|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Zena di maxbranco commento di GiovanniQ |
|
interessante composizione, postproduzione a gusto personale, a me non dispiace. a sinistra andava a mio avviso raddrizzato il muro, facendolo coincidere con il bordo, cosi' e' evidente l'inclinazione...
 |
| |  |
Zena di maxbranco commento di vittorione |
|
L'efffetto litografia ottenuto nella postproduzione di questo scatto si discosta molto dalla tradizionale resa fotografica ed è difficile accettarne il livellamento di luci ed ombre. In fondo la fotografia parla un'altra lingua, vive di una differente dinamica chiaroscurale. Rispetto a tanti hdr però questo, con alcuni limiti già descritti, riesce secondo me a stare in piedi.
 |
| |  |
Zena di maxbranco commento di Angepa |
|
Cesare Z. ha scritto: | Hai puntato verso l'alto ed a bordo foto le linee inclinate danno fastidio facendosi notare.
Poi hai tagliato l'arco ed il lampioncino.
Poi, dov'è il contrasto? Non c'è un'ombra !
Un elevatissimo microcontrasto ha sbiancato totalmente la scena (faccio finta di non accorgermi di uno pseudo HDR convertito in bn...)
Ed è un gran peccato perché la scena è bellissima ed il portico ...ti porta via letteralmente.
E' comunque una buona foto...e potrebbe essere ancora meglio con una post più "parsimoniosa".  |
condivido in toto  |
| |  |
| |  |
Margini di maxbranco commento di GiovanniQ |
|
la foto danneggia la dignità della persona ritratta in quanto il fotografo non l'ha messa al corrente dello scatto e della relativa pubblicazione su un forum pubblico e quindi manca l'assenso della persona stessa, senza questo fondamentale passaggio, e' una tua interpretazione quella di dire che non si lede la dignità della persona ritratta perché semplicemente non sai se puo' stare o meno bene alla persona essere fotografata e soprattutto pubblicata su internet, non lo sai.
E' una violenza che viene usata ad una persona ignara e che non puo' dire la sua, come in molte foto che si vedono su internet, tutto qui.
Ti stai arrogando il diritto di decidere per altri, altro che foto documentaristica, ecc.ecc.
 |
| |  |
Margini di maxbranco commento di lucaspaventa |
|
E' un argomento trito e ritrito; si è scritto tutto e il contrario di tutto; sta alla sensibilità di chi scatta e di chi osserva. Personalmente non amo questo genere di foto a meno che non ci sia la complicità del soggetto. Naturalmente è il mio pensiero.
Ho assistito a diversi incontro con fotografi di guerra o situazioni di degrado; a tutti ho fatto la stessa domanda e tutti mi hanno risposto di aver avuto l'esplicita autorizzazione a scattare. |
| |  |
Margini di maxbranco commento di maxbranco |
|
Perdonate me invece ma non comprendo tutta questa ipocrita sensibilità....quindi che sia chiaro che questa non vuole affatto essere una presa di posizione di fronte allo spostamento delle foto da street a varie!
Quando però poi si eccede nel diventare moralizzatori allora fatico a comprendere...di cosa è colpevole un 300mm o chi ne fa uso?Chi dice che un 300mm deve per forza essere usato per foto macro o naturalistiche?(Ricordo che Fontana ha stupito tutti nel suo modo di usare i teleobiettivi)
Penso solo che le persone che hanno qualcosa da dire....bambini....anziani....emarginati...malati....con le loro espressioni,le rughe di una vita addosso,la fatica o la gioia debbano essere tranquillamente documentate....e credo anche che il mio rispetto....io mio coglierli in punta di piedi stia proprio nell'utilizzo di quel tele che in molti disprezzate.....non sarebbe carino andare a mezzo metro da chi stasera dormirà in un cartone e chiedergli di posare per una foto....il mio scopo è quello di sensibilizzare....di far notare quelle persone che anche voi avete nelle vostre città e puntualmente ignorate....qui hanno voce,parlano,si raccontano....perdonate ancora una volta i miei limiti....probabilmente è una questione di "ignorare" qualcosa che volete dire....ma quante foto nella storia della fotografia hanno toccato temi duri e crudi....ma oggi dimentico che viviamo nei tempi del diritto alla privacy dell' uso lesivo dell'immagine...ma credo che chi documenta.....se non danneggia la dignità di una persona lo possa fare con la massima serenità.... |
| |  |
Margini di maxbranco commento di Staff Photo4U |
|
Chiediamo scusa per il modo un po' ruvido del nostro approccio ma ...
l'immagine di un mendicante ripreso con un 300mm poco ha a che fare con la Street & Life Photography.
Spostiamo in Varie. |
| |  |
| |  |
Solitudine di maxbranco commento di sylvian |
|
Non voglio essere scambiato per l'avvocato di turno, ma non mi pare che questa immagine leda la dignità della persona ritratta, anzi. È un racconto delicato fin dal titolo. Uscendo dal "poetico", si può dire che l'immagine è una memoria del momento che stiamo vivendo, non un mero esercizio stilistico e/o artistico. Giustamente è stata postata in questa sezione.
E, so di essere irriverente, ho visto immagini più "esplicite", in questo forum, che non hanno alimentato lezioni di etica e morale  |
| |  |
Solitudine di maxbranco commento di GiovanniQ |
|
si si tutto molto giusto, ma io mi chiedo a parti invertite, ovvero tu nella condizione di indigenza e nella stessa situazione di quel signore, vedendoti pubblicato in un forum pubblico, cosa penseresti? cosa proveresti? ti piacerebbe?
Ah già facciamo leva sul fatto che quel signore non abbia una connessione internet e men che meno sia iscritto qui e men che meno frequenti questa sezione, ma tutto cio' non evita che sia esposto alla pubblica visione.
Mah.
 |
| |  |
Solitudine di maxbranco commento di maxbranco |
|
Giovanni sono abituato sempre a partire dallo spunto alla riflessione....la tua posizione la accolgo e la peso all'ombra di quello che penso e di quello che voglio esprimere...condivido la "delicatezza" di certi scatti....quando invadono l'intimità di un individuo....ma credo anche che spesso la fotografia sia cronaca....documentazione....certi scatti...a cui bada io non mi paragono....hanno fatto la storia della fotografia eppure sono stati crudi,duri,diretti, espliciti....adoro la street e gioco forza significa entrare con passo delicato nelle vite altrui....chiedere quindi avvertire toglierebbe la poesia di certi momenti e di certi sguardi.... |
| |  |
Solitudine di maxbranco commento di GiovanniQ |
|
mmm, sono sempre un po dubbioso sul fatto di riprendere in viso persone che palesemente vivono o stanno vivendo momenti di disagio, e soprattutto poi con focali cosi' lunghe, 300mm, che chiaramente indicano un atteggiamento di distacco, di non interazione tra il fotografo e il soggetto ritratto.
 |
| |  |
| |  |
Solitudine di maxbranco commento di sylvian |
|
Brignole? Bella, mi piace molto il gesto delle mani che sembrano raccontare qualcosa nel silenzio. Anche il fumo diventa attore.
Forse avrei schiarito un pelo i bianchi, ma anche no Bravo. |
| |  |
| |  |
NoNameColor di maxbranco commento di Viola Lorenza Savarese |
|
nessun accorgimento tecnico... ^___^ via questa parola per quanto riguarda l'approccio con la modella. Qui dobbiamo pensare su un altro livello che è quello empatico, emotivo ed emozionale. In primo luogo devi essere emotivamente coinvolto tu con la TUA IDEA, con la storia che vuoi raccontarci, poi devi coinvolgere chi hai di fronte.. racconta, mima, disegna... usa qualsiasi mezzo (meno che le mani) per far capire cos'hai dentro.
non sempre l'esperienza aiuta..
Paris non aveva mai posato nuda in vita sua, mai stata modella e quando ha posato per me era di una scioltezza ineguagliabile.. foto perfette.. Ho lavorato con modelle di quinquennale esperienza che nemmeno se mi pagano loro riprenderei con me...
Non è per forza detto che le persone riescano a stare davanti ad una reflex con naturalezza. ^___^ ma proprio per nulla. A volte non è colpa di nessuno, solo si è nati con altre doti.
dai dai dai.. tieni botta.... |
| |  |
NoName di maxbranco commento di Viola Lorenza Savarese |
|
troppa troppa troppa la differenza fra la luce che annienta letteralmente la finestra e il resto del frame ^___^ so che è come il richiamo del canto delle sirene una bella finestra illuminata, ma se non ti aiuti compensando ciò che è in ombra difficilmente se ne esce vincitori.. ci litigo spesso anche io..
L'attitude di lei.. mmmmm già... un pò troppo incazzosa per risultare sensuale... rimanda a tutt'altro tipo di storia immaginata tipo "ah è cosi? non andiamo più a cena fuori?" piuttosto che ad una storia in linea con l'abbigliamento...  |
| | br> |