|  | Commenti |
---|
 |
MTB|AndePiemontesi di matteoganora commento di matteoganora |
|
Lo spot è anche facilmente raggiungibile, ma raramente c'è una portata d'acqua simile, ci sono stato molte volte ma non avevo mai trovato condizioni così... la luce, molto piatta, ha contribuito parecchio (no flash)
In bici si può girare su un circuito apposito, non impegnativo e piuttosto divertente, che passa proprio alla base della cascata, in teoria quella traccia è pedonale, ma abbiamo un buon rapporto con i guardiaparco, quindi ci fanno fare qualche strappo alla regola...
Per chi volesse farci una capatina:
http://www.rifugiopiandellegorre.it/ |
| |  |
WIND Flaka Seq. di Igor of the wind commento di matteoganora |
|
Rimuovi l'intruso senza pietà!!!
La sequenza ha un buon timing, forse però la metterei tutta su una riga.
Un consiglio, non sempre applicabile però... quando è possibile è meglio, in sequenze di questo tipo, andare da sx verso dx... in questo caso lui ha fatto la manovra da dx vs sx, ma se dovete realizzare dei tutorial etc, meglio farlo nel verso naturale di lettura |
| |  |
| |  |
Backloop di macchione commento di matteoganora |
|
macchione ha scritto: | Cosa diversa per saturazione e contrasto..... "pomparli" rende la foto sicuramente più accattivante, ma qui volevo che prevalesse su tutto il gesto atletico.....
detto questo ringrazio tutti per i commenti e i preziosi consigli. |
Enfatizzare il gesto atletico è questione di timing e punto di ripresa, corretti entrambi nel tuo scatto... ma se vuoi una foto che catturi l'occhio, non sempre il gesto atletico è sufficiente! |
| |  |
Backloop di macchione commento di matteoganora |
|
d.kalle ha scritto: | Sono d'accordo, cosi' ha smalto, e spicca.
Ma non e' l'immagine che ha scattato.
Lo so, potremmo continuare sterilmente all'infinito, ma e' una personalissima opinione.
20 anni di diapositive sul groppone pesano..... |
Infatti, il taglio, per questioni "etiche", andrebbe fatto in ripresa...
Ma non dirmi che con le dia non sceglievi quella più adatta (satura e carica stile velvia per i paesaggi ad esempio) al tipo di lavoro che avevi in mente...
Con il digitale è la stessa cosa... puoi semplicemente farlo dopo e non sei legato a fare un rullo intero... |
| |  |
Backloop di macchione commento di matteoganora |
|
E' ora di capire che senza un'adeguata postproduzione, la foto non ha smalto, non spicca...
Ho croppato, e lavorato un po su saturazione e contrasto...
dal file originale si può pretendere molto di più |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Sights.it ha scritto: | Farsi un culo così sei mesi per organizzare un contest, e poi non avere il minimo riscontro da parte dei "guru" locali mi toglie ogni voglia di andare avanti... |
Mah, Pier, come già detto al telefono, secondo me la tua prima e unica preoccupazione è che chi viene al contest, guru o non guru, si diverta, e in questo, sono due anni che centri l'obiettivo...
Tanto, venisse pure Mattias Fredriksonn, in italia non abbiamo nemmeno i media che se ne interessino...
Fatta eccezzione per TMB e per qualche quotidiano locale, già so che nessuno, a parte chi bazzica nel campo (o meglio, nell'aiuola), nessuno sa nemmeno che il contest c'è stato.
Quindi, tu pensa a fare le cose per bene, e la gente contnuerà a venire, il pistino continuerà ad affascinare, e io verrò a fare il giudice... e a bere!!!  |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Sights.it ha scritto: | L'anno prossimo vedi di non mancare invece....
Ciao!
Pier |
Vengo a fare il giudice... così vedi che mazzate se il manubrio è a 178°...
Già quest'anno mancava il cazziatore Luca!
A parte tutto, credo che la discriminante sia proprio il trick nella foto di freestyle, così ragionano i photoeditor internazionali, così cerco di ragionare pure io...
Sono tra quelli che rifà lo scatto dieci volte se il trick non è tirato, e mi incazzo se il rider tira il trick e io lo manco, visto che ogni giro è un terno al lotto...
Mene sa ben distinguere tra un trick tirato e uno no... e se non erro proprio lo scorso anno la discriminante di punteggio tra due foto identiche, di cui una era mia, è stata il fatto che il mio timing era più preciso.
Credo anche che per far crescere il livello medio sia importante che chi si avvicina a queste specialità le conosca a fondo e sappia capire che spesso, composizione ed esposizione a parte, è più importante ciò che si fotografa, di come lo si fotografa.
Il vedere in un contest di fotografia di freestyle quasi metà delle foto senza trick e senza riferimenti mi fa capire quanto siamo indietro e quanta strada c'è da fare per sensibilizzare la gente verso queste discipline di nicchia! |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Sights.it ha scritto: | la prima è davvero spaziale, anche se a me piace ancora di più una che non hai postato :
Secondo me è stupenda, soprattutto considerando che non hai utilizzato superflash o centrali nucleari, e poi anche la postproduzione è fatta davvero bene. |
Il mondo è bello perchè è vario...
io questa fa parte di quelle che non avrei presentato...
Il trick si vede poco e il timing non è perfetto, la composizione è curata ma la stellatura del sole scarsina.
Ti ci vorrebbe un quadra...  |
| |  |
SSP 2010 di mene commento di matteoganora |
|
Queste tre sono valide mene... il monitor te lo sei meritato, ma potevi aspirare a qualcosa di più! |
| |  |
MTB|WideOpen di matteoganora commento di matteoganora |
|
Ci sono 2 SB800, uno di fronte al rider, e uno dietro, verso il centro della curva, settati a 1/2 potenza, 1/320 f8 e il 10.5 su D300 |
| |  |
| |  |
MTB posto segreto di paolo10coni commento di matteoganora |
|
paolo10coni ha scritto: | E ci sta tutta la franchezza!!
Quella è la pecca più grossa.....
Secondo voi con un obbiettivo inferiore a 24mm è fattibile fare un panning
in una situazione del genere??
GRAZIE |
Panning lo fai pure con un fisheye, è consigliabile usare un flash, in modo da congelare il rider e muovere così solo lo sfondo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=405630 |
| |  |
BLDR|sangia news di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
immagine molto ben strutturata, secondo me merita un pelo di postproduzione in più, sulla sinistra va contrastata e saturata, in quanto la composizione e la luce sulla parte destra meritano davvero!
Chiamare mai eh...  |
| |  |
BMX Italiani II di paolo10coni commento di matteoganora |
|
Non mi piace la composizione con il soggetto centrale, inoltre hai tagliato il rider a dx che invece inserito nel fotogramma avrebbe dato la sensazione di gara. |
| |  |
BMX Italiani di paolo10coni commento di matteoganora |
|
Mi piace, si vede la concitazione della partenza, è piuttosto dinamica, magari un tempo leggermente più lento, con quindi un maggiorr effetto mosso (ma mantenendo comunque la leggbilità dello sfondo) avrebbe dato ancor più sensazione di velocità, ma rimane uno scatto ben progettato! |
| |  |
Velodrome di Bark commento di matteoganora |
|
Queste col kway, bark, nun se possono vedè!
in pista mi aspetto di vedere il bitumaro tutinato come nella prima, non il turista con la giacchetta e magari il foglio di giornale davanti!  |
| |  |
Velodrome di Bark commento di matteoganora |
|
Mi piace, sia per il punto di ripresa, sia per la conversione BN, ben contrastata e drammatica...
ci butterei dentro un po di vignettatura, oltre che mettere a posto la parte in basso a dx. |
| |  |
Monza SBK 2010 di Frank_61 commento di matteoganora |
|
d.kalle ha scritto: | P.S.: Le immagini facciamole con gli occhi e il cuore, non con il computer!! |
Gli occhi e il cuore si possono usare sia quando si preme il pulsante di scatto che quando si smanetta con il mouse!  |
| |  |
Monza SBK 2010 di Frank_61 commento di matteoganora |
|
Bravo Frank, la postproduzione da allo scatto una marcia in più, iul contrasto marcato e il tono neutro danno un senso di drammaticità che mi piace un sacco!
 |
| | br> |