Commenti |
---|
 |
ritratto di damigella RR 5:1 di Giuseppe Zingarelli commento di olpi |
|
In questo tipo di scatti, e penso che tu vista l'esperienza che hai con l'uso di qusta tecnica sai benissimo, un delle cose piu' difficili è trovare il giusto numero di scatti per coprire l'intera pdc desiderata io vado un po' per esperienza e mi baso sull'obbiettivo usato e cerco anche di avere sempre la stessa distanza dai piani focali ma non sempre il risultato è quello voluto, daltronde è una tecnica per nulla facile.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ritratto di damigella RR 5:1 di Giuseppe Zingarelli commento di olpi |
|
Ci sono due punti su entrambi gli occhi in cui si perde un po' la definizione come se mancasse uno scatto per quella zona, è una finezza ma il livello dei tuoi scatti è talmente alta che anche le piu' piccole cose vanno notate, forse potro' apparire pignolo ma su questo forum, giustamente, tutte le piu' piccole imperfezioni vengono rimarcate
Un cordiale saluto
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
vanessa mano libera di olpi commento di olpi |
|
oly520 sigma150 f8 1/400 iso400
scatto senza pretese certo non puo' competere come qualita' ad un scatto fatto con cavalletto presollevamento specchio ect.etc, ma ogni tanto abbandonare tutta l'attrezzatura e fare un po' di mano libera giova allo spirito.
hires
http://img826.imageshack.us/img826/9627/27sz.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
grifone di olpi commento di olpi |
|
oile ha scritto: | Veramente maestosi, Verdon?, Elio |
Scatto effettuato in Estremadura, Castillo de Monfragüe.
piero  |
|
|
 |
Onychogomphus uncatus male (Charpenteie, 1840)#2 di olpi commento di olpi |
|
Anche il taglio quadrato proposto da Max non mi dispiace ma come tutti sappiamo le composizioni seguono molto i gusti personali....meno male
Ho fatto diversi scatti del soggetto e questo mi piace e lo ho postato
grazie a tutti per passaggi e commenti.
ps. il bello dei forum e' che si puo' discutere e dire le proprie idee.  |
|
|
 |
Onychogomphus uncatus male (Charpenteie, 1840)#2 di olpi commento di olpi |
|
Ringrazio per commenti e passaggio.
Per quato riguarda i colori in effetti sono un po'freddini ma devo impare ad usare correttamente lo strumento curve che come Pierlugi dice sono un strumento che se ben usato da ottimi risultati io mi limito ad usare livelli che mi sembra piu' facile ed intuitivo.
Sfruttare le due diagonali...non ci avevo pensato.. bella idea
piero  |
|
|
 |
Onychogomphus uncatus male (Charpenteie, 1840)#2 di olpi commento di olpi |
|
oly520 sigma150 f13 1/2sec +0,3ev iso100
Premetto subito che la posizione del soggetto paia un po' irreale questo e dovuto al fatto che ho ruotato la fotocamera per mantenere integro il posatoio e allo stesso tempo mantenere un buon ingrandimento e dare dinamicita' allo scatto, puo' non piacere, ma come i tutte le cose tutto non si puo' avere.
No crop.
hires
http://img153.imageshack.us/img153/5412/sael.jpg |
|
|
 |
Othetrum Brunneum di pocck commento di olpi |
|
Bello scatto ottimi dettagli e cromie di un soggetto non proprio facile, a mio avviso l'unico piccolo difetto che si puo' riscontrare è una luce troppo spot, forse una diffusione migliore avrebbe aumentato la gia' ottima qualita' dello scatto.
piero  |
|
|
 |
...???... di Cesoia commento di olpi |
|
Vedo attorno al soggetto un' alone chiaro che a volte compare quando si usa lo strumento luci ed ombre di photoshop per quanto riguarda l'incisivita' del dettaglio sembra stata ridotta da una non corretta riduzione del rumore la mf mi pare corretta buona l'illuminazione del soggetto che non è dei piu' facili da rappresentare.
Buona domenica
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
grifone di olpi commento di olpi |
|
canon 7d 400/5.6 f5,6 1/2500 +0,33ev iso500
hires
http://img607.imageshack.us/img607/8639/3ucf.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
Onychogomphus uncatus di pigi47 commento di olpi |
|
Il dettaglio è molto buono ma, a mio avviso, la luce del flash rende il tutto un po', per cosi dire, artificiale, a dire il vero anche io ho pravato a usare il flash con le libellule ma i risultati mai soddisfacenti o si riesce a diffondere oppure mattino presto prima che il sole sorga oppure verso sera quando la luce e' bella calda e morbida ma è piu' difficile trovare soggetti disponibili.
piero  |
|
|
 |
|
|
br>