|  | Commenti |
---|
 |
l'africa di dokkodo commento di surgeon |
|
La scena congelata presenta un ottimo potenziale: soggetti ed espressioni catturano l'attenzione restituendo emozioni e riflessioni. Manca una maggior ambientazione intorno a questa scena che appare affogata, senza aria. Il fotogramma verticale non veste bene l'immagine. L'esposizione risente della luce dura del giorno creando difficoltà di lettura sui volti di alcuni personaggi. Alcune giustapposizioni con i personaggi dei piani che recedono nell'immagine. |
| |  |
dal set Holidays, Uffizi, Firenze 2009 di pex85 commento di surgeon |
|
Soggetto fantastico, sembra una maschera con i denti ben in vista.
Tanti disturbi Pex: la mano che spunta a sinistra, le giustapposizioni dei passanti nei piani retrostanti, specie quella donna castana che si mimetizza con il soggetto principale, le sovraesposizioni della parte alta del fotogramma. Non sempre possiamo avere tutto: meglio portare a casa quello che viene  |
| |  |
Bimbi di Maverick commento di surgeon |
|
Citazione: | per quanto la qualità sia quella di una compatta secondo me il momento è quello che conta in questo scatto |
Condivido il tuo pensiero Maverick. Vedere due bimbi uniti mano nella mano è un momento di tenerezza. I soggetti della tua istantanea sono diluiti in questo contesto anonimo che non offre spunti per vivacizzare la scena. La loro posizione centrale nel fotogramma, la posizione di spalle, leggermente fuori asse l'uno con l'altra, restituisce una sensazione debole. E' presente un'area sovraesposta, corrispondente alla parte destra del tetto del capannone, che cattura l'attenzione in maniera eccessiva, rubando attenzione al gesto dei bimbi.
alla prossima  |
| |  |
Carnevale lato B di larth commento di surgeon |
|
Un' istantanea dove il coinvolgimento creativo del fotografo in fase di scatto viene a mancare: una scena di carnevale documentata frettolosamente fra la gente, con presenza di un taglio infelice del piede della prima sfilante brasiliana, del mosso dovuto ai tempi utilizzati e della sovraesposizione dell'intera scena. Il titolo aiuta a intuire uno specifico elemento descrittivo che però risulta fine a se stesso, diluito nell'intero testo visivo. Se quello era il tuo intento avresti dovuto operare scelte tecniche ben precise: punto di vista, inquadratura e soprattutto un fuoco maggiormente selettivo. |
| |  |
Playing in Downtown di alinopaneevino commento di surgeon |
|
Sono daccordo con Ueda sulla componente ritrattistica dell'immagine. Il contesto in cui si trova l'artista di strada sembra in prima battuta non possedere elementi significativi tali da che arricchire di nuovi contenuti la rappresentazione della persona e tali da darle una connotazione street. Forse complice l'elevata sovraesposizione della fotografia, si percepisce una similitudine di forme fra il manico orizzontale della chitarra, con la sua tastiera fatta di tasti chiari e scuri, e lo sviluppo dell'intero frame orizzontale che riprende gli stessi motivi sullo sfondo. Se queste erano le intenzioni dell'autore non lo sappiamo ma i dubbi sull'esposizione rimangono. |
| |  |
Indifferenza di iggianlu commento di surgeon |
|
L'istantanea si perde nella moltitudine di scatti agli stessi soggetti, tutti con il minimo comune denominatore di facilità di esecuzione, mancanza di dialogo, presenza di soggetti che non possono interagire con noi perchè impossibilitati a farlo: un tipico approccio iniziale alla fotografia di strada. L'unico fatto positivo è che almeno non viene rovinata la dignità del mendicante. Il mio consiglio spassionato iggianlu è quello di cercare nuovi spunti, nuovi soggetti: stai in un posto fantastico, una Firenze che vede Il Mondo girarle attorno ogni giorno, un palcoscenico a cielo aperto, forse troppo gratuito per rendersene conto, come tutte le cose del resto..
ne aspetto altre..  |
| |  |
Il Barbitonsore.. di Zucco commento di surgeon |
|
Una fotografia interessante, trasparente ed opaca allo stesso tempo, che trasporta l'osservatore all'interno dell'immagine ma che subito lo riporta in supericie per soffermarsi sulla sua natura riflessiva. Lo scatto è ben composto ma soffre di una evidente discrasia della luminosità: sono presenti evidenti aree di sovraesposizione nell'angolo superiore a sinistra che distolgono l'attenzione dal fulcro dello scatto, occupando quasi un terzo di fotogramma verticale. La descrizione del testo visivo risulta particolarmente interessante per i colori utilizzati che aggiungono nuovi livelli informativi: si possono gustare i colori dell luce, i colori di una cultura e di un'epoca.
una buona prova Zucco |
| |  |
Parenti bagnati... di gianpilux commento di surgeon |
|
Una buona istantanea gianpilux
una bella posa in movimento: il sorriso con il naso arricciato della giovane fanciulla, la sua postura in conflitto fra il rimanere distinta ed elegante e la necessità di non bagnarsi rappresentano un buon centro di interesse. L'attimo fermato regala molto di più: sono proprio le mani che tengono gentilmente alzato il vestito da cerimonia che danno vivacità a quell'espressione divertita, dialogando con lo stesso gesto compiuto dalla donna che la precede. Ma lo spasso e la sorpresa si amplifica quando prendiamo consapevolezza del contrasto stridente fra la rappresentazione caraibica e soleggiata dell'ombrello e la realtà bagnata del momento. Azzeccata la scelta dei colori: è proprio il celeste ondeggiato vestito dalla ragazza che introduce il mare della rappresentazione e quindi il nuovo contesto dal sapore squisitamente street. Questa sicuramente la migliore della serie in galleria.
bravo |
| |  |
non c'è nessuno di alessandro trentini commento di surgeon |
|
Questa non mi convince
Nessun momento significativo a sancire l'istantanea street: ti fermi a congelare un momento del continnum percettivo senza preoccuparti di inserire il tuo valore aggiunto: la connotazione del titolo, per altro errata poiche degli individui sono presenti sullo sfondo a destra, rappresenta un tentativo di dare un significato agli elementi referenziali della scena. La composizione poteva essere meglio curata: è presente una pendenza dell'inquadratura verso destra e la firma bianca sgargiante troneggia nell'angolo in basso a sinistra.
ne aspetto altre alesandro.. |
| |  |
Soggiorno Paradiso ...in vico Purgatorio...... di lino rusciano commento di surgeon |
|
Una bella istantanea questa di lino rusciano
l'inquadratura attiva di questa fotografia accoglie in perfetta simbiosi l'uomo ed il suo ambiente. Un autoctono del centro storico napoletano apparentemente in antitesi con il luogo viene ad instaurare una forta complicità con lo spectator: per un attimo diventa il protagonista indiscusso di questa street-scene dove i molteplici simboli visivi, aperti a qualsiasi interpretazione, potenziano l'effetto del racconto. Molti i contrasti di contenuto, tutti visibili e fruibili senza il ridondante titolo. Il contesto urbano meravigliosamente inquadrato, rivela alcune traccie di napoletanità, la sua religione, i suoi miti, i suoi eroi, i suoi ritmi, il suo "modus operandi". Bianco e nero di riferimento.
bravo lino  |
| |  |
Distance di moebius64 commento di surgeon |
|
Una fotografia realizzata bene da un punto di vista compositivo: l'inquadratura cercata accuratamente pone il soggetto principale dello scatto nel terzo del fotogramma, con una sua gerarchia di fuoco che lo chiama in causa narrativamente prima di contrapporlo all'altro ominide, disposto in ugual postura, nei piani retrostanti, alla sinistra del fotogramma orizzontale. Viene a mancare il mordente, il significato di aver fermato questo momento e non un altro. Pur sempre una scena di vita, con un uomo e il suo ambiente: un uomo a sedere che legge, non sappiamo che cosa di preciso e se è appassionato. Fa rima ad un'altro uomo in lontananza, come suggerisci nel titolo: anche se condivide la postura chinata non sappiamo se anch'egli stia leggendo o facendo altro. Finisce tutto quì, diluito nel grigiore della versione monocromatica. La versione a colori è molto più godibile.
ciao moebius64
 |
| |  |
n.y. di menkesh commento di surgeon |
|
Una fotografia ad un soggetto molto abusato, ma con il pregio di valorizzare un punto di vista vicino all'artista. La mano del pittore occlude la vista della sua opera, nascondendo in maniera evidente quell'occhio appena dipinto sulla tela, che sarebbe stato abbastanza interessante e funzionale. Forse attendendo l'evoluzione della scena ancora per qualche istante, avresti avuto il tempo giusto. La caricatura disegnata sulla destra del fotogramma partecipa alla scena insieme alla giovane ragazza in posa, dialogando visivamente. I fari dell'automobile sullo sfondo rappresentano degli elementi di forte disturbo per la loro eccessiva sovraesposizione e la parziale giustapposizione con la figura della ragazza.
ciao menkesh  |
| |  |
subway di menkesh commento di surgeon |
|
Una buona prova
Un'immagine dove l'opacità del testo visivo si amalgama bene con la componente transitiva della fotografia. Lo spettatore oscilla piacevolmente fra queste due dimensioni: ora si lascia prendere dal fascino plastico della struttura metallica levigata, dal simbolo della bandiera e dalla scritta, ora invece guarda attraverso la finestra,all'interno della cornice, e ragiona su di uno spazio umano significante, autonomo, autoriflessivo. Alcune componenti eidetiche lineari funzionano da rima visiva e trasportano l'osservatore dall'interno all'esterno e dall'esterno di nuovo verso l'uomo, verso il suo microcosmo, verso il suo universo utopico. Buona la composizione dl fotogramma: sono presenti delle aree sovraesposte lungo il bordo superiore.
bravo menkesh |
| |  |
.?. di Paolo G commento di surgeon |
|
L'espressione di perplessità del signore anziano è abbastanza eloquente e funzionale: prende vita subito un gustoso contrasto contenutistico fra i due individui; La figura centrale, per di più giovane nei lineamenti sotto l'elmo, grazie al suo vestiario medioevale, e a tutti gli attributi, rappresenta il passato, mentre il signore canuto, in dubbiosa espressione, con i suoi indumenti moderni e casual, la carta stampata, gli ochiali per miopi, rappresenta il futuro. Una sorta di frame del famoso film "Non ci resta che piangere" con i grandi Benigni e Troisi. Il contesto fortemente urbanizzato depone per la seconda versione Buona l'idea street e la composizione del fotogramma.
alla prossima Aikon  |
| |  |
??? di Kaverdash commento di surgeon |
|
Questa Kaverdash fa parte di quelle istantanee dove ci si rammarica per non essere riusciti a cogliere al meglio la street-scene: Il soggetto magnetico, l'effetto sorpresa, la bizzarria, poteva essere confezionato meglio, solo avendolo previsualizzato con un certo anticipo. In questo scatto sei stato fin troppo fulmineo, con un tempo di reazione notevole al pari di un tiratore di piattelli. Resta comunque un' ottima intuizione.
ciao  |
| |  |
l'indifferenza di snfbari commento di surgeon |
|
Un'immagine piuttosto normale, un momento usuale, senza nessun elemento sorpresa. Abbiamo una vetrina illuminata, molto chiara, che attrae subito lo sguardo: ci sono dei saldi e dei manichini con vestiti sportivi. Davanti, due giovani ragazzi interessati alla merce e al bordo destro del fotogramma un'altro passante, mosso, che passeggia distante dalla vetrina, probabilmente diretto verso altri interessi. Il titolo recita uno stato d'animo ben preciso, che trova una corrispondenza vaga negli elementi visivi dell'immagine. O meglio l'immagine può essere interpretata soggettivamente in questo modo ma ciò non rappresenta la realtà. L ’indifferenza si connota come mancanza assoluta di interesse di un individuo verso qualcosa: ma come facciamo a saper verso che cosa? Verso l'albero che appare lungo il bordo sinistro del fotogramma? Oppure verso le fronde degli alberi in alto? Oppure verso i saldi della vetrina? oppure verso i manichini? Oppure verso i giovani? Le interpretazioni non finiscono ancora qui.. Lo scatto ferma molte variabili del momento percettivo senza dare nessuna precisa indicazione su come effettuare l'interpretazione. Tutto questo per far capire la necessità di selezionare meglio gli elementi del testo visivo e cercare di organizzarli in una cornice percettiva chiara ed univoca.
ciao snfbari  |
| |  |
... di EOSman commento di surgeon |
|
Non mi convince..
Uno scatto che non riesce a restituire un effetto sorpresa, una curiosità. Il personaggio orientale a sedere non è molto espressivo e la sua postura piuttosto normale: gioca con il suo cellulare e basta. L'assenza di un fattore street fa concentrare l'attenzione su gli aspetti organizzativi della scena: la pendenza del fotogramma unita ad uno sbilanciamento compositivo a destra, non aiutano la lettura del fotogramma. In compenso la piccola compatta digitale lavora bene ad alti iso...
ciao Felix  |
| |  |
.... di Nash commento di surgeon |
|
Questa è da applauso..
Questa istantanea sancisce ancora una volta la bravura dell'autore ad entrare in sintonia con le forme visive mutevoli della strada. Composta in un impeccabile fotogramma orizzontale, il nostro Nash ci presenta una metafora visiva in presentia dove veicolo e tenore sono contemporaneamente presenti. A dire la verità la somiglianza prende le proporzioni dell'elevazione a potenza: il grazioso angolo formato dalla piegatura del braccio con l'avambraccio della giovane ragazza viene a ri-echeggiare con tutto il fotogramma. Prima con gli angoli macroscopici facilmente individuabili da una lettura visiva verso sinistra, dati dalle cornici, prima chiara e poi scura, del muro di fondo. Ma poi, l'osservatore consapevole, rileva gli angoli dappertutto, come un invasione: quelli formati dalla piccola porzione di cancellata in alto a sinistra, lo sfondo dietro a questa stessa, i piccoli mattoncini del muro dietro la ragazza, la pavimentazione in terra, il 7 del numero civico; ancora la borsa a tracolla forma con il braccio un'altra angolazione, le gambe stesse della ragazza sono incrociate a formare un angolo, il libro che sta leggendo è piegato ad angolo.... La ricchezza e il fascino di questa metafora visiva non serve unicamente per stupire o abbellire ma ci presenta nuovi aspetti delle cose e stimola la nostra riflessione tanto sulle opposizioni quanto sulle analogie che le legano. E questo era già stato notato da Aristotele (Poetica, 1412a) La somiglianza fra questi angoli ci sorprende proprio perchè non ce l'aspetteremmo, visto che riguarda cose fra le quali esistono molte differenze: animato/inanimato, statico-terminativo/dinamico-durativo ma anche analogie: tutti gli angoli rappresentati sono il prodotto della civiltà umana e della cultura (dagli elementi grafico-architettonici, alla donna in posa che legge). Un testo visivo sorprendente, intelligente, un vero e proprio diapason visivo dove le vibrazioni delle forme si trasmettano con intensità crescente ed alla frequenza street.
una delle tue migliori..
 |
| |  |
Omaggio newyorkese a Giacomelli di Steele commento di surgeon |
|
Questa non mi convince
Lodevole la tua voglia di ri-percorrere nuove strade espressive, sempre alla ricerca di una tua originalità, a cui ci hai abituati in molti tuoi precedenti scatti. La composizione di questo fotogramma quadrato risulta sbilanciata verso sinistra. La scelta tecnica di una netta discrasia del chiaro e scuro, cercata per omaggiare il famoso fotografo italiano, produce una massa sovraesposta non distribuita omogeneamente: il quadrante in basso a destra risulta vuoto e privo di una particolare funzionalità, al contrario della parte superiore ridondante di dettagli. La distanza dalla scena unita alle difficili esigenze di equilibrio del formato scelto imponevano una maggiore cura nella distribuzione del bianco e nero. Il titolo scelto guida inevitabilmente l'osservatore a cercare nel testo visivo rappresentato altre caratteristiche del linguaggio peculiare del fotografo citato, come delle polarità prospettiche anomale, grafismi esasperati, mossi creativi, senza rimanere accontentati. Forse l'attendere l'evoluzione della scena avrebbe regalato altre composizioni.
alla prossima herbert.steele
 |
| |  |
Calo di Attenzione_2 di manuelsis commento di surgeon |
|
La scena che si stava compiendo è davvero esilarante
Il tuo compito era piuttosto facile, visto il tempo a disposizione: avresti dovuto inquadrare la scena maggiormente a sinistra, comprendendo meglio i soggetti di questa meravigliosa scena comica, ed evitando quel taglio sgraziato del ginocchio sul lato sinistro del fotogramma. Sono presenti aree di sovraesposizione che avresti potuto evitare con una misurazione esposimetrica sulle alte luci. Piccoli accorgimenti che ti avrebbero permesso di confezionare un grande scatto: il colore celeste del personaggio che dorme richiama in maniera evidente il coro impegnato, aumentando esponenzialmente il grado di ironia della street-scene. Ma forse è il cartello in basso a destra che, unitamente a quella testa voltata al cielo, ci fa sorridere maggiormente..
ciao manuelsis  |
| | br> |