|  | Commenti |
---|
 |
--- di lucaspaventa commento di Daniela Loconte |
|
Ciao Luca, vista in queste dimensioni è ancora più bella. Nonostante sia mare, nonostante tu abbia ripreso un luogo di lavoro che è stato attivo, è tutto immobile.
E' come se avessi bloccato lo scorrere del tempo proiettandola in una dimensione atemporale.
La trovo bellissima. Bellissime le cromie. Un paesaggio marino che lascia a bocca aperta; con un unico intento, quello di essere ammirato.
Complimenti.
Buona domenica.  |
| |  |
Rifugio antiaereo di piazza Grandi. Milano. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
I.K. ha scritto: | Ho passato una vita a Milano, e non sapevo che esistesse questo posto! Il punto di ripresa mi piace, ed è particolare. Sono belle anche le cromie.
Ciao.
Francesco |
Ciao Francesco. Felice che ti sia piaciuta.
L'ho visitato in occasione dell'Open Day 2017. Per me è stato un luogo di riflessione, come sempre mi accade con le cose che mi toccano il cuore.
Grazie di essere passato. Buona domenica.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Stars and Stripe di Elicoide commento di Daniela Loconte |
|
Ciao Elicoide.
Sarebbe buona cosa se inserissi i dati di scatto alle tue foto. Non che sia obbligatorio eh!, ma aiuterebbe noi novelli a capire come si possono realizzare certi scatti.
Insomma, sarebbe cosa gradita.
Grazie! |
| |  |
28052017_DSC5466-2 di Massimo Passalacqua commento di Daniela Loconte |
|
Posso dire che se la modella fosse stata scalza e non avesse avuto il rossetto di quel colore, sarebbe stata molto più interessante?
L'ho detto.
Lo scatto è buono ma non spetta me dirlo (anche perché mi sembra che te lo abbiano già detto).
 |
| |  |
Santorini. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Mister Solo ha scritto: | No! La post produzione di uno scatto fa parte del normale processo fotografico... la "grafica" è un'altra cosa.
Le fotografie venivano post-prodotte anche prima dell'avvento di photoshop sia in fase di sviluppo del negativo che in fase di stampa.
Non sto parlando di fotomontaggi ma di regolazioni quali l'esposizione, la saturazione, l'inquadratura, la luminosità ecc.
Ciao  |
Buono a sapersi.
Grazie Mister Solo. |
| |  |
Santorini. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
David.
Opisso,
Bruno,
Brad.
grazie di essere passati.
La premura che mi ha portato a caricarla senza passare dal via (ehm, dalla pp) è stata quella di verificare con voi lo scatto affinché non andassi fuori strada con tutti quelli successivi. Eh sì, perché sono in vacanza, senza pc e correre il rischio di arrivare a casa con 1000 foto fatte male era un rischio che non volevo correre.
Il dettaglio del verde e del cavo che non entra millimetricamente nell'angolo, sono, per l'appunto dettagli che ho dato per scontato in una successiva sistemazione di pp. I parametri di scatto, la luce, invece, dettagli per i quali ho aspettato i vostri suggerimenti tecnici.
Certo, con questo scatto sto testando la fotocamera e tutte le sue funzioni compresa quella del caricamento diretto sul forum.
Detto questo, vi ringrazio per il passaggio.
@ Giovanni: ulivi, Giovanni....ulivi!
@Opisso: le varie, la mia sezione preferita, a quanto pare.
@Bruno: grazie per aver notato che la luce, seppur dura, ha motivo di essere.
@Brad: utente nuovo che ho avuto il piacere di conoscere già in passato, o sbaglio?
Ancora grazie a tutti. |
| |  |
Santorini. di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Una cosa che caratterizza le isole sono i pali della corrente elettrica. A centinaia. Quando alzi la testa ti rendi conto di esserne circondato.
Questa è Santorini. Un paesaggio (da varie, eh!) che ho ripreso nei miei innumerevoli tentativi/prove.
Anche questo scatto arriva direttamente dalla fotocamera. Il display più grande su cui ho potuto visualizzarla è questo dello smartphone.
Suggerimenti e critiche, per i quali ringrazio sin da subito, sono sempre ben accetti. |
| |  |
Ancoraggi a Santorini di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | BEh.. ti hanno bastonato per benino....
Ma dalle critiche, come tu ben dici si impara ,a confrontarci e regolarci per il futuro. L'ancoraggio è simpaticissimo, e quindi per me hai colto una situazione valida. Anche la luce, diciamolo sottovoce, perchè sto un poco contraddendo gli amici che mi hanno preceduta, è quella dura e reale di un pomeriggio ancora pieno, e , per lo meno sul mio monitor, non vedo bruciature, non si grida allo scandalo. Il dettaglio sull vernice vissuta è buono e la foto a me non spiace affatto.
Le versioni di Cristian e Lodo interpretano la tua scena di più; quella di Cristian ne fa una versione dark, post apocalittica... e densa eheh, mentre lodo passa ai bagliori di luce morbida ed al flou con ombre aperte, facendo della vecchia quattro ruote rossa, una parente delle Cars. del film animato..
Insomma, per me la tua, nel bene e nel male è più foto.. più reale..., ma ha fatto da base di ispirazione per altre versioni. A mio parere mai avere paura di una luce spietata o di un cielo pallido e vuoto, sopratutto se l'intento non ha scopi soffici, poetici, ma uno sguardo concreto ed anche un poco ironico ad un particolare osservato. Se non si sconfina nella scorrettezza tecnica: è il mondo senza filtri....
Nell'assoluto rispetto della altrui opinioni, ovvio...
Ciao
Clara
 |
E poi arrivi tu, a salvare capre e cavoli
Grazie Clara, sono molto contenta di constatare che c'è una sintonia tra le mie intenzioni e la tua lettura.
Avevo indicato che all'immagine mancava il passaggio della pp ma prima di pubblicarla mi ero anche accertata, tramite la stessa fotocamera, (eheheh ) che non ci fossero zone sovraesposte. Sì, l'orizzonte non è nitidissimo ma era la foschia causata da un pomeriggio di pioggia a cui è succeduto un forte e caldo sole.
L'immagine è quindi spoglia di qualsiasi artefatto, trasferita direttamente dalla fotocamera senza passare da un monitor che mi permettesse verifiche più approfondite.
Ma mi è molto piaciuta così, mi è sembrata corretta nei parametri utilizzati e l'ho caricata sul forum.
Felice che ti sia piaciuta.
Grazie di essere passata.
 |
| |  |
R.I.P di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Giuseppe,
Cristian,
Antonio,
grazie di essere passati e grazie delle note tecniche che mi avete lasciato. Felice che, in qualche maniera, l'abbiate apprezzata.  |
| |  |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
vittorione ha scritto: | Bene.
Lascio allora spazio alle critiche che tu ritieni per te più utili.
Ad maiora.
V. |
Mi spiace che tu reagisca così (o forse ho reagito male io?) Ho sempre apprezzato i tuoi interventi alle mie foto e mi spiace ancora di più constatare che non è chiaro questo mio apprezzamento. Ma un po' conosci la mia storia fotografica.....pensi veramente che i commenti come quello precedente possano davvero aiutarmi?
Grazie comunque per tutto.
Io spero di leggerti ancora. Come vorrai.
Buona serata. |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Li osservo molto bene i paesaggi degli altri utenti. Quelli che usano tempi lunghi tanto da creare per le acque quell'effetto seta ( che a me non piace) o quelli lavorati su i diversi livelli/piani tanto da creare livelli/piani di differente luminosità.
Mi piacciono molto le fotografie di Luca Spaventa ad esempio, solo per citarne uno e ho apprezzato molto l'ultima in sezione di Claudia Costantino.
Belle, molto. Bravi, bravissimi loro.
Vittorione, le critiche sì fatte non mi servono. Non mi serve che qualcuno rimarchi che la mia fotografia è di livello inferiore a quella di altri. Ho iniziato a fotografare seriamente (diciamo così, non per facebook o istangram) solo da qualche mese (6 per la precisione e con una fotocamera non mia da soli 3 mesi).
Ho acquistato la mia prima macchina fotografica 1 settimana fa. Se pensate che in 6 mesi possa raggiungere i livelli di fotografi amatoriali ma che lo sono da decenni.....beh! dico che è una pretesa senza senso.
In questi 5 mesi sono convinta di aver fatto passi da gigante cimentandomi in più ambienti: fotografo quel che mi piace e lo faccio con il cuore e con la testa.
Se i risultati sono quelli che sono (e comunque in 6 mesi ho avuto l'onore di essere in vetrina ben 3 volte, in 3 differenti sezioni) è bene per me che suaniano costruttivamente oggetto di critiche ma senza alcuna pretesa perché chiedermi livelli diversi di fotografia è come chiedere a un neonato di partecipare alle olimpiadi.
Per tutto c'è il proprio tempo. Il mio arriverà ( e se invece non crescerò fotograficamente me ne farò una ragione).
Questo è il mio cammino....che chi va piano va sano e va lontano.
Vittorione io ti ringrazio, anche per la versione dimostrativa che hai pubblicato ieri na penso che tu debba essere un po' più più comprensivo e meno esigente. |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Torno in Italia, in Lombardia, in provincia di Lecco. Oltre il Resegone mi si è presentato questo paesaggio, nella valle. Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Grazie. |
| |  |
Ancoraggi a Santorini di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Giacomo,
Sergio,
Francesco,
grazie di essere passati.
Ognuno di voi ha espresso il proprio parere.
Giacomo ha bocciato in pieno la mia proposta, Sergio ha colto e apprezzato"il dettaglio" (il tuo occhio non si smentisce mai), Francesco l'ha apprezzata in toto e sottolineato che talvolta può essere piacevole guardare una foto vera, senza cioè gli effetti della pp (e io concordo, altrimenti non l'avrei pubblicata).
E poi Cristian ne ha fatto una versione dark (su ispirazione della sua ultima) e Lodovico l'ha invece proposta al netto della foschia presente dopo un pomeriggio di pioggia..
In un modo o in un altro, questo soggetto è stato spunto di attenzione, suggerimenti e critiche. Ha quindi raggiunto il suo obiettivo perché, a meno che non abbia capito nulla, siamo sul forum non per far vetrina ma per confrontarci, imparare gli uni dagli altri e magari anche stupirci. C'è chi ci riesce meglio, c'è chi ci prova.
Grazie a tutti.
Buona giornata.  |
| |  |
Ancoraggi a Santorini di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Cristian,
Giuseppe,
Lodovico
grazie di essere passati.
Bella, eh!? Sapevo che il soggetto vi sarebbe piaciuto.
@Cristian: tornarci stasera? Era tardo pomeriggio anche ieri
@Lodovico: ehm, ho scattato con la canon non con lo smartphone. Non si vede?
@Giuseppe: dal display della fotocamera e dallo smartphone (che ho usato solo per pubblicarla) è veramente difficile leggere i dettagli.
Va be',va! Vado a fare un tuffo, che è meglio.
Grazie ancora ma.... ne ho già pronta un'altra....no, dai, scherzo!  |
| |  |
| |  |
Il Resegone di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
vittorione ha scritto: | Con le tante cose che ti sono state dette dovrai vedertela tu, sperimentando ed imparando sul campo.
Una cosa che a me pare fondamentale è quella di imparare a previsualizzare ai fini fotografici la luce esistente, analizzarla, capirne la qualità, la consistenza, la direzione, la temperatura... solo così potrai evitare certe condizioni di luce come quelle della foto qui presentata, che sono veramente le peggiori possibili per il paesaggio.
Scegli le ore con la luce migliore o fotografa quello che le condizioni di luce esistenti ti consentono.
La mattina presto, ad esempio, è uno dei momenti migliori (avvertendo prima tuo marito, magari).
Ciao, V. |
Vittorione, grazie. Eh, sì, devo sbrigarmela da sola. Ci proverò. Non facile osservare la luce da un punto di vista fotografico.....io che la luce, in vacanza, l'ho sempre vusta ai fini dell'abbronzatura
La luce di questa foto era però di tardo pomeriggio. Se è così pazzesca come la vedi tu, ho sbagliato la scelta dei parametri di scatto o la pp.
Grazie, dei tuoi preziosi consigli. In questo forum mi misuro con professionisti ma anche con neofiti e mi sembra che in un caso o nell'altro le mie foto siano sempre le peggiori. Ma sarà proprio così?
 |
| | br> |