|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
michele di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
dinifra ha scritto: | Bel ritratto e ben composto. Secondo me la tridimensionalità è data soprattutto dallo sfocato e dalle linee di fuga più che dal laborioso lavoro di PP che proverò ad attuarlo presto per capirlo meglio.
Complimenti per lo scatto e per la PP. |
è vero in parte, la luminosità e il colore giocano un ruolo
importante sulla percezione della profondità
su un'immagine a due dimensioni, un esempio
ne sono i paesaggi con le differenze tra primo
piano e orizzonte. Buone prove. |
| |  |
| |  |
michele di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
niente da capire ha scritto: | e come hai fatto a dargli questa resa cpn PS...? Se posso... Grazie Carlo |
diversi passaggi:
abbasso tantissimo il contrasto iniziale,
aumento leggermente la saturazione
e diminuisco anche la luminosità,
creo un livello di grigio al 50%
con metodo di fusione sovrapponi
e con i pennelli scherma e brucia
lavoro sulle luci ed ombre per dare
tridimensione, unisco i livelli e regolo
le curve per riportare luminosità
e contrasto al livello desiderato, creo un livello
vuoto che riempio di nero al 100%
abbasso l'opacità al 25% e maschero
alcune aree, esempio il volto e le aree
più luminose dello sfondo. Unisco
di nuovo i livelli a applico la nitidezza
solo sul soggetto.
Le percentuali delle varie applicazioni
variano a seconda del soggetto e delle
condizioni di luce, regolati di volta in volta.
Credo di non aver dimenticato nulla.
Un saluto e buon weekend. |
| |  |
michele di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
niente da capire ha scritto: | mi piace l'espressione del soggetto, quasi da sfida... non hai esagerato con l'hdr e hai fatto bene. La foto ha uno strano effetto di trdimensionalità. Proprio a voler essere pignolo un orizzonte meno centrale... ma, cmq,
Carlo |
Ciao , grazie per tutto.
P.S. non è mica un hdr  |
| |  |
| |  |
solo coi tuoi pensieri di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Webmin ha scritto: | ... perchè Varie, trattandosi di un ritratto ambientato dalla credibile resa vintage?
Rispetto la precedente della serie trovo più omogenea e funzionale la post produzione applicata.
Mario |
grazie, non azzecco mai una categoria  |
| |  |
| |  |
| |  |
podalirio di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
ecco la versione con mutamento
della livrea a simulare le macchie
di ruggine presenti sulle foglie a stagione avanzata.
Non ho messo la versione HD, è solo
per documentazione. Grazie. |
| |  |
podalirio di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Squartapolli ha scritto: | Il mio apprezzamento per l'inclusione della foglia era meramente compositivo.
Adesso che leggo il tuo commento non posso che rilanciare e applaudire ancora pi' forte la tua scelta
Mi vien voglia di vederla in un dittico con la versione rugginosa!! Ne hai gia' qualche scatto con quel vestito? |
si ho anche la versione con le macchie in archivio,
vado alla ricerca sviluppo e pubblico. |
| |  |
podalirio di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
pocck ha scritto: | Un poco di invidia per un soggetto che non ho mi incontrato...e che hai ritratto molto bene...personalmente, e magari lo hai anche fatto, mi sarei concentrato sul bruco...ma attenzione, la mia non vuole essere assolutamente una critica a questa...il mio è il punto di vista di chi desidera incontrare questo Podalirio....ed avrebbe visto solo lui!, e nonostante la composizione in toto è davvero molto piacevole, l'occhio cade sulla foglia che per altro è, nota di merito, molto nitida....cercando in seconda battuta il soggetto soprastante, ci tengo a sottolineare che la trovo molto bella ed anche ben fatta...il resto è solo un punto di vista soggettivo...complimenti, molto bravo. |
è comprensibile e condivisibile il tuo punto di vista,
trattandosi di un nuovo soggetto anch'io la vedrei così.
Ho un sacco di scatti di questo bruco, questa volta ho voluto mettere
in risalto le sue qualità mimetiche, che non si fermano alla mera
similitudine con la foglia, ma riesce a posizionarsi asimmetricamente
come l'alternanza del resto delle foglie vere, in più toccandolo
o cercando di levarlo dal posatoio, al contrario di altri bruchi che si
lasciano cadere come via di fuga, lui si trattiene con la stessa
forza di una foglia traendo in inganno eventuali predatori.
Aggiungo che col prosieguo della stagione e la comparsa delle macchie rugginose sulle foglie, anch'esso si adegua alla nuova livrea.
Non conosco la tua zona geografica, tuttavia per trovarlo devi cercare
esclusivamente sui cespugli di prunus spinosa di cui si nutre.
Un saluto, Graziano. |
| |  |
| |  |
Lampedusa di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
ilTeO86 ha scritto: | la foto giusta al momento giusto, complimenti!
Il colpo d'occhio paga anche senza un elemento in primo piano.
Volendo si sarebbe potuto mettere un uomo sullo scoglio in basso mentre guarda il mare, tempo di esposizione permettendo ovviamente visto il filtro ND.
mi piacerebbe approfondire l'argomento tiffen filter, non li ho mai sentiti =)
bravo, saluti =) |
Ciao, non so se Tiffen ha un sito in italiano, puoi
trovare informazioni sul loro sito : www.tiffen.com
io ho la versione digitale dei filtri tiffen che è contrassegnata
con la sigla DFX e riproduce in post tutti gli effetti delle lenti
Tiffen è disponibile sia come plug in che standalone.
Buona lettura. |
| |  |
Lampedusa di Graziano Racchelli commento di Graziano Racchelli |
|
Brado ha scritto: | Sarei curioso di sapere quanta pp è stata applicata a questo scatto.
Molto bello comunque. |
Ciao, è uno scatto singolo in lunga
esposizione con filtro ND, in post
ho applicato un filtro digradante neutro
sul cielo e ho enfatizzato maggiormente i raggi solari
con Tiffen filter. Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |