|  | Commenti |
---|
 |
Mille miglia 14-15 maggio 2009 di Historicus commento di Historicus |
|
Belgarath, anch'io te lo dico subito: grazie!
Mi fa molto piacere che tu abbia notato quello che ho cercato attentamente di costruire, cioè una sequenza il più possibile varia per inquadrature e tipo di immagini.
Per quanto riguarda il lato tecnico, evidentemente gli esperti non hanno niente da dire
Sull'apertura e la chiusura... mah! Forse per l'apertura andava meglio la bandiera per terra? Ma per la chiusura? Dici quella con la bicicletta? Boh, in realtà non mi sembra che ci fossero alternative entusiasmanti. La chiusura l'ho scelta perché era l'unica foto in cui si vedeva qualcosa di Ferrara e sembrava voler dire: "Ci vediamo a Ferrara l'anno prossimo" (ne avevo un'altra, ma decisamente meno significativa) e dell'apertura mi piaceva molto proprio il modello di auto e pensavo - evidentemente sbagliandomi - che avrebbe attirato l'attenzione.
Grazie comunque della tua: per me vale molto più di altre!
 |
| |  |
galleggiando nell'aria (28 foto) di iljap commento di Historicus |
|
Veramente belle, complimenti!
Guardandole, ho riconosciuto alcune mongolfiere presenti anche a "Balloons", la manifestazione che si tiene a Ferrara tra settembre e ottobre.
La foto di apertura mi piace molto per colori e composizione. Trovo meravigliose 3, 4, 9, 13 in particolar modo. Forse alcune sono un po' ridondanti, ma nel complesso è un bellissimo insieme di immagini.
Prima o poi andrò anche a vedermi lo slideshow su youtube.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Abbeveratoio di permy commento di Historicus |
|
Più che il cielo, forse la parte bianca della nuvola più grande è un po' sovraesposta, ma temo che fosse inevitabile.
La foto è veramente stupenda e, nonostante tutto, piuttosto insolita: sembra che l'acqua stia per traboccare!
 |
| |  |
My Abyss di belgarath commento di Historicus |
|
Veramente stupefacente!
Adoro gli ambienti sotterranei e in particolare le grotte e mi ha sempre attirato molto l'idea di esplorarle al di fuori dei canali turistici consueti, largamente insoddisfacenti.
Grazie mille per le considerazioni tecniche sulle difficoltà di gestione della luce; penso che siano utilissime. Comunque, nonostante le difficoltà hai saputo ottenere dei buoni scatti, soprattutto, ovviamente, dove c'era l'acqua a vivacizzare con riflessi e colori.
Che dire di più?
Se decidi di tornarci prima o poi, vengo volentieri a portare un po' di attrezzatura e a fare da modello per mostrare le dimensioni reali delle formazioni rocciose!
 |
| |  |
Francy di Katerina commento di Historicus |
|
La bimba è proprio splendida!
Concordo con Alex sui problemi di esposizione, ma secondo me quello più rilevante non è tanto la bruciatura dello sfondo, quanto la (relativa) sottoesposizione del viso. Se non l'hai usato, c'era proprio bisogno di un flash. Se invece l'hai usato, forse il lampo era troppo debole.
Riprovaci: vogliamo vederne un'altra!!
 |
| |  |
Claudia_ di giancuba commento di Historicus |
|
caracol ha scritto: | Meglio questa, col taglio più stretto, dell' altro ritratto postato in galleria.
 |
Scusa, ma a me il taglio sembra identico (sbaglio?). La seconda potrebbe avere un po' più di mdc, visto che uno dei pochi difetti di quella postata è una relativamente scarsa nitidezza negli occhi.
Il ritratto comunque mi piace molto per la posa, l'abbigliamento e il meraviglioso sorriso. Bellissima bambina!
 |
| |  |
Irpinia remember di nerofumo commento di Historicus |
|
Bellissime immagini per raccontare una realtà orrenda.
Spiccano la 7, la 10 e la 13, ma anche le altre sono veramente bellissime; forse la meno significativa è la foto di apertura; ma non è la prima volta che vedo un tuo straordinario reportage presentato da un'immagine non all'altezza del resto.
La vignettatura effettivamente la trovo un po' pesante e dopo un po' stanca. Ma già alla seconda visione di tutto l'insieme si nota molto meno. Alla terza già non dà quasi più fastidio.
 |
| |  |
Gioia domenicale di Haydée commento di Historicus |
|
Haydée ha scritto: | mamma mia quante cose devo imparare!!
per me in questa foto contava solo l'espressione della signora, il resto mi sembrava tutto relativo ... e invece!!! |
Questo, secondo me, vuol dire che sei sulla buona strada. Le cose a cui pensare sono tante, ma, dopo che qualcuno te l'ha fatto osservare, puoi essere sicura che la volta dopo di quel particolare te ne ricorderai.
Secondo me la cosa più importante che manca a questo scatto, come indirettamente ti ha detto anche il buon Belgarath, sono gli occhi. Ma la volontà di cogliere quell'espressione c'è, ed è questo l'importante!
 |
| |  |
La mia prima macro di Haydée commento di Historicus |
|
Haydée ha scritto: | per fare la foto ho impostato la funzione "macro" sulla mia macchinetta (ma sinceramente non riesco a capire la differenza nello scatto quando questa funzione è attiva e quando non lo è!) e ho cercato di "zummare" il più possibile sul fiore, ma non sempre riuscivo a mettere a fuoco!! ... sarà un limite della compatta?!
 |
Ciao!
Per capire la differenza tra funzione macro e normale, fai delle prove: è l'unico modo. Normalmente, comunque, la funzione macro ti consente di avvicinare di più la macchina al soggetto.
Estendere al massimo lo zoom forse non è un buon modo per cominciare, nel senso che la messa a fuoco è più difficile (ti confermo che E' un limite della compatta, non tuo!) e il rischio di mosso aumenta considerevolmente. Anche qui, ti consiglio di fare molte prove..
Come primo tentativo, comunque, non te la sei cavata affatto male!
Amo i fiori di malva, perché sono tra i pochi che riesco a riconoscere (almeno spero )
Nel caso non ti ricordassi della foto di Lilian, che ho scattato io, eccola qui:
E' una persona molto disponibile e molto precisa nei consigli, come hai già visto: le tue prossime macro beneficeranno molto della sua presenza su questo forum.
 |
| |  |
... di glamdring commento di Historicus |
|
Mi è piaciuta molto e infatti nel contest street le ho dato un voto alto (non ricordo quanto esattamente).
Sull'assenza di retorica (cioè di retorica piagnucolosa) concordo con belgarath, ma non è possibile non intravederci un significato sociale, soprattutto in questo periodo. Un ragazzo dall'aria probabilmente nordafricana sta seduto sulla soglia. Ne uscirà un piede che lo caccerà in nome della pura razza italica ( ), o qualcuno invece aprirà la porta e lo farà entrare?
Passando al lato tecnico (ma qui sono molto più debole), in un primo momento anch'io, come probabilmente Mesco, ho visto la parte di segnaletica orizzontale in basso come elemento di disturbo, ma poi guardando meglio mi sembra bilanciare verso destra il fotogramma, che la figura umana porterebbe invece troppo a sinistra.
In ogni caso: ottima foto!
 |
| |  |
Guarda come sono bella... di Fulvio commento di Historicus |
|
E' la seconda volta, oggi, che mi capita di vedere la foto di un animale in atteggiamento "umano" (l'altra era un insetto che sorrideva).
Purtroppo ho lo schermo un po' piccolo e non riesco a visualizzare la foto intera, ma è veramente tenerissima questa paperella (scusa, ma non conosco i nomi degli uccelli!).
Così scura, potrebbe ricordare il brutto anatroccolo (suggerimento per il titolo, magari per un'altra volta). Mi pare molto ben fatta anche tecnicamente, compreso il taglio stretto.
Gran bell'immagine, complimenti!
 |
| |  |
| |  |
1000 Miglia 2009 loc.Monteriggioni Siena di mirko7532 commento di Historicus |
|
Belle foto!
Mi piace molto il senso del movimento che danno la seconda e la terza, con i capelli al vento. Molto simpatica anche quella dello sponsor.
Forse hai un pochino esagerato con le inquadrature oblique; qualcuna dritta ci poteva anche stare
Nel complesso gradevole
Appena sono in grado di selezionare qualche foto posterò anch'io un piccolo reportage del passaggio della Mille Miglia a Ferrara (arrivo in notturna e partenza di mattina). Sarà interessante confrontarli, perché lo scenario è completamente diverso e il momento della gara anche.
 |
| |  |
Rotonda sul lago di Pertinace commento di Historicus |
|
Mi piacciono moltissimo tutte e due, forse di più la seconda. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il cielo, ma immagino che tu abbia avuto il tuo bel da fare a recuperarlo, in una scena così contrastata.
Il mondo è bello perché è vario...
Mauroq, secondo me invece questa foto non avrebbe avuto nessun senso senza la gente. Trovo molto divertente - e anche ispiratore di riflessioni tra il sociologico e il filosofico - che siano tutti seduti sul bordo e nessuno (o quasi) in altre posizioni. Sembrano persone in barca (l'espressione "essere sulla stessa barca" secondo me qui c'entra qualcosa) che guardano il paesaggio mentre la barca va, e non si rendono conto che la barca va verso il nulla. Ma intanto si fanno anche compagnia.
Bel luogo: tornaci e fanne delle altre!
 |
| |  |
flw001-009 di napocapo commento di Historicus |
|
Per esperienza (numerosi tentativi falliti) so che è difficile, forse impossibile, mettere a fuoco tutto in questi casi. Allora forse era meglio fare delle scelte ancora più radicali, cioè spostare il punto di osservazione e sfuocare tutto tranne i pistilli (naturalmente è solo un'idea).
In ogni caso, penso che l'immagine andasse postata nella sezione Macro. |
| |  |
Inferno quotidiano.. @ ZioMauri29 di ZioMauri29 commento di Historicus |
|
Mi piace molto la coerenza dell'insieme; la costruzione delle immagini, apparentemente casuali ma in realtà sapientemente costruite sia nello scatto che in post-produzione. Molto bella l'idea delle finte Polaroid. Le immagini si apprezzano anche isolate, oltre che nell'insieme.
Detto questo, mi sembra di intravedere una certa contraddizione tra il messaggio che lanci col testo (un messaggio - scusa se te lo dico, ma preferisco essere sincero - già sentito moltissime volte nelle più varie forme possibili e immaginabili) e quello, ben più ambiguo e perciò interessante, che emerge dalle immagini.
Mi sembra evidente che in quell'inferno, bene o male, hai trovato un tuo spazio; e che questo spazio è proprio quello dell'occhio che osserva e cattura istantanee, che riappaiono alla mente ore dopo per venire rielaborate in immagini artistiche (questo me lo hanno suggerito soprattutto le foto dei lettori in metropolitana, ma anche quelle dei palazzi in controluce).
Non dubito che il messaggio fosse sincero; semplicemente, penso che tu sia molto più bravo a comunicare con le immagini che con le parole (e meno male: pensa se ti dicessi queste cose in un forum di letteratura )
 |
| | br> |