella fotografica) verso il suo oggetto...senza dubbio una continua minaccia per la sua eccessiva disinvoltura...(ma anche) ciò che le conferisce il suo valore, quando la presenza ci è restituita con tocco leggero e indimenticabile".
 |
| |  |
spunta la luna dal... ponte di xblues commento di aluccia |
|
Lo trovo uno scatto gradevole, mi piacciono molto i colori gialli e marroni di questo notturno, avrei infatti completamente escluso dall'inquadratura il negozio, ed anche esposto in modo da far uscire un po' di più il comignolo.
Mi piace compositivamente anche se la luna sarebbe stata meglio poco più a sinistra.  |
| |  |
ombre di kapyn commento di aluccia |
|
Bello ed intenso, bello il contrasto, complimenti, le striature non mi dispiacciono, anche se come sporcatura risulta abbastanza artificiale  |
| |  |
| |  |
| |  |
notturno con giovani alberi di aluccia commento di aluccia |
|
dr.strangelove ha scritto: | Ha "quelnonsocosa" che mi ispira molto, forse un po' di atmosfera lynchana.
Hai altri scatti con inquadrature diverse? |
è la stessa sessione del "notturno marino", questa è leggermente croppata, in allegato ecco una versione su cui ho modificato le curve dello stesso scatto e un'altra inquadratura ma non molto interessante scattata 10 metri prima
grazie grazie  |
| |  |
in the fog ....2 di Nico Nemore commento di aluccia |
|
Atmosfera rarefatta, un deserto in bianco e nero nel quale si perdono i confini della riconoscibilità anche degli oggetti visibili, e la strada è un solco di terra non percorribile che taglia la pianura.
Bravo  |
| |  |
La Governante di andreabarba commento di aluccia |
|
Non male compositivamente, ma non avrei tagliato la testa alla governante e sul personaggio in secondo piano mi sembra disturbi quella macchia di luce.  |
| |  |
| |  |
| |  |
uomo alla finestra di ginorojo commento di aluccia |
|
Dato il titolo a questa foto non si può che concordare con l'opinione di Frank66. Guardando la foto però il dubbio viene, era tua intenzione fare del soggetto umano il soggetto della foto, o era un'elemento grafico utile a spezzare, anch'essa, la monotonia modulare ed accompagnare così l'irregolarità della struttura architettonica?
Ciò che ti ha attratto della scena sin dal primo momento e cosa ti ha spinto a scattare sembra esser questo, ma poi proponendola offri un altro punto di vista...potrei anche sbagliarmi... e comunque mi piace molto l'immagine di queste case di legno che si appoggiano le une alle altre e queste finestre distorte e costruite ognuna a modo suo.  |
| |  |
La terapia di pasqualino di andy-capp commento di aluccia |
|
Trovo questo davvero molto bello, l'avevo già visto nella tua gallery ed è fra quelli che preferisco.
Indipendente dal discorso specifico legato al tuo progetto, indicato in questo scatto dalla scritta Serenase, trovo che l'immagine si regga bene da sola suscitando curiosità, su diversi piani di lettura.
Gli occhiali la necessità o la voglia di "vedere" meglio, il nome anche un po' buffo indica una persona mentre già ne evoca un'immagine mentale...come una bella introduzione di un romanzo d'autore.
Complimenti  |
| |  |
La terapia di pasqualino di andy-capp commento di aluccia |
|
Trovo questo davvero molto bello, l'avevo già visto nella tua gallery ed è fra quelli che preferisco.
Indipendente dal discorso specifico legato al tuo progetto, indicato in questo scatto dalla scritta Serenase, trovo che l'immagine si regga bene da sola suscitando curiosità, su diversi piani di lettura.
Gli occhiali la necessità o la voglia di "vedere" meglio, il nome anche un po' buffo indica una persona mentre già ne evoca un'immagine mentale...come una bella introduzione di un romanzo d'autore.
Complimenti  |
| |  |
avant de dormir, rive droite di aluccia commento di aluccia |
|
holden ha scritto: | C'è una tensione bizzarra tra il rosso feroce della parete e la risata irresistibile della bimba.
Lo scatto presenta degli evidenti limiti tecnici. Inutile stare ad elencarli, so bene che sei tu la prima a riconoscerli.
La mimica dei due protagonisti riesce a compensarli.Ma solo in parte.
Ottima per un ricordo. |
Grazie per la tua visita e il commento, positivo, accompagnato da un accurato giudizio critico e da un'attenta visione.
I limiti "tecnici" ovviamente ci sono e, come hai ben detto, non era a questo tipo di giudizio che ho inteso sottoporla postandola, e data la presenza degli stessi non vuol essere uno scatto valido per una mostra fotografica nè destinata ad una pubblica riproduzione.
Questo però non vuol dire necessariamente "ottima per un ricordo" a mio modo di vedere, parente stretta di "foto ricordo" caratteristica che, mi piace sottolineare, non mi sembra possa definire questo scatto...e non perchè non ami farne o postarne.
Dico questo perchè mi sembra che spesso si incorre nella confusione tra istantanea e foto ricordo, e non è una confusione da poco.
Apprezzo molto il tuo giudizio, che ritengo provenire da uno stimabile fotografo, e la mia non vuole essere una risposta polemica ma di autore responsabile (seppur principiante), e in quanto tale, non amo abbandonare i miei scatti a loro stessi... quando non si sanno esprimere perfettamente
Grazie ancora  |
| |  |
hkcolors di kapyn commento di aluccia |
|
Mi piace molto, un buon lavoro. Inizialmente ho pensato che avrei dato maggiore visibilità anche alle labbra, ma osservandola, gli occhi, che sul viso sono gli unici particolari cui viene attribuito il massimo della nitidezza e della leggibilità, li hai così resi ancor più "ipnotici".  |
| |  |
cristo in Croce di Icco80 commento di aluccia |
|
In effetti non è sufficente soffermarsi alla definizione generica di ritratto "riproduzione delle sembianze di una persona" per valutare se di ritratto si tratta in campo fotografico, perchè in questo sinteticamente dovrebbe, una fotografia, restituire una descrizione del soggetto ripreso, del suo carattere, di come si vede, di come si presenta agli altri, di qualcosa che ce la descriva.
In genere è sempre meglio guardarsi attorno e vedere cosa viene postato nella sezione, ma in effetti può anche capitare di trovare un bouquet di fiori e di restare confusi.
Personalmente l'avrei postato in varie.
L'inquadratura un po' troppo stretta, migliorabile la messa a fuoco.  |
| | br> |