|  | Commenti |
---|
 |
S.T. 361 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Phonix (grazie per la *), Giacomo, Franco, Cesare, Bruno, Marco,
Vi ringrazio per i commenti
@Cesare, come sempre attentissimo.
Non avevo l'ND ed ho dovuto fare di necessità, virtù.
Jurassic Coast. Ma, come giustamente affermi, è un panorama abbastanza comune anche nella nostra Italia
Un caro saluto a Tutti
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
S.T 360 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Craco, Basilicata.
Craco e dintorni sono una meta fotografica che, almeno una volta l'anno, mi impongo di raggiungere.
Città fantasma affascinate.
Se siete in zona, merita una visita
Graditi commenti e critiche |
| |  |
| |  |
| |  |
Meteora di Massimo Tamajo commento di Dorian Gray |
|
Accipicchia che bella immagine, Massimo.
Veramente molto ben gestite alte luci ed ombre.
Il complesso monastico è molto ben inserito all'interno della composizione.
A mio parere, ma trattasi di paranoia, cloanabile / eliminabile l' "accenno" di roccia, sulla estrema sinistra, esattamente a metà del lato corto.
Un caro saluto |
| |  |
S.T. 359 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Originale ripresa di questo splendido soggetto.
La luce la fa da padrona
Mi piacerebbe saperne di più sullo scatto, luogo, situazione... |
Ciao Massimo,
come ha correttamente scritto Cristian, lo sfondo nero è frutto della post.
La foto è stata fatta nel parco di Amboseli.
Ero con Adri83 su un fuoristrada ed abbiamo avuto la fortuna di imbatterci in una coppia di leoni (maschio e femmina).
Adri83 aveva sulla sua macchinetta un grandangolo, io un 400 sulla mia.
E' toccato a me, quindi, scattare.
La luce non è artefatta, ma è quella del tramonto.
La coppia aveva appena terminato di... copulare ed il maschio era rimasto accanto alla compagna.
Ricordo molto piacevole di una situazione inconsueta. |
| |  |
S.T. 359 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ciao Cristian, sempre iperfelice di leggerti. Ti quoto al 100%. Ho molti limiti sulla post ed il leone è un esempio.
Alla luce della tua esperienza, hai da consigliarmi qualche tutorial?
Ti abbraccio |
| |  |
S.T. 351 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni Dorian Gray, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Paesaggio nel mese di Gennaio 2019.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
Ringrazio lo staff per la scelta che non può che rendermi felice
 |
| |  |
| |  |
S.T. 358 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Dario, Arnaldo, Alessandro, Marco, Cristian,
ciao.
Grazie per i commenti.
Avete ragione: ci sono bianchi sparati.
Sto provando a far post su un vecchio surface (usato, ma tenuto bene per dirlo alla Carboni) e devo tarare me e lui.
I risultati sono certamente migliorabili.
Grazie ancora
 |
| |  |
| |  |
tornerà l'estate.... di luimo commento di Dorian Gray |
|
Un Signore, frequentante questo forum, ha scritto che per scrivere un romanzo, bisogna prima conoscere l'italiano.
Non posso che quotarlo.
L'idea è questa: prima di partire con post così spinte che annullano completamente l'immagine), mi dedicherei ad immagini semplici, dando priorità alla tecnica.
A tecnica acquisita (ma magari sei già padronissimo della macchinetta), inizierei a lavorare sulla post.
Un saluto  |
| |  |
Fushimi inari di Arturo.Boderone commento di Dorian Gray |
|
Luogo dal potenziale enorme.
C'è qualcosa che non va in fase di scatto.
Gli exif sarebbero molto utili per capire.
P.S.
per quanto gli accostamenti non siano mai opportuni, mi fa pensare a questa immagine: |
| |  |
Tokyo notturna di Arturo.Boderone commento di Dorian Gray |
|
Se avessi scattato / composto io, avrei dato un spazio maggiore alla città e meno al nero di cielo / acqua.
Ma siamo sempre nell'ambito delle scelte personali.
Buona la gestione delle luci.
Un saluto |
| |  |
| |  |
ascolta.... si fa sera di viator commento di Dorian Gray |
|
viator ha scritto: | Salve. Grazie a tutti. Sto comprendendo (c'era da dubitarne ?) che in questo interessante sito io risulterò essere un notevole disturbatore tecnoestetico.
Le mie sono quasi tutte cartoline malriuscite.
Che vogliamo farci ? A me le cartoline son sempre piaciute mentre le immagini esposte nelle mostre fotografiche - con limitate eccezioni - mi hanno sempre lasciato freddo.
D'altra parte una qualche funzione le mie immagini l'avranno pure, non foss'altro che quella di far risaltare il meglio altrui. Io credo di essere più umile che vanitoso. Grazie ancora e salutoni. |
Ciao, vorrei Tu non dessi una accezione polemica al mio commento che vuole essere, invece, un modo per conoscerTi attraverso le Tue immagini.
Se, per Tua definizione, questa foto non è una cartolina (e non mi sembra possa essere definita tale), se non è una immagine da galleria, cosa è?
Se "il soggetto è tutto", ma io in questa immagine - a parte una forte dominante ciano, ho difficoltà a capire di cosa si tratti, questa immagine quale finalità ha?
E' un Tuo ricordo che vuoi condividere con noi?
Capirai, in questo caso, l'oggettiva difficoltà che abbiamo nell'identificare il soggetto della foto e nell'apprezzarne la bellezza.
A presto  |
| |  |
| | br> |