Commenti |
---|
 |
Nella storia di reddo commento di GiovanniQ |
|
La precedente e' migliore anche perche' la colorazione riporta ai colori sociali della squadra..e non e' poco...  |
|
|
 |
|
|
 |
Saline_Cervia_Giu2024_7 di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
maxval1820 ha scritto: | Ci ho lavorato 4 anni in quella zona. Bella atmosfera, non sono da monitor di casa per cui l'eccesso di viola non lo prendo per buono.  |
Belle zone! Si dominante viola, ho ecceduto in post...  |
|
|
 |
|
|
 |
Asilide di antonio Pica commento di GiovanniQ |
|
È molto buona... Continua con questa piacevole 'ossessione' se il risultato è questo... Una gran ripresa e qualità tecnica che molti si sognano di portare a casa.... 😂📸 |
|
|
 |
|
|
 |
Damigella rossa di antonio Pica commento di GiovanniQ |
|
antonio Pica ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Molto bella per me, e scusa l'intrusione off topic di poco sopra, ma quando penso all'uccisione di insetti per foto.... bah....  |
|
|
 |
Damigella rossa di antonio Pica commento di GiovanniQ |
|
Eresis ha scritto: | Certamente richiede un impegno e del tempo andare all'alba nei prati, tuttavia per quanto possa essere interessante e suggestivo questo genere di scatti, è assimilabile a quanto si può fare su insetti morti, questi sono solo diversamente vivi! |
Un conto trovarli morti..un altro conto e' ucciderli per una foto...
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=5923444#5923444
Eresis ha scritto: | Ciao Giovanni, i soggetti che ho fotografato fino a questo momento sono tutti nostrani, io vivo a Milano e mi devo accontentare di ciò che trovo.
Basterebbe andare in campagna o in montagna per reperire una grande varietà di insetti senza ricorrere all'acquisto.
Si parte quindi con la cattura dell'esemplare che può essere riposto e trasportato in un contenitore di plastica di dimensioni proporzionali alle dimensioni dell'insetto.
Giunti a casa, si procede con l'anestesia del soggetto per mezzo di etere acetico o acetato d'etile.
Può essere acquistato in farmacia o su EBay
https://www.ebay.it/itm/162175118555?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=Os45Df91Se2&sssrc=2349624&ssuid=SmUZHTl1Rhy&var=&widget_ver=artemis&media=COPY
È utilizzato in Entomologia proprio con questa funzione in quanto addormenta l'insetto senza che questo si contragga, lasciando quindi morbide le articolazioni.
In alternativa può essere utilizzato il normale solvente per unghie, che come composizione dovrebbe avere una grossa percentuale di acetato di etile.
La procedura prevede di chiudere l'insetto insieme ad un batuffolo di cotone imbevuto fino al termine del processo.
Quando l'insetto è pronto, lo si deve disporre su un supporto a scelta cercando di posizionarlo nella sua postura originale.
Per fissarlo al supporto io uso una goccia di cianocrilato alla base delle zampe e sotto l'addome se questo poggia.
L'insetto è quindi pronto per essere fotografato.
Quando poi si termina e si dovesse decidere di cambiare soggetto, basterà smaltirlo nell'umido.
Gli insetti preparati in questo modo possono essere utilizzati anche per diversi giorni, alcuni possono subire delle alterazioni nel colore o nella consistenza e quindi il consiglio è di fotografarli entro due /tre giorni dopo la preparazione. |
Le tue foto non riesco proprio a digerirle non a livello tecnico, ma perche' ogni volta ripenso a quello che fai per portare a casa questi piccoli amici...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Macro_Giu2024_1 di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
Grazie per i commenti, si colpo di flash e nebulizzatore dietro la fafalla ancora intorpidita dalla rugiada mattutina, il tempo di scattare e poi' e' volata via per la sua attività mattutina.... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Macro_Giu2024_1 di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
https://www.flickr.com/photos/giovanniq/53760555312/in/dateposted-public/
Dopo un periodo di assenza e di deserto fotografico...arieccomi  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di GiovanniQ commento di GiovanniQ |
|
https://www.flickr.com/photos/giovanniq/53337544402/in/dateposted-public/ |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>