|  | Commenti |
---|
 |
Sei ancora quello ....... di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Buonaluce ha scritto: | Sul significato che intendi trasmettere c'è da filosofeggiare per l'intera giornata. |
Ciao, succedono spesso fatti gravi e, dopo lo sgomento, le condanne, le promesse ……. questa immagine non cambia. Trattasi di perla fotografilosofica (roba da accademia della Crusca). |
| |  |
...quel che resta di Claudia Costantino commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao, io ci provo se poi non va, pazienza. Questa che vediamo è una simil-Polaroid, la vera-Polaroid aveva un gran pregio: era copia unica ed irripetibile. Niente negativi, niente files da cui trarre altre versioni, al massimo era, ed è, possibile la riproduzione e/o scansione, ma l’originale rimaneva in singola copia, un po’ come distruggere il negativo o cancellare un file una volta stampata o postata l’opera. Il titolo potrebbe aver a che fare con quanto appena esposto: l’immagine è tutto quel che resta di un “momento” lontano o vicino nel tempo e nello spazio. Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Confini! di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni Ettore Perazzetta, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Reportage & Portfolio nel mese di Gennaio 2016. |
Ringrazio tutti anche per la pazienza dimostrata nei confronti delle mie frequenti chiacchiere. Grazie. |
| |  |
Capoverdian colors di teo70 commento di Ettore Perazzetta |
|
teo70 ha scritto: | Ciao Ettore....grazie ancora...  |
Ciao, era mia intenzione pubblicare il risultato della prova fatta previo il tuo consenso, ma mi sa che è meglio io mi accontenti dei ringraziamenti ..... metti che le modifiche non piacciano. Un saluto. |
| |  |
Erto di pulchrum commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao, ‘ a l’è un po’ ciuciada ‘. E’ un po’ risicata come inquadratura, la frase però si riesce a ricomporre mentalmente conoscendola ‘ Tendo l'orecchio e sento il passo dei ricordi della perduta casa, solo una pietra cerco. ‘ di Mauro Corona. Quel che manca è anche la soglia che avrei incluso sacrificando un po’ in alto fin sul limite del segnale ma forse anche questo non sarebbe stato sufficiente. Comunque la leggo più come una denuncia politica (vedi frase centrale a caratteri cubitali nero su bianco) che come poetico ricordo. Ciao. |
| |  |
kaki ;/) di schyter commento di Ettore Perazzetta |
|
essedi ha scritto: | Ancora una macchina della tua invidiabile collezione in azione per questa bellissima immagine,ottima anche la tonalità di colore.Complimenti!  |
Ciao, come già accennato da Sergio, questa immagine ha una nuance particolare e penso che il titolo stia ad indicare proprio questo e non i frutti, che per la verità non vedo spiccare come di solito abituati in altre di altri. Noto alcune imperfezioni di forma che, nel caso il soggetto fosse il colore e non l’architettura del luogo, ci possono anche stare. Un saluto. |
| |  |
Geometria di un'alba di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao, questa immagine per me contiene degli elementi che non ne permettono un buon recupero. Vado per ordine, secondo il mio modo di vedere, la parte a destra del sole va bene, nessun elemento si sovrappone ad altri, c’è un certo ordine. A sinistra invece noto un po’ di confusione, pali e cavi vanno ad interferire con le imbarcazioni e anche il porto sullo sfondo aumenta questa “mia” sensazione. Avrei eliminato la parte sinistra e un po’ di cielo (per mantenere il formato) fino a tutto il primo palo di Sx, magari clonando la sporgente punta di barchetta ma …….. ma quell’attrezzo che sembra un segnalatore luminoso non mi permette di farlo, pena avere un sole troppo marginale cosicchè la modifica andrebbe ad essere peggiore del presunto difetto. Queste sono mie riflessioni che possono anche non esser condivise, pur essendo “moderatamente” giustificabili. Un saluto. |
| |  |
| |  |
ognuno inciampa sul suo cammino ;/) di schyter commento di Ettore Perazzetta |
|
schyter ha scritto: |
sei forse telepatico Ettore???? Incredibile... per la prima volta in vita mia ricevo un commento identico a quello che volevo rappresentare quando ho scattato!! Indipendentemente dal risultato dell'immagine questo tuo commento mi ha messo i "brividi" !
|
Ciao, sarà perchè anch'io preferisco girare armato di "vecchie glorie" non strane come le tue ma che come dici danno una sorta di "in-dipendenza". |
| |  |
Street di Claudia Costantino commento di Ettore Perazzetta |
|
tartaruga977 ha scritto: | Dal mio canto io volevo solo una critica sulla foto. non volevo ledere nessuno e nessun sentimento. di fatto la persona ha anche gli occhi travisati non riconducibile.
sono io la prima ad avere il massimo rispetto.
grazie |
Secondo il mio punto di vista la ripresa dall’alto aumenta la crudezza della scena e la trasmette tutta. Cercare finezze compositive in situazioni del genere accresce la sensazione di sfruttamento del soggetto volta all’ottenimento del plauso. E ora mi contraddirò da solo andando a modificare lo scatto che a mio avviso presenta il soggetto troppo centrale e un paio di polpacci superflui in alto a destra, fatto questo mi ritrovo con la solita immagine del questuante e del passante “indifferente”. Nulla di nuovo ne davanti, ne dietro, ne sopra, ne sotto. Ciao. |
| |  |
Minimal e oltre di Claudia Costantino commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao Claudia, il formato mi sembra un tantino forzato e inoltre non sono particolarmente attratto dagli orizzonti che incrociano particolari importanti. Quindi, ho ridotto l'inquadratura ai primi 4 ombrelloni (2 a Dx e 2 Sx) fronte mare e per combinare il tutto ho pensato anche di ridurre il titolo a "Minimal". Prendi il tutto come un gioco che forse serve più a me che a te. |
| |  |
| |  |
Capoverdian colors di teo70 commento di Ettore Perazzetta |
|
teo70 ha scritto: | Grazie per essere intervenuti a tropico,eyes,anthias roberto ed ettore... in effetti il rosso e' carico...per la maglietta verde sono daccordo anche perche'l'avrei intonata un po' al colore del mare..un po' meno per il taglio dello spicchio di mare in basso...cmq grazie ancora per commento e consigli a tutti...ciao  |
Ciao, ho provato a mettere in pratica il mio commento, qualcosa ne è uscito, nel bene e nel male. Considera però che si può far di mooolto meglio in quanto naturalezza del risultato. Un saluto. |
| |  |
Capoverdian colors di teo70 commento di Ettore Perazzetta |
|
Ciao Teo, prendi questo commento per quello che è, un commento appunto, non una critica e nemmeno un consiglio. Se lo scatto fosse mio ( ma non lo è ) avrei usato il crop per eliminare lo spicchio di mare inferiore pur mantenendo il bordo rosso dell'imbarcazione, e con una non meglio definita applicazione elettronica cercherei di cambiar maglietta al pescatore che così non mi sembra risalti abbastanza. Essendo a Capoverde e avendo già il capo del pescatore, opterei per il verde. Un saluto. |
| |  |
Valle di gomma di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Salve a tutti, il mio intervento è nato da un articolo letto sul National Geographic di gennaio 2016 riguardante proprio "Il boom della gomma" che finisce con la speranza di mettere d'accordo l'economia e la salvaguardia dell'ambiente nelle zone interessate, ad illustrare il pezzo ci sono alcune immagini emblematiche della situazione e altre del prodotto pronto per l'utilizzo, che assomiglia a lunghi tubi flessibili, quindi ho scambiato per il greto di un torrente quello che invece è una diversa fase di lavorazione del prodotto, ma questa è una mia mancanza. Non vedo motivo per non spiegare il perchè di uno scatto, il detto "se una barzelletta deve esser spiegata non è una buona barzelletta" lascia il tempo che trova se applicato ad altre attività, basti pensare a chi fa manutenzione sugli aerei di linea, se non capisce una cosa è meglio spiegarla ancora e ancora. Un saluto. |
| |  |
Valle di gomma di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Roberto P. ha scritto: | OK tranquillo...stai avendo una metamorfosi , lo avevo già notato dalla barca ( sullo sfondo), dopo gli stupendi tramonti e paesaggi ora stai vivendo un momento di denuncia ambientale, lo sfregio alla natura!
Scherzi a parte ( ma non troppo) direi che si capisce il messaggio ma come dice Giovanni la sola foto anche con l'aiuto del titolo non riesce a sottolineare (fotograficamente) il degrado , l' inquinamento.
Ad ogni modo non so sinceramente come avresti dovuto realizzarla... forse mettendola in contrasto con un bel tramonto o paesaggio ? Sicuramente saprai trovare tu stesso la risposta e una nuova foto per questo tema importante  |
Concordo, anche per me si tratta di inquinamento e di come da un prodotto naturale, la gomma, l’uomo riesca a trarre rifiuti a tutto beneficio delle aziende che operano sul mercato dello smaltimento. La cosa che più mi “perplime” è che ormai i rifiuti sono considerati una risorsa, mentre le foreste del sud-est asiatico un qualcosa da abbattere per far posto agli alberi della gomma, fonte di minimo reddito per chi possiede la terra e di grandi affari per chi commercia, trasforma, trasporta, ed elimina il prodotto. Considerazioni che esulano dal visibile. Ciao. |
| |  |
Il sostegno di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Tropico ha scritto: | 1- una foto non perchè è pubblicata deve avere per forza particolari pregi.
2- c'è anche un palo su cui si appoggia la diagonale e un'altra asse a sx che appartengono alla composizione e che hai dimenticato di citare e che svolgono un ruolo, soprattutto il palo, fondamentale, per me naturalmente.
3- il formato, come ho già detto più volte, per me è secondario alla composizione ergo prima compongo e poi il formato che ne risulta è assolutamente una derivazione dalla composizione stessa.
Ciao e grazie.
 |
Ciao, mi aspettavo altro tipo di considerazioni, partendo dal fatto che il palo simboleggi un punto fermo nello scorrer della vita. Potrebbe rappresentare i genitori e quindi esser la base di partenza, oppure raffigurare la libertà e quindi divenire una piattaforma di arrivo e, ancora, la fede che di volta in volta assume entrambe le caratteristiche, di partenza nel battesimo, di arrivo con ……. ! Queste sono valutazioni che partono da un mio personale presupposto e mi aspettavo qualcosa di simile “partendo” dal tuo (presupposto). Nel precedente commento ho usato il termine “pregi” in modo inappropriato, ma sostanzialmente era questo che intendevo. Mi devi perdonare, a volte discutere su di una immagine mi porta ad andar oltre a ciò che gli occhi vedono e/o guardano.
P.S. le diagonali potrebbero esser considerate strade che arrivano, passano o si dipartono. |
| |  |
Il sostegno di Tropico commento di Ettore Perazzetta |
|
Tropico ha scritto: | Scherzi a parte è stata fatta ai primi bagliori .... |
Ciao, non noto particolari difetti ma, .... una diagonale che parte dal vertice in basso a destra, ... qualche abbinamento di colore e ... una “levataccia” forse non bastano a creare particolari pregi. Vediamo di trovarli assieme, i pregi, visto che certamente ne avrà dal momento che è stata pubblicata e l’insolito formato mi fa supporre un qualche tipo di ricerca compositiva. Un saluto. |
| | br> |