x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da vfdesign
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 40, 41, 42 ... 96, 97, 98  Successivo
Commenti
Pigmalione
Pigmalione di FotoGross commento di vfdesign

apprezzo la tua spiegazione Max, e ne prendo atto... così come l'hai descritta, funziona Wink
Pigmalione
Pigmalione di FotoGross commento di vfdesign

Ciao FotoGross, intanto è il caso di dire "bentornato", vedo che hai ripreso da poco a condividere nuovamente foto in photo4u... e questo ci fa piacere.

In merito a quest'immagine, mi piace la storia, la natura dello scatto e la postproduzione in cornice, tuttavia mi pare un po' troppo diversa la luce sulla modella, rispetto al soggetto seduto in primo piano. Effetto enfatizzato proprio dal discorso che Pigmalione trova "luce" nella sua Galatea? dal breve racconto che hai sopra citato, data la bramante attesa del Re di Cipro, nell'interpretazione del modello mi pare un attimino "spento" il messaggio, quasi inerte, rispetto all'incredibile incarnazione della sua statua, che ne pensi? mi sarei aspettato qualcosa di più partecipe, e non solo di "presenza e fatica".

P.S.: per mero discorso di ecologia del web, mi sono permesso in punta di piedi, di editare i tuoi due messaggi consecutivi, inserendoli nel primo... avresti potuto editarlo anche tu il primo messaggio, premendo in alto a destra su "modifica o rimuovi questo messaggio", con la possibilità di aggiungervi del testo. Discorso generale, questo vale anche quando si intende rispondere "uno ad uno" ai messaggi d'intervento dei singoli utenti in un proprio topic, non è buona norma replicare tipo chat, ma cercando di racchiudere possibilmente in un solo messaggio, tutte le risposte a messaggi precedenti, magari quotando i singoli interventi su diverse schede del browser, per poi copiarle ed incollarle, quindi inviarle in un sol messaggio.

Vincenzo
The Hole
The Hole di gulfis commento di vfdesign

Ambientazione e ruolo delle miniature in un mix davvero molto ma molto interessante. Sia la prima che la seconda foto, aprono orizzonti dimensionali fuori dalle abitudini cognitive.
Dato che è stato citato lo spagnolo d'adozione Willy Rojas, credo sia il caso ricordare anche l'americano Christopher Boffoli, le Minimiams dei francesi Akiko Ida e Pierre Javelle, ma soprattutto il londinese Slinkachu, molto più vicino alla contestualizzazione urbana di cui al nostro Massimiliano aka gulfis.
Per chi conosce anche minimamente il discorso miniature, di sicuro ha un'idea di quanto possano costare, ma soprattutto determinati elementi quanto siano rari da trovare, oltre ovviamente alle personali capacità d'inventiva nello studiare e realizzare dette micro-storie, quindi allocare figurini anche di diversi set.

I miei complimenti, per tutto Wink
Men at Work
Men at Work di gulfis commento di vfdesign

In gamba... il grande Christopher Boffoli, Minimiam (quì un video) e pochi altri, fanno scuola su questo particolarissimo genere, che seguo personalmente da un bel po' di tempo, ma risulta difficile trovare miniature "giuste per ogni scena" (a tal proposito, posso chiederti dove le hai acquistate? grazie in anticipo)...

che dire: l'intento è quello giusto, mi piace come realizzazione, anche se trovo un po' troppo confuso il contorno rispetto alla singola scena dell'uovo e delle miniature.

Vincenzo
le nostre finanze .....
le nostre finanze ..... di Gennaro Morga commento di vfdesign

esponi ha scritto:
(...)
vfdesign :Ma che polemica , ti ringrazio per l'interessamento e concordo con l'idea di condividere le esperienze ed anche critiche e suggerimenti .
il palazzo in questione e' proprio quello nelle vicinanze di via amendola , ma perché' dici che si fa fatica a capire cos'e' ?! l'ho scritto nella cornice della foto ....
concordo infine che maggior cupezza avrebbe reso al meglio l'idea ...
grazie ancora sono contento che in generale ti sia piaciuta , ma anche tu di Bari?


Grazie a te per il riscontro. Scrivo che "si fa fatica" a capire cos'è, per il sol fatto che all'interno dell'immagine non c'è un elemento significativo che associa il palazzo in questione a quel tipo di messaggio, indipendentemente dal testo aggiunto in cornice, questo lo scrivo in generale, quale potrebbe essere ad esempio una bandiera, una targa, la presenza umana, ecc ecc

p.s.: non sono di Bari, ma conosco piuttosto bene quella zona per via di alcuni corsi professionali sostenuti anni fa Wink
s.t.
s.t. di cloris commento di vfdesign

Un ritratto di tutto rispetto... anche se manca l'azione, la caratteristica sportiva si evince dal fango e dalla dentiera che impugna il rugbysta, mentre si sistema la fascia frontale, forse in una pausa di gioco, o dopo uno scontro fisico, icona ed emblema di questa disciplina. I toni scuri, le texture, il momento colto, segnano e temprano ancor di più l'attimo, rispetto a quello che siamo abituati a vedere attraverso le immagini più "soft" della tv. Son d'accordo anch'io su un'eventuale reportage, come già ti suggerisce Sisto.
Controluce
Controluce di carrerateam commento di vfdesign

Davvero strepitosa come restituzione cromatica e come struttura... mi accodo ai commenti più che positivi che precedono, non aggiungo altro, in gambissima Wink
le nostre finanze .....
le nostre finanze ..... di Gennaro Morga commento di vfdesign

Senza alcuna polemica, ma per mera riflessione personale, se non fosse per il titolo, in realtà per chi non conoscesse la struttura si fa fatica a capire se è il Palazzo delle Finanze di Via Amendola a Bari (giusto?), piuttosto che una "comune" struttura per uffici, o una palazzina politica comunale/regionale, o ancora la sede di un'azienda, o di un'emittente televisiva, ecc ecc, poichè non c'è alcun riferimento.
Premesso questo, mi piace l'idea "dell'alzare gli occhi al cielo", sempre valida ed interessante, ancor più intensa in questo particolare momento social-economico, idem dicasi per l'effetto cromatico conferito, anche se, dato il tema, forse sarebbe stato meglio lasciare il cielo ben saturo, ed il riflesso sulle finestre un po' più cupo? ovviamente non voglio invertire il tuo intento, sia ben chiaro, la foto è tua e resta sempre tua in quanto tale, personalissima e rispettabilissima, siamo quì per condividere idee ed esperienze Wink
The Scoop, London
The Scoop, London di davideanastasia commento di vfdesign

Un b/n denso e ricco di fascino, ancor più enfatizzato dalla scia del cielo in alto a destra, quasi a bloccare un fascio luminoso che manco a farlo a posta si staglia dietro al palazzo, o meglio, ai palazzi dalle facciate rivestite in vetro, che in fotografia architettonica ci regalano carica, proprio grazie ai riflessi del contesto in cui sono strutturati. Il fotogramma è completato dall'inclusione, in basso, della gradinata curvilinea, che aiuta la lettura d'insieme, la percezione delle geometrie e dei volumi, oltre che la composizione. Mi piace, davvero bella.
Il Santo Graal aspetta...
Il Santo Graal aspetta... di Clara Ravaglia commento di vfdesign

Avendo di gran lunga preferito la lettura del libro rispetto al film, ti garantisco che l'avrei subito associata a quelle parole, pur non prestando attenzione al titolo della foto.
Mi unisco con piacere al più che positivo coro dei commenti precedenti, assaporando tutti i dettagli onirici, carichi di fascino, che solo scatti notturni possono garantire.
Ottima, in toto.
Volcano Island
Volcano Island di 12|40 commento di vfdesign

Complimenti sinceri! E' forse una delle più creative realizzazioni che ad oggi abbia mai visto, in merito alla postproduzione del fumo (è incenso, vero?)... hai saputo tirar fuori un paesaggio da uno still life, non facile, bravo Wink
Lilith
Lilith di ShellyPh commento di vfdesign

Il percorso che torna più che mai ad essere introspettivo, oltre che in palese chiave sperimentale, di sicuro ci accompagna a scoprire una scena "a più livelli", così come in altre parole ha recensito Massimo. Resto affascinato dal risultato cromatico, così come l'interazione con le texture, tuttavia, avendo già assaporato altri lavori con simile trama attraverso la tua galleria personale, mi aspetterei d'ora in poi di osservare altro, magari inseguendo nuovi percorsi rappresentativi Wink
sans titre
sans titre di Viola Lorenza Savarese commento di vfdesign

Uno scatto che a mio avviso è più articolato di quel che sembra: il taglio preciso, quasi con dedizione chirurgica, enfatizza le geometrie e gli elementi che la composizione ci restituisce. La recitazione della modella vola oltre il semplice contratto con chi la immortala, quindi molto spesso vien fuori, proprio per le sue capacità espressive, una storia, un'anima da ogni scatto, diversa ovviamente da quello precedente o successivo, ed è questo che, unitamente alle capacità del fotografo, fa la differenza.
B/n in salsa rustica e densa, vibrante in tutta la scala tonale, compresa qualche lieve chiave alta sui bianchi, decisa nelle ombre.
A me la posizione delle mani non dispiace, anche perchè è l'espressione in viso che racconta con decisione gran parte della foto.
PhoneCall
PhoneCall di Viola Lorenza Savarese commento di vfdesign

La diagonalità di questo scatto rende sufficiente forza e carattere all'insieme, anche attraverso la lettura dei singoli elementi in scena, ancor più presenti per via del palpabile e croccante b/n, quale ormai "marchio di fabbrica". La modella recita bene e con estrema naturalezza, mentre lo scorcio urbano contestualizza uno stile difficile ed a volte poco capito, del nudo, dove ogni elemento racconta quasi una storia a se stante... genere a cui la nostra Viola ci ha deliziato con diverse sue realizzazioni, e questa, secondo il mio modesto e personalissimo parere, si piazza tra le migliori, ad ora.

p.s.: immagino la difficoltà del nudo urbano, ma fossi stato in te avrei provato a sfruttare anche la vespa appena dietro Very Happy Maiale
Arianna
Arianna di aerre commento di vfdesign

Splendido questo scatto Giuseppe, hai sapientemente catturato un momento onirico, di rilassatezza, che solo i bambini conservano... complice ancor più intenso, il rapporto naturale e magico, ricco di racconto, tra padre e figlio/a. Luce e restituzione delle textures davvero ricca di dettagli. Come già precedentemente notato, la mdc è un po' troppo carica nella prima versione, quindi preferisco decisamente la seconda Wink
...
... di dinko commento di vfdesign

L'intento è valido, anche se offre leggeri margini di riflessione e potenziale miglioramento. La luce mi piace, valorizza la posa e la fisicità della modella, ma come già scritto dal buon Massimo, ti consiglierei di valutare una ripresa leggermente più ampia, in modo da evitare il taglio sotto i glutei... invece, poco mi convince il taglio sul collo, dal quale scende una ciocca di capelli, e si intravede la mano, subito a destra, colpita da una lama di luce.
espen 2
espen 2 di MAXFOLLIE commento di vfdesign

Notevole, in tutta la sua struttura. Ovviamente l'esperienza di Arianna ha permesso di elaborare al meglio l'idea, e la sinuosità della composizione. Luce e corposità del b/n ottimamente gestiti, ma anch'io resto un attimino perplesso sulla presenza (forse inevitabile) dell'elemento sul retro, e sulla scelta della "cornice" di mattoncini a contorno, ma penso faccia parte di un preciso percorso personale, quindi lo rispetto in quanto tale. Nell'insieme mi piace davvero tanto, per fortuna ogni tanto osserviamo scatti realmente validi.

p.s.: Max mi permetto in punta di piedi di darti un consiglio pratico... questo ovviamente vale per tutti, cerchiamo di evitare di rispondere uno-ad-uno ai commenti precedenti, altrimenti la lettura del topic diventa inutilmente lunga e "macchinosa", quasi da social-network e non più da forum, oltre che si appesantisce futilmente il server che ci ospita. Aspetta qualche risposta, poi possibilmente in un solo messaggio raggruppi tutto quel che intendi scrivere, e tutti i ringraziamenti che desideri, evitando altresì le sole emoticons, altrimenti chi legge non capisce cosa e come intendi comunicare/ringraziare. Grazie per l'attenzione Wink
lilith
lilith di ShellyPh commento di vfdesign

Non è l'approccio al "classico", così come lo definisci, che è sbagliato, o non per te, ci mancherebbe... non sono il professore di nessuno, e non vorrei sembrare il bacchettone di turno, ma la questione è studiare meglio le luci ed ottimizzare le impostazioni in camera (bilanciamento del bianco, lettura esposimetrica in questo caso spot, quindi ISO - apertura del diaframma - tempo di scatto, ed ultimo ma non ultimo: punto AF possibilmente centrale poichè più sensibile, mezzo scatto e ricomposizione), cercando nitidezza ottimale già attraverso le impostazioni in macchina, e laddove non dovessi riuscirci, devi cercare di spremere il limone in Photoshop, senza spingere troppo sull'artefazione, ma delle volte aiuta (magari partendo dalla indispensabile gestione del RAW, ma son cose che sai già). Ovvio che lo studio caratteriale ed emotivo del soggetto che abbiamo difronte diventa fondamentale, senza quasi mai obbligare a far questo o quello, o muoversi così e pomì, ma l'esperienza guida, prova a sciogliere la tensione attraverso il continuo dialogo, della musica in sottofondo, oppure il far vedere di tanto in tanto gli scatti sul display della reflex, metti a suo agio la modella trasmettendo tranquillità spazio/temporale, permettile libertà di scelta, maggiormente all'inizio della sessione, per poi indirizzarla verso precisi progetti, costruisci una trama, una storia per ogni sessione, parlandone volta per volta.

p.s.: mi sarebbe piaciuto poter leggere i dati EXIF dello scatto, per poterti indirizzare al meglio, ma non riesco a visualizzarli.
...
... di teo70 commento di vfdesign

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)
Ci sono backstage e scatti rubati di nudo che sono di una bellezza incredibile, nonostante anzi.. soprattutto, per la non-artefazione.
(...)


Condivido in toto quanto sopra scritto, riportando soltanto il grassetto, a cui mi aggancio con quel che segue.

---

Con tutta onestà, e nel massimo rispetto verso CHI ha scattato la foto, nonchè per IL soggetto ritratto (indipendentemente che possa sapere o meno di essere immortalato, o dal momento colto), faccio molta fatica a leggere la storia di quest'immagine, il senso, l'espressione (è quel che cerco in ogni lettura), la natura tecnico/artistica, il messaggio, a prescindere dal mezzo (scansione vecchia Dia, o foto realizzata con l'ultima ammiraglia digitale)... se per assurdo ci fosse stato "un uomo di spalle a far pipì", o "un cane accovacciato a sonnacchiare", piuttosto che "una lavatrice arrugginita non più funzionante", od una "serie di bottiglie vuote di birra" quale forma di degrado e di rifiuto, mi avrebbe restituito quasi lo stesso identico effetto in quel contesto ambientale, ed in quelle condizioni di scatto (ripeto, stacchiamo per un attimo la ragazza dal contesto, nulla contro, anzi, apprezzo molto la disponibilità, ma leggiamo separatamente "i due piani"): questo è un portale fotografico, dove di fotografia si DEVE parlare, e si DEVE coltivare passione in quanto tale, il risultato si DEVE inseguire con criterio, con cognizione di causa, con massima cura dei dettagli, con ricerca estetica, questo non è un contenitore di foto tanto per far numero, un social network per attirare attenzione, o un forum dove si lanciano foto in maniera del tutto "casuale" (tanto si è più che sicuri che un pelo di figa tira più di un catto di buoi, ormai ovunque ci voltiamo c'è la donna a rappresentare ogni tipo di pubblicità, dal materasso all'intimo, dal divano all'orologio, dal quadro ai biscotti, dal pigiama allo yogurt, dalla tv alla pubblicità in radio o ben stampata sui 3x5 ad ogni angolo di strada, e siamo ubriacati h24 di questi ridondanti messaggi), si deve quindi morbosamente studiare, ottimizzare la scena, le luci, la FORMA, l'ESTETICA trasmessa dalla scena, senza la presunzione di sentirsi arrivati, o di sentirsi saputelli, ma con la stessa umiltà con cui si chiede il commento, ed intanto per auto-esame si dovrebbe avere il coraggio anche di cestinare uno scatto come questo, poi si ricomincia, con una marcia in più, con un perchè in più, con motivazione diversa, magari nutrita da messaggi anche negativi, senza stare lì a commentare i commenti (per altro vietato dal nostro regolamento generale), ma prendendoli con dovuta meditazione, soprattutto se scritti con criterio, e non con velo di superficialità tanto per far numero...
I Maestri storici di fotografia lasciamoli stare dove stanno va (quì ne abbiamo elencati solo alcuni), meglio non nominarli, che forse si sarebbero indignati totalmente (parlo in generale), nell'osservare come la fotografia oggi sia caduta troppo in basso, ed ormai alla portata di tutti (non come strumento, ma come facilità di messaggio), ognuno nel suo orticello "orgoglioso" dello scatto mediocre, dal cellulare all'ultima compattina, o all'ultra professionale solo per quattro scatti al pappagallino in gabbia, senza senso, senza criterio, fotografo dai mille arnesi, telecomandato dai numeri della tecnologia e dalle ultime uscite sul mercato, senza mai guardare oltre, senza mai guardarsi intorno, senza mai documentarsi e senza mai studiare con interesse, con la presunzione di aver compiuto un'opera d'arte, soltanto perchè si è magari aumentata la saturazione dei colori del pappagallino, o emozionati per aver immortalato nuda la prima ragazza disponibile della porta accanto, o ancor peggio, per il tanto commercializzato parolone "model sharing"... troppo facile catturare un mezzo seno al vento e pensare di fare "arte": troppo comodo usare la donna come strumento per far impennare visite e commenti, ma non è tutto, non basta, non è quello lo scopo (mi auguro)... se fosse stata interamente coperta la ragazza, l'avreste letta con gli stessi occhi? certo, siamo eterosessuali, ci piace la donna, ci piace vederla o immaginarla nuda, o anche nuda in parte, vero, ma a che serve, ha un'estetica fotografica quanto proposto? un percorso cognitivo? si legge carattere nel messaggio in quanto fotografia di nudo in senso artistico e non quale mero documento "anatomico"? (non siamo guardoni, non studiamo medicina e non facciamo parte della team di C.S.I.), quali criteri si dovrebbero rispettare o non rispettare in una produzione del genere? lo scatto ha veramente tecnica e composizione? cosa si dovrebbe leggere in uno scatto come questo? il web, la fotografia nel web, la tecnologia, ci hanno reso miopi rispetto al classico studio fotografico? lascio a voi le dovute osservazioni e considerazioni, nonchè margini di approfondimento, purchè sensati... siamo quì per discuterne democraticamente, e per apprendere l'uno dall'altro, per crescere giorno dopo giorno, umilmente, nel giusto spirito di condivisione e dialogo del nostro portale fotografico, ma soprattutto per allenare il gusto estetico.

Vero che il discorso del bello, del brutto, del volgare, è molto ma molto soggettivo, vero che ognuno di noi sviluppa un personalissimo percorso, ma che diamine, un po' di buon senso, almeno in fotografia, almeno quì... non possiamo dire che è sensazionale qualcosa di molto mediocre, altrimenti si cresce veramente poco, restando a sguazzare sempre nella propria pozzanghera. Ammettiamo la realtà anche e soprattutto quando la propria foto è poco comunicativa e mal riuscita, dedichiamo il tempo ad uno stile personale, costruiamo un'antologia seria e vibrante.
After love
After love di socruel commento di vfdesign

Bella, molto bella questa immagine... il sapore del b/n, molto ben dosato, e la precisa gestione della luce, che come lama colpisce ed evidenzia i dettagli essenziali della scena, conferiscono carattere ed al tempo stesso profonda intimità, reale o storia recitata che sia. L'espressione in viso della modella, la sua posa defilata, il modo in cui si espone ed al tempo stesso protegge il suo femminile messaggio, arricchiscono l'intento. La doppia calzatura accompagna il lettore verso l'alto, ma qualcosa al tempo stesso non funziona, forse per la troppa "precisione" nella disposizione della camicia da notte che pende a sinistra, o proprio dall'esatta contrapposizione delle scarpe, o la troppa luce della caviglia sinistra... dettagli, personalissimi e rispettabilissimi. La firma invece, la trovo oggettivamente invadente, e non poco.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 40, 41, 42 ... 96, 97, 98  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi