Commenti |
---|
 |
Macaone di matty commento di Historicus |
|
lilian ha scritto: | Dovendo spiegare ai neofiti la necessità del parallelismo tra soggetto e fotocamera, quest'immagine potrebbe essere un buon esempio |
Lezione appresa, in teoria. Quanto alla pratica, mi sa che ci vorrà ancora un bel po' per avvicinarmi a questi livelli di perfezione.
Complimenti!
Una cosa che mi sono sempre chiesto: ma chi fotografa questo genere di insetti piazza il cavalletto davanti a un fiore su cui sa che presumibilmente si poserà quel tipo di farfalla e poi aspetta fiducioso, oppure vede la farfalla posarsi, piazza il cavalletto in fretta e furia e scatta?
 |
|
|
 |
Foto di Ivan63 commento di Historicus |
|
Non ne so molto di macro, ma a me piace molto e il tratto che la rende originale è proprio il riflesso, che richiama immediatamente il sole alla mente di chi guarda. Peccato per l'ala in basso non a fuoco.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Puzzetta di Trentina commento di Historicus |
|
Molto bella; sembra una specie di alieno che avanza verso l'obiettivo.
Mi piace anche il titolo, ben trovato
 |
|
|
 |
ascoltando il mare 2 di mary1973 commento di Historicus |
|
Questa mi piace molto.
L'altra aveva un qualcosa (non saprei dire cosa) che non mi convinceva.
Di questa mi piacciono, oltre alla splendida espressione del bimbo, anche taglio, inquadratura e contrasto tra le due parti del viso.
Veramente bella, complimenti!
 |
|
|
 |
|
|
 |
.. di francescoscipioni commento di Historicus |
|
Mi piace moltissimo! La trovo molto divertente, anche per il tocco in più dei laccetti degli occhialini che sporgono.
Gli occhi, a guardare bene, si vedono.
L'avrei comunque schiarita forse un po' di più.
 |
|
|
![[Raduno Photo4U Reggio Emilia] Sul Ponte di Calatrava [Raduno Photo4U Reggio Emilia] Sul Ponte di Calatrava](album_thumbnail.php?pic_id=404242) |
[Raduno Photo4U Reggio Emilia] Sul Ponte di Calatrava di robyc69 commento di Historicus |
|
Anch'io rinnovo i complimenti che ti avevo già fatto di là.
Oltre alla presenza umana (e ovviamente all'immagine nella sua totalità) mi piace moltissimo il particolare della luce rossa di segnalazione, che insieme agli azzurri della pavimentazione dà colore al tutto.
... che dire? Beh, il concorso l'avresti certamente vinto!
 |
|
|
 |
Air-Show di Filip commento di Historicus |
|
Ciao Filip!
Bel reportage, mi piace soprattutto la struttura narrativa, con lo scatto di apertura e quello di chiusura che si richiamano e le vicende del pubblico alternate alle esibizioni degli aerei.
Divertente anche quella del tizio che fotografa con la maglietta in testa. Te la sei cavata molto bene anche con gli aerei in volo, anche se lì ovviamente era più difficile essere originali.
Mi è piaciuto molto!
 |
|
|
 |
|
|
 |
Palazzo dei Diamanti - Ferrara di iljap commento di Historicus |
|
Anch'io ho avuto l'impressione di una qualche distorsione: forse si tratta di un tentativo di correzione mal riuscito?
Al di là di questo la foto mi piace per l'eleganza compositiva: gli strati orizzontali e la distribuzione di finestre, bicicletta e paracarro. Il parallelismo tra il bugnato della facciata del palazzo e i ciottoli della strada, con l'intervallo del marciapiede lastricato, è un bell'effetto. Bravo! Io non ho mai il coraggio di fotografare il Palazzo dei Diamanti (pur avendocelo a poche centinaia di metri da casa) per paura della solita foto banal-cartolinesca. Grazie per questa tua: ci riproverò!
 |
|
|
 |
Aliens di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie a tutti dei bei commenti!
Malinamelina, mi sa che hai ragione: si capisce proprio poco...
Non ho mai fotografato il pubblico, salvo i bambini della foto n° 15, palesemente insofferenti e nient'affatto sorpresi
Mi hai comunque sollevato su luce e colore: da quando ho cominciato a pasticciare con il WB e il picture control sono spesso assalito da dubbi sul risultato: avrò migliorato o peggiorato le cose?
A presto
Guido Historicus |
|
|
 |
Alex... in terra di Francia di Clara Ravaglia commento di Historicus |
|
Clara, grazie per aver postato anche il sequel. Così sono arrivato anche a questo, che mi ero perso.
L'occhio coperto e la lama di luce più intensa sul viso sono ciò che differenzia questo dall'altro; il taglio quadrato ci sta a pennello. Confermo quello che avevo detto di là. E complimenti anche ad Alex: un grande modello!
 |
|
|
 |
Alex.. in terra di Francia 2 di Clara Ravaglia commento di Historicus |
|
All'inizio ho riso come un matto: un Tuareg abruzzese!
Guardando meglio, l'intensità dello sguardo e la delicatezza delle luci e dello sfondo fanno di questa foto un magnifico ritratto.
Clara, mi piacciono moltissimo i tuoi paesaggi (forse te ne ho commentati pochi, ma solo perché quando arrivo io, di solito di commenti ne hai già una sfilza lunghissima), ma i ritratti forse ancora di più!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
NiDeLiCe di MaMan commento di Historicus |
|
L'unico ostacolo per arrivare alla perfezione è quel maledetto filino verde che si è intromesso; mi chiedo anche se lo sfondo non potesse essere un po' schiarito (senza ovviamente snaturare tutto il resto). Per il resto mi piace molto: colori, profondità di campo invidiabile e antenne piazzate esattamente sulla diagonale.
Una cosa che non c'entra niente, ma di cui mi sono accorto solo facendo (poche) macro e guardando (molto) quelle degli altri: non avrei mai immaginato che le farfalle fossero così pelose!
 |
|
|
 |
Curiosità... di ale_pinna commento di Historicus |
|
Concordo pienamente con Franchino!
Mi piace davvero tanto. Una curiosità (per imparare qualcosa): per caso hai schiarito la parte centrale o scurito quella ai margini in post-produzione?
 |
|
|
 |
Black Widows di jeriko1kenobi commento di Historicus |
|
carlmacgowan ha scritto: | chi è il tipo steso a terra?? |
Il marito, suppongo
Veramente bella e ben fatta; non so se la mano del marito tagliata sia un particolare voluto; comunque resta un particolare.
Forse un pochino troppo scura la parte in basso. In ogni caso, confermo il giudizio di chi mi ha preceduto. Stupenda l'espressione della prima vedova!
 |
|
|
 |
|
|
br>