x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 41, 42, 43 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansioni da diapositive colore - Formentera - 1998

E' stata una delle poche volte che ho scelto un'isola del Mediterraneo come location per le mie fotografie.
Conoscevo già Formentera ... ma mancavo dall'isola da molti anni, purtroppo era già cominciato il percorso che avrebbe portato quel fazzoletto di terra ad essere un posto alla moda, frequentato da un certo tipo di persone.
La mia intenzione era quella di sfruttare come location gli incredibili alberi che il vento ha fatto crescere con strane inclinazioni, una caratteristica dell'isola che mi aveva tanto colpito nei viaggi precedenti.
Ma ... per tanti motivi - anche tecnici - i risultati di questa ricerca mi hanno deluso.
Presento qui alcuni scatti un po' classici (diciamo meglio - nel mio solito stile ...), la location è un mulino a vento.
Mi sarebbe piaciuto però farlo in Studio & Fashion e non in Eros & Nudo (dove inserisco le fotografie per un semplice fatto di sen(n)o).
Ma se possibile ... lo sposatmento mi farebbe piacere ...

(II)



(III)



(IV)




Suggerimenti e critiche (relativi alle fotografie) sempre ben accetti
Roma - 17-3-2012
Roma - 17-3-2012 di TestaPazza commento di gparrac

Very Happy Chissà se davvero sotto il kilt non si indossa nulla ...

Sarebbe - a parte la necessità di uno spostamento in Eros & Nudo - una interessante contrapposizione con la moda delle gonne svolazzanti, fotograficamente scoppiata dopo quella - oggettivamente memorabile - di Norma Jeane Mortenson (per gli amici Marilyn Monroe).
In questo caso era la grata di aereazione della metropolitana, ma credo che più o meno lo stesso effetto si possa ricercare all'arrivo del treno della metropolitana ...
Forse valeva la pena di attendere ...

Ok! Foto decisamente simpatica, anche se la sensazione di non usuale nasce più che altro osservando le scritte in Italiano.
In altro contesto non stupirebbe più di tanto ...
Se poi si tratta come ipotizzato di tifosi al seguito di una squadra di rugby non posso che congratularmi con il coraggio del fotografo.
Non so perché ... ma anche se leggo spesso della grande correttezza dei tifosi ed anche degli atleti che praticano questo sport nel mio immaginario li vedo piuttosto irritabili e poco propensi a farsi fotografare ...

Wink A proposito ... chi ha vinto la partita?

Un saluto Smile
...
... di cmag commento di gparrac

cmag ha scritto:
Ci stà in Eros & nudo?(...)


Grat Grat Proprio non lo so, cmag ...
Anche perché non riesco più a capire che cosa siano diventate le sezioni ...
Certo che personalmente di Eros ne vedo molto, di Nudo oggettivamente poco.

Ok! Un'altra bella fotografia: buono a mio avviso il Bianco e Nero, bella l'espressione, centrata la location ed in particolare la luce, anche se l'angolo in alto a sinistra assume sul mio monitor (forse solo sul mio) una colorazione bluastra ...
Potremmo forse discutere sul taglio, in alto mi sembra perfetto, in basso un po' né carne né pesce ... o ancora più stretto o inserisci tutta la scarpa ...
Però si tratta di prese di posizioni personali, così come personale è la mia avversione ai tatuaggi ed alla ferraglia varia: considero ogni scritta o decorazione su un bel corpo più o meno alla stregua dei baffi aggiunti alla Gioconda ...
Mi ha fatto veramente piacere sapere che una ragazza che pensavo di fotografare (progetto a cui ho dovuto rinunciare) mi abbia detto che proprio per questa filosofia non aveva fatto neppure i buchi alle orecchie ...
Non so se mi spiego ... ma sono fatto così, tanto che è per me uno dei pochi casi in cui giustifico in post elaborazione l'uso del timbro Clone per cancellarli, esattamente come cancello senza pensarci troppo sopra una piccola cicatrice che so rappresentare un cruccio per la modella ...
Però ... un tatuaggio è una scelta della ragazza, se vuoi raccontare di lei non devi assolutamente toglierlo, a lei evdentemente piace ...
Quindi ... sono io ad essere in errore!

Ma sto divagando ... anche se un sintetico
Bella, cmag ...
con pollicione alzato d'ordinanza non è nel mio stile

Ciao! Smile
sicily IR
sicily IR di gianni_toia commento di gparrac

Matteo Pezzi ha scritto:
(...)Ti chiedo una curiosità da profano totale dell'infrarosso (avevo letto solo un articolo qualche tempo fa su Digital Camera): non mi pare di aver mai visto infrarossi con dei colori del genere, è post-produzione?(...)


Very Happy Forse non si tratta di una vera fotografia infrarossa ... ma di un semplice filtro SW che simula l'effetto che si otterrebbe utilizzando una pellicola sensibile all'infrarosso a colori falsati.
Si queste pellicole qui puoi trovare qualche informazione in più ... ma non credo ci siano molte possibilità, oggi come oggi, di procurarsi questo materiale che fra l'altro è piuttosto critico da utilizzare.
Ed ancora di più da sviluppare ... anche se con un certo sacrificio qualitativo può essere trattata nei bagni E6, però in casa perché quasi tutti i laboratori utilizzano macchinari di sviluppo con sensori a luce infrarossa.
Ma proprio non credo sia possibile in Italia avere uno sviluppo AR-5 ... che è l'unico specifico per questo tipo di film.
Io personalmente ho giocato un po', in passato, con queste pellicole IR a colori falsati, nate per scopi militari e quindi studiate per evidenziare - principalmente nelle riprese aeree - con un colore molto diverso la vegetazione vitale da quella tagliata ed usata per fini mimetici o riprodotta su teli mimetici.
Potrebbe essere più reperibile un materiale sensibile all'infrarosso che produce imagini in bianco e nero: qui un po' di documentazione.
Anche qui ... rischio di brutte sorprese, le precauzioni non sono mai troppe perché alcune reflex utilizzavano un diodo IR per contare le perforazioni fra un fotogramma e l'altro ...
Lo sviluppo (rigorosamente in tank metalliche) non è problematico, ma lo è molto l'esposizione ...

Nel campo del digitale ... siamo al paradosso!
Il sensore delle fotocamere digitali è estremamente sensibile alla radiazione infrarossa, quindi sarebbe facilissimo effettuare fotografie di questo tipo (basterebbe un filtro sull'ottica in grado di tagliare tutto lo spettro visibile o quasi) se non fosse che immediatamente prima del sensore è sempre inserito un filtro low-pass "IR CUT" antialiasing.
Credo che sia semplicemente un "vetro" al niobato di litio ... i primi non erano molto efficaci, ma adesso lo sono tanto che, inserendo il sempre necessario filtro "nero" per bloccare la luce visibile, anche esponendo per molti secondi in pieno sole il sensore non registra praticamente nulla ...
L'unica soluzione è allora quella di modificare la fotocamera, smontandola. togliendolo e sostituendolo con un semplice vetrino, in pratica per fare del vero infrarosso in digitale occorre sacrificare una reflex ...
C'è chi lo ha fatto ... qui le fasi dell'operazione per una D70, neppur troppo difficili se effettuate con una certa cura e precisione.
Difficile però tornare indietro ... anche per problemi di pulizia ...
E la cosa più divertente è che la D70 così modificata, dopo che si è avvitato sull'ottica il filtro molto scuro indispensabile, ha il mirino praticamente oscurato ma ... l'autofocus funziona!
In pratica non sai cosa inquadri ... ma la fotografia sarà a fuoco.
Il punto è un altro ... si parla di infrarosso (sia colore e bianco e nero) anche quando in realtà la fotografia è frutto di un proramma che opera su una immagine normale, ma nell'immagine normale (ottenuta da una fotocamera non modificata come descritto) non c'è traccia delle informazioni che vengono fuori dalla registrazione dell'infrarosso.
E nessun programma può simulare quell che non c'è ...
Quasi peggio del cross-processing ...

Qui ... sono un po' in difficoltà!
I dati EXIF potrebbero essere compatibili con una vera ripresa IR (l'autore potrebbe aver sacrificato una Canon EOS 5D) oppure con una ripresa effettuata con un filtro che lascia passare anche un po' del visibile, poi elaborata in post-produzione.
L'effetto IR è abbastanza convincente ... ma resta l'impressione che la luce registrata sia in buona parte quella visibile ...

Solo l'autore, se lo desidera, può rispondere in modo esauriente.

Un saluto ad entrambi Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Fotocamera digitale NIkon D70

Alcune altre fotografie della presentazione:

(II)



(III)



(IV)




Suggerimenti e critiche (relativi alle fotografie) sempre ben accetti
Prypjat
Prypjat di gparrac commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...) è sempre stato un mio sogno farci una giratina...


Temo tu sia fuori tempo massimo ... i tecnici francesi che in pratica sovraintendono alla costruzione del nuovo sarcofago non si fermano neppure più nella città di Chornobyl (anche se si fa riferimento sempre a questo nome è ad una distanza di sicurezza dalla centrale ...) anche se il nuovo Hotel garantisce dal rischio contaminazione ...
Gite turistiche finite ... nell'estate 2014 dovrebbe essere pronto tutto, ma credo sia un ottimismo di maniera.
La traslazione della nuova protezione sulla vecchia avverrà al più presto nel 2015 ... e non risolverà certo il problema, darà solo un po' più di tempo per affrontarlo ...
Io a fine mese vado a dare un'altra occhiata dall'altra parte del confine ...

Ciao Smile
Waiting for ...
Waiting for ... di cmag commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Il famoso pipetto mezzo in vita in tre settimane è stato cliccato quasi 4MILA VOLTE (la metà se non di più da dopo la chiusura del 3d).(...)


cmag, il reportage su Prypjat è arrivato adesso a 147 visite!
E comincio a tenere che molte siano dovute ad una certa assonanza fra il nome della città con quello di Priapo ...
In un momento in cui la situazione in questo NPP sta diventando di giorno in giorno più complicata mi attendevo che un po' più di gente lo vedesse, magari solo per dire che era un lavoro fatto da cani ...
Horse 1
Horse 1 di Antonio Strafella commento di gparrac

Kheros ha scritto:
(...)peccato solo per l'occhio del soggetto che trovo un po' spento


Very Happy Non è che quello di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Regina di Francia il il 16 Ottobre 1793 fosse molto più vivo ...

Ok! Una serie di fotografie da seguire con attenzione ... anche se probabilmente la visione d'insieme ne faciliterebbe la comprensione.

Un caro saluto Smile
Horse 2
Horse 2 di Antonio Strafella commento di gparrac

Mario Zacchi ha scritto:
Anche se le motivazioni sono diverse, ricorda le esperienze di Damien Hirst


Ok! Considerazione interessante ...
Un discorso da sviluppare, a mio avviso.
Sempre che non scoppi la guerra sul concetto di Arte.

Smile Ciao ... sarà la mia incipiente demenza senile ... ma non ho pensato subito al parallelo ...
Waiting for ...
Waiting for ... di cmag commento di gparrac

cmag ha scritto:
(...)D'altra parte questo è un forum, e "critiche e consigli sono (quasi sempre ...) ben accetti"(...)


Quasi mai ... scusa ma ti devo correggere ...
Personalmente non credo di essere fra quelli che non accettano le critiche, così come neppure tu (almeno per quanto mi riguarda) lo sei.
Purché le critiche siano rivolte alla fotografia ... poiché siamo su un forum di fotografia credo sia abbastanza naturale attendermi che le critiche non facciano rifeimento a disturbi comportamentali o a patologie psichiatriche.
Non mi piace si parli ad esempio di invidia ... non credo davvero di invidiare la nuova fotocamera da millanta megapixel, al massimo sono un po' irritato dal vederla così malamente usata, ma mi guardo bene dal dirlo!
Se poi si parla di abilità (il più delle volte solo millantata) nll'uso di PhotoShop il discorso non cambia ... ammiro certo l'inteligenza e la creatività di molti autori (anche se qualche volta ... a corrente alternata) ma non l'invidio, cerco solo di capirla meglio.
Ho troppo orrore nei confronti dello stalinismo, dell'idea di attribuire ai dissidenti la qualifica di pazzi e quindi di volerli curare ... naturalmente il tutto per il loro bene ...
Il che, se ci pensi, è un po' l'idea base della Santa Inquisizione ... torturare e mettere al rogo le persone perché soffrendo si pentano dei loro peccati, salvando così la loro anima.
E se ci va di mezzo il corpo poco importa ... la morte era vista come un'ultimo rifiuto di tali amorevoli cure.
Tutto era fatto per il loro vero bene ...

cmag ha scritto:
(...) è l'antetesi della vulva o dei capezzoli patchati su facebook, è un modo, ovviamente criticabile, di provocare stupore a chi, negli ultimi decenni non si stupisce più di nulla, anzi, apprezza le patches di facebook !!(...)


Capisco il tuo discorso ed in buona parte lo condivido ... credo sia stato proprio con te che ho evidenziato le storture di una censura basata sul centimetro, sul cosa si vede e cosa non si vede.
Domenica ho avuto occasione di vedere in giro per musei alcune opere nel filone della Madonna del latte ... ed ho sorriso pensando che Maria che allatta sarebbe probabilmente censurata su Facebook, pur convenendo che in un quadro fiammingo mi sembra di ravvisare un certo compiacimeto estetico se non addirittura erotico.
D'altro canto non nascondo la mia contrarietà a chi, sulla base del fatto indubbio che anche le statue classiche hanno genitali in vista vuole sdoganare e considerare per definizione arte la fotografia dei genitali.
Magari offendendosi al minimo accenno alla parola pornografia, dimenticando che gli affreschi delle terme di Pompei (a volte anche questi citati) che raffigurano atti sessuali sono a tutti gli effetti rispondeti all'etimologia stessa della parola (dal greco πόρνη, porne, "prostituta" e γραφή, graphè, "disegno").
Descrivono infatti le specialità delle fanciulle alloggiate in quelle stanze, che storicamente non si occupavano certo di arte ...
Ma non mi sembra che in questo caso il tuo discorso sia di immediata comprensione, proprio perché l'immagine censurata è a suo modo tanto elegante e ben costruita.

cmag ha scritto:
(...)Quindi grazie per l'apprezzamento, anche se parziale.(...)


Non mi sembra che sia così ... parziale!
Sulla fotografia non ho detto che bene ... e continuo a pensarla allo stesso modo!
E' (o sarebbe senza quella riga nera) una bellissima immagine, nel suo genere ... forse una delle poche che trovo veramente gradevoli e di buon gusto.
Ma mi consentirai di continuare a pensare che ci siano criteri di opportunità nel presentarla qui, anche in relazione a quello che potrebbe accadere nel prosieguo della discussione?
Non è un mio problema, credimi ... se trattato con buon gusto come in questo caso il genere non mi dispiace per nulla ... anzi ...

cmag ha scritto:
(...)Per il titolo, non so: hai qualche idea?(...)


Non mettere nessun titolo ... non credo sia obbligatorio farlo!

Un caro saluto ... è sempre un piacere discutere con te, anche quando non siamo in accordo!
Smile
Waiting for ...
Waiting for ... di cmag commento di gparrac

cmag, perché quella pecetta nera sul viso?
E mi viene anche da chiederti ... perché quel titolo?
Qui il punto di interesse è evidentemente la vulva ... ma tu sai già che questa constatazione non mi turba più di tanto.
Semplicemente perché intorno alla vulva c'è anche una persona, intorno alla persona c'è una ambientazione ...
Mi viene da pensare ad un parcheggio sotterraneo ...
La posizione inusuale della modella, nella sua simmetria, riesce a creare un bellissimo incrocio di linee fra gli arti, il bianco e nero molto curato è per me estremamente convincente ... se anche il particolare chiave non fosse così in evidenza sarebbe comunque una fotografia molto erotica ...
Credimi, se anche la ragazza avesse qualche cosa a coprirle le pudenda questa sarebbe a mio avviso una fotografia meritevole di molto interesse.
Ma tu sei tu, il tuo stile è il tuo stile ... prendere o lasciare!
Ed anche se personalmente non trovo opportuno giocare con questi particolari credo di saper ancora riconoscere una fotografia ben fatta da un'altra tirata giù solo per suscitare polemiche alla ricerca della facile gloria che viene da un numero esorbitante di visite e commenti ...
Ed allora ... perché nascondere il volto?
Questa volta davvero non ti capisco ...

Un saluto Smile
Agenzia delle Entrate, Asti
Agenzia delle Entrate, Asti di Habrahx commento di gparrac

Off Topic Qui ... o ci bloccano o spostano la discussione in Eros & Nudo ...

Smile Ancora un saluto a tutti!
Agenzia delle Entrate, Asti
Agenzia delle Entrate, Asti di Habrahx commento di gparrac

Habrahx ha scritto:
(...)aspetto solo che prima o poi mi capiti di incappare in qualcuno che si leghi li lacci delle scarpe su quella scala


Argh!

Very Happy Ma tutti cercano di evitare di farlo ...
...
... di gparrac commento di gparrac

Sisto Perina ha scritto:
(...)Ciaoo e buoni scatti....pur in digitale


Crying or Very sad E' del 2005 (credo) la mia prima reflex digitale, una Nikon D70 con l'ottica del kit ed un 55-300 ...
Con il tempo si sono aggiunti un bel po' di obiettivi ed un altro corpo D70S.
Ottiche che, per via della mancanza del motore interno, sono oggi praticamente inutilizzabili sulle nuove Nikon più leggere (nel senso del peso e ... di Euro).
Di compatte e bridge ne ho anche provate ... ma l'unica che mi diverte ancora è la Samsung Digimax A4 da ... 4 Megapixel!
Tu dirai che è molto limitata ... è vero, manca praticamente tutto!
Però lo considero un gran passo avanti rispetto alle nuove compatte, in cui continua a mancare praticamente tutto ciò che serve, ma c'è anche tutto quello che non serve!
E poi ... questa vecchia fotocamera scatta (più o meno ... molto meno che più) quando premo il pulsante di scatto ... dovrebbe essere la regola, ma ormai se tenti di fotografare un animale con una fotocamera digitale devi tener conto della possibilità che quando l'otturatore (o meglio, il simulatore della fuzione otturatore) si apre la specie si sia già estinta!
Con questa se non è possibile farlo ... non fotografo, con le altre fotografo ma poi - vedendo il risultato - rischio di compromettere ulteriormente il mio fegato già malandato.
Fotografato con una digitale ... il famoso miliziano colpito a morte di tal Endre Ernő Friedmann (per gli amici Robert Capa) sarebbe venuto fuori certamente ben MAFFATO, molto nitido e pieno di dettagli ma altrettanto certamente sarebbe ritratto a funerali già avvenuti.
E ... magari anche sorridente!

Crying or Very sad Che tristessa ... Ciao! Smile
mercato isola-garibaldi
mercato isola-garibaldi di teoski commento di gparrac

teoski ha scritto:
(...)quel che mi interessa è se la foto trasmette qualcosa a chi la guarda o no(...)


Ok! Direi che si può inserire in quel genere fotografico che tende a rappresentare un lavoro attraverso le mani e gli attrezzi del lavoro stesso.
Quindi ... non molto originale, ma nel suo genere abbastanza convincente e ben realizzata.
In sintesi ... mi piace, anche se non mi fa gridare al miracolo.
Tieni conto però che sono molto critico ... per me è già una buona foto!

teoski ha scritto:
(...)da lavorare su tecnica e occhio ne ho per per una vita. fortunatamente aggiungerei


Very Happy E questa è una fortuna davvero ...
Ed è una poche cose che posso ammettere di invidiare ...

Ciao! Smile
mercato isola-garibaldi
mercato isola-garibaldi di teoski commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
Mah... ecco quello che si ottiene quando ci si affida all'istogramma... ed è una pratica sempre più comune dopo l'avvento delle digitali... (...)


Grat Grat Silvano, alla luce di quanto emerge dall'istogramma quali interventi correttivi consiglieresti ad un fotografo allae prime armi, tal Ansel Adams, per una fotografia dal titolo - ben poco fantasioso - Il sorgere della luna a Hernandez?

Very Happy Già mi inc*****o (indicativo imperfetto) con gli esposimetri a luce riflessa, che misurando spot sul pelo di un gatto bianco e poi di un gatto nero fornivano due negativi con due gatti grigi (ma rigorosamente al 18 %).

Adesso mi sembra ancora peggio ...

Crying or Very sad Sono convinto che ad occhio, regolando tutto senza troppe misure oggettive, da questa foto ne verrebbe fuori un bellissimo Bianco e Nero senza neppure troppe difficoltà ...

Smile A te ed all'autore ... un cordiale saluto
...
... di gparrac commento di gparrac

Sisto Perina
Silvano Romanelli

Very Happy Grazie per la visita ...

Fotocamera digitale ... l'odio diventa sempre più feroce!
Una compatta arriva a costare più di 500 Euro ... non mi diverte più, mi sembrano soldi gettati ...
Meglio un'ora di volo su un Antonov AN-2 con tutti gli amici (quelli che hanno un po' di spirito di avventura), se potessi farlo (il cuore ...) meglio due bei programmi completi di acrobazia con un Yak-52 ...
E per chi è meno egoista di me ... costa come regalare una giornata in un Acquapark ai bimbi di un istituto.
Ma il libro di Arthur Cox Ottica Fotografica (è vecchio ... credo sia arrivato tradotto in Italia nel 1974, per l'ottica geometrica però è ancora valido) dovrebbe trovarsi sulle bancarelle del mercato dell'usato per pochi Euro ...
Forse costa così poco proprio perchè nessuno lo legge ...
E così ... ti trovi in mano una compatta da circa 200 Euro (pochi, ma sempre sprecati sono), che sembra poter fare tutto (forse anche il caffè, ma quello non molto bene) e ti dicono che ha uno Zoom ... che è in realtà chiaramente un Trasfocatore!
Senza compensazione ottica né meccanica ... fatta così sperando che per via dell'autofocus nessuno se ne accorga!

Che faccio? Smetto di fotografare?
E' una domanda, non una affermazione!
Ma la tentazione è forte, credetemi.

Un caro saluto Smile
Agenzia delle Entrate, Asti
Agenzia delle Entrate, Asti di Habrahx commento di gparrac

E' la storica Piazza Campo del Palio ad Asti ... l'audace costruzione domina letteralmente la grande piazza, forse l'effetto era ancora più evidente un tempo, i palazzi che si vedono dietro sono di epoca successiva.
Si iniziò a correre il Palio di Asti su un percorso chiuso solo nel 1861, appunto in quella che era Piazza del Mercato ... ma nel 1929 tornò ad essere una corsa alla lunga.
Nel 1936, per non urtare la suscettibilità di Siena, M. ordinò che il Palio non si chiamasse più così e divenne solo Certame Cavalleresco, nome probabilmente ispirato dal vate-guerriero Gabriele D'Annunzio, principe di Montenevoso.
L'edificio fotografato, in origine Casa del Fascio, fu eretto (mai come in questo caso la scelta del verbo è azzeccata) dall'Architetto Ottorino Aloisio nel 1934 ... qui anche una foto d'epoca.
Di questo architetto si ricorda anche la Casa del Balilla, sempre ad Asti.
Con un involontario umorismo il sito da cui ho preso il link precisa
L' architettura e le arti applicate degli anni trenta sono la tangibile testimonianza lasciataci in eredità di un periodo storico dell'Italia in cui l'etica morale dell'uomo fu anteposta all'interesse personale del singolo, affinché tutto il popolo e la nazione potessero beneficiarne.
Ma lascia il dubbio sul come il Popolo abbia goduto di questa opera.
Lo stile fallico si ritrova in molte costruzioni dell'epoca ... al limite anche nella Colonia Fara a Chiavari (1935), questa però su disegno di Camillo Nardi Greco.
Sono in difficoltà a trovare altri esempi, ma ricordo bene che sono molto numerosi ... ma trovo che tale stile sarebbe stato perfettamente in linea con una ipotetica sede del Ministero della Cultura Popolare (in breve, prima dell'uso dei TLA o Three-letter acronym ... MinCulPop) se detto ministero avesse una propria specifica sede e non fosse stato diluito in molte.

Giovanni, conosco abbastanza bene Asti ... ho trascorso in questa città un bel po' di tempo per motivi di lavoro, ero allora molto più giovane ... gli Astigiani sono probabilmente meno creativi dei Toscani nel creare battute ironiche, ma su questo si sprecano ...
Giusta la destinazione d'uso come sede dell' Agenzia delle entrate ... anche Bastardidentro ci scherza sopra, sia pure con una fotografia di ben diversa qualità ...

C'è, qualche volta, dietro ad una fotografia tutta una storia ... a volte da ricordare, a volte da apprendere ...
Sarà pure Fuori argomento parlarne qui ... ma neppure troppo, in fondo la storia è una didascalia della fotografia proposta.

Ed ancora una volta da una semplice immagine nasce un sorriso ... molto amaro, sia pensando all'oggi che allo ieri.

Un caro saluto Smile
Rabbit
Rabbit di Antonio Strafella commento di gparrac

Antonio Strafella ha scritto:
(...)La mia ricerca voleva questo tipo di commento per una serie di motivi(...)


Ok! Mi sono avvicinato abbastanza al vero ... cercando di capire il senso di tutto questo lavoro.
Forse perché sono un carnivoro consapevole ... profondamente convinto che il nutrirsi di animali uccisi faccia parte della natura dell'uomo (fra l'altro per moltissimo tempo anche cannibale ... pur se il fatto è appena accennato sui libri e per lo più inteso come cannibalismo riuale).
Proteine di ottima qualità ... ed abbastanza facili da procurarsi: in fondo la tesi del film del 1973 Soylent Green che poi altro non fa che scoprire l'acqua calda ...
Ma faccio parte di quella categoria di persone che di fronte alla testa dell'animale provano un certo qual senso di colpa, a differenza di quanto accade ad esempio di fronte ad un filetto, che peraltro so razionalmente benissimo che non cresce sugli alberi.
Poi ... non riesco a capire l'atteggiamento razzisa che distingue fra animali di cui sembra lecito ai più cibarsi (hai notato che per quasi tutti gli animali di cui normalmente ci cibiamo nel linguaggio comune viene associata nei modi di dire al loro nome una valenza negativa, spesso relativa a scarsa intelligenza, altre volte a caratteristiche morali e comportamentali non apprezzabili?) ed animali che sembrano quasi sacri, diversi però nei diversi paesi e per le diverse culture.
Perché entrare in un ristorante con un cane al guinzaglio ed ordinare un petto di pollo ai ferri è normale, mentre è censurabile entrare in un ristorante con una gallina al guinzaglio ed ordinare una bistecca di cane?
Il mio criterio è ... se la carne è buona!
Ed anche quella del delfino lo è, anche se adesso mangiarla sarebbe considerato un'azione da cannibali.
Nella vecchia Genova era un piatto prelibato ... filetto di delfino essicato, il vero musciamme della storica cucina genovese ... se oggi c'è un buon motivo per non mangiarlo più è a mio avviso lo stesso che dovrebbe portare a rifiutarne la versione moderna, ottenuta dal tonno rosso.
Ho in casa tre quadri del Meucci, datati intorno alla fine del '800 ... scene di caccia, una lepre e dei fagiani morti dipinti con molto realismo ... gli altri due sono sempre ucelli (anatra e fagiano) nelle fauci del cane da riporto ...
Mi sembrano belli, mi sembrano cose normali ... ma nello stesso tempo l'idea della caccia mi pone un buon numero di problemi.
Contraddizioni? Non ho molta difficoltà ad ammetterlo ...
evidentemente lo sono.
Da quanto detto ... puoi capire il perché del mio interesse per questa tua ricerca.
E se vuoi dirmi che sono un pazzo ... fallo pure, ci sono abituato!

Un saluto Smile
st
st di Luigi Volpe commento di gparrac

D90 ha scritto:
Ok è un lampione, mo' ce so' arrivato


Crying or Very sad Adesso che tu me l'hai detto ... si, lo credo anche io ...
Avevo già guardato la fotografia ... non l'ho commentata solo per paura di rimediare la solita figuraccia ...

Ok! Incredibilmente bello il colore dei riflessi ... qualche cosa che ricorda l'oro fuso, contrapposto con il vil metallo, così cromaticamente triste e con un non so che di vecchio, di decadente ...

Senza titolo? OK, mi sta bene, non sopporto i titoli ed in particolare certi titoli ...
Ma questa volta mi avrebbe aiutato ...

Ciao! Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 41, 42, 43 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi